| Gazzetta n. 296 del 18 dicembre 2019 (vai al sommario) |  
| COMMISSIONE DI GARANZIA DEGLI STATUTI E PER LA TRASPARENZA E IL CONTROLLO DEI RENDICONTI DEI PARTITI POLITICI |  
| COMUNICATO  |  
| Statuto dell'associazione «Siamo Europei», iscritta nel Registro  dei partiti politici il 27 novembre 2019  |  
  |  
 |  
                                Art. 1.                             Denominazione 
     1.1. E' costituita l'associazione «Siamo Europei»     |  
|   |                                                             Allegato 1 
               Parte di provvedimento in formato grafico     |  
|   |                                 Art. 2.                                S e d e 
     2.1. Siamo Europei ha sede in Roma.     |  
|   |                                 Art. 3.                          Oggetto e finalita' 
     3.1.  Siamo  Europei  e'  un'associazione  politica  a  carattere volontario, e' indipendente e non persegue fini di lucro.     3.2.   Siamo    Europei    promuove    il    pensiero    politico liberal-progressista fondato su un patriottismo  inclusivo,  italiano ed europeo, su  un'economia  sociale  e  di  mercato,  innovativa  ed ecologicamente sostenibile e sull'attenzione  primaria  al  progresso della  societa'.  Persegue  una  sempre   maggiore   integrazione   e democraticita' dell'Unione europea e  promuove  gli  obiettivi  della tutela dei valori fondamentali della democrazia liberale, dello stato di diritto, della liberta' personale ed economica, della solidarieta' sociale e dello sviluppo sostenibile. In coerenza con il principio di sussidiarieta',  riconosce  il  ruolo  essenziale  dello  Stato   nel contrasto  alle  fragilita'  del  tessuto  sociale  e  alle  fratture geografiche, generazionali ed economiche.     |  
|   |                                 Art. 4.                                Durata 
     4.1. La durata di Siamo Europei e' indeterminata.     |  
|   |                                 Art. 5.                       Simbolo di Siamo Europei 
     5.1. Il simbolo di Siamo Europei  e'  il  seguente:  cerchio  con fondo blu, con: nella parte  centrale,  su  due  righe,  la  dicitura «Siamo Europei» di colore bianco, in grassetto minuscolo con le prime lettere in maiuscolo e a destra, a semicerchio dalla lettera  «M»  di tale dicitura fino alla fine della stessa, dodici  stelle  di  colore giallo. Il simbolo e' unito al presente statuto, di cui  forma  parte integrante, come allegato 1.     5.2. Il simbolo di Siamo Europei e' utilizzato in conformita'  al presente statuto e ne puo' essere autorizzato l'utilizzo, nella forma allegata o in diverse composizioni e varianti, anche in  congiunzione con i simboli di altre associazioni, partiti e movimenti.     5.3. I comitati e le altre articolazioni territoriali e tematiche riconosciute ai sensi del successivo art. 19 utilizzano il simbolo in conformita' al presente statuto, ai regolamenti e alle determinazioni del Comitato direttivo     5.4. Qualsiasi decisione relativa all'utilizzo del simbolo e'  di competenza del Comitato direttivo.     5.5. Le modifiche del simbolo  e  della  denominazione  di  Siamo Europei sono  approvate  dall'Assemblea,  su  proposta  del  Comitato direttivo, con il voto favorevole della  maggioranza  assoluta  degli associati aventi diritto al voto in conformita' all'art. 12.10.     |  
|   |                                 Art. 6.                    Associati e adesioni collettive 
     6.1. Gli associati  sono  i  cittadini  dell'Unione  europea  che acquistano la  qualita'  di  associato  in  conformita'  al  presente statuto.     6.2. Coloro che intendono  iscriversi  a  Siamo  Europei  inviano richiesta scritta al Comitato direttivo. La richiesta  di  iscrizione puo' essere respinta con decisione motivata dal Comitato direttivo.     6.3. Gli associati sono tenuti a pagare la  quota  di  iscrizione stabilita dal Comitato direttivo in conformita' al presente statuto.     6.4. Presso la sede di Siamo Europei e' tenuto un registro  degli associati.     6.5. I dati personali degli associati sono raccolti, custoditi  e gestiti dall'Associazione adottando tutte le  misure  necessarie  per assicurare il pieno rispetto della disciplina in  materia  di  tutela dei  dati  personali  e  della  vita  privata,  in   conformita'   al regolamento UE n.  2016/679  e  a  tutta  la  normativa  vigente  pro tempore.     6.6.  Siamo  Europei  promuove  la  trasparenza  della   gestione dell'Associazione, assicurando  la  pubblicazione  sul  proprio  sito internet  di  tutte  le  deliberazioni  del  Comitato   direttivo   e dell'Assemblea. Gli associati hanno diritto di  richiedere  copia  di tali  deliberazioni,  secondo  modalita'  stabilite  con  regolamento approvato dall'Assemblea.     |  
|   |                                 Art. 7.                   Diritti e doveri degli associati 
