Gazzetta n. 276 del 25 novembre 2024 (vai al sommario) |
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO PER IL GIUBILEO DELLA CHIESA CATTOLICA 2025 |
ORDINANZA 18 novembre 2024 |
Programma dettagliato degli interventi connessi con il Giubileo della Chiesa cattolica 2025, approvato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 giugno 2024. Intervento ID 270 recante «Acquisto sistemi di videosorveglianza ambientale Giubileo 2025» - Modifica del soggetto attuatore. (Ordinanza n. 45). |
|
|
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025
Vista: la legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni, recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024», che, all'art. 1: al comma 421, dispone la nomina con decreto del Presidente della Repubblica, ai sensi dell'art. 11, della legge 23 agosto 1988, n. 400, di un Commissario straordinario del Governo, in carica fino al 31 dicembre 2026, al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nella citta' di Roma, di cui al comma 420 del richiamato art. 1; al comma 425, dispone che: «Ai fini dell'esercizio dei compiti di cui al comma 421, Commissario straordinario, limitatamente agli interventi urgenti di particolare criticita', puo' operare a mezzo di ordinanza, in deroga a ogni disposizione di legge diversa da quella penale, fatto salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, delle disposizioni del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, nonche' dei vincoli inderogabili derivanti dall'appartenenza all'Unione europea. Le ordinanze adottate dal Commissario straordinario sono immediatamente efficaci e sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale»; al comma 426, dispone che: «Il Commissario straordinario coordina la realizzazione di interventi ricompresi nel programma dettagliato di cui al comma 422, nonche' di quelli funzionali all'accoglienza e alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 avvalendosi della societa' di cui al comma 427, tenendo conto, in relazione agli interventi relativi alla Misura di cui al comma 420, dell'obbligo di rispettare gli obiettivi 2 intermedi e gli obiettivi finali stabiliti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza»; al comma 427, prevede che: «Al fine di assicurare la realizzazione dei lavori e delle opere indicati nel programma dettagliato degli interventi, nonche' la realizzazione degli interventi funzionali all'accoglienza e alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, e' costituita una societa' interamente controllata dal Ministero dell'economia e delle finanze denominata « Giubileo 2025», che agisce anche in qualita' di soggetto attuatore e di stazione appaltante per la realizzazione degli interventi e l'approvvigionamento dei beni e dei servizi utili ad assicurare l'accoglienza e la funzionalita' del Giubileo. [...]; Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 4 febbraio 2022, come modificato dal successivo decreto del Presidente della Repubblica del 21 giugno 2022, con il quale il sindaco pro tempore di Roma Capitale, prof. Roberto Gualtieri, e' stato nominato Commissario straordinario al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nell'ambito del territorio di Roma Capitale; Visto, altresi', il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, di approvazione del programma dettagliato degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica 2025; Visti, altresi': il TUEL, approvato con decreto legislativo n. 267/2000 e successive modificazioni ed integrazioni; lo statuto di Roma Capitale; la deliberazione di assemblea Capitolina n. 106 del 19 novembre 2021 «Linee programmatiche 2021-2026 per il governo di Roma Capitale»; il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, approvato con deliberazione della giunta capitolina n. 395 del 1° dicembre 2022 e successive modificazioni ed integrazioni; la deliberazione di giunta capitolina n. 160 dell'11 maggio 2023, recante «Giubileo della Chiesa cattolica 2025 - Programma dettagliato degli interventi essenziali e indifferibili per i quali Roma Capitale svolge ruolo di soggetto attuatore. Approvazione degli schemi di convenzione tra Roma Capitale e societa' Giubileo 2025 S.p.a. per la gestione ed erogazione delle risorse finanziarie e per la disciplina del ruolo di stazione appaltante in capo a societa' Giubileo 