| Gazzetta n. 299 del 21 dicembre 2019 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DELLA GIUSTIZIA |  
| DECRETO 28 novembre 2019 |  
| Delega di attribuzioni del Ministro della giustizia, per taluni  atti di competenza dell'amministrazione, ai Sottosegretari di  Stato,  on. Vittorio Ferraresi e on. prof. Andrea Giorgis.  |  
  |  
 |  
                      IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA 
   Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400 e successive modificazioni ed integrazioni;   Vista la legge 23 ottobre 1992, n. 421;   Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;   Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;   Visto il decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  15 giugno 2015, n. 84;   Visto il decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  19 giugno 2019, n. 99;   Visto il decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  19 giugno 2019, n. 100;   Visto il decreto del Presidente della Repubblica 4  settembre  2019 con il quale e' stato nominato Ministro della  giustizia  l'on.  avv. Alfonso Bonafede;   Visto il decreto del Presidente della Repubblica del  13  settembre 2019 con il quale sono stati nominati Sottosegretari  di  Stato  alla giustizia l'on. Vittorio Ferraresi e l'on. prof. Andrea Giorgis;   Ritenuta  l'esigenza  del  conferimento  della  delega  di   talune competenze del Ministro ai sopra indicati Sottosegretari di Stato; 
                               Decreta: 
                                Art. 1 
   I Sottosegretari di Stato, ai fini dell'attuazione degli  indirizzi indicati dal Ministro, sono delegati a rispondere alle interrogazioni e alle interpellanze parlamentari e ad intervenire presso le Camere e relative commissioni per il compimento  di  attivita'  richieste  dai lavori parlamentari, salvo che il Ministro non ritenga di  attendervi personalmente.     |  
|   |                                 Art. 2 
   Fermo restando quanto disposto negli articoli 4, 14, 15, 16, 17, 19 e 20 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, i  Sottosegretari di Stato sono delegati alla trattazione degli  affari  di  competenza dei Dipartimenti di seguito indicati e alla firma dei relativi atti e provvedimenti:     on. Vittorio Ferraresi       1. Dipartimento per gli affari di giustizia, relativamente a:         Direzione generale degli affari interni, per  quanto  attiene alla materia penale;       2. Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, del  personale e dei servizi, relativamente a:         Direzione generale del personale e della formazione;         Direzione generale dei magistrati, per gli affari in  materia di magistratura onoraria;         Direzione generale del bilancio e della contabilita';     3. Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria  relativamente a:       Direzione generale del personale e delle risorse;       Direzione generale dei detenuti e del trattamento.   on. Andrea Giorgis     1. Dipartimento per gli affari di giustizia, relativamente a:       Direzione generale degli affari giuridici e legali;     2. Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, del personale  e dei servizi, relativamente a:       Direzione generale delle risorse materiali e delle tecnologie;     3. Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, relativamente a:       Direzione generale del personale e delle risorse per gli affari in materia di edilizia penitenziaria;       Direzione generale della formazione;     4.  Dipartimento  per  la  giustizia  minorile  e  di  comunita', relativamente a:       Direzione generale per l'esecuzione penale esterna e  di  messa alla prova;       Direzione  generale  del  personale,  delle   risorse   e   per l'attuazione dei provvedimenti del giudice minorile.   Al Sottosegretario di Stato on.  Vittorio  Ferraresi  e'  delegata, altresi', la firma degli atti di seguito indicati:     a) giudici onorari dei tribunali per i  minorenni  e  consiglieri onorari delle sezioni di Corte d'appello  per  i  minorenni:  nomine, conferme, rinunce, dimissioni;     b)  trasferimento  delle  persone  condannate  ai   sensi   della Convenzione adottata a Strasburgo il 21 marzo 1983.   Al  Sottosegretario  di  Stato  on.  Andrea  Giorgis  e'  delegata, altresi', in caso di impedimento o assenza  del  Ministro,  la  firma degli atti di seguito indicati:     c) estradizioni urgenti per l'estero e dall'estero, a norma degli articoli 697 e ss. c.p.p. e ai sensi  della  Convenzione  europea  di estradizione firmata a Parigi il 13 dicembre 1957;     d) richieste di procedimenti penali ex articoli 9 e 10 c.p..     |  
|   |                                 Art. 3 
   I Sottosegretari di Stato sono delegati a presiedere  il  Consiglio di amministrazione.     |  
|   |                                 Art. 4 