     7.1.  L'appartenenza  a  Siamo  Europei  ha  carattere  libero  e volontario.     7.2. Tutti gli associati hanno diritto di:       1) partecipare all'attivita' e agli organi di Siamo Europei, in conformita' al presente statuto;       2) accedere, nel rispetto della normativa sulla tutela dei dati personali, ai documenti e agli atti  riguardanti  Siamo  Europei,  in conformita' allo statuto, ai regolamenti e a quanto  stabilito  dagli organi dell'Associazione;       3) esercitare gli ulteriori diritti riconosciuti  dal  presente statuto.     7.3. Gli associati,  salvo  quanto  diversamente  previsto  dallo statuto, hanno i seguenti doveri:       1) contribuire  al  raggiungimento  degli  obiettivi  di  Siamo Europei;       2) rispettare le deliberazioni degli organi dell'Associazione e astenersi da ogni  comportamento  contrario  agli  interessi  e  agli obiettivi di Siamo Europei;       3) adempiere a tutti gli obblighi  derivanti  dallo  statuto  e dalla legge in generale;       4) pagare la quota di iscrizione.     |  
|   |                                 Art. 8.                  Cessazione del rapporto associativo 
     8.1. La qualifica di associato si perde per i seguenti motivi:       1) dimissioni volontarie,  mediante  comunicazione  inviata  al Presidente;       2) morte, dichiarazione di interdizione, inabilitazione.     8.2. La perdita della qualita' di associato puo'  avvenire  anche per esclusione  deliberata  dal  Comitato  direttivo,  a  maggioranza assoluta, nei seguenti casi:       1) mancato pagamento della quota di iscrizione annuale entro la data prevista, salva la possibilita' di sanare l'inadempimento  entro sessanta giorni dal ricevimento del sollecito di pagamento  da  parte dell'Associazione;       2) gravi violazioni dello statuto e dei  regolamenti  attuativi del medesimo;       3) perdita dei requisiti per l'ammissione ad associato;       4) azioni e/o comportamenti  contrari  agli  interessi  e/o  ai valori dell'Associazione.     La delibera di esclusione e' preceduta da  una  comunicazione  di contestazione fatta per iscritto, o mediante posta elettronica. Entro trenta giorni dal ricevimento di tale comunicazione, l'associato puo' formulare le proprie osservazioni  e  difese  e  chiedere  di  essere sentito  dal   Comitato   direttivo.   In   tal   caso,   l'audizione dell'associato deve tenersi entro quindici giorni dalla  richiesta  e la  delibera  di  esclusione  non  puo'  essere  adottata  prima  che l'audizione  abbia  avuto  luogo.  Per  gravi  motivi,  il   Comitato direttivo puo' disporre, con effetto dalla data  della  comunicazione di contestazione, la  sospensione  provvisoria  di  tutti  i  diritti dell'associato interessato.     8.3. L'associato che cessi per qualsiasi motivo di far  parte  di Siamo Europei perde ogni diritto ai sensi del presente statuto.     |  
|   |                                 Art. 9.                                Organi 
     9.1. Sono organi dell'Associazione:       a) il Congresso nazionale;       b) l'Assemblea;       c) il Comitato direttivo;       d) il Segretario;       e) il Presidente;       f) il Tesoriere;       g) il Collegio dei probiviri.     |  
|   |                                Art. 10.                          Congresso nazionale 
     10.1. Il Congresso nazionale decide sulle linee e sugli obiettivi generali dell'azione politica di Siamo Europei, elegge il  Segretario e i membri dell'Assemblea e approva mozioni di indirizzo  politico  o organizzativo.     10.2. Il Congresso nazionale  e'  convocato  ogni  due  anni.  E' inoltre convocato in via straordinaria  in  caso  di  cessazione  del mandato del Segretario per qualsiasi motivo, o quando la convocazione sia deliberata, a maggioranza assoluta, dall'Assemblea.     10.3. Il Congresso nazionale e' disciplinato  da  un  regolamento (il «Regolamento congressuale») approvato dal  Comitato  direttivo  a maggioranza assoluta, nel rispetto dei seguenti principi:       a) le candidature a Segretario vengono presentate,  sulla  base di una mozione congressuale, in collegamento a liste di  candidati  a membro dell'Assemblea che, al fine di  perseguire  l'obiettivo  della parita' di genere di  cui  all'art.  51  della  Costituzione,  devono rispettare i principi della pari rappresentanza e dell'alternanza  di genere;   ciascuna   candidatura   deve   essere   corredata    delle sottoscrizioni di un numero di associati pari almeno  al  5%  (cinque per cento) del totale degli associati alla data di  convocazione  del Congresso nazionale;       b) nei  sessanta  giorni  antecedenti  la  data  del  Congresso nazionale, si tengono le votazioni locali sulle mozioni  congressuali e sulle candidature in Assemblea, assicurando  la  regolarita'  e  la segretezza del voto; il regolamento del congresso puo'  prevedere  il ricorso al voto digitale e al voto a distanza, con modalita' tecniche che assicurino tale regolarita' e segretezza;       c) la ripartizione dei seggi in  Assemblea  e'  fatta  su  base regionale in proporzione alla popolazione  residente,  al  numero  di associati iscritti nella regione e, a partire dal  secondo  Congresso nazionale, al numero di voti ricevuti alle ultime elezioni  politiche in ciascuna  regione;  il  regolamento  congressuale  puo'  prevedere ulteriori ripartizioni dei seggi  assegnati  a  ciascuna  regione  in collegi provinciali o locali, sulla base dei medesimi