Gazzetta n. 255 del 31 ottobre 2023 (vai al sommario)
MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
DECRETO 27 ottobre 2023, n. 151
Regolamento sulla disciplina professionale del mediatore familiare.


IL MINISTRO DELLE IMPRESE
E DEL MADE IN ITALY

di concerto con

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

e

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA
E DELLE FINANZE

Visto l'articolo 87, comma quinto della Costituzione;
Visto l'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, recante «Disciplina dell'attivita' di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri»;
Visto l'articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, recante «Attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonche' in materia di esecuzione forzata» che inserisce il «Capo-bis - Dei mediatori familiari nel regio decreto 18 dicembre 1941, n. 1368 recante "Disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie"»;
Visto l'articolo 12-sexies del predetto Capo I-bis che stabilisce: «L'attivita' professionale del mediatore familiare, la sua formazione, le regole deontologiche e le tariffe applicabili sono regolate con decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro della giustizia e con il Ministro dell'economia e delle finanze, nel rispetto delle disposizioni di cui alla legge 14 gennaio 2013, n. 4.»;
Vista la legge 14 gennaio 2013, n. 4, recante «Disposizioni in materia di professioni non organizzate»;
Visto regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008 che pone norme in materia di accreditamento e vigilanza del mercato per quanto riguarda la commercializzazione dei prodotti e che abroga il regolamento (CEE) n. 339/93;
Vista la legge 22 maggio 2017, n. 81 recante «Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato»;
Vista la legge 21 aprile 2023, n. 49 recante «Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali»;
Visto il decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 recante «Codice del consumo a norma dell'art. 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229»;
Visto il decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13, recante «Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell'articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92»;
Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 recante «Codice in materia di protezione dei dati personali, recante disposizioni per l'adeguamento dell'ordinamento nazionale al regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonche' alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE»;
Visto il regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonche' alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 recante «Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa»;
Sentito il Garante per la protezione dei dati personali che si e' espresso con parere n. 331 in data 18 luglio 2023;
Udito il parere del Consiglio di Stato n. 01272/2023, rilasciato dalla Sezione consultiva per gli atti normativi nell'adunanza del 26 settembre 2023;
Acquisito il concerto del Ministro della giustizia in data 10 ottobre 2023;
Acquisito il concerto del Ministro dell'economia e delle finanze in data 20 ottobre 2023;
Vista la comunicazione alla Presidenza del Consiglio dei ministri ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, in data 23 ottobre 2023;

Adotta
il seguente regolamento:

Art. 1

Oggetto

1. Il presente decreto disciplina:
a) l'attivita' professionale del mediatore familiare e la sua formazione;
b) i requisiti di onorabilita' per l'esercizio della professione e per l'iscrizione nell'elenco di cui all'articolo 12-bis del regio decreto n. 1368 del 1941 recante «Disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie»;
c) le modalita' e i contenuti dei corsi obbligatori dedicati ai mediatori familiari per la formazione iniziale e l'aggiornamento professionale continuo;
d) i requisiti del formatore nella mediazione familiare;
e) le regole deontologiche della professione del mediatore familiare;
f) le tariffe applicabili all'attivita' professionale del mediatore familiare;
g) il trattamento dei dati personali raccolti in conformita' al presente decreto.


N O T E
Avvertenza:
ll testo delle note qui pubblicato e' stato redatto
dall'Amministrazione competente per materia, ai sensi
dell'art. 10, comma 3, del testo unico delle disposizioni
sulla promulgazione delle leggi, sull'emanazione dei
decreti del Presidente della Repubblica italiana e sulle
pubblicazioni ufficiali della Repubblica italiana,
approvato con decreto del Presidente della Repubblica 28
dicembre 1985, n. 1092, al solo fine di facilitare la
lettura delle disposizioni di legge alle quali e' operato
il rinvio. Restano invariati il valore e l'efficacia degli
atti legislativi qui trascritti.
Per gli atti dell'Unione europea vengono forniti gli
estremi di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale
dell'Unione europea (GUUE).

