Estratto determina n. 1619/2019 del 25 ottobre 2019 
     Medicinale: SUNITINIB SANDOZ (sunitinib).     Titolare A.I.C.: Sandoz S.p.a, largo U. Boccioni  n.  1  -  21040 Origgio (VA), Italia.     Confezioni:       «12,5 mg capsule rigide» 28 capsule  in  blister  AL/OPA/AL/PVC divisibile per dose unitaria - A.I.C. n. 046171017 (in base 10);       «12,5 mg capsule rigide» 30 capsule in flacone HDPE - A.I.C. n. 046171029 (in base 10);       «25 mg capsule rigide»  28  capsule  in  blister  AL/OPA/AL/PVC divisibile per dose unitaria - A.I.C. n. 046171031 (in base 10);       «25 mg capsule rigide» 30 capsule in flacone HDPE -  A.I.C.  n. 046171043 (in base 10);       «37,5 mg capsule rigide» 28 capsule  in  blister  AL/OPA/AL/PVC divisibile per dose unitaria - A.I.C. n. 046171056 (in base 10);       «37,5 mg capsule rigide» 30 capsule in flacone HDPE - A.I.C. n. 046171068 (in base 10);       «50 mg capsule rigide»  28  capsule  in  blister  AL/OPA/AL/PVC divisibile per dose unitaria - A.I.C. n. 046171070 (in base 10);       «50 mg capsule rigide» 30 capsule in flacone HDPE -  A.I.C.  n. 046171082 (in base 10).     Forma farmaceutica: capsula rigida.     Validita' prodotto integro: due anni.     Composizione:       principio attivo:         «Sunitinib Sandoz» 12,5 mg  capsule  rigide  -  ogni  capsula contiene 12,5 mg di sunitinib;         «Sunitinib Sandoz»  25  mg  capsule  rigide  -  ogni  capsula contiene 25 mg di sunitinib;         «Sunitinib Sandoz» 37,5 mg  capsule  rigide  -  ogni  capsula contiene 37,5 mg di sunitinib;         «Sunitinib Sandoz»  50  mg  capsule  rigide  -  ogni  capsula contiene 50 mg di sunitinib;       eccipienti:       contenuto della  capsula:  cellulosa  microcristallina  (E460), mannitolo (E421), croscarmellosa sodica, povidone  (E1201),  magnesio stearato (E470b);       «Sunitinib Sandoz» 12,5 mg capsule rigide:         involucro  della  capsula:  ossido  di  ferro  rosso  (E172), titanio diossido (E171), gelatina;         inchiostro di stampa, bianco: gomma lacca,  titanio  diossido (E171), glicole propilenico (E1520);       «Sunitinib Sandoz» 25 mg capsule rigide:         involucro della capsula: ossido di ferro nero (E172),  ossido di ferro  rosso  (E172),  ossido  di  ferro  giallo  (E172),  titanio diossido (E171), gelatina;         inchiostro di stampa, bianco: gomma lacca,  titanio  diossido (E171), glicole propilenico (E1520);       «Sunitinib Sandoz» 37,5 mg capsule rigide:         involucro della  capsula:  ossido  di  ferro  giallo  (E172), titanio diossido (E171), gelatina;         inchiostro di stampa, bianco: gomma lacca,  ossido  di  ferro nero (E172), glicole propilenico (E1520), ammonio idrossido (E527);       «Sunitinib Sandoz» 50 mg capsule rigide:         involucro della capsula: ossido di ferro nero (E172),  ossido di ferro  rosso  (E172),  ossido  di  ferro  giallo  (E172),  titanio diossido (E171), gelatina;         inchiostro di stampa, bianco: gomma lacca,  titanio  diossido (E171), glicole propilenico (E1520).     Produttori del principio attivo: Acebright (India) Pharma Private Limited, No. 77D & 116/117, KIADB Industrial Area Jigani,  Bangalore, Karnataka 560 105, India.     Produttori del prodotto finito:       rilascio dei lotti:         Remedica Ltd., Aharnon Street,  Limassol  Industrial  Estate, Limassol 3056, Cipro;         Lek  Pharmaceuticals  d.d.,   Verovškova   ulica   57,   1526 Ljubljana, Slovenia;         Pharmacare Premium Ltd., HHF003 Hal  Far  Industrial  Estate, Birzebbugia, BBG3000, Malta.     Produzione, confezionamento primario e secondario, controllo  dei lotti:       Remedica Ltd.,  Aharnon  Street,  Limassol  Industrial  Estate, Limassol 3056, Cipro;       Pharmacare Premium Ltd.,  HHF003  Hal  Far  Industrial  Estate, Birzebbugia, BBG3000, Malta.     Indicazioni terapeutiche:       tumore stromale del tratto gastrointestinale (GIST): «Sunitinib Sandoz» e' indicato per il trattamento del tumore stromale del tratto gastrointestinale (GIST) maligno non operabile e/o metastatico  negli adulti dopo fallimento  di  un  trattamento  con  imatinib  dovuto  a resistenza o intolleranza;       carcinoma  a  cellule  renali  metastatico  (MRCC):  «Sunitinib Sandoz» e' indicato per il trattamento del carcinoma a cellule renali avanzato/metastatico (MRCC) negli adulti;       tumori neuroendocrini pancreatici (pNET): «Sunitinib Sandoz» e' indicato per il  trattamento  di  tumori  neuroendocrini  pancreatici (pNET)  ben  differenziati,   non   operabili   o   metastatici,   in progressione di malattia negli adulti. 
             Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
     Le confezioni  di  cui  all'art.  1  sono  collocate,  in  virtu' dell'art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012,  n.  158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012,  n.  189, nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci  non  ancora  valutati  ai fini della rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10, lettera c), della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive modificazioni, denominata classe C (nn). 
                Classificazione ai fini della fornitura 
     La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale «Sunitinib Sandoz» (sunitinib) e' la seguente: medicinale soggetto  a prescrizione  medica  limitativa,  da  rinnovare  volta  per   volta, vendibile al pubblico su prescrizione  di  centri  ospedalieri  o  di specialisti  -  oncologo,  gastroenterologo,  epatologo,  internista, endocrinologo (RNRL). 
                          Tutela brevettuale 
     Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni normative in materia brevettuale.     Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico   e'   altresi' responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14, comma 2, del decreto  legislativo  n.  219/2006  che  impone  di  non includere  negli  stampati   quelle   parti   del   riassunto   delle caratteristiche del prodotto del medicinale  di  riferimento  che  si riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti da  brevetto  al momento dell'immissione in commercio del medicinale. 
                               Stampati 
     Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo allegato alla presente determina.     E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto allegato alla presente determina. 
      Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
     Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve controllare periodicamente se l'elenco delle date di riferimento  per l'Unione europea (elenco EURD), di cui all'art. 107-quater, paragrafo 7),  della  direttiva  2010/84/CE  e  pubblicato  sul   portale   web dell'Agenzia europea dei medicinali,  preveda  la  presentazione  dei rapporti  periodici  di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per  questo medicinale.   In   tal   caso   il    titolare    dell'autorizzazione all'immissione in commercio deve presentare i rapporti  periodici  di aggiornamento sulla sicurezza per questo medicinale  in  accordo  con l'elenco EURD.     Decorrenza di efficacia della determina:  dal  giorno  successivo alla sua pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana.     |