criteri, quando il numero degli associati della regione superi una determinata soglia stabilita nel regolamento congressuale;       d) anche al fine di assicurare un'adeguata rappresentanza delle minoranze, i seggi sono assegnati  con  metodo  proporzionale,  salvo quanto previsto al successivo paragrafo f);  i  seggi  non  assegnati sulla base dei quozienti pieni sono ripartiti sulla base  dei  resti, nell'ambito di ciascun collegio regionale;       e) sono ammessi al  voto  gli  associati  iscritti  nell'elenco degli associati  alla  data  in  cui  viene  convocato  il  congresso nazionale che siano in regola con gli obblighi statutari  al  momento dell'esercizio del voto;       f) nel caso in cui la lista di uno dei candidati  a  Segretario ottenga oltre il 40% (quaranta per cento) dei voti, tale candidato e' eletto segretario senza necessita' di voto  dell'Assemblea;  in  tale ipotesi, sono eletti di diritto in Assemblea i  primi  quarantacinque candidati non eletti inclusi nella lista del Segretario eletto, fermo restando che, al fine di assicurare un'adeguata rappresentanza  delle minoranze, nel caso in cui siano state presentate una  pluralita'  di liste, in nessun caso il numero  totale  di  candidati  eletti  dalla lista del Segretario puo' superare i duecentosettanta membri;       g) nel caso in cui nessuno dei candidati  raggiunga  la  soglia del 40% (quaranta per cento), il Segretario e' eletto dall'Assemblea;       h) in occasione di ogni Congresso nazionale, l'Assemblea elegge il Presidente e due vice presidenti, di cui uno vicario, il  Comitato direttivo e il Tesoriere.     |  
|   |                                Art. 11.                               Assemblea 
     11.1. L'Assemblea delibera:       1) sul bilancio preventivo e consuntivo e su  tutti  gli  altri documenti e rendiconti previsti dalla legge e dal presente statuto;       2) sull'elezione del Comitato direttivo, del Presidente  e  del Tesoriere;       3) sull'esclusione degli associati;       4) sulle modifiche al presente statuto;       5) sui regolamenti;       6) sulle mozioni di sfiducia nei confronti del Segretario,  del Presidente e/o del Tesoriere;       7) sulla fusione con altra associazione o ente;       8) sullo scioglimento dell'Associazione;       9) su ogni altra materia stabilita dalla legge o dallo statuto     11.2. L'Assemblea resta in carica fino  al  successivo  Congresso nazionale di Siamo Europei.     11.3. Le mozioni di sfiducia nei confronti  del  Segretario,  del Presidente e/o del Tesoriere devono essere presentate  da  almeno  un terzo dei membri dell'Assemblea. In tal caso il Presidente e'  tenuto a convocare l'Assemblea,  con  solo  tale  argomento  all'ordine  del giorno, entro e non oltre quindici giorni dalla  presentazione  della richiesta. Le mozioni sono approvate con  il  voto  favorevole  della maggioranza assoluta degli aventi diritto.     |  
|   |                                Art. 12.                     Partecipazione all'Assemblea 
     12.1. Hanno diritto di partecipare e votare in Assemblea:       a) trecento membri eletti ai sensi dell'art. 10.3;       b) il Segretario;       c) i membri del Comitato direttivo;       e) parlamentari, consiglieri regionali, sindaci dei comuni  con piu' di settantamila abitanti.     12.2. Ciascun membro  dell'Assemblea  resta  in  carica  fino  al Congresso nazionale successivo e ha diritto a un voto.     12.3. L'Assemblea e' convocata  almeno  una  volta  all'anno  per l'approvazione del bilancio e comunque  quando  ne  faccia  richiesta almeno un terzo dei suoi membri.     12.4. L'Assemblea e' convocata dal Presidente con avviso  scritto da inviarsi a mezzo lettera raccomandata, fax,  posta  elettronica  o altro mezzo ritenuto idoneo all'indirizzo comunicato dagli  associati al  momento  dell'adesione  (o  al  diverso  indirizzo  eventualmente comunicato per iscritto all'Associazione), almeno sette giorni  prima della  data  della  riunione.  Per  le  determinazioni  urgenti,   la convocazione puo' essere effettuata con le modalita' prescritte,  con almeno ventiquattro ore di anticipo.     12.5. L'avviso  di  convocazione  dell'Assemblea  deve  contenere l'indicazione del luogo (anche  telematico),  del  giorno,  dell'ora, della  riunione  e  dell'eventuale  seconda   convocazione,   nonche' l'ordine del giorno con l'elenco delle materie da trattare.     12.6. All'Assemblea e' consentita  la  partecipazione  anche  con mezzi telematici. E' consentito il voto per delega  a  favore  di  un altro  membro  dell'Assemblea,  con  il  limite  di  una  delega  per delegato.     12.7.   L'Assemblea   e'   regolarmente   costituita   in   prima convocazione con la presenza della maggioranza  degli  Associati.  In seconda  convocazione,   l'Assemblea   e'   regolarmente   costituita indipendentemente dal numero di Associati  partecipanti.  L'Assemblea e' validamente costituita anche in mancanza di convocazione, se  sono presenti tutti gli associati.     12.8. L'Assemblea e' presieduta dal Presidente o, in caso di  sua assenza o impedimento, dal Vice Presidente  Vicario  o,  in  caso  di assenza o  impedimento  di  questo  dall'altro  Vice  Presidente.  Il Presidente nomina un segretario della riunione.     12.9.  L'Assemblea  delibera  con  il   voto   favorevole   della maggioranza assoluta degli associati presenti. In  caso  di  parita', prevale il voto del Presidente.  L'esercizio  del  voto  avviene  per alzata di mano o a scrutinio segreto, quando lo  richieda  almeno  un terzo  dei  membri  presenti.  Le  deliberazioni  sull'elezione  alle cariche  previste  dal  presente  statuto  sono  votate  a  scrutinio segreto.     12.10. Le modifiche dello statuto  sono  approvate  con  il  voto favorevole della maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto.     |  