Note alle premesse:
- L'art. 87, comma quinto della Costituzione,
conferisce al Presidente della Repubblica il potere di
promulgare le leggi ed emanare i decreti aventi valore di
legge e i regolamenti.
- Il testo dell'art. 17, comma 3, della legge 23 agosto
1988, n. 400, recante: «Disciplina dell'attivita' di
Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei
Ministri», pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 12 settembre
1988, n. 214, supplemento ordinario e' il seguente:
«3. Con decreto ministeriale possono essere adottati
regolamenti nelle materie di competenza del Ministro o di
autorita' sottordinate al Ministro, quando la legge
espressamente conferisca tale potere. Tali regolamenti, per
materie di competenza di piu' Ministri, possono essere
adottati con decreti interministeriali, ferma restando la
necessita' di apposita autorizzazione da parte della legge
I regolamenti ministeriali non possono dettare norme
contrarie a quelle dei regolamenti emanati dal Governo.
Essi debbono essere comunicati al Presidente del Consiglio
dei Ministri prima della loro emanazione.».
- Si riporta il testo dell'art. 4, comma 1, del decreto
legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, recante: «Attuazione
della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al
Governo per l'efficienza del processo civile e per la
revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione
alternativa delle controversie e misure urgenti di
razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti
delle persone e delle famiglie nonche' in materia di
esecuzione forzata. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 17
ottobre 2022, n. 243, S.O.»:
«1. Dopo il Titolo II, Capo I, delle disposizioni per
l'attuazione del codice di procedura civile e disposizioni
transitorie e' inserito il seguente:
«Capo I-bis
Dei mediatori familiari
Art. 12-bis (Dei mediatori familiari). - Presso ogni
tribunale e' istituito un elenco di mediatori familiari.
Art. 12-ter (Formazione e revisione dell'elenco). -
L'elenco e' tenuto dal presidente del tribunale ed e'
formato da un comitato da lui presieduto e composto dal
procuratore della Repubblica e da un mediatore familiare,
designato dalle associazioni professionali di mediatori
familiari inserite nell'elenco tenuto presso il Ministero
dello sviluppo economico, che esercita la propria attivita'
nel circondario del tribunale.
Le funzioni di segretario del comitato sono esercitate
dal cancelliere del tribunale.
L'elenco e' permanente. Ogni quattro anni il comitato
provvede alla sua revisione per eliminare coloro per i
quali e' venuto meno alcuno dei requisiti previsti
nell'art. 12-quater o e' sorto un impedimento a esercitare
l'ufficio.
Si applicano gli articoli 19, 20 e 21, in quanto
compatibili.
Art. 12-quater (Iscrizione nell'elenco). - Possono
chiedere l'iscrizione nell'elenco coloro che sono iscritti
da almeno cinque anni a una delle associazioni
professionali di mediatori familiari inserite nell'elenco
tenuto presso il Ministero dello sviluppo economico, sono
forniti di adeguata formazione e di specifica competenza
nella disciplina giuridica della famiglia nonche' in
materia di tutela dei minori e di violenza domestica e di
genere e sono di condotta morale specchiata.
Sulle domande di iscrizione decide il comitato previsto
dall'art. 12-ter. Contro il provvedimento del comitato e'
ammesso reclamo, entro quindici giorni dalla notificazione,
al comitato previsto nell'art. 5.
Art. 12-quinquies (Domande di iscrizione). - Coloro che
aspirano all'iscrizione nell'elenco devono presentare
domanda al presidente del tribunale, corredata dai seguenti
documenti:
1) estratto dell'atto di nascita;
2) certificato generale del casellario giudiziario di
data non anteriore a tre mesi dalla presentazione;
3) certificato di residenza nella circoscrizione del
tribunale;
4) attestazione rilasciata dall'associazione
professionale ai sensi dell'art. 7 della legge 14 gennaio
2013, n. 4;
5) i titoli e i documenti che l'aspirante intende
allegare per dimostrare la sua formazione e specifica
competenza.
Il presidente procede ai sensi dell'art. 17.
Art. 12-sexies (Disciplina dell'attivita' di
mediatore). - L'attivita' professionale del mediatore
familiare, la sua formazione, le regole deontologiche e le
tariffe applicabili sono regolate con decreto del Ministro
dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro della
giustizia e con il Ministro dell'economia e delle finanze,
nel rispetto delle disposizioni di cui alla legge 14
gennaio 2013, n. 4.».;

Note all'art. 1:
- Si riporta l'art. 12-bis del citato regio decreto 18
dicembre 1941, n. 1368 (Disposizioni per l'attuazione del
codice di procedura civile e disposizioni transitorie):
«Art. 12-bis (Dei mediatori familiari). - Presso ogni
tribunale e' istituito un elenco di mediatori familiari.»
 
Art. 2

Definizione della professione
di mediatore familiare

1. Il mediatore familiare e' la figura professionale terza e imparziale, con una formazione specifica, che interviene nei casi di cessazione o di oggettive difficolta' relazionali di un rapporto di coppia, prima, durante o dopo l'evento separativo. Il mediatore opera al fine di facilitare i soggetti coinvolti nell'elaborazione di un percorso di riorganizzazione di una relazione, anche mediante il raggiungimento di un accordo direttamente e responsabilmente negoziato e con riferimento alla salvaguardia dei rapporti familiari e della relazione genitoriale, ove presente.
2. La professione di mediatore di cui al comma 1 e' esercitata in forma non organizzata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 da coloro che sono in possesso dei requisiti di cui agli articoli 3, 4 e 5.

Note all'art. 2:
Per il titolo della legge 14 gennaio 2013, n. 4 si veda
nelle note alle premesse.
 
Art. 3

Requisiti di onorabilita'

1. L'attivita' del mediatore familiare puo' essere esercitata esclusivamente dai soggetti in possesso dei seguenti requisiti di onorabilita':
a) non trovarsi in stato di interdizione legale o di inabilitazione o non essere altresi' sottoposti ad amministrazione di sostegno;
b) non essere stati condannati con sentenza definitiva, per delitto non colposo, a pena detentiva, anche se sostituita da una delle pene indicate nell'articolo 20-bis, primo comma, numeri 1), 2), e 3) del codice penale;
c) non essere stati destinatari di sentenza definitiva resa ai sensi dell'articolo 444, comma 2, del codice di procedura penale, per delitto non colposo, con cui e' stata irrogata pena detentiva, anche se sostituita da una delle pene indicate nell'articolo 20-bis, primo comma, numeri 1), 2) e 3) del codice penale;
d) non avere, alla data di richiesta dell'iscrizione, procedimenti penali in corso per delitti non colposi, fermo restando quanto previsto dall'articolo 335-bis del codice di procedura penale;
e) non essere incorsi nell'interdizione perpetua o temporanea dai pubblici uffici;
f) non essere stati sottoposti a misure di prevenzione, salvi gli effetti della riabilitazione, ne' a misure di sicurezza personali;
g) non avere riportato, per gli iscritti ad un ordinamento professionale, negli ultimi cinque anni, una sanzione disciplinare piu' grave di quella minima prevista dal singolo ordinamento.
2. Nei casi di cui al comma 1, lettere a) e b), sono fatti salvi gli effetti della riabilitazione e della revoca della sentenza per abolizione del reato ai sensi dell'articolo 673, comma 1, del codice di procedura penale.
3. E' vietato al mediatore familiare, sanzionato ai sensi dell'articolo 20, comma primo, n. 3, delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile, chiedere l'iscrizione presso l'elenco anche di altro tribunale. A tal fine il provvedimento sanzionatorio e' comunicato, senza indugio, dall'autorita' che lo ha emesso ai presidenti di tutte le corti di appello.

