Estratto determina n. 1322/2019 del 30 agosto 2019 
     Medicinale: PROPOFOL BIOQ.     Titolare AIC: BioQ Pharma BV - Prins  Bernhardplein  200  -  1097 Amsterdam -Paesi Bassi.     Confezione: «10 mg/ml emulsione per infusione in  dispositivo  di somministrazione» 1 cartuccia in vetro da 50 ml  con  dispositivo  di somministrazione - A.I.C. n. 040963062 (in base 10).     Forma farmaceutica: emulsione per infusione.     Validita' prodotto integro: un anno.     Condizioni   particolari   di   conservazione:   non   congelare. Conservare il medicinale nella confezione originale  per  proteggerlo dalla luce.     Composizione:       principio attivo:         10 mg/ml di propofol.       Eccipienti:         olio di semi di soia, raffinato;         fosfolipidi purificati d'uovo;         glicerolo;         sodio idrossido (per l'aggiustamento del pH);         acqua per soluzioni iniettabili.     Produttore principio attivo: Bachem S.A. - Succursale de Vionnaz, Route du Simplon 22 - 1895 Vionnaz - Svizzera.     Produttore del prodotto finito.     Produzione, confezionamento primario e  secondario,  controllo  e rilascio dei lotti: Corden Pharma S.p.a. - viale dell'Industria  3  - 20867 Caponago (MB) - Italia.     Indicazioni terapeutiche: «Propofol BioQ» e'  un  anestetico  per via endovenosa a breve durata d'azione per:       induzione e mantenimento dell'anestesia  generale  in  pazienti adulti, adolescenti e pediatrici di peso ≥ 40 kg;       sedazione nelle procedure diagnostiche e chirurgiche, usato  da solo o in associazione con anestesia locale o  regionale  in  adulti, adolescenti e bambini di peso ≥ 40 kg;       sedazione di pazienti ventilati di eta' > 16 anni  nei  reparti di terapia intensiva. 
             Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
     Le confezioni  di  cui  all'art.  1  sono  collocate,  in  virtu' dell'art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012,  n.  158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012,  n.  189, nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci  non  ancora  valutati  ai fini della rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10, lettera c)  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive modificazioni, denominata classe C (nn). 
                Classificazione ai fini della fornitura 
     La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale «Propofol BioQ» e' la seguente: medicinale  soggetto  a  prescrizione medica   limitativa,   utilizzabile   esclusivamente   in    ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile (OSP). 
                          Tutela brevettuale 
     Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni normative in materia brevettuale.     Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico   e'   altresi' responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14, comma 2 del  decreto  legislativo  n.  219/2006  che  impone  di  non includere  negli  stampati   quelle   parti   del   riassunto   delle caratteristiche del prodotto del medicinale  di  riferimento  che  si riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti da  brevetto  al momento dell'immissione in commercio del medicinale. 
                               Stampati 
     Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo allegato alla presente determina.     E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto allegato alla presente determina. 
      Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
     Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve fornire i rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per questo medicinale conformemente  ai  requisiti  definiti  nell'elenco delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui all'art. 107-quater, par. 7) della direttiva 2010/84/CE e  pubblicato sul portale web dell'Agenzia europea dei medicinali.     Decorrenza di efficacia della determina:  dal  giorno  successivo alla sua pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana.     |