|   |                                Art. 13.            Composizione e funzioni del Comitato direttivo 
     13.1. Il Comitato direttivo e' l'organo esecutivo, al quale  sono attribuiti tutti i poteri per l'attuazione delle linee programmatiche e degli obiettivi generali stabiliti  dal  Congresso  nazionale,  per l'attuazione delle decisioni dell'Assemblea e  per  l'adozione  delle iniziative politiche necessarie o utili per  il  perseguimento  delle finalita'  di  Siamo  Europei.  Si  riunisce  con  frequenza   almeno bimestrale.     13.2. In particolare, il Comitato direttivo:       a) approva i progetti del bilancio preventivo  e  consuntivo  e tutti gli altri documenti  e  rendiconti  contabili  predisposti  dal Tesoriere, da sottoporre  all'Assemblea  ai  sensi  di  legge  o  del presente statuto;       b) adotta regolamenti, direttive e  delibere  per  l'attuazione degli obiettivi dell'Associazione;       c) decide sugli investimenti patrimoniali;       d) approva  le  liste  elettorali  sia  nazionali  che  locali, assicurando  l'equilibrio  e  l'alternanza  di  genere,  al  fine  di perseguire l'obiettivo della parita' di genere  di  cui  all'art.  51 della Costituzione; la selezione delle candidature avviene sulla base di curricula che possono essere presentati da singoli associati o  su iniziativa dei Comitati di Siamo  Europei,  sentiti  i  coordinamenti territoriali di cui all'art. 18.6, secondo le modalita' stabilite con regolamento del Comitato direttivo;       e) stabilisce l'importo e la  scadenza  del  contributo  dovuto dagli associati;       f)  assume  e  adotta  ogni  decisione  relativa  al  personale dipendente, determinandone la retribuzione;       g) delibera l'esclusione degli associati ai sensi dell'art. 8.2 e approva le altre sanzioni disciplinari di cui all'art. 20.5;       h)  approva  il  conferimento  e  la  revoca  di  procure   per l'esercizio dei poteri  ad  esso  spettanti  ai  sensi  del  presente statuto;       i) svolge  ogni  altro  compito  previsto  dalla  legge  e  dal presente statuto.     13.3. Il Comitato direttivo resta in carica per  un  periodo  due anni  e  comunque  decade  in  caso  di  convocazione  del  Congresso nazionale.     13.4. Del Comitato direttivo fanno parte:       a) il Segretario;       b) il Presidente e i Vice Presidenti;       c) il Tesoriere;       d)  trenta  membri  eletti  dall'Assemblea  in  occasione   del Congresso nazionale, salvo quanto previsto al successivo art. 13.6.     13.5. L'elezione dei membri di cui all'art. 13.4 d) avviene sulla base di un sistema di liste, con metodo proporzionale, salvo che, nel caso in cui la prima lista ottenga piu' del 40% (quaranta per  cento) dei voti, da tale lista vengono eletti anche i  primi  cinque  membri che risulterebbero non eletti applicando il metodo proporzionale e  i membri attribuiti alle altre liste vengono ridotti proporzionalmente. Al fine di perseguire l'obiettivo della  parita'  di  genere  di  cui all'art. 51 della Costituzione, almeno  un  terzo  dei  candidati  di ciascuna lista deve appartenere al genere meno rappresentato.     13.6. In caso di cessazione  per  qualsiasi  motivo  di  uno  dei membri eletti di cui all'art. 13.4 d), il  Comitato  direttivo  viene integrato automaticamente mediante l'inserimento del  primo  dei  non eletti ai sensi  dell'art.  13.5,  che  resta  in  carica  fino  alla scadenza dell'intero Comitato direttivo.     13.7. Il Comitato direttivo  si  riunisce  con  un  preavviso  di ventiquattro ore, su convocazione del Presidente. In caso di urgenza, il preavviso puo' essere ridotto a sei ore.     13.8. Le riunioni sono indette con comunicazione scritta  inviata dal Presidente, a mezzo lettera raccomandata, fax, posta  elettronica o  altro  mezzo  ritenuto  idoneo.  L'avviso  di  convocazione   deve contenere l'indicazione del luogo  (anche  telematico),  del  giorno, dell'ora della riunione, nonche' l'ordine del giorno con elenco delle materie da trattare.     13.9. Al Comitato direttivo e' consentita la partecipazione anche con mezzi telematici o informatici che consentano, anche  da  diverse sedi, una partecipazione sincrona e continua e  che,  all'occorrenza, garantiscano la segretezza del voto. Tale partecipazione  a  distanza e' consentita alle seguenti condizioni: (a) che siano presenti  nello stesso luogo il presidente e il segretario della  riunione;  (b)  che sia consentito al presidente della riunione di accertare  l'identita' e  la  legittimazione  degli  intervenuti,  regolare  lo  svolgimento dell'adunanza, constatare e proclamare i risultati  della  votazione; (c)  che  sia  consentito  al  soggetto  verbalizzante  di  percepire adeguatamente gli eventi oggetto  di  verbalizzazione;  (d)  che  sia consentito agli intervenuti di partecipare alla  discussione  e  alla votazione simultanea sugli argomenti all'ordine del  giorno,  nonche' di visionare, ricevere e trasmettere documenti.     