2025»; deliberazione di giunta capitolina n. 286 del 3 agosto 2023, recante «Giubileo della Chiesa cattolica 2025 - Programma dettagliato degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica 2025 Aggiornamento dell'elenco degli interventi per i quali Roma Capitale svolge il ruolo di soggetto attuatore in coerenza con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 8 giugno 2023. Estensione del perimetro di applicazione della convenzione per la disciplina del ruolo di stazione appaltante in capo a societa' Giubileo 2025 e approvazione dello schema di convenzione tra Roma Capitale e societa' Giubileo 2025 S.p.a. per la disciplina del ruolo di soggetto attuatore in capo a societa' Giubileo 2025»; la legge 30 dicembre 2023, n. 213, recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026», e, in particolare, l'art. 1, comma 488, secondo periodo, che stanzia una specifica dotazione finanziaria per la spesa in conto capitale, destinata alla pianificazione e realizzazione delle opere e degli interventi del «Programma accoglienza», funzionali al Giubileo della Chiesa cattolica 2025; Richiamati: l'art. 4 del su richiamato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, che dispone che Commissario straordinario: «a) coordina la realizzazione degli interventi ed azioni ricompresi nel programma dettagliato di cui all'articolo 2, al fine di garantire il conseguimento, nei termini previsti, degli obiettivi indicati nei cronoprogrammi procedurali e di quelli stabiliti dal PNRR; b) agisce a mezzo di ordinanza nei casi e nelle forme di cui all'art. 1, commi 425 e 425-bis, della legge n. 234 del 2021; [Omissis] e) pone in essere, sussistendone i presupposti, le procedure acceleratorie di cui all'articolo 1, comma 430, secondo periodo, della legge n. 234 del 2021; f) fornisce alla societa' [ndr societa' Giubileo 2025] le opportune indicazioni per le modalita' e le tempistiche di avvalimento e per l'utilizzo delle risorse giubilari»; l'art. 9, comma 2, del gia' citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, che dispone quanto segue: «Il Commissario, in relazione agli interventi di cui all'allegato 1, e' autorizzato a disporre una diversa indicazione dei soggetti responsabili delle funzioni di cui al precedente articolo 5, previa informativa alla cabina di coordinamento, nei casi per i quali la variazione, anche per effetto di modifiche del quadro normativo vigente, sia richiesta e concordata fra tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione dell'intervento»; Premesso che: con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024 e' stato approvato il programma dettagliato degli interventi connessi con il Giubileo della Chiesa cattolica 2025, che include nuovi ed ulteriori interventi del «Programma accoglienza», ideato dal lavoro di nove gruppi di lavoro tematici, coordinati dalla segreteria tecnica ed istituiti con disposizione del Commissario straordinario n. 31 del 5 dicembre 2023, le cui opere sono state finanziate con legge 30 dicembre 2023, n. 213, comma 488, secondo periodo, dell'art. 1 e sono finalizzate all'accoglienza dell'ingente numero di pellegrini e turisti attesi, in particolare, nella Citta' di Roma in occasione dell'Anno santo; nel «Programma accoglienza» rientra l'intervento essenziale ed indifferibile individuato nell'allegato 1 del citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri con l'ID n. 270, recante «Acquisto sistemi di videosorveglianza ambientale Giubileo 2025», scaturito nell'ambito del gruppo di lavoro de «La cura della citta'» e integralmente finanziato con risorse giubilari per 1.220.000,00 di euro. Roma Capitale e' individuata quale amministrazione proponente. Il ruolo di struttura referente e' affidato alla polizia locale di Roma Capitale; il citato intervento e' strettamente collegato e correlato ad un ordinato svolgimento del Giubileo 2025 ed e' teleologicamente funzionale a garantire una maggiore sicurezza alla Citta' di Roma, sede di numerosi eventi e manifestazioni culturali e religiosi che caratterizzeranno l'anno giubilare; il ricorso a sistemi di videosorveglianza risponde all'esigenza di fornire in primis alla cittadinanza, ai visitatori ed ai turisti la percezione, piu' ampia possibile, che il territorio e' vigilato e, pertanto, piu' sicuro e, in secondo luogo, di offrire un servizio di monitoraggio