| Gazzetta n. 281 del 30 novembre 2019 (vai al sommario) |  
| AGENZIA DELLE ENTRATE |  
| PROVVEDIMENTO 25 novembre 2019 |  
| Dismissione  delle  specifiche  tecniche  (programma  NOTA)  di   cui all'allegato B al decreto 10 marzo 1995 per la redazione  delle  note presentate su supporto informatico.  |  
  |  
 |  
                             IL DIRETTORE                      DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE 
                            di concerto con 
                       IL CAPO DEL DIPARTIMENTO                      per gli affari di giustizia                     del Ministero della giustizia 
   Visto il decreto  ministeriale  10  marzo  1995,  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4  aprile  1995,  emanato  dal  Ministro delle finanze di concerto con il  Ministro  di  grazia  e  giustizia, concernente  il  nuovo  sistema  di  elaborazione  dei   servizi   di pubblicita' immobiliare nelle conservatorie dei registri  immobiliari e negli uffici del territorio, e l'approvazione  dei  connessi  nuovi modelli di nota di  trascrizione,  di  iscrizione  e  di  domanda  di annotazione, nonche' le relative specifiche tecniche, come modificato dal decreto  ministeriale  6  dicembre  2001,  recante:  «Adeguamento all'euro delle specifiche tecniche allegate al  decreto  ministeriale 10 marzo 1995 relativamente alle note di iscrizione e alle domande di annotazione nei campi contenenti dati espressi in lire»;   Vista la legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive modificazioni, ed in particolare l'art. 15, comma 2, il quale prevede, tra l'altro, che gli atti, dati e documenti formati dalla pubblica  amministrazione  e dai privati con  strumenti  informatici  o  telematici,  i  contratti stipulati nelle medesime  forme,  nonche'  la  loro  archiviazione  e trasmissione con strumenti informatici, sono  validi  e  rilevanti  a tutti gli effetti di legge;   Visto il decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 463, e successive modificazioni,  ed  in  particolare  gli  articoli  3-bis,  3-ter   e 3-sexies, riguardanti l'utilizzazione di  procedure  telematiche  per gli adempimenti in  materia  di  registrazione  di  atti  relativi  a diritti  sugli  immobili,  di   trascrizione,   di   iscrizione,   di annotazione nei registri immobiliari, nonche' di voltura catastale;   Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n.  300,  concernente: «Riforma dell'organizzazione del Governo a norma dell'art.  11  della legge 15  marzo  1997,  n.  59»  e  successive  modificazioni  e,  in particolare, l'art. 64, concernente ulteriori  funzioni  dell'Agenzia delle entrate;   Visto il decreto del Presidente della Repubblica 18 agosto 2000, n. 308,  recante  il  regolamento  per  l'utilizzazione   di   procedure telematiche  per  gli  adempimenti  tributari  in  materia  di   atti immobiliari;   Visto il  decreto  13  dicembre  2000,  pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2000, emanato dal direttore generale del  Dipartimento  delle  entrate  e  dal  direttore   generale   del Dipartimento del territorio del Ministero delle finanze, di  concerto con il direttore generale del  Dipartimento  degli  affari  civili  e delle libere professioni del Ministero della  giustizia,  concernente l'utilizzazione delle procedure telematiche per  gli  adempimenti  in materia di  atti  immobiliari  e  l'approvazione  del  modello  unico informatico e delle modalita' tecniche necessarie per la trasmissione dei dati;   Visto il  decreto  12  dicembre  2001,  pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale  n.  297  del  22  dicembre  2001,  emanato  dal  direttore dell'Agenzia  del  territorio  e  dal  direttore  dell'Agenzia  delle entrate, di concerto con il Capo del Dipartimento per gli  affari  di giustizia del Ministero della  giustizia,  concernente  l'attivazione della trasmissione per via telematica del modello  unico  informatico per la registrazione, trascrizione e voltura degli  atti  relativi  a diritti sugli immobili;   Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, concernente il codice  in  materia  di  protezione  dei  dati   personali,   recante disposizioni  per   l'adeguamento   dell'ordinamento   nazionale   al regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del  Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione  