| Gazzetta n. 291 del 12 dicembre 2019 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI |  
| DECRETO 25 novembre 2019 |  
| Rinnovo dell'autorizzazione al laboratorio Sialab S.r.l.,  in  Avola, al  rilascio  dei  certificati  di  analisi  nel  settore   oleicolo.  |  
  |  
 |  
                      IL DIRIGENTE DELLA PQAI IV       della direzione generale per la promozione della qualita'                     agroalimentare e dell'ippica 
   Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165,  recante  norme generali  sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze   delle Amministrazioni pubbliche, ed in particolare l'art. 16, lettera d);   Vista la direttiva direttoriale 2018 della Direzione  generale  per la promozione della qualita'  agroalimentare  e  dell'ippica  del  27 marzo 2018, in particolare l'art. 1, comma 4, con la quale i titolari degli uffici dirigenziali non generali, in coerenza con i  rispettivi decreti di incarico, sono autorizzati alla firma  degli  atti  e  dei provvedimenti relativi ai procedimenti amministrativi di competenza;   Visto il regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 sui regimi di  qualita'  dei  prodotti agricoli e alimentari, e in  particolare  l'art.  58  che  abroga  il regolamento (CE) n. 510/2006;   Visto l'art. 16, comma 1 del predetto regolamento (UE) n. 1151/2012 che stabilisce che i nomi figuranti nel registro di cui  all'art.  7, paragrafo 6 del regolamento (CE)  n.  510/2006  sono  automaticamente iscritti nel registro di cui all'art. 11 del sopra citato regolamento (UE) n. 1151/2012;   Visti i regolamenti (CE) con i  quali,  sono  state  registrate  le D.O.P. e la I.G.P. per gli  oli  di  oliva  vergini  ed  extravergini italiani;   Considerato che gli oli di oliva vergini ed extravergini a D.O.P. o a I.G.P., per poter rivendicare la denominazione  registrata,  devono possedere le caratteristiche chimico-fisiche stabilite  per  ciascuna denominazione, nei relativi disciplinari di produzione approvati  dai competenti organi;   Considerato che tali caratteristiche chimico-fisiche degli  oli  di oliva vergini ed  extravergini  a  denominazione  di  origine  devono essere accertate da laboratori autorizzati;   Visto il decreto del  18  marzo  2015,  pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana (Serie  generale)  n.  80  del  7 aprile 2015 con il quale il laboratorio CE.FI.T. S.r.l.,  ubicato  in Avola (Siracusa), via Contrada  Porretta,  e'  stato  autorizzato  al rilascio dei certificati di analisi nel settore oleicolo;   Visto il decreto dell'8  aprile  2016,  pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana (Serie generale)  n.  105  del  6 maggio 2016, con il quale si e' provveduto a  modificare  il  decreto del  18  marzo  2015,  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale   della Repubblica italiana (Serie generale) n.  80  del  7  aprile  2015,  a seguito della modifica della denominazione del  laboratorio  CE.FI.T. S.r.l. in Sialab S.r.l.;   Vista la domanda  di  rinnovo  dell'autorizzazione  presentata  dal laboratorio sopra indicato in data 31 ottobre 2019;   Considerato che il laboratorio sopra indicato ha  ottemperato  alle prescrizioni indicate al punto  c)  della  predetta  circolare  e  in particolare ha dimostrato di avere ottenuto in data  23  maggio  2019 l'accreditamento relativamente alle prove indicate  nell'allegato  al presente decreto e del suo  sistema  qualita',  in  conformita'  alle prescrizioni della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  da  parte  di  un organismo conforme alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17011 ed accreditato in ambito EA - European Cooperation for Accreditation;   Considerato che con decreto 22  dicembre  2009  Accredia  -  L'Ente italiano di accreditamento e' stato designato quale  unico  organismo italiano a svolgere  attivita'  di  accreditamento  e  vigilanza  del mercato;   Ritenuti sussistenti i requisiti e  le  condizioni  concernenti  il rinnovo dell'autorizzazione in argomento; 
                               Decreta: 
                                Art. 1 
   Il laboratorio Sialab S.r.l.,  ubicato  in  Avola  (Siracusa),  via Contrada Porretta sn, e' autorizzato al rilascio dei  certificati  di analisi nel settore oleicolo limitatamente  alle  prove  elencate  in allegato al presente decreto.     |  
|   |                                                               Allegato 
  =================================================================== |       Denominazione della prova       |      Norma/metodo       | +=======================================+=========================+ |                                       |Reg CEE 2568/1991        | |Analisi spettrofotometrica,            |allegato IX + Reg UE     | |determinazione del delta K             |1833/2015 allegato III   | +---------------------------------------+-------------------------+ |                                       |Reg CEE 2568/1991        | |                                       |allegato III + Reg UE    | |Indice di perossidi                    |1784/2016                | +---------------------------------------+-------------------------+ |Saggio di Kreiss (positivo/negativo)   |PT 12 Rev. 0 15/12/2017  | +---------------------------------------+-------------------------+ |Polifenoli totali (25 รท 500 mg/kg di   |                         | |acido gallico)                         |PT 31 Rev. 02 03/09/2018 | +---------------------------------------+-------------------------+ |                                       |Reg CEE 2568/1991        | |                                       |allegato II + Reg UE     | |Acidita'                               |1277/2016 allegato I     | +---------------------------------------+-------------------------+     |  
|   |                                 Art. 2 
   L'autorizzazione ha validita' fino al 18 settembre  2022,  data  di scadenza dell'accreditamento.     |  
|   |                                 Art. 3 
   L'autorizzazione e' automaticamente revocata qualora il laboratorio Sialab  S.r.l.  perda  l'accreditamento  relativamente   alle   prove indicate  nell'allegato  al  presente  decreto  e  del  suo   sistema qualita', in conformita' alle prescrizioni della  norma  UNI  CEI  EN ISO/IEC  17025,  rilasciato  da  Accredia  -   L'ente   italiano   di accreditamento designato con decreto 22  dicembre  2009  quale  unico organismo a svolgere attivita'  di  accreditamento  e  vigilanza  del mercato.     |  
|   |                                 Art. 4 
   1.  Il  laboratorio  sopra  citato   ha   l'onere   di   comunicare all'amministrazione autorizzante eventuali  cambiamenti  sopravvenuti interessanti la struttura societaria, l'ubicazione  del  laboratorio, la dotazione strumentale,  l'impiego  del  personale  ed  ogni  altra modifica concernente le prove di analisi per le quali il  laboratorio medesimo e' accreditato.   2.    L'omessa    comunicazione     comporta     la     sospensione dell'autorizzazione.   3. Sui  certificati  di  analisi  rilasciati  e  su  ogni  tipo  di comunicazione pubblicitaria o  promozionale  diffusa,  e'  necessario indicare che il provvedimento ministeriale riguarda solo le prove  di analisi autorizzate.   4. L'amministrazione  si  riserva  la  facolta'  di  verificare  la sussistenza delle condizioni e dei  requisiti  su  cui  si  fonda  il provvedimento autorizzatorio, in mancanza di  essi,  l'autorizzazione sara' revocata in qualsiasi momento.   Il presente decreto e' pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana. 
     Roma, 25 novembre 2019 
                                                 Il dirigente: Polizzi     |  
|   |  
 
 | 
 |