Estratto determina AAM/AIC n. 162/2019 dell'11 settembre 2019 
     Procedura europea: DE/H/5173/001/DC.     Descrizione  del  medicinale  e  attribuzione   n.   A.I.C.:   e' autorizzata l'immissione in commercio del medicinale:  CAPAXYL  nella forma e confezione,  alle  condizioni  e  con  le  specificazioni  di seguito indicate:       titolare A.I.C.: Fresenius medical care deutschland  GMBH,  con sede legale e domicilio fiscale in Else-Kröner-Straße  1,  61352  Bad Homburg v.d.H., Germania;       confezione:         «100 mmol/I Soluzione per infusione» 8 sacche in PO  da  1500 ml - A.I.C. n. 045983018 (in base 10) 1CV99B (in base 32);       validita' prodotto integro: due anni;       forma farmaceutica: soluzione per infusione;       condizioni particolari  di  conservazione:  non  refrigerare  o congelare;       composizione:         principio attivo: 1000 ml  di  soluzione  contengono:  calcio cloruro diidrato 14,7 g; Ca+2 100 mmol; Cl- 200 mmol;         eccipienti: acqua per preparazioni iniettabili.       Responsabile del rilascio dei  lotti:  Fresenius  medical  care deutschland GMBH - Frankfurter Straße 6 - 8 - D - 66606 Sankt  Wendel - Germania.     Indicazioni terapeutiche:       «Capaxyl» viene utilizzato per la sostituzione del calcio nelle terapie sostitutive renali continue (CRRT), nella dialisi  prolungata intermittente a basso flusso (giornaliera) (SLEDD)  e  nello  scambio plasmatico   terapeutico   (TPE)   che   utilizzano    citrato    per l'anticoagulazione.       «Capaxyl» e' indicato negli adulti e nei bambini. 
             Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
     Per  la  confezione   sopracitata   e'   adottata   la   seguente classificazione   ai   fini   della   rimborsabilita':   classe    di rimborsabilita': apposita sezione della classe  di  cui  all'art.  8, comma 10,  lettera  c)  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e successive modificazioni, dedicata ai farmaci non ancora valutati  ai fini della rimborsabilita', denominata classe «C(nn)». 
                Classificazione ai fini della fornitura 
     Per  la  confezione   sopracitata   e'   adottata   la   seguente classificazione ai fini della fornitura: OSP: medicinale utilizzabile esclusivamente  in  ambiente  ospedaliero  o  in  ambiente  ad   esso assimilabile. 
                               Stampati 
     Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio con etichette e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo  allegato  alla determina, di cui al presente estratto.     E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto allegato alla determina, di cui al presente estratto.     In ottemperanza all'art. 80, commi 1 e 3 del decreto  legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e successive  modifiche  ed  integrazioni,  il foglio illustrativo e le etichette devono essere  redatti  in  lingua italiana e, limitatamente ai medicinali in commercio nella  Provincia di Bolzano, anche in lingua tedesca.     Il  titolare   dell'A.I.C.   che   intende   avvalersi   dell'uso complementare di lingue estere, deve darne  preventiva  comunicazione all'AIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei  testi  in lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In  caso  di  inosservanza delle disposizioni sull'etichettatura e sul  foglio  illustrativo  si applicano le  sanzioni  di  cui  all'art.  82  del  suddetto  decreto legislativo. 
      Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
     Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve controllare periodicamente se  il  principio  attivo  viene  inserito nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea  (elenco EURD)  di  cui  all'art.  107-quater,  paragrafo  7  della  direttiva 2010/84/CE e pubblicato sul  portale  web  dell'Agenzia  europea  dei medicinali.   In   tal   caso   il    titolare    dell'autorizzazione all'immissione in commercio deve presentare i rapporti  periodici  di aggiornamento sulla sicurezza per questo medicinale  in  accordo  con l'elenco EURD.     Decorrenza di efficacia della determina: dal giorno successivo  a quello  della  sua  pubblicazione,  per  estratto,   nella   Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.     |