costante dei luoghi interessati dagli eventi giubilari, anche in aree periferiche; in particolare, l'intervento de quo concerne il noleggio e l'acquisto di sistemi di videosorveglianza fissi e mobili e la loro messa in opera, nel rispetto della disciplina dettata dal GDPR, nei siti individuati secondo una puntuale mappatura delle zone della citta' e ritenuti strategici, per i quali si prefigura la necessita' di monitoraggio continuo; l'impiego di tecnologie avanzate e dell'intelligenza artificiale, unitamente al sistema di videocamere, permettera' di ottenere una visione capillare, discreta ma efficace, della Citta' di Roma consentendo l'immediata individuazione di eventuali criticita' e l'organizzazione di una pronta risposta, finalizzata alla celere risoluzione della situazione emergenziale venutasi a creare; i sistemi dedicati al funzionamento di tali apparati, interfacciabili tra di loro, sono dotati di software in grado di segnalare e creare alert in situazioni problematiche o in occorrenza di particolari accadimenti, secondo le impostazioni da impartire da parte degli operatori; Considerato che: all'esito della riunione tenutasi in data 22 ottobre c.a. presso la Sala crisi del comando del Corpo di polizia locale di Roma Capitale, concernente la tematica della videosorveglianza, e' emersa la stretta correlazione tra l'intervento de quo e l'opera inclusa nel Programma dettagliato degli interventi giubilari e classificata nell'allegato 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024 con l'ID 13, recante «Sistemi di telecomunicazioni di nuova generazione 5G small cell», per il quale Roma Capitale - Dipartimento trasformazione digitale riveste il ruolo di soggetto attuatore; l'Intervento ID 13 sopra richiamato ha, difatti, ad oggetto la realizzazione di un'infrastruttura abilitante il 5G, con la finalita' di sostenere sistemi e servizi digitali innovativi per il monitoraggio ambientale e l'automazione dei sistemi tecnologici della citta', oltre che per l'allestimento di soluzioni avanzate per la sicurezza della Citta' di Roma, mediante il dispiegamento di un elevato numero di videocamere ad alto consumo di banda e di sistemi di radiocomunicazione di sicurezza per la polizia locale, che consentano l'operativita' anche in ambienti attualmente non visibili al sistema Tetra, gia' in dotazione al corpo, quali ad esempio gli ambienti indoor della rete delle metropolitane; Atteso che: il Dipartimento trasformazione digitale di Roma Capitale annovera tra le proprie attribuzioni la responsabilita' degli appalti Tetra e SPS, in materia di connettivita' e di tutti i sistemi informatici; riveste, inoltre, un ruolo strategico nelle infrastrutture digitali e nelle telecomunicazioni; in particolare, il medesimo Dipartimento ha gia' in carico la realizzazione, per Roma Capitale, della piattaforma «Smart Police Support», in uso dalla polizia locale e dal Dipartimento protezione civile finalizzata alla gestione della sicurezza pubblica, delle emergenze e dei grandi eventi, tra i quali e' ricompreso il Giubileo della Chiesa cattolica 2025; la citata piattaforma SPS prevede l'installazione di 1000 telecamere e la gestione congiunta di un Partenariato pubblico privato, attraverso il quale verranno acquisite ulteriori 2000 videocamere, che complessivamente migliorera' significativamente la capacita' di monitoraggio e sicurezza della Citta' di Roma; Atteso, altresi', che: nella medesima riunione del 22 ottobre del corrente anno si e' convenuto sulla necessita' di attribuire le competenze ad un unico soggetto referente, deputato a perseguire gli obiettivi prefissati, opportunamente riuniti in una gestione unitaria di tutta la materia e, conseguentemente, di provvedere in ordine all'assegnazione dei fondi complessivamente stanziati per tale argomento; l'attrazione dell'intervento de quo al Dipartimento trasformazione digitale risponde all'esigenza di: garantire il coordinamento strategico e centralizzato della tematica della videosorveglianza, mediante l'integrazione delle infrastrutture digitali, essenziale per la sicurezza e l'accoglienza dei pellegrini e turisti in occasione degli eventi giubilari; consentire l'ottimizzazione delle risorse messe in campo, riducendo i tempi di risposta e migliorando l'efficacia dei sistemi di monitoraggio e connettivita'; assicurare l'impiego della