| Gazzetta n. 245 del 18 ottobre 2019 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO |  
| DECRETO 26 agosto 2019 |  
| Modifica del decreto 7 giugno 2018, per quanto concerne le  superfici coltivate con specie arboree a rotazione rapida e il pagamento per  i giovani agricoltori.  |  
  |  
 |  
 
                      IL MINISTRO DELLE POLITICHE                    AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI                             E DEL TURISMO 
   Visto il regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, sul finanziamento, sulla gestione  e sul monitoraggio della  politica  agricola  comune  e  che  abroga  i regolamenti del Consiglio (CEE) n. 352/78, (CE) n.  165/94,  (CE)  n. 2799/98, (CE) n. 814/2000, (CE) n. 1290/2005 e (CE) n. 485/2008;   Visto il regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante norme sui pagamenti  diretti agli agricoltori nell'ambito dei regimi di  sostegno  previsti  dalla politica agricola comune e che abroga il regolamento (CE) n. 637/2008 del Consiglio e il regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio;   Visto il regolamento delegato (UE) n. 639/2014  della  Commissione, dell'11 marzo 2014, che integra il regolamento (UE) n. 1307/2013  del Parlamento europeo  e  del  Consiglio  recante  norme  sui  pagamenti diretti agli agricoltori nell'ambito dei regimi di sostegno  previsti dalla politica agricola comune e che modifica l'allegato  X  di  tale regolamento;   Visto il regolamento delegato (UE) n. 640/2014  della  Commissione, dell'11 marzo 2014, che integra il regolamento (UE) n. 1306/2013  del Parlamento europeo e del Consiglio per  quanto  riguarda  il  sistema integrato di gestione e di controllo e le condizioni per il rifiuto o la revoca di pagamenti nonche' le sanzioni amministrative applicabili ai pagamenti  diretti,  al  sostegno  allo  sviluppo  rurale  e  alla condizionalita';   Visto  il  regolamento  di  esecuzione  (UE)  n.   641/2014   della Commissione, del 16 giugno 2014, recante  modalita'  di  applicazione del regolamento (UE)  n.  1307/2013  del  Parlamento  europeo  e  del Consiglio  recante  norme  sui  pagamenti  diretti  agli  agricoltori nell'ambito dei regimi di sostegno previsti dalla  politica  agricola comune;   Visto  il  regolamento  di  esecuzione  (UE)  n.   809/2014   della Commissione, del 17 luglio 2014 recante modalita' di applicazione del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del  Consiglio per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di  controllo, le misure di sviluppo rurale e la condizionalita';   Visto il regolamento (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio,  del  22  ottobre  2014,  recante  disposizioni  volte   a prevenire e gestire  l'introduzione  e  la  diffusione  delle  specie esotiche invasive;   Visto  il  regolamento  di  esecuzione  (UE)  n.  2016/1141   della Commissione, modificato da ultimo dal regolamento di esecuzione  (UE) n. 2019/1262 della Commissione del 25 luglio 2019, che istituisce  un elenco delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale  («elenco dell'Unione») che deve essere  tenuto  opportunamente  aggiornato  in conformita'  dell'art.  4,  paragrafo  2,  del  regolamento  (UE)  n. 1143/2014;   Visto il decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  14 novembre 2012, n. 252, recante il regolamento relativo ai  criteri  e alle modalita' per la  pubblicazione  degli  atti  e  degli  allegati elenchi degli oneri introdotti ed eliminati, ai  sensi  dell'art.  7, comma 2, della legge 11 novembre 2011, n. 180: «Norme per  la  tutela della liberta' d'impresa. Statuto delle imprese»;   Visto il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali 7 giugno 2018, pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana 18 luglio 2018, n. 165, ed in particolare  l'art. 2, comma 1, lettera d) che individua le specie arboree coltivabili  a bosco ceduo a rotazione rapida e l'art. 18, comma 1, che fissa all'1% la percentuale annua di massimale nazionale di  cui  all'allegato  II del regolamento (UE) n. 1307/2013 da destinare  al  pagamento  per  i giovani agricoltori;   Vista la nota 26 luglio 