delle  persone  fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonche'  alla  libera circolazione di tali dati;   Visto il decreto legislativo 7 marzo  2005,  n.  82,  e  successive modificazioni, recante il codice dell'amministrazione digitale;   Visto il decreto-legge  10  gennaio  2006,  n.  2,  convertito  con modificazioni  dalla  legge  11  marzo  2006,  n.  81,  e  successive modificazioni, il quale ha dettato disposizioni  per  la  progressiva estensione delle procedure telematiche  di  cui  all'art.  3-bis  del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n.  463  a  tutti  i  soggetti, nonche' a tutti gli atti;   Visto il provvedimento  6  dicembre  2006,  emanato  dal  direttore dell'Agenzia  delle  entrate  e  dal   direttore   dell'Agenzia   del territorio di concerto con il Capo del Dipartimento per gli affari di giustizia del Ministero della giustizia,  pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale n. 288 del 12 dicembre 2006, riguardante l'estensione delle procedure   telematiche   per   gli   adempimenti   in   materia   di registrazione, trascrizione, iscrizione,  annotazione  e  voltura  ad ulteriori tipologie di atti e soggetti;   Visto il decreto 14 giugno 2007, emanato dal direttore dell'Agenzia del territorio di concerto con  il  Capo  del  Dipartimento  per  gli affari di giustizia del Ministero della giustizia,  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale n. 139 del 18 giugno 2007, con il quale  e'  stata prevista la nuova automazione dei servizi di pubblicita'  immobiliare degli uffici provinciali dell'Agenzia del territorio e l'approvazione dei nuovi modelli di nota;   Visto il  provvedimento  30  aprile  2008,  emanato  dal  direttore dell'Agenzia  delle  entrate  e  dal   direttore   dell'Agenzia   del territorio di concerto con il Capo del Dipartimento per gli affari di giustizia del Ministero della giustizia,  pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale n. 109 del 10 maggio 2008, recante approvazione delle nuove specifiche tecniche per gli adempimenti in materia di  registrazione, trascrizione, iscrizione, annotazione e voltura;   Visto il provvedimento 17  novembre  2009,  emanato  dal  direttore dell'Agenzia  delle  entrate  e  dal   direttore   dell'Agenzia   del territorio di concerto con il Capo del Dipartimento per gli affari di giustizia del Ministero della giustizia,  pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale n. 279 del 30 novembre 2009, concernente l'estensione delle procedure telematiche di cui all'art. 3-bis del  decreto  legislativo 18 dicembre 1997, n. 463 ad altri pubblici ufficiali;   Visto il provvedimento 18  dicembre  2009,  emanato  dal  direttore dell'Agenzia  delle  entrate  e  dal   direttore   dell'Agenzia   del territorio di concerto con il Capo del Dipartimento per gli affari di giustizia del Ministero della giustizia,  pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale n. 8 del 12 gennaio 2010,  concernente  l'estensione  delle procedure telematiche di cui all'art. 3-bis del  decreto  legislativo 18 dicembre 1997, n. 463 agli agenti della riscossione;   Visto il provvedimento 21  dicembre  2010,  emanato  dal  direttore dell'Agenzia del territorio di concerto  con  il  direttore  generale della giustizia civile del Dipartimento per gli affari  di  giustizia del Ministero della giustizia, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 28 dicembre 2010, con il quale e' stato  attivato,  a  titolo sperimentale,  il  regime   transitorio   di   facoltativita'   della trasmissione  per  via  telematica  del  titolo  da   presentare   al conservatore dei registri  immobiliari  nell'ambito  delle  procedure telematiche di cui all'art. 3-bis del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 463;   Visto il provvedimento 10 maggio 2011, pubblicato sul sito internet dell'Agenzia  del  territorio  in  data  10  maggio  2011,  ai  sensi dell'art. 1, comma 361, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, emanato dal direttore dell'Agenzia del territorio, concernente l'attribuzione delle funzioni di conservatore dei registri immobiliari;   Visto l'art. 23-quater del decreto-legge  6  luglio  2012,  n.  95, convertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 2012, n.  135,  che ha disposto, con decorrenza dall'1  