13.10. Il Comitato direttivo e' regolarmente  costituito  con  la presenza della maggioranza dei suoi membri. Il Comitato direttivo  e' validamente costituito anche in mancanza  di  convocazione,  se  sono presenti tutti i membri.     13.11. Il Comitato direttivo delibera a maggioranza assoluta  dei presenti. In caso di parita', prevale il voto del Presidente.     |  
|   |                                Art. 14.                             Il Segretario 
     14.1. Il Segretario e' eletto dal Congresso  nazionale  e  ha  la responsabilita' politica ed elettorale di  Siamo  Europei.  Resta  in carica fino al primo Congresso nazionale successivo alla sua elezione e  rappresenta  l'Associazione  in  tutte  le  attivita'  finalizzate all'attuazione del progetto e degli indirizzi politici stabiliti  dal Congresso, dall'Assemblea e dal Comitato direttivo.  In  particolare, il Segretario:       a) coordina le iniziative politiche di Siamo Europei;       b) rappresenta Siamo Europei nei rapporti con gli altri partiti e movimenti;       c) sottopone  proposte  di  deliberazione  all'Assemblea  e  al Comitato direttivo;       d) nomina la Segreteria;       e) assicura un adeguato coordinamento tra Siamo Europei  e  gli eletti e gli amministratori locali a livello nazionale e locale;       f) coordina le articolazioni territoriali e tematiche di  Siamo Europei.     14.2. Il  Segretario  rappresenta  l'Associazione,  a  tutti  gli effetti, di fronte a terzi, anche in giudizio, in  relazione  a  ogni materia o questione relativa all'Associazione. Ha  la  rappresentanza legale con riguardo allo svolgimento di ogni attivita'  di  rilevanza economica e finanziaria in nome e per  conto  dell'Associazione,  con poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione, ivi  inclusa  la stipula di contratti e negozi di qualsiasi natura,  l'apertura  e  la gestione dei conti correnti e di operazioni bancarie  in  genere,  la gestione del personale, la prestazione di garanzie reali e  personali e la presentazione di qualsiasi richiesta,  istanza  o  dichiarazione relativa a rimborsi elettorali o  ad  altri  contributi,  benefici  e finanziamenti pubblici di qualsiasi natura. Il Segretario  nomina  il responsabile del  trattamento  dei  dati  personali  ai  sensi  della disciplina in materia, stabilisce le regole finanziarie e di gestione che  devono  essere  applicate  dalle   articolazioni   territoriali, sottoscrive,   in   conformita'   alle    determinazioni    politiche dell'Assemblea e del Comitato direttivo, il mandato necessario per il deposito del contrassegno elettorale in ogni elezione a cui partecipi Siamo Europei, e compie ogni altro atto necessario o utile ai fini di tale partecipazione e assume la titolarita' dei nomi a dominio  e  di ogni altro diritto di proprieta' intellettuale dell'Associazione.  Il Segretario puo' nominare procuratori speciali per  il  compimento  di atti o di categorie di atti rientranti nei suoi poteri     14.3. Il Segretario, in caso di necessita' e urgenza, compie  gli atti indifferibili nell'interesse  dell'Associazione,  sottoponendoli per la ratifica al Comitato direttivo non oltre  sette  giorni  dalla loro esecuzione.     14.4.  Il  Segretario  si  avvale   del   supporto   politico   e organizzativo della segreteria, che si compone di non piu' di  dodici membri designati dal Segretario,  che  puo'  revocarli  in  qualsiasi momento. La segreteria ha funzioni di  organizzazione  e  supporto  e assiste il Segretario nell'esecuzione del mandato. Il Segretario puo' attribuire ai membri della segreteria specifici incarichi politici  e organizzativi.  Le  riunioni  della  segreteria  sono  convocate  dal Segretario e si svolgono con la frequenza e secondo le  modalita'  da questo stabilite.     |  
|   |                                Art. 15.                             Il Presidente 
     15.1. Il Presidente e' eletto dall'Assemblea  a  maggioranza  dei voti espressi. Resta in carica fino al Congresso successivo alla  sua elezione e comunque per non piu' di due anni. Il Presidente  presiede le riunioni dell'Assemblea, convoca il Congresso,  e'  garante  delle minoranze e svolge funzioni di rappresentanza istituzionale.     15.2. L'Assemblea nomina due Vice Presidenti, di cui uno Vicario, che  restano  in  carica  fino  al  Congresso  successivo  alla  loro elezione. In caso di assenza o di impedimento del Presidente, le  sue funzioni sono svolte dal  Vice  Presidente  Vicario  o,  in  caso  di assenza o impedimento di questo, dall'altro Vice Presidente.     |  
|   |                                Art. 16.                               Tesoriere 
