IL DIRETTORE GENERALE                DELLE BIBLIOTECHE E ISTITUTI CULTURALI 
   Visto il  decreto  legislativo  del  20  ottobre  1998,  n.  368  e successive modificazioni, recante «Istituzione del  Ministero  per  i beni e le attivita' culturali, ai sensi dell'art. 11 della  legge  15 marzo 1997, n 59»;   Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300,  e  successive modificazioni, recante «Riforma dell'organizzazione  del  Governo,  a norma dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59»;   Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri  del  19 giugno 2019, n. 76, «Regolamento di organizzazione del Ministero  per i  beni  e  le  attivita'  culturali,   degli   uffici   di   diretta collaborazione  del  Ministro  e   dell'Organismo   indipendente   di valutazione della performance»;   Visto il decreto-legge 21 settembre 2019, n. 104,  convertito,  con modificazioni, in legge del 18 novembre 2019,  n.  132  «Disposizioni urgenti per il trasferimento di funzioni e  per  la  riorganizzazione dei ministeri per i beni e le attivita'  culturali,  delle  politiche agricole  alimentari,  forestali  e  del  turismo,   dello   sviluppo economico, degli affari esteri e della  cooperazione  internazionale, delle infrastrutture e dei trasporti e dell'ambiente e  della  tutela del territorio  e  del  mare,  nonche'  per  la  rimodulazione  degli stanziamenti per la revisione dei ruoli e  delle  carriere  e  per  i compensi per lavoro straordinario delle  Forze  di  polizia  e  delle Forze armate e per la continuita' delle funzioni  dell'Autorita'  per le garanzie nelle comunicazioni» ed, in particolare, l'art. 1,  comma 16, ai sensi del quale la denominazione «Ministero per i  beni  e  le attivita' culturali e per il turismo» sostituisce, ad ogni effetto  e ovunque presente in provvedimenti  legislativi  e  regolamentari,  la denominazione «Ministero per i beni e le attivita' culturali»;   Visto l'art. 1, comma 587, della legge 11 dicembre  2016,  n.  232, recante «Bilancio di previsione dello Stato  per  l'anno  finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019» che  autorizza l'istituzione, nello stato di previsione del Ministero  degli  affari esteri e della cooperazione internazionale, di un fondo da  ripartire con una dotazione finanziaria di 20 milioni di euro per l'anno  2017, di 30 milioni di euro per l'anno 2018 e di 50  milioni  di  euro  per ciascuno  degli  anni  2019  e  2020,  per  il  potenziamento   della promozione della cultura e della lingua italiana all'estero;   Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 6 luglio 2017, recante «Individuazione degli interventi da finanziare  con  il Fondo per il potenziamento della promozione  della  cultura  e  della lingua italiana all'estero» - istituito ai sensi dell'art.  1,  comma 587 della legge  11  dicembre  2016  n.  232 -  con  cui  sono  stati assegnati al Ministero dei beni e delle  attivita'  culturali  e  del turismo euro 7.000.000,00 per gli anni 2018-2019-2020;   Vista la nota n.  10078  del  7  settembre  2017,  della  direzione generale bilancio, con la quale e' stato richiesto  ad  alcune  delle direzioni generali del Ministero dei beni e delle attivita' culturali e del turismo l'invio di proposte e iniziative per  le  finalita'  di cui al suddetto decreto del Presidente  del  Consiglio  dei  ministri ovvero promozione del cinema, dello spettacolo e  dell'arte  italiani all'estero, ciascuna per le materie di propria competenza;   Vista la nota n. 17092  del  15  settembre  2017,  della  direzione generale biblioteche e istituti culturali, con la quale si  fornivano gli elementi richiesti alla direzione generale  bilancio  e,  tra  le altre attivita', si proponeva, in particolare,  l'istituzione  di  un bando di concorso per la concessione di premi per le  traduzioni  del valore  di  €  300.000,00  da  suddividere  in  parti  uguali   nelle annualita' 2018-2019-2020;   Vista la nota n. 13037 del  27  settembre  2017,  del  Segretariato generale, relativa all'assegnazione di risorse ai diversi settori del Ministero, tra cui anche la direzione generale biblioteche e istituti culturali, per ulteriori progetti da finanziare con il fondo  per  il potenziamento della promozione della cultura e della lingua  italiana all'estero;   Vista la legge 12 ottobre 2017, n. 153, recante  «Disposizione  per la celebrazione dei 500 anni dalla  morte  di  Leonardo  da  Vinci  e Raffaello Sanzio e dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri»,  con la quale sono stati istituiti i Comitati Nazionali  per  le  suddette celebrazioni, la cui ricorrenza  cadra'  rispettivamente  negli  anni 2019, 2020 e 2021;   Vista la nota n.  13175  del  24  novembre  2017,  della  direzione generale bilancio, con la quale sono stati trasmessi  gli  interventi ammessi al  finanziamento  di  cui  al  decreto  del  Presidente  del Consiglio dei ministri 6 luglio 2017;   Vista la successiva comunicazione di posta elettronica  certificata del 24 novembre 2017, con la quale  la  direzione  generale  bilancio richiedeva l'indicazione dei soggetti  beneficiari  dei  progetti  al fine di procedere alla ripartizione delle risorse  mediante  apposito decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, su  proposta  del Ministro dei beni e delle attivita' culturali e del turismo,  per  la definizione dei capitoli di