L'Inail, con l'obiettivo di realizzare una campagna informativa nazionale riguardante la prevenzione degli infortuni in ambito domestico, destinata a soggetti che svolgono a titolo gratuito e senza vincolo di subordinazione un'attivita' rivolta alla cura dei componenti della famiglia e dell'ambiente in cui dimorano, in modo abituale ed esclusivo, come di seguito identificati, pubblica il presente avviso affinche' i soggetti proponenti, di cui alle tipologie di seguito descritte, realizzino interventi informativi, articolati per moduli e secondo un preordinato programma, finalizzati in particolare a promuovere cultura sulla sicurezza, sensibilizzazione sui rischi infortunistici presenti in ambito domestico con indicazione delle piu' idonee misure per eliminarli e/o ridurli. 1. Modalita' di attuazione e normativa L'avviso pubblico trova riferimento nelle disposizioni di cui: alla legge 3 dicembre 1999, n. 493, art. 10 comma 4, modificato con legge 30 dicembre 2018, n. 145, che ha affidato all'Inail la realizzazione di campagne informative a livello nazionale finalizzate alla prevenzione degli infortuni negli ambienti di civile abitazione; all'art. 9 del decreto legislativo n. 81/2008 e successive modificazioni ed integrazioni, nonche' nel disposto dell'art. 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni. I contributi oggetto del presente avviso saranno concessi con procedura valutativa a sportello sulla base dei criteri di cui all'art. 5 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123. La selezione delle proposte progettuali ammissibili sara' effettuata secondo l'ordine cronologico di presentazione delle domande, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. 2. Risorse finanziarie L'entita' delle risorse previste e' pari a complessivi euro 400.000,00 (euro quattrocentomila/00). Una quota di detto importo, pari ad euro 80.000,00 (euro ottantamila/00), e' destinata al riparto proporzionale tra tutti i soggetti proponenti che avranno avuto accesso al contributo finanziario, in stretta correlazione con l'evidenza del numero dei nuovi assicurati come specificato all'art. 10 del presente avviso. 3. Soggetti destinatari I destinatari delle attivita' oggetto dell'avviso pubblico sono: soggetti di eta' superiore ai diciotto anni compiuti che svolgono a titolo gratuito e senza vincolo di subordinazione un'attivita' rivolta alla cura dei componenti della famiglia e dell'ambiente in cui dimorano, in modo abituale ed esclusivo, vale a dire che non svolgono altre attivita' per le quali sussiste obbligo di iscrizione a un altro ente o cassa previdenziale, diversi da Inail. 4. Soggetti proponenti Possono presentare domanda i seguenti soggetti proponenti: tutte le organizzazioni espressamente riportate nel decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 204 del 15 ottobre 2021 (1) , anche per il tramite delle societa' di servizi controllate (ai sensi dell'art. 2359 del codice civile, comma 1, punto 1) o di diretta ed esclusiva emanazione delle predette organizzazioni, con esclusione delle associazioni e federazioni ad esse aderenti. I soggetti proponenti come sopra individuati potranno partecipare al presente avviso in forma singola o in aggregazione tra loro. 5. Progetti finanziabili Il presente avviso finanzia interventi informativi finalizzati a garantire una maggiore consapevolezza dei rischi in ambito domestico e delle misure da adottare per eliminarli e/o ridurli, nonche' elementi di conoscenza riguardanti l'assicurazione obbligatoria e le prestazioni ad essa connesse. 6. Requisiti di ammissibilita' dei progetti I progetti di informazione oggetto del presente avviso potranno riguardare attivita' informative attuate attraverso le seguenti modalita': in presenza; in remoto (videoconferenza sincrona (2) ). Saranno oggetto di finanziamento progetti di informazione composti da un insieme di singole iniziative regionali, ciascuna destinata ad un numero di partecipanti non inferiore a cinquanta. Le iniziative dovranno essere sviluppate in almeno sei regioni. Le iniziative devono prevedere un modulo predeterminato, della durata standard di due ore e secondo il programma, come da art. 9 del presente avviso. Ciascuna iniziativa regionale potra' essere svolta in piu' edizioni aventi tutte gli stessi contenuti, che devono prevedere la presenza di almeno quindici e massimo cinquanta partecipanti per ciascuna edizione. Per ogni progetto il proponente dovra' indicare i nominativi dei relatori qualificati che saranno utilizzati per le singole iniziative indicandone il relativo titolo di studio nonche' la pregressa esperienza di attivita' seminariale/docenza riferibile alla tematica sviluppata nel progetto, ed in generale alle tematiche relative a salute e sicurezza sul lavoro, svolta negli ultimi cinque anni. Tali informazioni dovranno essere riportate dettagliatamente nel curriculum vitae (CV) dei relatori che dovra' essere prodotto ai fini della successiva verifica. I destinatari devono essere esclusivamente quelli indicati all'art. 4 del presente avviso. Ogni progetto informativo potra' essere presentato esclusivamente da uno dei soggetti di cui all'art. 5 del presente avviso, in forma singola o aggregata. A pena di esclusione, ciascun soggetto singolo o in aggregazione non potra' presentare piu' di una domanda di finanziamento. 