     16.1. Il Tesoriere viene eletto dall'Assemblea in  occasione  del Congresso nazionale e resta in carica fino  al  successivo  Congresso nazionale e, comunque, per non piu' di due anni.     16.2.  Il  Tesoriere  ha  la   responsabilita'   della   gestione amministrativa,  contabile,  finanziaria  e  patrimoniale  di   Siamo Europei a tutti  i  fini  di  legge,  nonche'  dell'attuazione  delle determinazioni del Comitato direttivo.     16.3. Il Tesoriere predispone e sottopone al  Comitato  direttivo un rendiconto semestrale dell'attivita' svolta redatto con  modalita' approvate dal Comitato direttivo, nonche' le bozze  dei  progetti  di bilancio e degli altri documenti contabili di cui all'art. 13.2,  a), assicurando il rispetto di  ogni  termine  di  legge  applicabile  ai partiti politici in materia di  deposito  di  bilanci,  rendiconti  e altra documentazione.     16.4. Il Tesoriere cura la pubblicita'  dei  bilanci  e  la  loro pubblicazione sul sito internet di Siamo Europei. Assicura la massima trasparenza della gestione dell'Associazione.     16.5. Al Tesoriere sono applicabili, in  quanto  compatibili,  le disposizioni in materia di pubblicita' reddituale e  patrimoniale  di cui alla legge n. 441/82.     |  
|   |                                Art. 17.                Esercizio sociale, bilanci e patrimonio 
     17.1.  Il  primo  esercizio  sociale  decorre   dalla   data   di costituzione dell'Associazione al  31  dicembre  2019.  I  successivi esercizi decorrono dal 1° gennaio al 31 dicembre di ciascun anno.     17.2. Il bilancio preventivo e consuntivo e' approvato  entro  il 30 aprile di ogni anno.     17.3. Non possono essere distribuiti agli associati,  neanche  in modo indiretto, eventuali utili o avanzi di gestione, nonche'  fondi, riserve o capitale. Nel caso in cui, al momento  dello  scioglimento, esistano avanzi di gestione,  questi  saranno  trasferiti  a  diverso soggetto   avente   a   oggetto    scopi    coerenti    con    quelli dell'Associazione.     17.4. Il patrimonio dell'Associazione e' costituito  dalle  quote associative, dall'eventuale contribuzione  indiretta  prevista  dalla legge e da contributi ed erogazioni liberali di terzi.     |  
|   |                                Art. 18.                Articolazioni territoriali e tematiche 
     18.1. Siamo Europei e' organizzato  in  comitati  territoriali  e tematici. I Comitati sono costituiti da almeno cinque associati e  ad essi possono partecipare anche persone non iscritte a Siamo Europei.     18.2.  I  Comitati  possono  essere  territoriali   o   tematici. Promuovono  gli  obiettivi  di  Siamo  Europei,  contribuiscono  alla promozione delle  iniziative  nazionali  e  promuovono  iniziative  a livello locale  o  in  ambiti  tematici  particolari,  promuovono  le campagne di  iscrizioni  a  Siamo  Europei,  sostengono  le  campagne elettorali  alle  quali  Siamo   Europei   decida   di   partecipare, direttamente o  contribuendo  alla  partecipazione  di  altre  liste, svolgono ogni altra attivita' finalizzata agli scopi associativi. Non hanno rappresentanza politica e non  hanno  il  potere  di  vincolare Siamo Europei.     18.3. I Comitati si costituiscono in Associazione, adottando  uno statuto conforme  al  modello  approvato  dalla  direzione  di  Siamo Europei, che  viene  trasmesso  in  anticipo  al  Comitato  direttivo insieme all'elenco degli associati  fondatori  per  approvazione.  Il Comitato direttivo o il Segretario, su delega di questo, comunica  la propria decisione entro quindici giorni dalla richiesta.     18.4.   I   Comitati   si   finanziano   autonomamente   mediante l'applicazione di quote associative ulteriori rispetto  a  quella  di iscrizione a Siamo Europei e attraverso contributi degli associati  e di terzi. In ogni caso, L'Associazione riserva almeno il  10%  (dieci per cento) dei propri proventi delle  iscrizioni  alle  articolazioni territoriali.  Le  modalita'  di  assegnazione   e   i   criteri   di ripartizione sono stabiliti con regolamento  approvato  dal  Comitato direttivo.     18.5.  I  Comitati  territoriali  possono  creare   coordinamenti regionali, a condizione che agli  stessi  partecipino  almeno  i  tre quarti dei Comitati costituiti nella regione. I  coordinamenti  hanno funzioni di raccordo tra il territorio e gli organi centrali di Siamo Europei, di selezione delle proposte di iniziativa di livello locale, di  promozione  della  collaborazione  tra  i  diversi  gruppi  e  di coordinamento  dell'iniziativa  politica.  Fino  al  primo  Congresso nazionale e  all'istituzione  dei  coordinamenti  locali  di  cui  al successivo paragrafo 18.6, i coordinamenti non  hanno  rappresentanza politica o statutaria.     18.6. Con il primo Congresso  nazionale  di  Siamo  Europei  sono istituiti  coordinamenti   dei   Comitati   ai   livelli   regionale, provinciale, comunale e, per  le  citta'  metropolitane,  municipale. Sono  organi  dei  coordinamenti  regionali:  a)  l'Assemblea   degli iscritti, b) il Segretario, c) il Consiglio direttivo,  di  cui  sono membri di diritto tutti i coordinatori dei  Comitati  costituiti  nel territorio.  