Note all'art. 3:
- Si riporta il testo dell'art. 20-bis, primo comma,
numeri 1), 2), e 3) del codice penale:
«Art. 20-bis (Pene sostitutive delle pene detentive
brevi). - Salvo quanto previsto da particolari disposizioni
di legge, le pene sostitutive della reclusione e
dell'arresto sono disciplinate dal Capo III della legge 24
novembre 1981, n. 689, e sono le seguenti:
1) la semiliberta' sostitutiva;
2) la detenzione domiciliare sostitutiva;
3) il lavoro di pubblica utilita' sostitutivo;»
- Si riporta l'art. 444, comma 2, del codice di
procedura penale:
«Art. 444 (Applicazione della pena su richiesta). -
1. L'imputato e il pubblico ministero possono chiedere al
giudice l'applicazione, nella specie e nella misura
indicata, di una pena sostitutiva o di una pena pecuniaria,
diminuita fino a un terzo, ovvero di una pena detentiva
quando questa, tenuto conto delle circostanze e diminuita
fino a un terzo, non supera cinque anni soli o congiunti a
pena pecuniaria. L'imputato e il pubblico ministero possono
altresi' chiedere al giudice di non applicare le pene
accessorie o di applicarle per una durata determinata,
salvo quanto previsto dal comma 3-bis, e di non ordinare la
confisca facoltativa o di ordinarla con riferimento a
specifici beni o a un importo determinato.
1-bis. Sono esclusi dall'applicazione del comma 1 i
procedimenti per i delitti di cui all'art. 51, commi 3-bis
e 3-quater, i procedimenti per i delitti di cui agli
articoli 600-bis, 600-ter, primo, secondo, terzo e quinto
comma, 600-quater, secondo comma, 600-quater.1,
relativamente alla condotta di produzione o commercio di
materiale pornografico, 600-quinquies, nonche' 609-bis,
609-ter, 609-quater e 609-octies del codice penale, nonche'
quelli contro coloro che siano stati dichiarati delinquenti
abituali, professionali e per tendenza, o recidivi ai sensi
dell'art. 99, quarto comma, del codice penale, qualora la
pena superi due anni soli o congiunti a pena pecuniaria.
1-ter. Nei procedimenti per i delitti previsti dagli
articoli 314, 317, 318,319, 319-ter, 319-quater e 322-bis
del codice penale, l'ammissibilita' della richiesta di cui
al comma 1 e' subordinata alla restituzione integrale del
prezzo o del profitto del reato.
2. Se vi e' il consenso anche della parte che non ha
formulato la richiesta e non deve essere pronunciata
sentenza di proscioglimento a normadell'art. 129, il
giudice, sulla base degli atti, se ritiene corrette la
qualificazione giuridica del fatto, l'applicazione e la
comparazione delle circostanze prospettate dalle parti, le
determinazioni in merito alla confisca, nonche' congrue le
pene indicate, ne dispone con sentenza l'applicazione
enunciando nel dispositivo che vi e' stata la richiesta
delle parti. Se vi e' costituzione di parte civile, il
giudice non decide sulla relativa domanda; l'imputato e'
tuttavia condannato al pagamento delle spese sostenute
dalla parte civile, salvo che ricorrano giusti motivi per
la compensazione totale o parziale. Non si applica la
disposizione dell'art. 75, comma 3. Si applica l'art.
537-bis.
3. La parte, nel formulare la richiesta, puo'
subordinarne l'efficacia, alla concessione della
sospensione condizionale della pena. In questo caso il
giudice, se ritiene che la sospensione condizionale non
puo' essere concessa, rigetta la richiesta.
3-bis. Nei procedimenti per i delitti previsti dagli
articoli 314, primo comma, 317, 318, 319, 319-ter,
319-quater, primo comma, 320, 321, 322, 322-bis e 346-bis
del codice penale, la parte, nel formulare la richiesta,
puo' subordinarne l'efficacia all'esenzione dalle pene
accessorie previste dall'art. 317-bis del codice penale
ovvero all'estensione degli effetti della sospensione
condizionale anche a tali pene accessorie. In questi casi
il giudice, se ritiene di applicare le pene accessorie o
ritiene che l'estensione della sospensione condizionale non
possa essere concessa, rigetta la richiesta.»
- Si riporta l'art. 335-bis del codice di procedura
penale:
«Art. 335-bis (Limiti all'efficacia dell'iscrizione
ai fini civili e amministrativi). - 1. La mera iscrizione
nel registro di cui all'art. 335 non puo', da sola,
determinare effetti pregiudizievoli di natura civile o
amministrativa per la persona alla quale il reato e'
attribuito.»;
- Si riporta l'art. 673, comma 1, del codice di
procedura penale:
«Art. 673 (Revoca della sentenza per abolizione del
reato). - 1. Nel caso di abrogazione o di dichiarazione di
illegittimita' costituzionale della norma incriminatrice,
il giudice dell'esecuzione revoca la sentenza di condanna o
il decreto penale dichiarando che il fatto non e' previsto
dalla legge come reato e adotta i provvedimenti
conseguenti.
2. Allo stesso modo provvede quando e' stata emessa
sentenza di proscioglimento o di non luogo a procedere per
estinzione del reato o per mancanza di imputabilita'.»
- Si riporta l'art. 20, comma primo, n. 3, del citato
regio decreto 18 dicembre 1941, n. 1368 (Disposizioni per
l'attuazione del codice di procedura civile e disposizioni
transitorie):
«Art. 20 (Sanzioni disciplinari). - Ai consulenti che
non hanno osservato i doveri indicati nell'articolo
precedente possono essere inflitte le seguenti sanzioni
disciplinari:
1. l'avvertimento;
2. la sospensione dall'albo per un tempo non
superiore ad un anno;
3. la cancellazione dall'albo.»
 
