Estratto determina n. 1317/2019 del 30 agosto 2019 
     Medicinale: UTUFAR (Pregabalin).     Titolare A.I.C.: Genetic S.p.a., via G.  Della  Monica  n.  26  - 84083 - Castel San Giorgio (SA).     Confezioni A.I.C.:       «25 mg capsula rigida» 14 capsule rigide in blister PVC/PVDC-AL A.I.C. n. 045399019 (in base 10);       «50 mg capsula rigida» 21 capsule rigide in blister PVC/PVDC-AL - A.I.C. n. 045399021 (in base 10);       «75 mg capsula rigida» 14 capsule rigide in blister PVC/PVDC-AL - A.I.C. n. 045399033 (in base 10);       «75 mg capsula rigida» 56 capsule rigide in blister PVC/PVDC-AL - A.I.C. n. 045399045 (in base 10);       «100  mg  capsula  rigida»  21  capsule   rigide   in   blister PVC/PVDC-AL - A.I.C. n. 045399058 (in base 10);       «150  mg  capsula  rigida»  14  capsule   rigide   in   blister PVC/PVDC-AL - A.I.C. n. 045399060 (in base 10);       «150  mg  capsula  rigida»  56  capsule   rigide   in   blister PVC/PVDC-AL - A.I.C. n. 045399072 (in base 10);       «200  mg  capsula  rigida»  21  capsule   rigide   in   blister PVC/PVDC-AL - A.I.C. n. 045399084 (in base 10);       «300  mg  capsula  rigida»  56  capsule   rigide   in   blister PVC/PVDC-AL - A.I.C. n. 045399096 (in base 10).     Forma farmaceutica: capsula rigida.     Validita' prodotto integro: tre anni.     Composizione:  Ciascuna capsula rigida di «Utufar» 25 mg contiene:     principio attivo: 25 mg di pregabalin;     eccipienti:       contenuto delle capsule, lattosio monoidrato,  amido  di  mais, talco;       opercolo  della  capsula:  cappuccio  e  corpo  della  capsula: titanio diossido e gelatina.  Ciascuna capsula rigida di «Utufar» 50 mg contiene:     principio attivo: 50 mg di pregabalin;     eccipienti:       contenuto delle capsule, lattosio monoidrato,  amido  di  mais, talco;       opercolo  della  capsula:  cappuccio  e  corpo  della  capsula: titanio diossido e gelatina.  Ciascuna capsula rigida di «Utufar» 75 mg contiene:     principio attivo: 75 mg di pregabalin;     eccipienti:       contenuto delle capsule, lattosio monoidrato,  amido  di  mais, talco.       opercolo della capsula:         cappuccio: titanio diossido, ossido di ferro rosso, ossido di ferro giallo, gelatina;         corpo: titanio diossido, gelatina.  Ciascuna capsula rigida di «Utufar» 100 mg contiene:     principio attivo: 100 mg di pregabalin.     eccipienti:       contenuto delle capsule, lattosio monoidrato,  amido  di  mais, talco.       opercolo della capsula da  100  mg:  cappuccio  e  corpo  della capsula: titanio diossido, ossido di ferro  rosso,  ossido  di  ferro giallo, gelatina.  Ciascuna capsula rigida di «Utufar» 150 mg contiene:     principio attivo: 150 mg di pregabalin.     eccipienti:       contenuto delle capsule: lattosio monoidrato,  amido  di  mais, talco;       opercolo  della  capsula:  cappuccio  e  corpo  della  capsula: titanio diossido e gelatina.  Ciascuna capsula rigida di «Utufar» 200 mg contiene:     principio attivo: 200 mg di pregabalin;     eccipienti:       contenuto delle capsule: lattosio monoidrato,  amido  di  mais, talco;       opercolo  della  capsula:  cappuccio  e  corpo  della  capsula: titanio diossido e gelatina.  Ciascuna capsula rigida di «Utufar» 300 mg contiene:     principio attivo: 300 mg di pregabalin;     eccipienti:       contenuto delle capsule: lattosio monoidrato,  amido  di  mais, talco;       opercolo della capsula:         cappuccio: titanio diossido, ossido di ferro rosso, ossido di ferro giallo, gelatina;         corpo: titanio diossido, gelatina.     Produttore del principio attivo: CTX Lifesciences Pvt. Ltd. Block No, 251-252 Sachin - Magdalla Road GIDC,  Sachin,  Surat  -  394  23, Gujarat India.     Produttori del prodotto finito:       produzione, confezionamento primario e secondario, controllo di qualita': Genetic S.p.a. Contrada Canfora 84084 Fisciano (SA);       rilascio dei  lotti:  Genetic  S.p.a.  Contrada  Canfora  84084 Fisciano (SA).     Indicazioni terapeutiche:       dolore neuropatico: «Utufar» e' indicato per il trattamento del dolore neuropatico periferico e centrale negli adulti;       epilessia «Utufar» e' indicato come  terapia  aggiuntiva  negli adulti con attacchi epilettici parziali in presenza o in  assenza  di generalizzazione secondaria;     disturbo d'ansia  generalizzata:  «Utufar»  e'  indicato  per  il trattamento del disturbo d'ansia generalizzata (GAD) negli adulti. 
             Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
     Confezione «25 mg capsula rigida» 14 capsule  rigide  in  blister PVC/PVDC-AL - A.I.C. n. 045399019 (in base 10).     Classe di rimborsabilita': A.     Prezzo ex factory (I.V.A. esclusa) € 1,16.     Prezzo al pubblico (I.V.A. inclusa) € 2,18.     Confezione «75 mg capsula rigida» 14 capsule  rigide  in  blister PVC/PVDC-AL - A.I.C. n. 045399033 (in base 10).     Classe di rimborsabilita': A.     Prezzo ex factory (I.V.A. esclusa) € 2,89.     Prezzo al pubblico (I.V.A. inclusa) € 5,42.     Nota AIFA: 4.     Confezione «75 mg capsula rigida» 56 capsule  rigide  in  blister PVC/PVDC-AL - A.I.C. n. 045399045 (in base 10).     Classe di rimborsabilita': A.     Prezzo ex factory (I.V.A. esclusa) € 11,55.     Prezzo al pubblico (I.V.A. inclusa) € 21,67.     Nota AIFA: 4.     Confezione «150 mg capsula rigida» 14 capsule rigide  in  blister PVC/PVDC-AL - A.I.C. n. 045399060 (in base 10).     Classe di rimborsabilita': A.     Prezzo ex factory (I.V.A. esclusa) € 4,31.     Prezzo al pubblico (I.V.A. inclusa) € 8,09.     Nota AIFA: 4.     Confezione «150 mg capsula rigida» 56 capsule rigide  in  blister PVC/PVDC-AL - A.I.C. n. 045399072 (in base 10).     Classe di rimborsabilita': A.     Prezzo ex factory (I.V.A. esclusa) € 17,25.     Prezzo al pubblico (I.V.A. inclusa) € 32,35.     Nota AIFA: 4.     Confezione «300 mg capsula rigida» 56 capsule rigide  in  blister PVC/PVDC-AL - A.I.C. n. 045399096 (in base 10).     Classe di rimborsabilita': A.     Prezzo ex factory (I.V.A. esclusa) € 25,87.     Prezzo al pubblico (I.V.A. inclusa) € 48,52.     Nota AIFA: 4.     Qualora  il  principio  attivo,  sia  in  monocomponente  che  in associazione, sia sottoposto a copertura brevettuale o al certificato di protezione complementare, la classificazione di cui alla  presente determina ha efficacia,  ai  sensi  dell'art.  11,  comma  1-bis  del decreto-legge  13   settembre   2012,   n.   158,   convertito,   con modificazioni, dalla legge  8  novembre  2012,  n.  189,  dal  giorno successivo alla data di scadenza del brevetto o  del  certificato  di protezione complementare, pubblicata  dal  Ministero  dello  sviluppo economico.     Sino alla scadenza del termine di cui  al  precedente  comma,  il medicinale «Utufar» (Pregabalin) e' classificato, ai sensi  dell'art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, nell'apposita sezione, dedicata ai  farmaci  non  ancora  valutati  ai  fini  della rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993,  n.  537  e  successive  modificazioni, denominata classe C (nn).     Le confezioni di cui all'art. 1, che non  siano  classificate  in fascia di rimborsabilita' ai sensi del presente  articolo,  risultano collocate, in virtu' dell'art. 12,  comma  5,  del  decreto-legge  13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge  8 novembre 2012, n. 189, nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita', della  classe  di  cui all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537 e successive modificazioni, denominata classe C (nn). 
                Classificazione ai fini della fornitura 
     La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale «Utufar»  (Pregabalin)  e'  la  seguente:   medicinale   soggetto   a prescrizione medica da rinnovare volta per volta (RNR). 
                               Stampati 
     Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo allegato alla presente determina.     E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto allegato alla presente determina. 
                          Tutela brevettuale 
     Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni normative in materia brevettuale.     Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico   e'   altresi' responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14, comma 2, del decreto  legislativo  n.  219/2006  che  impone  di  non includere  negli  stampati   quelle   parti   del   riassunto   delle caratteristiche del prodotto del medicinale  di  riferimento  che  si riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti da  brevetto  al momento dell'immissione in commercio del medicinale. 
      Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
     Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale.     Tuttavia,  il  titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in commercio deve controllare periodicamente se l'elenco delle  date  di riferimento per l'Unione  europea  (elenco  EURD),  di  cui  all'art. 107-quater, par. 7)  della  direttiva  2010/84/CE  e  pubblicato  sul portale  web  dell'Agenzia  europea  dei   medicinali,   preveda   la presentazione dei rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza per questo medicinale. In tal caso  il  titolare  dell'autorizzazione all'immissione in commercio deve presentare i rapporti  periodici  di aggiornamento sulla sicurezza per questo medicinale  in  accordo  con l'elenco EURD.     Decorrenza di efficacia della determina:  dal  giorno  successivo alla sua pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana.     |