Le   modalita'   di   elezione   e   funzionamento   dei coordinamenti regionali sono definite dal  regolamento  del  Comitato direttivo.     18.7. Il Segretario, sentito il Comitato direttivo, puo' disporre la  sospensione,  per  non  piu'  di  sei  mesi,  degli  organi   dei coordinamenti  locali  di  cui  al  paragrafo  18.6,   nominando   un commissario che ne  esercita  le  funzioni,  nei  seguenti  casi:  a) perdurante impossibilita' di funzionamento  degli  organi,  b)  gravi irregolarita' nelle  procedure  di  iscrizione  e/o  dei  regolamenti dell'Associazione,  c)  svolgimento  di  attivita'  e   adozione   di iniziative in contrasto con gli indirizzi  politici  approvati  dagli organi nazionali di Siamo Europei. Nei casi piu' gravi,  il  Comitato direttivo, su proposta del Segretario, puo' disporre lo  scioglimento degli organi dei coordinamenti locali.     18.8. Il Comitato direttivo puo', nei casi di cui all'art.  18.7, revocare l'approvazione dei Comitati  territoriali  e  tematici,  nel qual caso tali Comitati perdono il diritto di utilizzare il nome e il simbolo di Siamo Europei.     18.9. Contro le decisioni del Segretario e del Comitato direttivo di cui ai paragrafi 18.6 e  18.7  gli  interessati  possono  proporre ricorso al Collegio dei probiviri.     |  
|   |                                Art. 19.            Collegio dei probiviri - Sanzioni disciplinari 
     19.1. Il Collegio dei probiviri:       1) e' composto da tre membri effettivi e due  supplenti  eletti dall'Assemblea che non rivestono alcuna carica all'interno  di  Siamo Europei, e non siano incorsi in sanzioni disciplinari;       2) elegge il Presidente del Collegio tra i propri componenti.     19.2. Il  Collegio  resta  in  carica  fino  al  primo  Congresso nazionale successivo  alla  sua  elezione.  Per  la  validita'  delle decisioni e' richiesta la presenza della maggioranza  dei  componenti il Collegio ed il voto favorevole della maggioranza dei presenti;  in caso di parita' prevale il voto del Presidente; e' ammessa la  seduta collegiale anche per tele/videoconferenza.     19.3. Il Collegio decide entro centottanta giorni:       1) sulle controversie insorte tra le articolazioni territoriali e tematiche e/o tra una di queste e  gli  organi  di  Siamo  Europei, incluse le controversie sui ricorsi di cui al paragrafo 18.9;       2) sulle controversie disciplinari.     19.4. Il Collegio ha inoltre il compito di:       1) verificare  la  rispondenza  delle  candidature  ai  criteri stabiliti dal presente statuto;       2) vigilare sul rispetto dello statuto e dei regolamenti.     19.5.  L'azione  disciplinare,  anche  collettiva,  puo'   essere promossa  presso  il  Collegio  in  unico  grado,  nei  confronti  di qualsiasi associato, per iniziativa di uno o piu' Associati e  quando vengono  denunciate  gravi  violazioni  del  presente  statuto,   dei regolamenti  e/o  comportamenti  lesivi  degli  interessi   o   della reputazione di Siamo Europei.     19.6. Il Collegio, pervenuto l'atto di  deferimento  deve,  entro dieci giorni feriali, trasmetterne  copia  all'interessato,  mediante raccomandata con avviso di  ricevimento,  assegnando  un  termine  di almeno trenta giorni per la produzione di  scritti  difensivi  e  dei mezzi di prova reputati necessari. Il Collegio medesimo puo' disporre qualsiasi atto istruttorio, nominare periti e  consulenti,  ascoltare testi, dettare, in relazione agli  specifici  casi,  le  regole  e  i termini delle ulteriori fasi del procedimento, garantendo comunque il contraddittorio  fra  le  parti,   anche   disponendone   l'audizione personale.  Nelle  more  della  pronuncia,  anche  su   istanza   del Presidente   o   dell'interessato,   il   Collegio   puo'    disporre provvedimenti cautelari ovvero revocare quelli gia' adottati.     19.7. Il Collegio, esaurita la fase istruttoria, e di norma entro novanta giorni dalla ricezione dell'atto di deferimento, trasmette le risultanze  istruttorie  al  Comitato  direttivo,  che,  fatta  salva l'archiviazione, in caso  di  accertata  fondatezza  degli  addebiti, delibera una sanzione, in funzione della gravita' dell'inadempienza.     19.8. Fatta salva l'archiviazione, le sanzioni disciplinari sono:       1) il richiamo scritto;       2) la sospensione da un  mese  a  due  anni,  che  comporta  la decadenza  da  qualsiasi  carica  nell'Associazione;   tuttavia,   la sostituzione del componente  cosi'  decaduto  e'  sospesa  fino  alla deliberazione definitiva;       3) l'esclusione.     Contro la decisione  dell'esclusione  e/o  della  sospensione  e' ammesso appello  all'Assemblea  nazionale,  con  ricorso  inviato  al Presidente a mezzo lettera  raccomandata  A.R.  entro  trenta  giorni dalla notifica  all'interessato  della  decisione  del  Collegio  dei probiviri.  Il  Presidente  convoca  l'Assemblea  senza  indugio   e, comunque, entro sessanta  giorni  dal  ricevimento  del  ricorso.  Il procedimento  davanti  all'Assemblea  si  svolge  nel  rispetto   del principio  del  contraddittorio  e  alle  parti  e'   consentito   di presentare  documenti  e  memorie.   L'Assemblea   puo'   confermare, annullare o modificare la decisione dei Probiviri.     19.9. Gli associati esclusi per violazione del presente statuto o per  indegnita'  possono  essere  riammessi  solo  con  giudizio  del Collegio.     |  