Art. 4

Requisiti per l'esercizio della professione
di mediatore familiare

1. La professione di cui all'articolo 2 e' esercitata da coloro che, oltre ai requisiti di cui all'articolo 3 e di cui all'articolo 5, sono in possesso, alternativamente, di uno dei seguenti requisiti:
a) attestazione rilasciata dalle associazioni professionali iscritte alla II Sezione dell'elenco tenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ai sensi degli articoli 7 e 8 della legge, n. 4 del 2013;
b) certificazione di conformita' del singolo professionista alla normativa tecnica UNI 11644, ai sensi dell'articolo 9 della legge n. 4 del 2013, rilasciata da organismi di certificazione accreditati dall'organismo unico nazionale di accreditamento ai sensi del regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008;
c) diploma di laurea almeno triennale nell'area disciplinare umanistico-sociale di cui all'allegato 1 del decreto del Ministro dell'universita' e della ricerca del 30 dicembre 2020, n. 942 o altro titolo equivalente o equipollente per legge.
2. Fuori dai casi di cui al comma 1, e fermi restando i requisiti di cui all'articolo 3, l'attivita' di mediatore familiare e' inoltre consentita a coloro che, alla data di entrata in vigore del presente decreto, sono gia' in possesso dell'attestato di mediatore familiare, conseguito con la frequenza di un corso di almeno duecentoventi ore e il superamento dell'esame finale, e documentano lo svolgimento di attivita' di mediazione familiare nel biennio precedente. Restano fermi gli obblighi formativi di aggiornamento professionale periodico di cui all'articolo 5, comma 6 da assolvere con cadenza annuale a decorrere dal 31 dicembre 2023.
3. Ai fini dell'iscrizione nell'elenco di cui all'articolo 12-bis delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile, restano fermi gli ulteriori specifici requisiti prescritti dall'articolo 12-quater delle medesime disposizioni di attuazione.

Note all'art. 4:
- Si riportano gli articoli 1, 7, 8 e 9 della legge, n.
4 del 2013, recante: «Disposizioni in materia di
professioni non organizzate», pubblicata nella Gazzetta
Ufficiale 26 gennaio 2013, n. 22:
«Art. 1 (Oggetto e definizioni). - 1. La presente
legge, in attuazione dell'art. 117, terzo comma, della
Costituzione e nel rispetto dei principi dell'Unione
europea in materia di concorrenza e di liberta' di
circolazione, disciplina le professioni non organizzate in
ordini o collegi.
2. Ai fini della presente legge, per «professione non
organizzata in ordini o collegi», di seguito denominata
«professione», si intende l'attivita' economica, anche
organizzata, volta alla prestazione di servizi o di opere a
favore di terzi, esercitata abitualmente e prevalentemente
mediante lavoro intellettuale, o comunque con il concorso
di questo, con esclusione delle attivita' riservate per
legge a soggetti iscritti in albi o elenchi ai sensi
dell'art. 2229 del codice civile, delle professioni
sanitarie e relative attivita' tipiche o riservate per
legge e delle attivita' e dei mestieri artigianali,
commerciali e di pubblico esercizio disciplinati da
specifiche normative.
3. Chiunque svolga una delle professioni di cui al
comma 2 contraddistingue la propria attivita', in ogni
documento e rapporto scritto con il cliente, con l'espresso
riferimento, quanto alla disciplina applicabile, agli
estremi della presente legge. L'inadempimento rientra tra
le pratiche commerciali scorrette tra professionisti e
consumatori, di cui al titolo III della parte II del codice
del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre
2005, n. 206, ed e' sanzionato ai sensi del medesimo
codice.
4. L'esercizio della professione e' libero e fondato
sull'autonomia, sulle competenze e sull'indipendenza di
giudizio intellettuale e tecnica, nel rispetto dei principi
di buona fede, dell'affidamento del pubblico e della
clientela, della correttezza, dell'ampliamento e della
specializzazione dell'offerta dei servizi, della
responsabilita' del professionista.
5. La professione e' esercitata in forma individuale,
in forma associata, societaria, cooperativa o nella forma
del lavoro dipendente.»
«Art. 7 (Sistema di attestazione). - 1. Al fine di
tutelare i consumatori e di garantire la trasparenza del
mercato dei servizi professionali, le associazioni
professionali possono rilasciare ai propri iscritti, previe
le necessarie verifiche, sotto la responsabilita' del
proprio rappresentante legale, un'attestazione relativa:
a) alla regolare iscrizione del professionista
all'associazione;
b) ai requisiti necessari alla partecipazione
all'associazione stessa;
c) agli standard qualitativi e di qualificazione
professionale che gli iscritti sono tenuti a rispettare
nell'esercizio dell'attivita' professionale ai fini del
mantenimento dell'iscrizione all'associazione;
d) alle garanzie fornite dall'associazione
all'utente, tra cui l'attivazione dello sportello di cui
all'art. 2, comma 4;
e) all'eventuale possesso della polizza
assicurativa per la responsabilita' professionale stipulata
dal professionista;
f) all'eventuale possesso da parte del
professionista iscritto di una certificazione, rilasciata
da un organismo accreditato, relativa alla conformita' alla
norma tecnica UNI.
2. Le attestazioni di cui al comma 1 non
rappresentano requisito necessario per l'esercizio
dell'attivita' professionale.»
«Art. 8 (Validita' dell'attestazione). - 1.
L'attestazione di cui all'art. 7, comma 1, ha validita'
pari al periodo per il quale il professionista risulta
iscritto all'associazione professionale che la rilascia ed
e' rinnovata ad ogni rinnovo dell'iscrizione stessa per un
corrispondente periodo. La scadenza dell'attestazione e'
specificata nell'attestazione stessa.
2. Il professionista iscritto all'associazione
professionale e che ne utilizza l'attestazione ha l'obbligo
di informare l'utenza del proprio numero di iscrizione
all'associazione.»
«Art. 9 (Certificazione di conformita' a norme
tecniche UNI). - 1. Le associazioni professionali di cui
all'art. 2 e le forme aggregative di cui all'art. 3
collaborano all'elaborazione della normativa tecnica UNI
relativa alle singole attivita' professionali, attraverso
la partecipazione ai lavori degli specifici organi tecnici
o inviando all'ente di normazione i propri contributi nella
fase dell'inchiesta pubblica, al fine di garantire la
massima consensualita', democraticita' e trasparenza. Le
medesime associazioni possono promuovere la costituzione di
organismi di certificazione della conformita' per i settori
di competenza, nel rispetto dei requisiti di indipendenza,
imparzialita' e professionalita' previsti per tali
organismi dalla normativa vigente e garantiti
dall'accreditamento di cui al comma 2.
2. Gli organismi di certificazione accreditati
dall'organismo unico nazionale di accreditamento ai sensi
del regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e
del Consiglio del 9 luglio 2008, possono rilasciare, su
richiesta del singolo professionista anche non iscritto ad
alcuna associazione, il certificato di conformita' alla
norma tecnica UNI definita per la singola professione.»
- Per l'art. 12-quater del citato regio decreto 18
dicembre 1941, n. 1368 si veda nelle note alle premesse.
 
