Estratto determina n. 1780/2019 del 27 novembre 2019 
     Medicinale: LINEZOLID ELC;     Titolare A.I.C.:       ELC Group s.r.o. - Karolinska 650/1 - Karlin - 186 00 Prague  8 - Repubblica Ceca;     Confezioni:       «600 mg compresse rivestite con film» 10 compresse  in  blister PVC/PVDC/AL     A.I.C. n. 046066015 (in base 10);       «600 mg compresse rivestite con film» 20 compresse  in  blister PVC/PVDC/AL     A.I.C. n. 046066027 (in base 10);       «600 mg compresse rivestite con film» 30 compresse  in  blister PVC/PVDC/AL     A.I.C. n. 046066039 (in base 10);       «600 mg compresse rivestite con film» 60 compresse  in  blister PVC/PVDC/AL     A.I.C. n. 046066041 (in base 10);       «600 mg compresse rivestite con film» 100 compresse in  blister PVC/PVDC/AL     A.I.C. n. 046066054 (in base 10);       «600 mg compresse rivestite con film» 10 compresse  in  flacone HDPE     A.I.C. n. 046066066 (in base 10);       «600 mg compresse rivestite con film» 20 compresse  in  flacone HDPE     A.I.C. n. 046066078 (in base 10);       «600 mg compresse rivestite con film» 30 compresse  in  flacone HDPE     A.I.C. n. 046066080 (in base 10);       «600 mg compresse rivestite con film» 100 compresse in  flacone HDPE per uso ospedaliero     A.I.C. n. 046066092 (in base 10);       «600 mg compresse rivestite con film» 500 compresse in  flacone HDPE per uso ospedaliero     A.I.C. n. 046066104 (in base 10).     Forma farmaceutica: Compressa rivestita con film.     Validita' prodotto integro: due anni.     Composizione:       Principio attivo         Ogni  compressa  rivestita  con  film  contiene  600  mg   di linezolid.       Eccipienti:         Nucleo della compressa:           Idrossipropil cellulosa a bassa sostituzione           Lattosio monoidrato           Amido sodico glicolato (tipo A)           Idrossipropil cellulosa           Silice colloidale diossido           Magnesio stearato       Rivestimento:         Opadry bianco 03B28796         [Ipromellosa, titanio diossido (E171), polietilen glicole]     Produttore principio attivo     Formosa Laboratories Inc. - 36 Heping Street  -  Louchu  -  Luzhu District - Taoyuan City, 33842 - Taiwan.     Produttore prodotto finito, confezionamento primario e secondario     Celltrion Pharm, Inc.  (Cheongju  Plant)  -  82,  2  Sandan-ro  - Ochang-eup - Cheongwon-gu - Cheongju-si - Chungcheongbuk-do, 28117  - Repubblica di Corea.     Rilascio lotti     Biotec Services  International  Limited  Trading  as  PCI  Pharma Services - Biotec House - Central Park,  Western  Avenue  -  Bridgend Industrial Estate - Bridgend, CF31, 3RT - Regno Unito.     Controllo lotti     Kymos Pharma Services - Parc Technologic  del  Valles  Ronda  Can Fatjo' - 7B Cerdanyola del Valles - 08290 - Barcelona - Spagna.     Indicazioni terapeutiche:       Polmonite nosocomiale.       Polmonite acquisita in comunita'.     «Linezolid ELC» e' indicato negli adulti per il trattamento delle polmoniti acquisite in comunita' e delle polmoniti nosocomiali quando si sospetta o  si  ha  la  certezza  che  siano  causate  da  batteri Gram-positivi  sensibili.  Per   determinare   l'appropriatezza   del trattamento con «Linezolid ELC» si devono prendere in  considerazione i  risultati  dei  test  microbiologici  o  le   informazioni   sulla prevalenza  della  resistenza  agli  agenti  batterici  dei   batteri Gram-positivi.     Il linezolid non e' attivo nelle infezioni  causate  da  patogeni Gram-negativi. Nel caso in cui si accerti o si sospetti  la  presenza di patogeni Gram-negativi, deve essere contemporaneamente avviata una terapia specifica per questi microrganismi.     Infezioni complicate della cute e dei tessuti molli.     Il «Linezolid ELC» e' indicato negli adulti  per  il  trattamento delle infezioni complicate della cute e dei tessuti molli solo quando il test microbiologico ha accertato che  l'infezione  e'  causata  da batteri Gram-positivi sensibili.     Il linezolid non e' attivo nelle infezioni  causate  da  patogeni Gram-negativi. Linezolid deve  essere  utilizzato  nei  pazienti  con infezioni complicate della  cute  e  dei  tessuti  molli,  quando  si sospetta o si ha la certezza che siano causate  da  co-infezioni  con patogeni  Gram-negativi,  solo  se   non   sono   disponibili   altre alternative  terapeutiche.  In   queste   circostanze   deve   essere contemporaneamente  iniziato  un  trattamento  contro  gli  organismi Gram-negativi.     Il trattamento con «Linezolid ELC» deve essere iniziato solamente in ambito  ospedaliero  e  dopo  consultazione  con  uno  specialista qualificato, come un microbiologo o un infettivologo.     Devono essere tenute in considerazione le linee  guida  ufficiali sul corretto utilizzo degli agenti antibatterici. 
             Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
     Le confezioni  di  cui  all'art.  1  sono  collocate,  in  virtu' dell'art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012,  n.  158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012,  n.  189, nell'apposita sezione dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' della classe  di  cui  all'art.  8,  comma  10, lettera c), della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive modificazioni, denominata classe C(nn). 
                Classificazione ai fini della fornitura 
     La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale «Linezolid ELC» (linezolid) e' la seguente:       medicinale   soggetto   a   prescrizione   medica   limitativa, utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile per le confezioni da 100 e 500 compresse (OSP);       medicinale  soggetto  a  prescrizione  medica  limitativa,   da rinnovare volta per volta, vendibile al pubblico su  prescrizione  di centri ospedalieri o di specialista -  internista,  infettivologo  ed ematologo (RNRL) per le restanti confezioni. 
                               Stampati 
     Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo allegato alla presente determinazione.     E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto allegato alla presente determina. 
                          Tutela brevettuale 
     Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni normative in materia brevettuale.     Il  titolare  dell'A.I.C  del  farmaco   generico   e'   altresi' responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14, comma 2 del  decreto  legislativo  n.  219/2006  che  impone  di  non includere  negli  stampati   quelle   parti   del   riassunto   delle caratteristiche del prodotto del medicinale  di  riferimento  che  si riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti da  brevetto  al momento dell'immissione in commercio del medicinale. 
      Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
     Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve fornire i rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per questo medicinale conformemente  ai  requisiti  definiti  nell'elenco delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui all'art. 107-quater, par. 7) della direttiva 2010/84/CE e  pubblicato sul portale web dell'Agenzia europea dei medicinali.     Decorrenza di efficacia della determina:  dal  giorno  successivo alla sua pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana.     |