|   |                                Art. 20.        Collegio dei revisori dei conti - Societa' di revisione 
     20.1. Il Collegio dei revisori dei conti e' eletto dall'Assemblea ed e' composto da tre membri effettivi e due supplenti, di cui almeno uno degli effettivi e uno dei supplenti devono  essere  iscritti  nel registri  dei  revisori   legali,   ha   il   compito   di   vigilare sull'osservanza  della  legge  e  dello  statuto,  sul  rispetto  dei principi di  corretta  gestione  e  in  particolare  sull'adeguatezza dell'assetto  organizzativo,  amministrativo  e  contabile   adottato dall'Associazione. Se non vi ha provveduto l'Assemblea nazionale,  il collegio elegge al suo interno il Presidente. I membri  del  Collegio partecipano senza diritto di  voto  alle  riunioni  del  Congresso  e dell'Assemblea.     20.2. La durata in carica del collegio dei revisori e'  stabilita all'atto della nomina. In ogni caso, il mandato non puo'  superare  i due anni e scade alla data del successivo congresso.     20.3. Il controllo contabile e' esercitato  da  una  societa'  di revisione o da un revisore  iscritto  nell'apposito  albo,  ai  sensi della normativa vigente. La societa' di  revisione,  o  il  revisore, svolge le funzioni previste dalla  legge,  esprimendo,  con  apposita relazione, un giudizio sul rendiconto di esercizio dell'Associazione.     |  
|   |                                Art. 21.                      Scioglimento e liquidazione 
     21.1.  Lo   scioglimento   di   Siamo   Europei   e'   deliberato dall'Assemblea a maggioranza assoluta degli associati.     |  
|   |                                Art. 22.                             Controversie 
     22.1. Qualunque controversia tra associati, o tra gli associati e l'Associazione, con riguardo  all'esecuzione  e  interpretazione  del presente statuto e  comunque  alle  attivita'  dell'Associazione,  e' soggetta alla competenza esclusiva del Tribunale di Roma.     |  
|   |                                Art. 23.                                Rinvio 
     23.1. Per tutto quanto non e' previsto dal presente statuto si fa rinvio alle norme di legge e ai  principi  generali  dell'ordinamento giuridico italiano.     |  
|   |                                Art. 24.                           Norma transitoria 
     24.1. Fino al primo Congresso nazionale, da tenersi non oltre  il 30 giugno 2020:       a)  le  funzioni  e   i   poteri   attribuiti   al   Congresso, all'Assemblea e al  Comitato  direttivo  dal  presente  statuto  sono esercitati da un Comitato promotore composto da un minimo di dieci  a un massimo di cinquanta membri, costituito dai  fondatori  che  hanno sottoscritto l'atto  costitutivo  di  Siamo  Europei  e  dalle  altre persone fisiche che vengono cooptate con deliberazione  del  Comitato promotore adottata a maggioranza assoluta dei presenti.  Il  Comitato promotore elegge a maggioranza assoluta dei presenti  il  Presidente. Il Comitato promotore cessa dalle sue funzioni alla  conclusione  del primo Congresso nazionale; il funzionamento del Comitato promotore e' regolato dagli articoli da 13.7 a 13.11 del presente statuto;       b) il Presidente del comitato promotore  ha  la  rappresentanza legale  dell'Associazione  ed  esercita  le  funzioni  attribuite  al Segretario e al Presidente dal presente statuto;       c) le funzioni e i poteri attribuiti al Collegio dei  probiviri dal presente statuto sono  esercitati  da  un  collegio  di  garanzia composto da tre Associati che non fanno parte del Comitato promotore, eletti dal Comitato promotore a maggioranza dei due terzi;       d) eventuali  modifiche  al  presente  statuto  possono  essere approvate dal Comitato promotore con la  maggioranza  dei  due  terzi degli aventi diritto.     24.2. Il Comitato promotore:       a) adotta il regolamento del primo Congresso nazionale di Siamo Europei e ne gestisce e coordina lo svolgimento;       b) delibera sulla cooptazione  di  nuovi  membri  del  Comitato promotore e, nei casi previsti  dallo  statuto,  sull'esclusione  dei membri del Comitato promotore;       c) cessa dalle proprie  funzioni  alla  conclusione  del  primo Congresso nazionale di Siamo Europei.     24.3. Entro il 15 dicembre 2019, il Comitato promotore lancia  la campagna di  iscrizioni  per  l'anno  2020,  approvando  il  relativo regolamento.     24.4. Entro il 31 dicembre 2019, il Comitato promotore nomina una commissione costituente con il compito di predisporre e sottoporre al Comitato  promotore  una  proposta  di  regolamento  congressuale  ed eventuali proposte di modifica dello statuto, da presentare al  primo Congresso nazionale di  Siamo  Europei.  La  commissione  costituente sottopone le sue proposte al Comitato promotore entro il 28  febbraio 2020.     24.5. Entro il 30 aprile 2019, il Comitato  promotore  adotta  il regolamento congressuale e convoca il Congresso nazionale entro il 30 giugno 2020.     |  
|   |  
 
 | 
 |