Art. 5

Formazione iniziale e continua
dei mediatori familiari e dei loro formatori

1. La formazione e' finalizzata a:
a) migliorare e perfezionare la competenza in materia di mediazione familiare, promuovendone l'aggiornamento in ragione dell'evoluzione normativa, giurisprudenziale e scientifica;
b) accrescere le conoscenze e le competenze del mediatore quale presupposto per un esercizio professionale di qualita'.
2. Ai fini di cui all'articolo 2, comma 2 l'interessato frequenta un corso di formazione iniziale e cura il proprio aggiornamento professionale continuo in conformita' a quanto prevede il comma 6 del presente articolo, con rilascio dei corrispondenti crediti formativi.
3. Il corso di formazione iniziale, riconosciuto da associazioni professionali ai sensi della legge n. 4 del 2013, oppure erogato dai soggetti da queste riconosciuti per l'erogazione dei corsi di formazione iniziale e di aggiornamento annuale di cui al comma 6, nonche' dagli enti titolati alla certificazione delle competenze, come definiti dall'articolo 2, comma 1, lettera g) del decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13, ha ad oggetto le materie di cui al comma 5 e prevede i seguenti requisiti minimi:
a) non meno di duecentoquaranta ore di lezioni teorico-pratiche, di cui almeno il 70 per cento dedicato alle materie della mediazione familiare. Il 75 per cento del monte ore indicato nel primo periodo e' svolto in presenza o mediante collegamento audiovisivo in modalita' sincrona;
b) non meno di ottanta ore di pratica guidata con un formatore con pluriennale esperienza di mediatore familiare, di cui almeno quaranta in affiancamento in procedimenti di mediazione familiare;
c) un esame finale comprendente:
1) una prova scritta con domande a risposte aperte;
2) una prova pratica effettuata con la tecnica del tipo giuoco di ruolo («role playing»);
3) una prova orale consistente in un colloquio valutativo, preceduto dalla presentazione di un elaborato scritto relativo al percorso formativo svolto e alla pratica guidata ai sensi della lettera b).
4. Al superamento dell'esame finale i soggetti di cui al comma 3 rilasciano un attestato di idoneita' all'esercizio della professione di mediatore familiare.
5. Il corso di cui al comma 3 contiene moduli didattici sulle seguenti materie:
a) la teoria del conflitto e il conflitto familiare;
b) i rapporti patrimoniali e personali della coppia e la filiazione;
c) i diversi modelli di coppia e di famiglia;
d) i cicli di vita della coppia e della famiglia;
e) la crisi della coppia e le conseguenze sul rapporto con i figli e l'intervento del mediatore;
f) l'approccio socio-psicologico alle relazioni familiari;
g) la tutela dei minori;
h) le esigenze, i bisogni e le fasi di sviluppo dei figli;
i) l'intervento dello psicologo nella mediazione e la tecnica dell'ascolto del minore;
l) i sistemi di risoluzione alternativa delle controversie e i tipi di mediazione;
m) la figura del mediatore familiare;
n) le fasi del percorso di mediazione familiare;
o) i metodi e le tecniche di mediazione dei conflitti, con particolare riguardo alla crisi coniugale e ai rapporti tra genitori e i figli;
p) la rielaborazione del conflitto e l'accordo finale di mediazione;
q) gli studi e le esperienze di mediazione familiare in Italia e all'estero;
r) la violenza domestica e di genere.
6. L'aggiornamento professionale continuo, erogato o riconosciuto dai soggetti di cui al comma 3, consiste in corsi di almeno dieci ore nelle materie di cui al comma 5, in relazione all'evoluzione normativa, giurisprudenziale e comprende attivita' laboratoriali da svolgersi in presenza, su casi teorico-pratici. Gli obblighi di aggiornamento professionale periodico hanno cadenza annuale a decorrere dal 31 dicembre 2023.
7. I corsi di cui ai commi 3 e 6 sono tenuti da formatori che possiedono i seguenti requisiti:
a) hanno conseguito il diploma di laurea almeno triennale nell'area disciplinare umanistico-sociale di cui all'allegato 1 del decreto del Ministro dell'universita' e della ricerca del 30 dicembre 2020, n. 942, o altro titolo equivalente o equipollente per legge, e hanno svolto docenza in materie giuridiche, umanistiche, sociali o psicologiche presso universita', istituti secondari e scuole pubbliche o private legalmente riconosciute oppure, in alternativa alla suddetta docenza, hanno almeno due pubblicazioni in materia di mediazione familiare, dotate di codice identificativo internazionale ai sensi dell'articolo 1, lettera t), del decreto del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca del 7 giugno 2012, n. 76;
b) fuori dai casi di cui alla lettera a), sono iscritti da almeno cinque anni a una delle associazioni professionali di mediatori familiari inserite nell'elenco tenuto presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, o documentano lo svolgimento di attivita' di docenza in materia di mediazione familiare in corsi della durata di almeno quaranta ore ciascuno, per almeno cinque anni consecutivi anteriori alla data di entrata in vigore del presente decreto.
8. I formatori di cui al comma 7 devono avere i seguenti requisiti di onorabilita':
a) non trovarsi in stato di interdizione legale o di inabilitazione o non essere altresi' sottoposti ad amministrazione di sostegno;
b) non essere stati condannati con sentenza definitiva, per delitto non colposo, a pena detentiva, anche se sostituita da una delle pene indicate nell'articolo 20-bis, primo comma, numeri 1), 2), e 3) del codice penale;
c) non essere stati destinatari di sentenza definitiva resa ai sensi dell'articolo 444, comma 2, del codice di procedura penale, per delitto non colposo, con cui e' stata irrogata pena detentiva, anche se sostituita da una delle pene indicate nell'articolo 20-bis, primo comma, numeri 1), 2) e 3) del codice penale;
d) non avere, alla data di richiesta dell'iscrizione, procedimenti penali in corso per delitti non colposi, fermo restando quanto previsto dall'articolo 335-bis del codice di procedura penale;
e) non essere incorsi nell'interdizione perpetua o temporanea dai pubblici uffici;
f) non essere stati sottoposti a misure di prevenzione, salvi gli effetti della riabilitazione, ne' a misure di sicurezza personali;
g) non avere riportato, per gli iscritti ad un ordinamento professionale, negli ultimi cinque anni, una sanzione disciplinare piu' grave di quella minima prevista dal singolo ordinamento.
9. Lo svolgimento dell'attivita' di formatore e' inoltre consentito a coloro che alla data di entrata in vigore del presente decreto hanno conseguito la qualifica di mediatore familiare con la frequenza di un corso di almeno duecentoventi ore e il superamento dell'esame finale e documentano lo svolgimento dell'attivita' di formazione in una o piu' materie di cui al comma 5 per non meno di trenta ore nel biennio precedente.
10. I formatori assolvono agli obblighi di aggiornamento professionale permanente predisposti dalle associazioni professionali di cui alla legge 14 gennaio 2013, n. 4, dai soggetti da queste riconosciuti per l'erogazione dei corsi di formazione iniziale e di aggiornamento annuale di cui ai commi 3 e 6, nonche' dagli enti titolati alla certificazione delle competenze, definiti dall'articolo 2, comma 1, lettera g) del decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13.
11. Non sono tenuti a svolgere il corso di formazione iniziale previsto al comma 3 i soggetti di cui all'articolo 4 comma 2 e coloro che sono iscritti nell'elenco di cui all'articolo 12-bis delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile.

