Estratto determina n. 1665/2019 del 6 novembre 2019 
     Medicinale: YALTORMIN (metformina).     Titolare  A.I.C.:  Pinewood  Laboratories  Limited  Ballymacarbry Clonmel Co. Tipperary - Irlanda.     Confezioni:       «500  mg  compresse  a  rilascio  prolungato»  28  compresse  a rilascio prolungato - A.I.C. n. 047550013 (in base 10);       «500  mg  compresse  a  rilascio  prolungato»  56  compresse  a rilascio prolungato - A.I.C. n. 047550025 (in base 10);       «750  mg  compresse  a  rilascio  prolungato»  28  compresse  a rilascio prolungato - A.I.C. n. 047550037 (in base 10);       «750  mg  compresse  a  rilascio  prolungato»  56  compresse  a rilascio prolungato - A.I.C. n. 047550049 (in base 10);       «1000 mg  compresse  a  rilascio  prolungato»  28  compresse  a rilascio prolungato - A.I.C. n. 047550052 (in base 10);       «1000 mg  compresse  a  rilascio  prolungato»  56  compresse  a rilascio prolungato - A.I.C. n. 047550064 (in base 10).     Forma farmaceutica: compresse a rilascio prolungato.     Validita' prodotto integro: tre anni.     Composizione:       principio attivo: Metformina;       eccipienti:  magnesio  stearato,  silice   colloidale   anidra, carmellosa sodica, ipromellosa.     Produttore principio attivo:       Wanbury Limited API Division K.  Illindalaparru  534  217  West Godavari District Andhra Pradesh - India;       Sohan Healthcare PVT. Ltd. D-30, M.I.D.C. Taluka Daund District Pune - India - 413 802 Kurkumbh - Maharashtra.     Produttore   prodotto   finito,   confezionamento   primario    e secondario: Centaur Pharmaceuticals  PVT  Ltd  International  Biotech Park Hinjewadi Phase II, Pune - 411057 - India.     Rilascio lotti: CP Pharmaceuticals Ltd Ash Road North  Wrexham  - LL 13 9 UF - Regno Unito.     Controllo lotti: CP Pharmaceuticals Ltd Ash Road North Wrexham  - LL 13 9 UF - Regno Unito.     Indicazioni terapeutiche: trattamento del diabete mellito di tipo 2,  in  particolare  nei  pazienti  sovrappeso,  quando  la  gestione alimentare e l'esercizio da soli non producono un controllo glicemico adeguato.     «Yaltormin» puo' essere usato in monoterapia  o  in  associazione con altri antidiabetici orali o con insulina. 
             Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
     Le confezioni  di  cui  all'art.  1  sono  collocate,  in  virtu' dell'art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012,  n.  158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012,  n.  189, nell'apposita sezione dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' della classe  di  cui  all'art.  8,  comma  10, lettera c), della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive modificazioni, denominata classe C(nn). 
                Classificazione ai fini della fornitura 
     La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale «Yaltormin»  (metformina)  e'  la  seguente:  medicinale  soggetto  a prescrizione medica (RR). 
                          Tutela brevettuale 
     Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni normative in materia brevettuale.     Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico   e'   altresi' responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14, comma 2, del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e  successive modificazioni e integrazioni,  che  impone  di  non  includere  negli stampati  quelle  parti  del  riassunto  delle  caratteristiche   del prodotto  del  medicinale  di  riferimento  che  si   riferiscono   a indicazioni o  a  dosaggi  ancora  coperti  da  brevetto  al  momento dell'immissione in commercio del medicinale. 
                               Stampati 
     Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo allegato alla presente determina.     E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto allegato alla presente determina. 
      Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
     Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve controllare periodicamente se l'elenco delle date di riferimento  per l'Unione europea (elenco EURD), di cui all'art. 107-quater,  par.  7) della direttiva 2010/84/CE e pubblicato sul portale web  dell'Agenzia europea  dei  medicinali  preveda  la  presentazione   dei   rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza per questo medicinale.  In tal caso il titolare dell'autorizzazione all'immissione in  commercio deve presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza per questo medicinale in accordo con l'elenco EURD.     Decorrenza di efficacia della determina:  dal  giorno  successivo alla sua pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana.     |