| Gazzetta n. 218 del 17 settembre 2019 (vai al sommario) |  
| AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO |  
| DETERMINA 11 settembre 2019 |  
| Aggiornamento annuale dei ceppi virali dei vaccini influenzali per la stagione 2019 - 2020. (Determina AMM/PPA n. 698/2019).  |  
  |  
 |  
                             IL DIRIGENTE               dell'ufficio procedure post autorizzative 
   Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, recante la «Riforma dell'organizzazione  del  Governo,  a  norma dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59»;   Visto l'art. 48  del  decreto-legge  30  settembre  2003,  n.  269, recante «Disposizioni urgenti per  favorire  lo  sviluppo  e  per  la correzione  dell'andamento  dei  conti  pubblici»,  convertito,   con modificazioni, nella legge 24 novembre 2003, n. 326, che ha istituito l'Agenzia italiana del farmaco;   Visto il decreto 20 settembre  2004,  n.  245  del  Ministro  della salute,  di  concerto  con  i  Ministri  della  funzione  pubblica  e dell'economia   e   delle   finanze:   «Regolamento   recante   norme sull'organizzazione ed il  funzionamento  dell'Agenzia  italiana  del farmaco,  a  norma  dell'art.  48,  comma  13  del  decreto-legge  30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326», cosi' come modificato dal  decreto  29  marzo 2012, n. 53 del Ministro della salute, di concerto con i Ministri per la pubblica amministrazione e la semplificazione  e  dell'economia  e delle finanze: «Modifica al regolamento e funzionamento  dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA), in attuazione dell'art. 17, comma 10 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98,  convertito,  con  modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111»;   Visti  il  regolamento  di  organizzazione,  del  funzionamento   e dell'ordinamento  del  personale  e  la  nuova  dotazione   organica, definitivamente adottati dal consiglio di amministrazione  dell'AIFA, rispettivamente, con deliberazione  8  aprile  2016,  n.  12,  e  con deliberazione 3 febbraio 2016, n. 6, approvate ai sensi dell'art.  22 del decreto 20 settembre 2004, n. 245, del Ministro della  salute  di concerto con il  Ministro  della  funzione  pubblica  e  il  Ministro dell'economia e delle finanze, della cui  pubblicazione  sul  proprio sito istituzionale e' stato  dato  avviso  nella  Gazzetta  Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n.  140  del  17  giugno 2016;   Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante  «Norme generali  sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze   delle amministrazioni   pubbliche»   e    successive    modificazioni    ed integrazioni;   Vista la legge 15 luglio 2002, n. 145, recante «Disposizioni per il riordino della  dirigenza  statale  e  per  favorire  lo  scambio  di esperienze e l'interazione tra pubblico e privato»;   Vista la determina n. 1301  del  23  settembre  2016,  con  cui  il direttore generale dell'Agenzia italiana  del  farmaco  ha  conferito alla  dott.ssa  Isabella  Marta  l'incarico  di  dirigente  dell'area autorizzazione medicinali;   Vista la determina n. 1214 del 27 luglio 2018, con cui il direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco ha conferito alla dott.ssa Isabella  Marta  l'incarico  di  dirigente  ad  interim  dell'ufficio procedure post autorizzative;   Visto il decreto  legislativo  24  aprile  2006,  n.  219,  recante «Attuazione della direttiva n. 2001/83/CE (e successive direttive  di modifica) relativa ad un codice comunitario concernente i  medicinali per uso umano, nonche' della direttiva n. 2003/94/CE»,  e  successive modificazioni ed integrazioni;   Visto il regolamento (UE)  n.  712/2012  della  Commissione  del  3 agosto  2012,  che  modifica  il  regolamento   (CE)   n.   1234/2008 concernente l'esame delle variazioni dei termini delle autorizzazioni all'immissione  in  commercio  di  medicinali  per  uso  umano  e  di medicinali veterinari;   Vista la linea guida CMDh/290/2013/Rev.2 March 2017 «Chapter 9 CMDh best practice guide on fast track procedure for the annual update  of human influenza vaccines»;   Viste le raccomandazioni dell'Organizzazione mondiale della sanita' relative alla composizione dei vaccini influenzali  per  la  stagione 2019-2020;   Viste le raccomandazioni del Committee for human medicinal products (CHMP)   dell'EMA   (European   medicines   agency)   relative   alla composizione  del  vaccino  influenzale  per  la  stagione  2019-2020 (EMA/CHMP/BWP/266098/2019 del 12 aprile 2019);   Visto il documento del Ministero della salute del 17  luglio  2019: «Prevenzione  e  controllo  dell'influenza:  raccomandazioni  per  la stagione 2019-2020»;   Visto l'accordo del 1° agosto 2019 tra lo Stato e le regioni  e  le province  autonome  sul  documento  del   Ministero   della   salute: «Prevenzione  e  controllo  dell'influenza:  raccomandazioni  per  la stagione 2019-2020»;   Considerato che, in base al citato documento  del  Ministero  della salute,  «il  periodo  destinato  alla  conduzione   delle   campagne antiinfluenzali in Italia e' a partire da ottobre fino a dicembre»;   Visti i provvedimenti di autorizzazione all'immissione in commercio dei  vaccini  influenzali  autorizzati  con  procedure  