Note all'art. 5:
- Si riporta il testo dell'art. 2, comma 1, lettera g)
del decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13, recante
«Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali
delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli
apprendimenti non formali e informali e degli standard
minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione
delle competenze, a norma dell'art. 4, commi 58 e 68, della
legge 28 giugno 2012, n. 92» Pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale 15 febbraio 2013, n. 39.
Art. 2 (Definizioni). - 1. Ai fini e agli effetti delle
disposizioni di cui al presente decreto legislativo si
intende per:
a) - f) (omissis)
g) «ente titolato»: soggetto, pubblico o privato, ivi
comprese le camere di commercio, industria, artigianato e
agricoltura, autorizzato o accreditato dall'ente pubblico
titolare, ovvero deputato a norma di legge statale o
regionale, ivi comprese le istituzioni scolastiche, le
universita' e le istituzioni dell'alta formazione
artistica, musicale e coreutica, a erogare in tutto o in
parte servizi di individuazione e validazione e
certificazione delle competenze, in relazione agli ambiti
di titolarita' di cui alla lettera f)
h) - n) (omissis)»
 
Art. 6

Regole deontologiche

1. Le regole deontologiche hanno lo scopo di precisare l'etica professionale e le condotte cui il mediatore familiare deve attenersi nell'esercizio della propria professione. Costituisce illecito deontologico il comportamento contrario alle regole deontologiche.
2. L'esercizio della professione e' libero e fondato sull'autonomia, sulle competenze e sull'indipendenza di giudizio intellettuale e tecnico, secondo buona fede, affidamento della clientela, correttezza, responsabilita' del professionista e riservatezza.
3. Il mediatore familiare esercita l'attivita' di mediazione con imparzialita', neutralita' e assenza di giudizio nei confronti dei mediandi, promuovendo fra loro un processo equilibrato e incoraggiandoli a confrontarsi in modo costruttivo.
4. Al mediatore familiare non e' consentito:
a) intervenire in mediazioni familiari che coinvolgono interessi propri, del coniuge o del convivente, dei suoi parenti entro il secondo grado o dei suoi affini, oppure di persone con le quali ha rapporti di frequentazione abituale, ovvero di soggetti con cui ha causa pendente, grave inimicizia, rapporti di credito o debito significativi, ovvero di soggetti di cui e' tutore, curatore, procuratore o agente;
b) erogare ai mediandi servizi che esulano dallo specifico ambito della mediazione familiare;
c) far pressione sui mediandi per ottenere la loro adesione ad un progetto non concordato liberamente;
d) fornire ai mediandi prestazioni professionali riservate ad iscritti a ordini o collegi;
professionali durante lo svolgimento dell'attivita' di mediatore familiare;
e) offrire o accettare doni, richieste e favori dai mediandi, dalle parti, dai loro avvocati o da altre persone coinvolte direttamente o indirettamente nel percorso di mediazione.
5. Il mediatore familiare si astiene nei casi di cui al comma 4, lettera a) e in ogni altro caso in cui esistono gravi ragioni di convenienza.
6. Ferme le disposizioni relative al segreto professionale, il mediatore familiare si attiene al segreto relativo allo svolgimento e al contenuto dei colloqui di mediazione familiare e agli accordi eventualmente raggiunti. Sono tenuti al rispetto del segreto di cui al primo periodo, oltre ai mediatori familiari, anche i praticanti di cui all'articolo 5, comma 3, lettera b), tutti coloro che assistono agli incontri previsti per lo svolgimento dell'attivita'. Salvo i casi di esenzione dal segreto professionale previsti dalla legge, entrambi i mediandi possono esentare il mediatore familiare dal segreto professionale previsto dal presente comma prestando l'assenso scritto.
7. Il mediatore familiare cura costantemente la propria preparazione professionale in conformita' del presente decreto.
8. Il mediatore familiare segnala alle autorita' competenti eventuali abusi nell'ambito dell'esercizio della mediazione familiare.
9. Nel rapporto con i mediandi il mediatore familiare e' tenuto a:
a) informare i mediandi dei propri titoli professionali e della polizza assicurativa, ove stipulata;
b) riportare in ogni documento e rapporto scritto con i mediandi le informazioni di cui all'articolo 1, comma 3, della legge n. 4 del 2013;
c) informare i mediandi, fin dal primo incontro, sugli obiettivi, le modalita' e il percorso dell'intervento di mediazione familiare;
d) informare i mediandi sulla specificita' del suo intervento, distinguendolo da quello di altri professionisti iscritti ad ordini o collegi professionali;
e) informare i mediandi, prima dell'avvio del percorso di mediazione, del costo degli incontri di mediazione familiare e delle modalita' di pagamento e che in nessun caso il costo puo' essere vincolato al risultato ottenuto;
f) rispettare il regolamento (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016, nonche' il Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196;
g) informare i mediandi che presso le associazioni professionali di mediatori familiari di cui all'articolo 2, della legge n. 4 del 2013 e' istituito lo Sportello del Consumatore ai sensi dell'articolo 27-ter del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206.