7. Importo ammesso al finanziamento Ai progetti di informazione sara' riconosciuto un contributo finanziario di importo predeterminato, variabile in funzione del numero dei partecipanti e delle iniziative regionali in cui si articolano, che sara' incrementato successivamente di una quota variabile in funzione delle nuove iscrizioni all'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici intervenute nel periodo di svolgimento delle iniziative progettuali da parte dei partecipanti alle stesse. L'importo predeterminato, nel caso di iniziative attuate in modalita' in presenza, e' pari ad euro 30,00 × ora × partecipante; nel caso di iniziative attuate in modalita' remota (videoconferenza sincrona), l'importo e' pari ad euro 25,00 × ora × partecipante. Possono essere presentate proposte progettuali per interventi informativi di importo complessivo compreso tra un minimo di euro 20.000,00 (euro ventimila/00) ed un massimo di euro 140.000,00 (euro centoquarantamila/00) in ragione del numero dei soggetti partecipanti e della modalita' di svolgimento scelta. Sono ammessi al contributo finanziario esclusivamente progetti che non prevedano oneri a carico dei soggetti destinatari delle attivita' di informazione. Il riparto della somma indicata all'art. 3 sara' effettuato al termine delle attivita' previste per la rendicontazione e l'erogazione del finanziamento, sulla base delle nuove iscrizioni all'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni in ambito domestico effettuate da partecipanti alle iniziative progettuali e nel periodo intercorrente tra la concessione del contributo finanziario e la conclusione della relativa iniziativa informativa cui gli stessi hanno partecipato; l'indicazione di tali nuove iscrizioni dovranno essere riportate nella rendicontazione delle iniziative medesime. Ai fini del predetto riparto, l'importo di euro 80.000,00 sara' suddiviso rispetto al numero totale delle nuove iscrizioni all'assicurazione obbligatoria da parte dei partecipanti alle iniziative progettuali, determinando la misura unitaria per singola nuova iscrizione. La misura unitaria del suddetto importo aggiuntivo a riparto non potra' comunque eccedere la somma di euro 6,00 (euro sei/00) per ciascun partecipante nuovo iscritto nel periodo di cui al comma precedente. 8. Modalita' per la presentazione delle domande Le domande andranno inoltrate esclusivamente per via telematica mediante l'accesso all'apposito servizio disponibile sul portale dell'istituto all'indirizzo www.inail.it nella sezione Attivita' e servizi/Prevenzione e sicurezza/Finanziamenti per la sicurezza/Finanziamenti ad enti e organismi/Avviso pubblico infortuni in ambito domestico Entro il 10 gennaio 2025 saranno pubblicati sul portale istituzionale, nella sopraindicata sezione, le date di apertura e chiusura della procedura informatica per l'inserimento delle domande. Tale pubblicazione costituisce a tutti gli effetti formale comunicazione dei suddetti termini. 9. Pubblicita' Il presente avviso, completo degli allegati, e' pubblicato nella sezione Avvisi e scadenze del portale istituzionale www.inail.it 10. Assistenza e punti di contatto Per informazioni ed assistenza sul presente avviso e' possibile fare riferimento al numero telefonico 06.6001 del Contact center Inail. Il servizio e' disponibile sia da rete fissa sia da rete mobile, secondo il piano tariffario del gestore telefonico di ciascun utente. Ulteriori specifici chiarimenti potranno essere richiesti via e-mail all'indirizzo PEC: dcprevenzione@postacert.inail.it fino a dieci giorni prima della scadenza del termine per l'invio della domanda. Indicazioni di portata generale saranno oggetto di specifiche FAQ pubblicate in apposita sezione del portale istituzionale www.inail.it
(1) Obiettivo famiglia - FEDERCASALINGHE, Movimento italiano casalinghe (MOICA), Unione generale del lavoro (UGL), Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL), Confederazione italiana sindacati lavoratori (CISL), Unione italiana del lavoro (UIL), Confederazione generale sindacati autonomi lavoratori (CONFSAL), Confederazione italiana sindacati autonomi lavoratori (CISAL).
(2) Per videoconferenza sincrona, si intende la combinazione di due tecnologie, dove si ha l'interazione sincrona in audio, video e dati fra due o piu' soggetti. |