bilancio in cui far confluire le  risorse in relazione alla categoria economica;   Vista la comunicazione di  posta  elettronica  certificata  del  30 novembre 2017, con cui la direzione generale biblioteche  e  istituti culturali comunicava alla direzione generale bilancio l'accettazione, in qualita' di soggetto beneficiario,  dei  fondi  da  indirizzare  a varie iniziative descritte tra  cui,  in  particolare,  un  bando  di concorso per la concessione di premi per le traduzioni del valore  di euro 300.000,00  da  suddividere  in  tre  quote  uguali  negli  anni 2018-2019-2020;   Visto il decreto ministeriale 4 dicembre 2017, n. 525, con il quale e' stato approvato il programma degli interventi da finanziare con il Fondo per il potenziamento della promozione  della  cultura  e  della lingua  italiana  all'estero  per  il  quadriennio  2017-2020  e,  in particolare, tra questi, il bando di concorso per la  concessione  di premi  per  le  traduzioni  dedicati  alla  diffusione  della  lingua italiana all'estero per un  ammontare  di euro  300.000,00  suddivisi nelle annualita' 2018-2019-2020,  attribuiti  alla  competenza  della direzione generale biblioteche e istituti culturali  in  qualita'  di amministrazione proponente;   Vista la legge 30 dicembre 2018, n. 145, pubblicata nel Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 31 dicembre 2018 - Serie generale, concernente «Bilancio di previsione dello Stato per  l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021»;   Visto il decreto 31 dicembre 2018  del  Ministero  dell'economia  e delle finanze, pubblicato nel  Supplemento  ordinario  alla  Gazzetta Ufficiale n. 302 del 31 dicembre 2018 - Serie generale, con il  quale e' stata disposta la «Ripartizione in capitoli delle Unita'  di  voto parlamentare relative al  bilancio  di  previsione  dello  Stato  per l'anno finanziario 2019 e per il triennio 2019-2021»;   Visto il decreto ministeriale 14 gennaio 2019, rep. 8,  concernente l'assegnazione delle risorse finanziarie, in termini di competenza  e cassa, ai titolari dei Centri di responsabilita'  amministrativa,  ai sensi dell'art. 4 comma 1,  lettera  c)  e  dell'art.  14,  comma  1, lettera b) del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165,  registrato dall'ufficio centrale di bilancio presso  il  Ministero  dei  beni  e delle attivita' culturali, in data 16 gennaio 2019;   Visto il D.D.G. 17  gennaio  2019,  n.  6,  registrato  all'ufficio centrale del bilancio in data 24 gennaio 2019, n. 54, con il quale il Direttore generale biblioteche e istituti culturali ha  assegnato  le risorse finanziarie alla dott.ssa  Angela  Benintende,  dirigente  di seconda fascia, al fine di garantire  la  continuita'  dell'attivita' amministrativa;   Visto il D.D.G. 5 febbraio 2019 n.  50,  che  istituiva  premi  per traduzioni in lingua italiana e in  lingue  straniere  dall'italiano, dedicati alla diffusione della lingua italiana all'estero a  sostegno delle celebrazioni e delle risorse messe in campo dal  Ministero  dei beni e delle attivita'  culturali  e  del  turismo  per  celebrare  e diffondere l'opera di Raffaello nel mondo;   Visto il D.M.T. 14 maggio 2018, n. 64663, che attribuiva  l'importo di euro 100.000,00 per ogni anno del triennio 2018/2019 sul  capitolo di bilancio 3656;   Considerato che per l'anno  2019  il  finanziamento  dovra'  essere destinato alla concessione dei suddetti premi per le traduzioni;   Visto il D.D.G. 24  giugno  2019,  n.  563,  con  il  quale  veniva costituita la commissione valutatrice di esperti;   Visti i D.D.G. 29 ottobre 2019, n. 997, e 18 novembre 2019, n. 1076 con i quali veniva integrata la commissione sopra citata;   Visto  il  verbale  conclusivo   dei   lavori   della   Commissione valutatrice redatto in data 21 novembre 2019 che individua  le  opere meritevoli di premio; 
                               Decreta: 
                                Art. 1 
   I premi per traduzioni in lingua italiana  e  in  lingue  straniere dall'italiano,  dedicati  alla  diffusione  della   lingua   italiana all'estero a sostegno delle celebrazioni e  delle  risorse  messe  in campo dal Ministero per i beni e le  attivita'  culturali  e  per  il turismo per celebrare e diffondere l'opera di Raffaello nel mondo, di cui al D.D.G. 5 febbraio 2019, n. 50, per l'importo di euro  9.796,20 ciascuno sono conferiti, per l'anno  2019,  ai  soggetti  di  seguito riportati, con le motivazioni espresse dalla commissione  valutatrice e riportate in allegato al  presente  decreto  di  cui  costituiscono parte integrante.     Martin E. Segal Theatre Center Publications     Nurchayani Evi     Kurihara Toshihide     Casa Editrice Nottetempo     Wei Yi     Societa' Napoletana di Storia Patria     Blanca Fernandez Garcia     Erkut Tokman     Casa Editrice Fraktura     Alexandra Lenzi Kucmova'   Il  presente  decreto  sara'  trasmesso  all'Ufficio  Centrale  del Bilancio per gli adempimenti di competenza e pubblicato  in  Gazzetta Ufficiale.     Roma, 29 novembre 2019 
                                     Il direttore generale: Passarelli  
               Avvertenza: gli allegati al decreto  sono  consultabili          al                      seguente                      link:          http://librari.beniculturali.it/it/notizie/notizia/Fondo-po          tenziamento-della-cultura-e-della-lingua-italiana-allestero          /    |