10. In pendenza di una procedura giudiziaria, il mediatore familiare:
a) informa gratuitamente in via preliminare le parti sulle finalita', i contenuti, le modalita' e i costi del percorso, nonche' sulla disponibilita' dell'elenco dei mediatori familiari presso il tribunale;
b) fornita l'informativa di cui alla lettera a), quando le parti decidono di intraprendere il percorso di mediazione, le informa della facolta' di avvalersi di uno tra i mediatori familiari inseriti nell'elenco istituito presso il tribunale;
c) informa la parte costituita in giudizio che ha facolta' di farsi assistere dal proprio avvocato al primo incontro di mediazione, agli incontri successivi che hanno ad oggetto aspetti economici e patrimoniali e per l'eventuale sottoscrizione dell'accordo;
d) informa le parti che nulla sara' riferito, ad eccezione di quanto previsto dalla lettera f), all'autorita' giudiziaria nel caso di interruzione della mediazione familiare o di impossibilita' di proseguirla;
e) informa le parti che, nel caso di raggiungimento di accordi in mediazione familiare, questi saranno trasmessi alle autorita' competenti direttamente dai mediandi o attraverso i loro avvocati;
f) riferisce all'autorita' giudiziaria, nel rispetto del dovere di riservatezza, circa l'adesione o la mancata adesione dei mediandi al percorso di mediazione familiare.
11. Il mediatore familiare interrompe il percorso di mediazione quando:
a) l'interruzione e' richiesta da uno o da entrambi i mediandi;
b) ritiene che non ci sono le condizioni per proseguire il percorso di mediazione familiare;
c) non e' piu' in grado di assicurare la neutralita' o l'imparzialita' necessarie alla continuazione del suo compito professionale.
12. Nell'attivita' di autopromozione i mediatori familiari sono tenuti ad essere veritieri e corretti, si astengono da ogni forma di pubblicita' che possa indurre in errore e dall'attribuirsi titoli, diplomi e competenze che non possiedono. E' vietata ogni forma di pubblicita' ingannevole.
13. Sono vietate le pratiche commerciali scorrette, cosi' come definite dal decreto legislativo n. 206 del 2005.
14. I soggetti iscritti nell'elenco di cui all'articolo 12-bis delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile immediatamente comunicano al presidente del tribunale, ai fini di cui all'articolo 12-ter delle medesime disposizioni, l'eventuale venir meno dei requisiti prescritti e interrompono l'esercizio della professione di mediatore.
15. E' vietato a qualunque mediatore familiare, anche non iscritto nell'elenco di cui all'articolo 12-bis delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile, esercitare la professione di mediatore familiare quando non e' in possesso dei requisiti prescritti dal presente decreto.

Note all'art. 6:
- Si riporta l'art. 27-ter del decreto legislativo 6
settembre 2005, n. 206, recante: «Codice del consumo, a
norma dell'art. 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229»,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 8 ottobre 2005, n. 235,
S.O.:
«Art. 27-ter (Autodisciplina). - 1. I consumatori, i
concorrenti, anche tramite le loro associazioni o
organizzazioni, prima di avviare la procedura di cui
all'art. 27, possono convenire con il professionista di
adire preventivamente, il soggetto responsabile o
l'organismo incaricato del controllo del codice di condotta
relativo ad uno specifico settore la risoluzione concordata
della controversia volta a vietare o a far cessare la
continuazione della pratica commerciale scorretta.
2. In ogni caso il ricorso ai sensi del presente
articolo, qualunque sia l'esito della procedura, non
pregiudica il diritto del consumatore di adire l'Autorita',
ai sensi dell'art. 27, o il giudice competente.
3. Iniziata la procedura davanti ad un organismo di
autodisciplina, le parti possono convenire di astenersi
dall'adire l'Autorita' fino alla pronuncia definitiva,
ovvero possono chiedere la sospensione del procedimento
innanzi all'Autorita', ove lo stesso sia stato attivato
anche da altro soggetto legittimato, in attesa della
pronuncia dell'organismo di autodisciplina. L'Autorita',
valutate tutte le circostanze, puo' disporre la sospensione
del procedimento per un periodo non superiore a trenta
giorni.»;
- Si riporta l'art. 12-ter del citato regio decreto 18
dicembre 1941, n. 1368 (Disposizioni per l'attuazione del
codice di procedura civile e disposizioni transitorie):
«Art. 12-ter (Formazione e revisione dell'elenco). -
L'elenco e' tenuto dal presidente del tribunale ed e'
formato da un comitato da lui presieduto e composto dal
procuratore della Repubblica e da un mediatore familiare,
designato dalle associazioni professionali di mediatori
familiari inserite nell'elenco tenuto presso il Ministero
dello sviluppo economico, che esercita la propria attivita'
nel circondario del tribunale.
Le funzioni di segretario del comitato sono
esercitate dal cancelliere del tribunale.
L'elenco e' permanente. Ogni quattro anni il comitato
provvede alla sua revisione per eliminare coloro per i
quali e' venuto meno alcuno dei requisiti previsti
nell'art. 12-quater o e' sorto un impedimento a esercitare
l'ufficio.
Si applicano gli articoli 19, 20 e 21, in quanto
compatibili.»
 
