| Gazzetta n. 261 del 7 novembre 2019 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DELLA DIFESA |  
| DECRETO 10 ottobre 2019 |  
| Delega di attribuzioni al Sottosegretario di Stato  alla  difesa  on. dott. Angelo Tofalo.  |  
  |  
 |  
                       IL MINISTRO DELLA DIFESA  
   Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n.  300  e  successive modificazioni, recante «Riforma dell'organizzazione  del  Governo,  a norma dell'art. 11, della legge 15 marzo 1997, n. 59»;   Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001,  n.  165  e  successive modificazioni,  concernente  «Norme  generali  sull'ordinamento   del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche»;   Visto il  Codice  dell'ordinamento  militare,  di  cui  al  decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 e, in particolare, gli  articoli  da 10 a 13;   Visti gli articoli da 89 a 105 del Testo unico  delle  disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare, di cui  al  decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90;   Visto il decreto del Presidente della Repubblica 4 settembre  2019, concernente la nomina dei Ministri;   Visto il decreto del Presidente della Repubblica 13 settembre 2019, con  il  quale  l'on.  dott.  Angelo   Tofalo   e'   stato   nominato Sottosegretario di Stato alla difesa;   Ritenuto di dover delegare la  trattazione  di  alcune  materie  al Sottosegretario di Stato on. dott. Angelo Tofalo; 
                               Decreta: 
                                Art. 1 
   1. Il Sottosegretario di Stato alla difesa on. dott. Angelo  Tofalo e' delegato a intervenire, secondo gli indirizzi del Ministro e salvo che il Ministro non ritenga di  attendervi  personalmente  presso  il Senato della Repubblica  e  la  Camera  dei  deputati  per  i  lavori parlamentari riguardanti provvedimenti  di  interesse  della  Difesa, nonche' per gli atti di controllo e di indirizzo parlamentare.   2. Il Sottosegretario di Stato alla difesa on. dott. Angelo  Tofalo e', inoltre, delegato, sentiti gli indirizzi del Ministro e salvo che il Ministro non ritenga di attendervi personalmente:     a) a rappresentare il Ministro nelle cerimonie militari;     b) a trattare  in  via  generale  le  questioni  che  afferiscono l'Aeronautica militare ed in particolare:       alla firma dei provvedimenti di conferimento degli incarichi di Capo reparto e Capo divisione delle direzioni generali e degli uffici centrali, nonche' di direttore degli uffici tecnici territoriali agli ufficiali;       all'autorizzazione all'impiego all'estero, nonche'  presso  gli organismi internazionali in Italia e all'estero degli ufficiali;       alla firma delle richieste di parere al Consiglio di  Stato  in materia di ricorsi straordinari  al  Capo  dello  Stato  relativi  al personale;     c) alla trattazione delle problematiche relative  alla  sicurezza cibernetica;     d) alle questioni comunque connesse con le problematiche relative all'operazione «strade sicure» di cui all'art. 1, commi  472,  473  e 475 della legge 28 dicembre 2015, n. 208;     e) per la  formazione  del  personale  civile  e  militare  della Difesa;     f) per le problematiche concernenti gli enti, le  associazioni  e gli organismi vigilati dal Ministero della difesa;     g) alle iniziative di riforma della legge penale militare e  alla gestione delle problematiche ad essa correlate;     h) alla trattazione  delle  tematiche  connesse  alla  diffusione della cultura della difesa e sicurezza;     i) alla trattazione delle questioni  correlate  al  sostegno  del ricollocamento dei  volontari  delle  Forze  armate  congedati  senza demerito;     l) alla promozione e al coordinamento  delle  attivita'  sportive militari;     m) per le materie concernenti l'associazione  dei  Cavalieri  del Sovrano militare ordine di Malta;     n) per l'area  del  personale  civile  della  Difesa,  anche  nei rapporti con le  altre  amministrazioni  pubbliche,  con  particolare riferimento alle relazioni con le rappresentanze sindacali;     o) la firma delle richieste di parere al Consiglio  di  Stato  in materia di ricorsi straordinari  al  Capo  dello  Stato  relativi  al personale civile della Difesa;     p) all'indirizzo ed al coordinamento delle iniziative  intraprese in  materia  di  lotta  alla  contraffazione  in  sede  di  Consiglio nazionale anticontraffazione in Consiglio nazionale per la lotta alla contraffazione e all'italian sounding (CNALCIS).     |  
