Con decreto ministeriale n. 557/PAS/E/010952/XVJ/CE/C in data  30 ottobre 2019, all'esplosivo denominato «PSB 6»,  oppure  «G2000/24A», oppure «PSB 6+», gia' classificato nella  I  categoria  dell'Allegato «A» al regolamento per l'esecuzione del testo unico  delle  leggi  di pubblica sicurezza, approvato con regio decreto  6  maggio  1940,  n. 635, con decreto ministeriale n. 557/PAS.-19404-XVJ/6/64 2004  CE(33) del 18 febbraio 2010, pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  -  Serie generale - n. 68 del 23 marzo 2010, in conformita' al Supplemento  n. 4 al certificato UE del tipo n.  LOM04EXP5015  in  data  21  dicembre 2017,  e'  assegnata  la  denominazione  alternativa  «PSB+  6».   In conformita' al certificato emesso  dal  Ministero  della  transizione ecologica di Madrid n. SGM/JMF del  18  febbraio  2019,  al  medesimo esplosivo, in alternativa al numero  ONU  0161  1.3C  precedentemente attribuito, e' assegnato  anche  il  numero  ONU  0509  1.4C,  quando confezionato in una delle seguenti configurazioni:       Configurazione 1       numero  confezioni  per  imballaggio:  40,   peso   netto   per confezione 0,5 Kg, peso netto per imballo 20 Kg, imballaggio  scatola di cartone.       Configurazione 2       numero confezioni per imballaggio: 4, peso netto per confezione 0,5 Kg, peso netto per imballo 2 Kg, imballaggio scatola di cartone.     Per tale esplosivo il sig. Simone Ferrari, titolare della licenza ex articoli 46 e 47 T.U.L.P.S. in nome e per conto  della  «Pravisani S.p.a.»  avente  sede  in  Valeggio  (VR),  localita'  Borghetto,  ha prodotto la suindicata documentazione.     Avverso   il   presente   provvedimento   e'   ammesso    ricorso giurisdizionale  al  Tribunale   amministrativo   regionale   o,   in alternativa, ricorso straordinario al  Presidente  della  Repubblica, rispettivamente, entro sessanta o centoventi giorni dalla notifica.     |