   Non sono compresi nella delega di cui  ai  precedenti  articoli  ed appartengono alla potesta' del Ministro:     a) il «Visto» sulle leggi ed altri atti normativi;     b) gli atti e provvedimenti da  sottoporre  a  deliberazione  del Consiglio dei ministri o comunque da  emanare  mediante  decreto  del Presidente della Repubblica o che abbiano contenuto normativo;     c) gli atti e provvedimenti che attengono al  conferimento  degli uffici  direttivi  ai  magistrati  e  quelli  che   ineriscono   alla promozione  di  ispezioni,  inchieste  ed  azioni  disciplinari   nei confronti di magistrati;     d) gli atti comportanti modificazioni  dell'ordinamento  e  delle attribuzioni dei Dipartimenti e degli uffici centrali;     e) le relazioni internazionali  e,  in  particolare,  l'attivita' preparatoria  all'elaborazione  di  convenzioni  internazionali,  gli adempimenti   relativi   all'esecuzione    delle    convenzioni    di collaborazione giudiziaria internazionale;     f) la materia relativa ai rapporti con l'Unione europea,  con  il G8 e le altre sedi internazionali per la prevenzione e  il  controllo del delitto, l'attivita' preparatoria all'elaborazione di convenzioni internazionali  e  accordi  bilaterali  in  materia  di  cooperazione giudiziaria internazionale;     g) le autorizzazioni a procedere richieste ai sensi dell'art. 313 del codice penale;     h) gli atti relativi al procedimento di estradizione;     i)  le  richieste   di   rinuncia   al   diritto   di   priorita' nell'esercizio  della  giurisdizione  e  asserzioni  del  diritto  di priorita'  nell'esercizio  della  giurisdizione  nei   confronti   di appartenenti alle Forze della NATO, ai sensi  della  Convenzione  tra gli Stati partecipanti al Trattato Nord Atlantico sullo statuto delle Forze armate ed a norma del decreto del Presidente della Repubblica 2 dicembre 1956, n. 1666;     j) gli  atti  del  Dipartimento  per  gli  affari  di  giustizia, relativamente alla Direzione generale degli affari interni in materia civile, a decorrere dall'entrata  in  vigore  della  nuova  Direzione generale di cui all'art. 3, lettera a), del  decreto  del  Presidente del Consiglio dei ministri n. 99/2019, ivi comprese le competenze  in materia di concorso notarile e di  scioglimento  dei  Consigli  degli ordini professionali nonche'  in  materia  di  recupero  dei  crediti liquidati, in favore dell'Amministrazione, dalla Corte dei conti  per danno erariale;     k) gli atti della Direzione generale degli affari  internazionali e della cooperazione giudiziaria nell'ambito del Dipartimento per gli affari di giustizia, a decorrere dall'entrata in vigore  della  nuova Direzione generale di cui all'art. 3, lettera  b),  del  decreto  del Presidente del Consiglio dei ministri n. 99/2019;     l) gli atti della Direzione generale dei  magistrati  nell'ambito del Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi, relativamente alla magistratura ordinaria;     m) gli atti  della  Direzione  generale  del  personale  e  della formazione   nell'ambito   del    Dipartimento    dell'organizzazione giudiziaria,  del  personale  e   dei   servizi,   relativamente   ai collocamenti a riposo, equo indennizzo, trattenimento in servizio dei magistrati ordinari;     n) gli atti della Direzione generale per  i  sistemi  informativi automatizzati  nell'ambito   del   Dipartimento   dell'organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi;     o) gli atti della Direzione  generale  di  statistica  e  analisi organizzativa  nell'ambito   del   Dipartimento   dell'organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi;     p) le autorizzazioni previste dall'art. 18-bis, comma 2,  lettera a) della legge 26 luglio 1975, n.  354,  e  successive  modificazioni (ordinamento penitenziario);     q) i provvedimenti  riguardanti  l'art.  41-bis  della  legge  26 luglio  1975,  n.  354  e   successive   modificazioni   (ordinamento penitenziario);     r) i conferimenti di onorificenze e le concessioni di patrocinio;     s) ogni altro atto o  provvedimento  per  i  quali  una  espressa disposizione di legge o di regolamento  escluda  la  possibilita'  di delega nonche' quelli che, sebbene rientranti nelle materie  indicate nell'art. 2, siano dal Ministro direttamente compiuti o a se' avocati e quelli non espressamente delegati ai Sottosegretari.     |  
|   |                                 Art. 5 
   La comunicazione istituzionale e con gli organi di informazione dei Sottosegretari,   anche   nelle   materie   delegate,   deve   essere preventivamente concordata, sui  contenuti  e  nelle  forme,  con  il Ministro.   Il  presente  decreto  sara'  trasmesso  ai  competenti  organi  di controllo per la registrazione  e  sara'  pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.   Al coordinamento necessario  all'attuazione  del  presente  decreto provvede l'Ufficio di Gabinetto. 
     Roma, 28 novembre 2019 
                                                 Il Ministro: Bonafede  Registrato alla Corte dei conti l'11 dicembre 2019  Ufficio controllo atti P.C.M.,  Ministero  della  giustizia  e  degli affari esteri e della cooperazione internazionale, reg. n. 2357     |  
|   |  
 
 | 
 |