| Gazzetta n. 280 del 29 novembre 2019 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO |  
| DECRETO 12 novembre 2019 |  
| Sospensione,  limitatamente  ai   settori   applicativi   «Agrifood», «Fabbrica intelligente» e «Scienza della vita» nell'intero territorio nazionale, di termini di  presentazione  delle  proposte  progettuali relative alla procedura negoziale prevista dall'intervento in  favore di progetti di ricerca  e  sviluppo  nei  settori  applicativi  della Strategia  nazionale  di  specializzazione  intelligente  relativi  a «Fabbrica intelligente», «Agrifood», «Scienze della vita» e  «Calcolo ad alte prestazioni».  |  
  |  
 |  
 
                         IL DIRETTORE GENERALE                    per gli incentivi delle imprese 
   Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con  il  Ministro  dell'economia  e  delle  finanze,  8  marzo  2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del  16 maggio 2013, n. 113, con il  quale,  in  applicazione  dell'art.  23, comma 3, del predetto  decreto-legge  n.  83  del  2012,  sono  state individuate le priorita', le forme e le intensita' massime  di  aiuto concedibili nell'ambito del Fondo per la crescita sostenibile;   Visto il decreto del direttore  generale  per  gli  incentivi  alle imprese del Ministero  dello  sviluppo  economico  3  novembre  2014, registrato alla Corte dei conti il 14 gennaio 2015, reg.ne  prev.  n. 78, con il quale e' stata approvata la convenzione stipulata in  data 29 ottobre 2014 tra il Ministero dello sviluppo economico e Banca del Mezzogiorno-Mediocredito Centrale S.p.a., in qualita'  di  mandataria del raggruppamento temporaneo di  operatori  economici,  costituitosi con atto del 23 ottobre  2014,  per  l'affidamento  del  servizio  di assistenza e supporto  al  Ministero  dello  sviluppo  economico  per l'espletamento degli adempimenti tecnico-amministrativi e  istruttori connessi  alla  concessione,  all'erogazione,  ai  controlli   e   al monitoraggio delle agevolazioni concesse in  favore  di  progetti  di ricerca, sviluppo e innovazione;   Visto il decreto del Ministro dello sviluppo  economico  24  maggio 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica  italiana del 18 agosto 2017, n. 192, che provvede a  ridefinire  le  procedure per la concessione ed erogazione  delle  agevolazioni,  previste  dal decreto del Ministro dello  sviluppo  economico  1°  aprile  2015,  a favore dei progetti di ricerca e sviluppo realizzati  nell'ambito  di accordi sottoscritti  dal  Ministero  con  le  regioni,  le  province autonome,   le   altre   amministrazioni   pubbliche    eventualmente interessate e i soggetti proponenti;   Visto il decreto del Ministro  dello  sviluppo  economico  5  marzo 2018, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica  italiana del 15 giugno 2018, n. 137,  inerente  all'intervento  del  Programma operativo nazionale «Imprese e competitivita'» 2014-2020 FESR  e  del Fondo per la crescita sostenibile finalizzato a dare attuazione  alla Strategia nazionale di specializzazione  intelligente  attraverso  la concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore di progetti di ricerca e sviluppo nei settori applicativi della Strategia  nazionale di specializzazione intelligente  relativi  a  «Agrifood»,  «Fabbrica intelligente» e «Scienze della vita»;   Visto il decreto del direttore  generale  per  gli  incentivi  alle imprese 27 settembre 2018, di  cui  al  comunicato  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 12 ottobre 2018,  n. 238, che definisce i termini e le modalita'  per  la  concessione  ed erogazione  delle  agevolazioni  previste  dal  Capo  II -  Procedura negoziale -del decreto del Ministro dello sviluppo economico 5  marzo 2018;   Visto il decreto del Ministro dello  sviluppo  economico  2  agosto 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica  italiana del 20 settembre 2019, n. 221,  recante  l'intervento  agevolativo  a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo  nei  settori  applicativi della Strategia nazionale di specializzazione intelligente relativi a «Fabbrica intelligente», «Agrifood», «Scienze della vita» e  «Calcolo ad alte prestazioni», ai sensi del Capo  II,  «procedura  negoziale», del decreto 5 marzo 2018, e, in particolare, l'art. 2, comma  2,  che destina complessivi 190 milioni di  euro  per  la  concessione  delle agevolazioni previste dallo stesso decreto, di  cui  140  milioni  di euro a valere sulle risorse del Fondo per la crescita  sostenibile  e 50 milioni di euro a valere sulle economie  derivanti  dalle  risorse destinate alle aree svantaggiate del Paese  dal  Piano  di  Azione  e Coesione 2007-2013, disponibili nella contabilita' speciale  n.  1726 «Interventi aree depresse», per le proposte progettuali nelle regioni ex «Obiettivo convergenza» (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia);   Visto, altresi', l'allegato n. 1 al predetto decreto  del  Ministro dello sviluppo economico 2 agosto 2019 che riporta il dettaglio delle risorse di cui al suddetto art. 2, prevedendo per settore applicativo e territorio di riferimento le seguenti risorse:     euro 72   milioni   per   il   settore   applicativo    «Fabbrica intelligente», di cui 20 milioni riservati ai territori delle regioni «ex obiettivo convergenza»;     euro 42 milioni per il settore applicativo «Agrifood», di cui  12 milioni  riservati  ai  territori   delle   regioni   «ex   obiettivo convergenza»;     euro 52 milioni per