nazionali   e procedure europee, ai sensi del decreto  legislativo  n.  219/2006  e successive modificazioni ed integrazioni;   Vista la domanda e relativi allegati, presentata in data 24  giugno 2019, con  la  quale  la  societa'  Seqirus  S.r.l.,  codice  fiscale 01391810528,  ha  chiesto  di  essere  autorizzata  all'aggiornamento annuale della composizione dei vaccini influenzali  per  la  stagione 2019-2020, relativamente al medicinale INFLUPOZZI  SUBUNITA'  (A.I.C. n. 025984) (codice pratica VN2/2019/158);   Vista la domanda e relativi allegati, presentata in data 20  giugno 2019, con la quale la societa' Mylan Ire Healthcare Limited con  sede legale e domicilio fiscale in  Unit  35/36  Grange  Parade,  Baldoyle Industrial Estate, Dublin 13, Dublin (Ireland), ha chiesto di  essere autorizzata all'aggiornamento annuale della composizione dei  vaccini influenzali per la stagione 2019-2020,  relativamente  al  medicinale INFLUVAC S TETRA (A.I.C. n. 045452), (codice  pratica  VC2/2019/342), nonche'   la   notifica   di    fine    della    procedura    europea NL/H/3844/001/II/012 trasmessa dalla competente autorita' olandese in qualita' di Stato membro di riferimento (RMS);   Vista la domanda e relativi allegati, presentata in data 24  giugno 2019, con  la  quale  la  societa'  Seqirus  S.r.l.,  codice  fiscale 01391810528,  ha  chiesto  di  essere  autorizzata  all'aggiornamento annuale della composizione dei vaccini influenzali  per  la  stagione 2019-2020, relativamente al medicinale AGRIPPAL S1 (A.I.C. n. 026405) (codice pratica VC2/2019/343), nonche'  la  notifica  di  fine  della procedura  europea  IT/H/102/01/II/136  trasmessa  dalla   competente autorita' italiana, in qualita' di Stato membro di riferimento;   Vista la domanda e relativi allegati, presentata in data 24  giugno 2019, con  la  quale  la  societa'  Seqirus  S.r.l.,  codice  fiscale 01391810528,  ha  chiesto  di  essere  autorizzata  all'aggiornamento annuale della composizione dei vaccini influenzali  per  la  stagione 2019-2020, relativamente  al  medicinale  FLUAD  (A.I.C.  n.  031840) (codice pratica VC2/2019/345), nonche'  la  notifica  di  fine  della procedura  europea  IT/H/104/01/II/163  trasmessa  dalla   competente autorita' italiana, in qualita' di Stato membro di riferimento;   Vista la domanda e relativi allegati, presentata in data 24  giugno 2019, con  la  quale  la  societa'  Seqirus  S.r.l.,  codice  fiscale 01391810528,  ha  chiesto  di  essere  autorizzata  all'aggiornamento annuale della composizione dei vaccini influenzali  per  la  stagione 2019-2020, relativamente al medicinale  INNOFLU  (A.I.C.  n.  045390) (codice pratica VC2/2019/346), nonche'  la  notifica  di  fine  della procedura  europea  IT/H/525/01/II/025  trasmessa  dalla   competente autorita' italiana, in qualita' di Stato membro di riferimento;   Vista la domanda e relativi allegati, presentata in data 25  giugno 2019, con la quale la societa' Sanofi Pasteur Europe, con sede legale e domicilio fiscale in 14 Espace Henry Vallee, 69007 Lione (Francia), ha chiesto di  essere  autorizzata  all'aggiornamento  annuale  della composizione dei  vaccini  influenzali  per  la  stagione  2019-2020, relativamente al  medicinale  VAXIGRIP  TETRA,  (A.I.C.  n.  044898), (codice pratica VC2/2019/347), nonche'  la  notifica  di  fine  della procedura europea  DE/H/1949/001/II/018  trasmessa  dalla  competente autorita' tedesca in qualita' di Stato membro di riferimento (RMS);   Vista la domanda e relativi allegati, presentata in data 1º  luglio 2019, con la quale la societa' Mylan Italia  S.r.l.,  codice  fiscale 02789580590,  ha  chiesto  di  essere  autorizzata  all'aggiornamento annuale della composizione dei vaccini influenzali  per  la  stagione 2019-2020, relativamente al medicinale INFLUVAC S (A.I.C. n. 028851), (codice pratica VC2/2019/366), nonche'  la  notifica  di  fine  della procedura  europea  NL/H/137/01/II/108  trasmessa  dalla   competente autorita' olandese in qualita' di Stato membro di riferimento (RMS);   Vista la domanda e relativi allegati, presentata in data  9  luglio 2019, con la quale la societa' Glaxosmithkline Biologicals S.A.,  con sede  legale  e  domicilio  fiscale  in  Rue  de  l'Institute,  89  - Rixensart,  B-1330  (Belgio),  ha  chiesto  di   essere   autorizzata all'aggiornamento annuale della composizione dei vaccini  influenzali per la stagione 2019-2020, relativamente al medicinale FLUARIX TETRA, (A.I.C.  n.  043132),  (codice  pratica  VC2/2019/389),  nonche'   la notifica di fine procedura  n.  DE/H/1939/01/II/046  trasmessa  dalla competente  autorita'  tedesca  in  qualita'  di  Stato   membro   di riferimento (RMS);   Visto l'art. 80, comma 1 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219  e  successive  modificazioni  ed  integrazioni   relativo   alla redazione in doppia lingua (italiano e tedesco) delle etichette e del foglio illustrativo dei medicinali;   Visto l'elenco allegato, parte integrante della presente determina;   Visti gli atti d'ufficio; 
                              Determina: 
                                Art. 1   Autorizzazione  dell'aggiornamento  annuale  della  composizione  dei  vaccini influenzali per la stagione 2019-2020 e divieto di  vendita  della formulazione 2018-2019. 
