| Gazzetta n. 285 del 5 dicembre 2019 (vai al sommario) |  
| AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO |  
| COMUNICATO  |  
| Autorizzazione all'immissione in commercio, regime di rimborsabilita' e prezzo,  del  medicinale  per  uso  umano  «Betametasone  Zentiva».  |  
  |  
 |  
         Estratto determina n. 1707/2019 del 18 novembre 2019 
     Medicinale: BETAMETASONE ZENTIVA.     Titolare A.I.C.: Zentiva Italia S.r.l., viale  Bodio  n.  37/b  - 20158 Milano, Italia.     Confezioni:       «0,5  mg  compresse  effervescenti»  10  compresse  in  blister PA/AL/PVC-AL - A.I.C. n. 045799018 (in base 10);       «1  mg  compresse  effervescenti»  10  compresse   in   blister PA/AL/PVC-AL - A.I.C. n. 045799020 (in base 10).     Forma farmaceutica: compresse effervescenti.     Validita' prodotto integro: due anni.     Condizioni particolari di conservazione: conservare il medicinale a temperatura non superiore a 25°C  nella  confezione  originale  per proteggerlo dall'umidita'.     Composizione:       principio attivo:         una  compressa  da  0,5  mg  contiene:  betametasone  disodio fosfato 0,6578 mg pari a betametasone 0,5 mg;         una compressa da 1 mg contiene: betametasone disodio  fosfato 1,316 mg pari a betametasone 1 mg;       eccipienti:  sodio  citrato  dibasico  sesquidrato,   effersoda (sodio bicarbonato e sodio carbonato), povidone K30, sodio  benzoato, sodio stearil fumarato, saccarina sodica.     Produttore del principio  attivo:  Crystal  Pharma  S.A.,  Parque Tecnologico de Boecillo, Parcela 105, 47151 - Boecillo (Valladolid) - Spain.     Produttore  del   prodotto   finito:   Genetic   S.p.A.,   Nucleo Industriale, Contrada Canfora - 84084 Fisciano (Salerno) -  tutte  le fasi.     Indicazioni terapeutiche:       trattamento di: asma bronchiale;  allergopatie  gravi;  artrite reumatoide;  collagenopatie;   dermatosi   infiammatorie;   neoplasie specialmente a carico del tessuto  linfatico  (emolinfopatie  maligne acute e croniche,  morbo  di  Hodgkin);  sindrome  nefrosica;  colite ulcerosa; ileite segmentaria (sindrome di Crohn); pemfigo; sarcoidosi (specialmente   ipercalcemica);   cardite    reumatica;    spondilite anchilosante;   emopatie   discrasiche,   quali   anemia   emolitica, agranulocitosi e porpora trombocitopenica. 
             Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
     Confezioni:       «0,5  mg  compresse  effervescenti»  10  compresse  in  blister PA/AL/PVC-AL  -  A.I.C.  n.  045799018  (in  base  10);   classe   di rimborsabilita': A; prezzo  ex  factory  (IVA  esclusa):  euro  0,60; prezzo al pubblico (IVA inclusa): euro 1,12;       «1  mg  compresse  effervescenti»  10  compresse   in   blister PA/AL/PVC-AL  -  A.I.C.  n.  045799020  (in  base  10);   classe   di rimborsabilita': A; prezzo  ex  factory  (IVA  esclusa):  euro  1,23; prezzo al pubblico (IVA inclusa): euro 2,30.     Qualora  il  principio  attivo,  sia  in  monocomponente  che  in associazione, sia sottoposto a copertura brevettuale o al certificato di protezione complementare, la classificazione di cui alla  presente determina ha efficacia,  ai  sensi  dell'art.  11,  comma  1-bis  del decreto-legge  13   settembre   2012,   n.   158,   convertito,   con modificazioni, dalla legge  8  novembre  2012,  n.  189,  dal  giorno successivo alla data di scadenza del brevetto o  del  certificato  di protezione complementare, pubblicata  dal  Ministero  dello  sviluppo economico.     Sino alla scadenza del termine di cui  al  precedente  comma,  il medicinale «Betametasone Zentiva» e' classificato, ai sensi dell'art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, nell'apposita sezione, dedicata ai  farmaci  non  ancora  valutati  ai  fini  della rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993,  n.  537  e  successive  modificazioni, denominata classe C (nn). 
                Classificazione ai fini della fornitura 
     La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale «Betametasone  Zentiva»  e'  la  seguente:  medicinale   soggetto   a prescrizione medica (RR). 
                               Stampati 
     Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo allegato alla presente determina.     E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto allegato alla presente determina. 
                          Tutela brevettuale 
     Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni normative in materia brevettuale.     Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico   e'   altresi' responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14, comma 2, del decreto  legislativo  n.  219/2006  che  impone  di  non includere  negli  stampati   quelle   parti   del   riassunto   delle caratteristiche del prodotto del medicinale  di  riferimento  che  si riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti da  brevetto  al momento dell'immissione in commercio del medicinale. 
      Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
     Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve fornire i rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per questo medicinale conformemente  ai  requisiti  definiti  nell'elenco delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui all'art. 107-quater, par. 7) della direttiva 2010/84/CE e  pubblicato sul portale web dell'Agenzia europea dei medicinali.     Decorrenza di efficacia della determina:  dal  giorno  successivo alla sua pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana.     |  
|   |  
 
 | 
 |