2019, protocollo n. 18403, con la quale  il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del  mare  ha comunicato lo stato della  procedura  relativa  alla  emanazione  del regolamento di esecuzione della Commissione relativo alla terza lista di specie esotiche invasive, evidenziando l'opportunita'  di  avviare tempestivamente le procedure per  escludere  l'Acacia  saligna  dalla lista delle specie coltivabili;   Vista la nota 25 luglio 2019, protocollo n.  62311,  con  la  quale AGEA - Area coordinamento ha rappresentato un fabbisogno  complessivo di spesa per il pagamento per  i  giovani  agricoltori  che  richiede l'innalzamento al 2% della percentuale di cui all'art. 18,  comma  1, del sopracitato decreto 7 giugno 2018;   Considerato che ai sensi dell'art. 30,  comma  6,  del  sopracitato decreto 7 giugno 2018,  con  decreto  del  Ministro  delle  politiche agricole alimentari, forestali e del  turismo,  previa  comunicazione alla segreteria della Conferenza permanente dei rapporti tra lo Stato e le regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, sono  apportati gli eventuali adeguamenti richiesti dalla Commissione europea;   Considerato che ai sensi dell'art. 18,  comma  4,  del  sopracitato decreto 7 giugno 2018,  con  decreto  del  Ministro  delle  politiche agricole alimentari, forestali e del  turismo,  previa  comunicazione alla segreteria della Conferenza permanente dei rapporti tra lo Stato e le regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, la  percentuale di cui al comma 1 del medesimo art. 18, puo' essere rivista entro  il 1° agosto dell'anno precedente all'anno di sua applicazione;   Ritenuto opportuno, pertanto,  dalla  presentazione  della  domanda unica  2020,  eliminare  la  specie  Acacia  saligna   dalle   specie coltivabili a bosco ceduo a rotazione rapida ai  sensi  dell'art.  2, comma 1, lettera d) del decreto del Ministro delle politiche agricole alimentarie forestali 7 giugno 2018, e, ai fini della semplificazione amministrativa, innalzare al 2% la percentuale di  cui  all'art.  18, comma 1 del medesimo decreto 7 giugno 2018;   Vista la comunicazione 6 agosto 2018, protocollo  AOOGAB  n.  8596, alla segreteria della Conferenza permanente per  i  rapporti  tra  lo Stato, le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano; 
                               Decreta: 
                                Art. 1                 Modifica art. 2, comma 1, lettera d)                del decreto ministeriale 7 giugno 2018 
   1. All'art. 2, comma 1, lettera d) del decreto del  Ministro  delle politiche agricole alimentari e forestali 7 giugno  2018,  citato  in premessa, e' eliminata la specie  Acacia  saligna  dall'elenco  delle specie comprese nella definizione di bosco ceduo a  rotazione  rapida di cui all'art. 4, paragrafo 1, lettera k) del  regolamento  (UE)  n. 1307/2013.     |  
|   |                                 Art. 2        Modifica art. 18 del decreto ministeriale 7 giugno 2018 
   1. Il comma 1 dell'art. 18 del decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali  7  giugno  2018  e'  sostituito  dal seguente:   «Art. 18.  (Disposizioni  finanziarie).  -  1.  La  percentuale  di massimale nazionale annuo di cui all'allegato II del regolamento (UE) n. 1307/2013, destinata al finanziamento del pagamento per i  giovani agricoltori, e' fissata, ai sensi  dell'art.  51,  paragrafo  1,  del medesimo regolamento, al due per cento.».   2. I commi 2 e 3  dell'art.  18  del  decreto  del  Ministro  delle politiche  agricole  alimentari  e  forestali  7  giugno  2018   sono soppressi.     |  
|   |                                 Art. 3                           Entrata in vigore 
   1.  Le  modifiche  di  cui  agli  articoli  1  e  2  del   presente provvedimento si applicano dalla domanda unica 2020.   Il presente decreto sara' inviato agli organi di controllo e  sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. 
     Roma, 26 agosto 2019 
                                                Il Ministro: Centinaio 
  Registrato alla Corte dei conti il 4 ottobre 2019  Ufficio controllo atti MISE e MIPAAF, reg.ne prev. n. 1-940     |  
|   |  
 
 | 
 |