comprovata esperienza specifica del citato Dipartimento in materia di gestione dei sistemi di videosorveglianza e sicurezza digitale, garantendo continuita' e alta qualita' nella realizzazione delle attivita' previste dagli interventi; allineare le politiche ed obiettivi di digitalizzazione di Roma Capitale, che debbono essere coerenti con le direttive nazionali e gli standard di sicurezza richiesti per la gestione di eventi di portata internazionale, qual e' il Giubileo 2025; con nota acquisita dalla struttura commissariale prot. RM/6241 del 4 novembre 2024 Roma Capitale - Dipartimento trasformazione digitale ha, pertanto, richiesto la modifica, in proprio favore, del soggetto attuatore per l'intervento in parola; Richiamato: il parere formulato dall'Avvocatura generale dello Stato in data 2 febbraio 2024, acquisito in pari data al protocollo commissariale al n. RM/2024/541, la quale, esprimendosi in ordine all'ambito di applicazione dei poteri derogatori commissariali, di cui ai commi 425, 425-bis e 425-ter dell'art. 1 della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni, rileva come tali deroghe rientrino da un lato «nell'ambito oggettivo delineato dalle norme di legge facoltizzanti tale deroghe [...]» e, dall'altro, che [...] esse rispettino il criterio «"teleologico" della coerenza e della proporzionalita' con le finalita' da raggiungere, rispetto all'evento giubilare 2025 [...]; Dato atto dell'avvenuta informativa alla cabina di coordinamento di cui all'art. 1, comma 433, della legge n. 234/2021, sulla modifica del soggetto attuatore dell'intervento in oggetto, effettuata dal Commissario straordinario con nota prot. RM/6589 del 14 novembre 2024; Ritenuto, pertanto: di dover procedere, stante l'indifferibilita' dell'intervento oggetto del presente provvedimento, ai sensi di quanto disposto all'art. 9, comma 2, del richiamato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, alla modifica del soggetto attuatore per l'intervento individuato nell'allegato 1 con l'ID 270; Per quanto espresso in narrativa e nei considerata;
Ordina:
con i poteri di cui al comma 425, dell'art. 1, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni: 1. in attuazione del comma 2, dell'art. 9 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, la modifica del soggetto attuatore dell'Intervento ID 270 «Acquisto di sistemi di videosorveglianza ambientale Giubileo 2025», incluso nel gia' menzionato programma dettagliato, trasferendo tale funzione dalla polizia locale di Roma Capitale al Dipartimento trasformazione digitale del medesimo ente locale; 2. L'approvazione della scheda descrittiva dell'intervento di cui al punto 1., allegata alla presente ordinanza commissariale e di cui costituisce parte integrante e sostanziale, che sostituisce la relativa scheda dell'intervento medesimo, classificato nell'allegato 1 del citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024 con l'ID 270; 3. La trasmissione della presente ordinanza a Roma Capitale e a societa' Giubileo 2025, per il seguito di competenza; 4. La trasmissione della presente ordinanza alla cabina di coordinamento di cui all'art. 1, comma 433, della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni; 5. La pubblicazione della presente ordinanza sul sito istituzionale del Commissario straordinario di Governo, raggiungibile al seguente indirizzo http://commissari.gov.it/giubileo2025 La presente ordinanza e' immediatamente efficace ed e' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avverso la presente ordinanza e' ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale amministrativo regionale del Lazio nel termine di sessanta giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, ovvero ricorso al Capo dello Stato entro centoventi giorni, ai sensi del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, recante il «Attuazione dell'articolo 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al governo per il riordino del processo amministrativo» e successive modificazioni ed integrazioni. Roma, 18 novembre 2024
Il Commissario straordinario di Governo Gualtieri
______ Avvertenza: L'allegato richiamato nell'ordinanza commissariale n. 45/2004 e' stato pubblicato sul sito del Commissario straordinario di Governo per il Giubileo 2025 ed e' consultabile all'indirizzo http://commissari.gov.it/giubileo2025 |
|
|
|