|   |                                 Art. 2 
   1. Ogni iniziativa di rilevanza politica sulle materie  delegate  e sulle questioni riguardanti  la  difesa  nazionale,  la  cooperazione internazionale  deve  essere  preventivamente   concordata   con   il Ministro.     |  
|   |                                 Art. 3 
   1. Sono riservati al Ministro, fermi restando gli atti di  gestione di competenza dei dirigenti ai sensi del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni, del Codice  dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66,  e  del Testo  unico  delle  disposizioni   regolamentari   in   materia   di ordinamento  militare,  di  cui  al  decreto  del  Presidente   della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90:     a) gli atti normativi, le determinazioni di indirizzo politico  e le direttive di carattere generale;     b) gli atti con i quali sono definiti gli obiettivi, approvati  i programmi e assegnate le risorse;     c) i rapporti internazionali  per  le  questioni  afferenti  alla difesa e alla sicurezza militare;     d) le questioni connesse  con  l'intervento  delle  Forze  armate nelle missioni internazionali;     e) gli atti che devono essere sottoposti alle  deliberazioni  del Consiglio dei Ministri e dei comitati interministeriali;     f) le questioni concernenti i  programmi  d'armamento  terrestri, navali, aeronautici e di  sistemi  di  comunicazione  e  i  programmi industriali;     g) le problematiche relative all'area industriale della Difesa  o comunque  connesse  con  le  attivita'   di   ricerca,   sviluppo   e approvvigionamento, anche nei rapporti con i competenti organismi  ed enti nazionali, internazionali e stranieri;     h)  gli  atti  di  nomina,  i  conferimenti  di  incarichi  e  le designazioni non espressamente delegati;     i) gli atti relativi alla costituzione di  commissioni,  comitati ed altri organismi collegiali;     l) le missioni all'estero dei Sottosegretari di Stato;     m) gli atti e i  provvedimenti  riguardanti  la  societa'  Difesa servizi S.p.a. e l'Agenzia industrie difesa;     n) le riunioni a livello ministeriale dell'Unione europea,  della NATO e degli  altri  organismi  internazionali  con  possibilita'  di procedere,  quando  autorizzato,  alla  firma  delle  lettere,  delle dichiarazioni di intenti e degli  altri  accordi  di  natura  tecnica predisposti in tali sedi;     o)  la  trattazione  delle  problematiche  politico  militari   a carattere generale di cooperazione internazionale;     p)  i  lineamenti  generali  concernenti   il   bilancio   e   la pianificazione economico-finanziaria, anche in concerto con le  altre amministrazioni pubbliche;     q)  le  attivita'  e  i  programmi,  diretti  o   indiretti,   di pianificazione,  riorganizzazione,  esecuzione,   ricerca,   sviluppo nazionale, internazionale e stranieri, afferenti  l'area  industriale della Difesa;     r)  le  problematiche  inerenti  allo  sviluppo  della   politica spaziale ed aerospaziale e alla internazionalizzazione dell'industria della Difesa;     s) la valorizzazione, la razionalizzazione e la  dismissione  del patrimonio immobiliare della Difesa.   Il presente decreto sara' trasmesso alla Corte  dei  conti  per  la registrazione e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica italiana. 
     Roma, 10 ottobre 2019 
                                                  Il Ministro: Guerini 
  Registrato alla Corte dei conti il 25 ottobre 2019  Ministero difesa, foglio n. 2538     |  
|   |  
 
 | 
 |