il settore applicativo «Scienze della  vita», di cui 18 milioni riservati ai territori delle regioni «ex  obiettivo convergenza»;     euro 24 milioni per  il  settore  applicativo  «Calcolo  ad  alte prestazioni»;   Visto il decreto del direttore  generale  per  gli  incentivi  alle imprese del  Ministero  dello  sviluppo  economico  2  ottobre  2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale  della  Repubblica  italiana  del giorno 8 ottobre 2019,  n.  236,  che  stabilisce,  tra  l'altro,  le modalita'  e  i  termini  per  la  concessione  ed  erogazione  delle agevolazioni in favore dei progetti di ricerca e sviluppo  realizzati nell'ambito  degli  Accordi  per  l'innovazione  di  cui  al  decreto ministeriale 2 agosto 2019;   Visto, in particolare, l'art. 3,  comma  2,  del  predetto  decreto direttoriale 2 ottobre 2019, che fissa i termini per l'apertura dello sportello per la presentazione delle proposte  progettuali  a  valere sulle agevolazioni previste dal decreto ministeriale  2  agosto  2019 dalle ore 10,00 alle ore  19,00  di  tutti  i  giorni  lavorativi,  a partire dal 12 novembre 2019;   Considerato che le imprese, ai sensi  dell'art.  2,  comma  3,  del decreto legislativo  31  marzo  1998,  n.  123,  hanno  diritto  alle agevolazioni   esclusivamente   nei   limiti   delle   disponibilita' finanziarie e che, pertanto, le proposte progettuali  possono  essere accolte nei limiti delle risorse finanziarie di cui  all'art.  2  del decreto ministeriale 2 agosto 2019;   Considerato, inoltre, che l'art. 6, comma 3, del  predetto  decreto legislativo 31 marzo  1998,  n.  123  e  successive  modificazioni  e integrazioni, stabilisce che l'attivita' istruttoria degli interventi attuati attraverso la procedura  negoziale  e'  condotta  sulla  base delle indicazioni  e  dei  principi  applicati  per  il  procedimento valutativo e che, l'art. 5, comma 3 dello stesso decreto legislativo, stabilisce,  in  merito  al  procedimento  valutativo,  che  ove   le disponibilita' finanziarie siano insufficienti rispetto alle  domande presentate  la  concessione  dell'intervento  e'   disposta   secondo l'ordine cronologico;   Considerato che, come comunicato dal  Soggetto  gestore,  alle  ore 19,00 della  giornata  del  12  novembre  2019  risultano  presentate proposte progettuali alle quali corrisponde un fabbisogno complessivo superiore alle risorse disponibili richiamate in precedenza per:     il  settore   applicativo   «Agrifood»   nell'intero   territorio nazionale;     il  settore  applicativo  «Fabbrica   intelligente»   nell'intero territorio nazionale;     il  settore  applicativo   «Scienze   della   vita»   nell'intero territorio nazionale.   Considerato che, tenuto conto di quanto previsto dall'art. 3, comma 4, del  predetto  decreto  direttoriale  2  ottobre  2019,  si  rende necessario   comunicare   l'avvenuto   esaurimento   delle    risorse finanziarie disponibili  per  le  proposte  progettuali  afferenti  i settori applicativi «Agrifood», «Fabbrica  intelligente»  e  «Scienze della  vita»  realizzate   nell'intero   territorio   nazionale,   e, conseguentemente,  procedere  alla  chiusura  dei  termini   per   la presentazione delle predette proposte progettuali; 
                               Decreta: 
                                Art. 1 
   Esaurimento delle risorse finanziarie e sospensione  dei  termini  di              presentazione delle proposte progettuali 
   1.  Per  le  motivazioni  richiamate  in  premessa,  si   comunica, l'avvenuto  esaurimento  delle  risorse  finanziarie  destinate  alla realizzazione delle  proposte  progettuali  di  cui  al  decreto  del Ministro dello sviluppo economico 2 agosto 2019, inerenti:     a) il settore applicativo «Agrifood» nel territorio nazionale;     b) il settore applicativo «Fabbrica intelligente» nel  territorio nazionale;     c) il settore applicativo «Scienze  della  vita»  nel  territorio nazionale.   2. A seguito di quanto  comunicato  al  comma  1,  e'  disposta,  a partire  dal  13  novembre  2019,  la  sospensione  dei  termini   di presentazione delle proposte progettuali di cui allo stesso comma 1.   3. Il Ministero, ai sensi di quanto previsto all'art. 8,  comma  1, del decreto direttoriale 27 settembre 2018 e  delle  disposizioni  di cui al decreto legislativo 31 marzo 1998,  n.  123  richiamato  nelle premesse, procede a  trasmettere  al  Soggetto  gestore  le  proposte progettuali di cui al comma 1 in relazione  alle  quali,  sulla  base dell'ordine  di  presentazione,  le  risorse  finanziarie   risultano sufficienti alla copertura delle agevolazioni richieste dai  soggetti proponenti.   4. Per le proposte progettuali di cui al comma 1  che  non  trovano copertura finanziaria e' sospesa l'attivita'  istruttoria.  In  esito alla valutazione delle  singole  proposte  progettuali  trasmesse  ai sensi del comma 3 al Soggetto gestore il Ministero  procede,  qualora residuino risorse finanziarie, a  riavviare  le  istruttorie  secondo l'ordine cronologico di presentazione.   5. Il presente decreto e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana ai  sensi  dell'art.  2,  comma  3,  del  decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123, nonche' nei siti istituzionali del Ministero dello sviluppo economico (www.mise.gov.it) e  del  Soggetto gestore (https://fondocrescitasostenibile.mcc.it). 
     Roma, 12 novembre 2019 
                                           Il direttore generale: Aria     |  
|   |  
 
 | 
 |