   1. E' autorizzata la modifica della  composizione,  specificata  al successivo comma 2, dei vaccini influenzali elencati nell'allegato 1, parte  integrante  della  presente   determina,   in   accordo   alla raccomandazione:  «EU  recommendations  for  the  seasonal  influenza vaccine     composition      for      the      season      2019-2020» (EMA/CHMP/BWP/266098/2019 del 12 aprile 2019).   2. I vaccini influenzali  quadrivalenti  sono  costituiti,  per  la stagione 2019-2020, da antigeni virali preparati in base ai  seguenti ceppi:     antigene analogo al ceppo A/Brisbane/02/2018 (H1N1) pdm09;     antigene analogo al ceppo A/Kansas/14/2017 (H3N2);     antigene   analogo   al   ceppo   B/Colorado/06/2017   (lineaggio B/Victoria/2/87);     antigene analogo al ceppo  B/Phuket/3073/2013 -  like  (lineaggio B/Yamagata/16/88).   Nel caso dei vaccini trivalenti, l'OMS  raccomanda,  per  il  virus dell'influenza  B,  l'inserimento  dell'antigene  analogo  al   ceppo B/Colorado/06/2017- (lineaggio B/Victoria/2/87).   E' possibile utilizzare  gli  stessi  virus  modificati  in  alcune sequenze genomiche come indicato nella raccomandazione del BWP ad hoc influenza working group EMA/CHMP/BWP/266098/2019 sopra citata.   3. Prima della loro  distribuzione  i  vaccini  influenzali  devono essere sottoposti alle procedure di controllo  di  stato,  lotto  per lotto, di cui all'art. 138 del  decreto  legislativo  n.  219/2006  e successive modificazioni ed integrazioni e  risultare  conformi  alla Farmacopea europea e alle relative A.I.C.   4.  I  lotti  di  tutti  i  vaccini  influenzali  prodotti  con  la composizione  precedentemente  autorizzata  e  recanti  in  etichetta l'indicazione della stagione 2018-2019, sono ritirati  dal  commercio e, comunque, non sono piu' vendibili al pubblico ne' utilizzabili.     |  
|   |                                                             Allegato 1 
          AGGIORNAMENTO ANNUALE DEI CEPPI VIRALI DEI VACCINI                INFLUENZALI PER LA STAGIONE 2019- 2020               Parte di provvedimento in formato grafico     |  
|   |                                 Art. 2                               Stampati 
   1. Il riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto,  il  foglio illustrativo e le etichettature (di seguito:  stampati)  dei  vaccini riportati   nell'allegato   1   sono   modificati   conformemente   e limitatamente a quanto previsto dal precedente art. 1.   2. In ottemperanza all'art. 80, commi 1 e 3 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e successive modificazioni ed integrazioni  il foglio illustrativo e le etichette devono essere  redatti  in  lingua italiana e, limitatamente ai medicinali in commercio nella  Provincia di Bolzano, anche in lingua  tedesca.  Il  titolare  dell'A.I.C.  che intende avvalersi dell'uso complementare di lingue estere, deve darne preventiva  comunicazione  all'AIFA  e  tenere  a   disposizione   la traduzione giurata dei testi in lingua tedesca e/o  in  altra  lingua estera. In caso di inosservanza delle disposizioni sull'etichettatura e sul foglio illustrativo si applicano le sanzioni di cui all'art. 82 del suddetto decreto legislativo.     |  
|   |                                 Art. 3                          Disposizioni finali 
   La  presente  determina,  che  ha  effetto  a  partire  dal  giorno successivo alla sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana, sara' notificata alle  societa'  titolari  delle autorizzazioni all'immissione in commercio o ai  loro  rappresentanti in Italia. 
     Roma, 11 settembre 2019 
                                                   Il dirigente: Marta     |  
|   |  
 
 | 
 |