Art. 7

Compenso del mediatore familiare

1. Il compenso per le prestazioni professionali e' pattuito, nel rispetto dell'articolo 8 e nelle forme previste dall'ordinamento, al momento del conferimento dell'incarico professionale. Il compenso e' adeguato alla delicatezza del ruolo rivestito, al decoro della professione e all'importanza della prestazione e non puo' essere condizionato all'esito o ai risultati dell'intervento professionale.
2. Il professionista rende noto, in forma scritta, al cliente il grado di complessita' dell'incarico, fornendo tutte le informazioni utili circa gli oneri prevedibili ai sensi dell'articolo 8, dal momento del conferimento fino alla conclusione dell'incarico. Si applicano, in quanto compatibili, la legge 22 maggio 2017, n. 81 e la legge 21 aprile 2023, n. 49.
 
Art. 8

Parametri generali
e specifici del compenso

1. Il compenso determinato ai sensi dei commi 4 e 5 non comprende le spese forfettarie calcolate ai sensi del comma 6, ne' gli oneri e i contributi dovuti a qualsiasi titolo. La notula di pagamento o la fattura indicano in modo distinto l'ammontare del compenso dovuto al professionista, delle spese, degli oneri e dei contributi, nonche' il totale di tali voci.
2. Il compenso del mediatore familiare comprende le attivita' accessorie alla prestazione professionale.
3. Per gli incarichi non conclusi, o costituenti prosecuzione di precedenti incarichi, si tiene conto dell'opera effettivamente svolta.
4. Ciascuno dei mediandi si impegna a corrispondere al mediatore familiare per ogni incontro effettivamente svolto la somma di € 40,00 oltre oneri di legge.
5. La somma di cui al comma 4 e' moltiplicata secondo i seguenti parametri:
a) bassa complessita' e conflittualita': moltiplicato 1;
b) media complessita' e conflittualita': moltiplicato 1,5;
c) alta complessita' e conflittualita': moltiplicato 2.
6. Oltre al compenso determinato ai sensi dei commi 4 e 5 sono dovuti gli ulteriori costi determinati forfettariamente in misura del 21 per cento dell'importo calcolato ai sensi dei commi 4 e 5.
 
Art. 9

Trattamento dei dati personali

1. Il trattamento dei dati personali raccolti per le finalita' del presente decreto avviene in conformita' al regolamento (UE) 2016/679 e al decreto legislativo n. 196 del 2013 assicurando, in ogni caso, l'adozione di tutte le misure necessarie a garantire il rispetto dei principi di liceita', correttezza e trasparenza nei confronti degli interessati, di limitazione della finalita', di minimizzazione dei dati, di limitazione della conservazione e di integrita' e riservatezza e di protezione dei dati fin dalla progettazione e per impostazione predefinita.
2. I presidenti dei tribunali, o loro delegati, sono i titolari del trattamento dei dati personali utilizzati per la formazione e la tenuta dell'elenco dei mediatori familiari disciplinato dagli articoli 12-bis e seguenti del regio decreto n. 1368 del 1941 e sono deputati ad effettuare le verifiche sui requisiti dichiarati dai mediatori familiari ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. Il trattamento dei dati e' effettuato esclusivamente per le finalita' correlate alla tenuta e all'aggiornamento dell'elenco, nonche' alla sua messa a disposizione, limitatamente alle generalita', ai recapiti e alle competenze dei mediatori familiari iscritti, nell'assolvimento degli oneri informativi di cui all'articolo 6, comma 10, lettere a) e b) del presente decreto.
3. Il presidente di ciascun tribunale adotta misure tecniche e organizzative, contenenti le garanzie per i diritti degli interessati, ai fini dello svolgimento dei controlli di cui comma 2 che possono comportare, ai sensi dell'articolo 3, anche il trattamento dei dati di cui all'articolo 10 del regolamento UE 2016/679.
4. Al momento della richiesta di iscrizione ciascun mediatore familiare, utilizzando moduli predisposti dal titolare del trattamento, e' adeguatamente informato ed esprime il consenso, ai sensi degli articoli 13 e 14 del regolamento (UE) 2016/679, sul trattamento dei propri dati personali per la valutazione della richiesta di iscrizione nell'elenco e della pubblicazione sull'Albo pretorio o sul sito web dell'Ufficio giudiziario dell'estratto dell'elenco, periodicamente aggiornato, contenente esclusivamente le generalita', i recapiti e le competenze degli iscritti.
5. Le associazioni professionali di cui alla legge 14 gennaio 2013, n. 4, i soggetti da queste riconosciuti per l'erogazione dei corsi di formazione iniziale e di aggiornamento annuale ai sensi dell'articolo 4, commi 2 e dell'articolo 5, comma 6, nonche' gli enti titolati alla certificazione delle competenze, come definiti dall'articolo 2, comma 1, lettera g) dal decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13, sono titolari del trattamento dei dati di cui all'articolo 5, commi 3, 6 e 8, sono deputati ad effettuare le verifiche sui requisiti dichiarati dai mediatori familiari ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 2000, e adottano tutte le misure tecniche e organizzative idonee per la tutela dei dati personali trattati e per l'effettuazione della valutazione d'impatto, ove ricorrano i presupposti di cui all'articolo 35 del regolamento UE 2016/679. Il trattamento dei dati e' effettuato esclusivamente per le finalita' correlate all'espletamento dei relativi controlli.

Note all'art. 9:
- Il regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e
del Consiglio relativo alla protezione delle persone
fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali,
nonche' alla libera circolazione di tali dati e che abroga
la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla
protezione dei dati), e' pubblicato nella G.U.U.E. 4 maggio
2016, n. L 119.
 
Art. 10

Disposizioni finanziarie

Dall'attuazione del presente decreto non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara' inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Roma, 27 ottobre 2023

Il Ministro delle imprese
e del made in Italy
Urso

Il Ministro della giustizia
Nordio

Il Ministro dell'economia
e delle finanze
Giorgetti
Visto, il Guardasigilli: Nordio

Registrato alla Corte dei conti il 31 ottobre 2023 Ufficio di controllo sugli atti del Ministero delle imprese e del made in Italy, del Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste e del Ministero del turismo, n. 1455