dicembre  2012,  l'incorporazione dell'Agenzia del territorio nell'Agenzia delle entrate;   Visto il  provvedimento  20  luglio  2012,  emanato  dal  direttore dell'Agenzia del territorio di concerto  con  il  direttore  generale della giustizia civile del Dipartimento per gli affari  di  giustizia del Ministero della giustizia, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 173 del 26 luglio  2012,  con  il  quale  il  regime  transitorio  di facoltativita' della trasmissione per via telematica  del  titolo  da presentare al conservatore dei registri immobiliari e' stato  esteso, per i notai, a tutto il territorio nazionale;   Visto il decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  22 febbraio 2013, pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale  n.  117  del  21 maggio  2013,  che  definisce  le  regole  tecniche  in  materia   di generazione,  apposizione  e  verifica   delle   firme   elettroniche avanzate, qualificate e digitali;   Visto  il  provvedimento  10  marzo  2014,  emanato  dal  direttore dell'Agenzia delle entrate di concerto con il Capo  del  Dipartimento per gli affari di giustizia del Ministero della giustizia, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 65 del 19 marzo 2014,  con  il  quale  il regime transitorio di facoltativita'  della  trasmissione  telematica del titolo da presentare al conservatore dei registri immobiliari  e' stato esteso ad altri soggetti;   Visto il decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  13 novembre 2014, pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  8  del  12 gennaio 2015, recante  regole  tecniche  in  materia  di  formazione, trasmissione,  copia,  duplicazione,   riproduzione   e   validazione temporale  dei  documenti  informatici,  nonche'  di   formazione   e conservazione   dei    documenti    informatici    delle    pubbliche amministrazioni ai sensi degli articoli 20, 22, 23-bis,  23-ter,  40, comma 1, 41, e 71, comma 1, del codice dell'amministrazione  digitale di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005;   Visto  il  provvedimento  17  marzo  2016,  emanato  dal  direttore dell'Agenzia delle entrate di concerto con il Capo  del  Dipartimento per gli affari di giustizia del Ministero della giustizia, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 73 del 29 marzo 2016, con il  quale  sono state approvate nuove specifiche  tecniche  per  gli  adempimenti  di registrazione, di trascrizione, iscrizione e annotazione nei registri immobiliari e di voltura catastale;   Considerato che l'art. 3, comma 2, del  citato  decreto  14  giugno 2007 prevede che con successivo decreto e' fissata la data fino  alla quale e' possibile utilizzare per la redazione delle note  presentate su supporto informatico le specifiche tecniche  (programma  NOTA)  di cui all'allegato B al decreto 10  marzo  1995,  come  modificate  dal decreto 6 dicembre 2001; 
                              Dispongono: 
                                Art. 1   Utilizzo  delle  specifiche  tecniche  di  redazione  delle  note  di  trascrizione, iscrizione e annotazione da presentare  nei  registri  immobiliari. 
   1. A decorrere dal 1° marzo 2020, per la redazione  delle  note  di trascrizione, iscrizione e annotazione nei  registri  immobiliari  da presentare  su  supporto  informatico  dovranno  essere   utilizzate, analogamente  a  quanto  previsto  per  le  note  trasmesse  per  via telematica, unicamente  le  specifiche  tecniche  (programma  UNIMOD) allegate al provvedimento 17 marzo 2016.   2.  A  decorrere  dalla  stessa  data  non  potranno  piu'   essere utilizzate, per il compimento delle attivita' di cui al comma  1,  le specifiche tecniche (programma NOTA) di cui all'allegato B al decreto 10 marzo 1995, come modificate dal decreto 6 dicembre 2001.     |  
|   |                                 Art. 2 
                          Disposizioni finali 
   1.  Il  presente  provvedimento  sara'  pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.     Roma, 25 novembre 2019 
                                                   Il direttore                                                   dell'Agenzia delle entrate                                                     Maggiore            Il Capo del Dipartimento    per gli affari di giustizia            Casola               |  
|   |  
 
 | 
 |