| Gazzetta n. 213 del 11 settembre 2019 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO |  
| DECRETO 3 settembre 2019 |  
| Riconoscimento   dei   Centri   per   la   conservazione    per    la premoltiplicazione  e  dei  Centri  per  la   premoltiplicazione   di materiali di moltiplicazione delle piante da frutto.  |  
  |  
 |  
 
                         IL DIRETTORE GENERALE                         DELLO SVILUPPO RURALE 
   Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999,  n.  300,  di  riforma dell'organizzazione di Governo a norma dell'art. 11  della  legge  15 marzo 1997, n. 59 e successive modificazioni;   Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165,  relativo  alle «norme generali sull'ordinamento del  lavoro  alle  dipendenze  delle amministrazioni pubbliche», in particolare l'art. 4, commi 1  e  2  e l'art. 16, comma 1;   Visto il  decreto  legislativo  19  agosto  2005,  n.  214  recante attuazione  della  direttiva  2002/89/CE  concernente  le  misure  di protezione contro l'introduzione e la diffusione nella  comunita'  di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali,  pubblicato  nel supplemento ordinario alla «Gazzetta Ufficiale» n. 248 del 24 ottobre 2005, n. 169/L, e successive modifiche ed integrazioni;   Vista la direttiva 2008/90/CE del Consiglio del 29  settembre  2008 relativa alla commercializzazione dei  materiali  di  moltiplicazione delle piante da frutto  e  delle  piante  da  frutto  destinate  alla produzione di frutti, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, serie L, n. 267 dell'8 ottobre 2008;   Visto  il   decreto   ministeriale   12   novembre   2009   recante determinazione dei requisiti di professionalita'  e  della  dotazione minima delle attrezzature occorrenti per  l'esercizio  dell'attivita' di produzione,  commercio  e  importazione  di  vegetali  e  prodotti vegetali,  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della   Repubblica italiana, Serie generale n. 68 del 23 marzo 2009;   Visto decreto legislativo 25 giugno 2010, n. 124 recante attuazione della  direttiva  2008/90  relativa  alla   commercializzazione   dei materiali di moltiplicazione delle piante da  frutto  destinate  alla produzione di frutti (refusione), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, Serie generale n. 180 del 4 agosto 2010;   Visto il decreto ministeriale 4 marzo 2016 recante  attuazione  del Registro nazionale delle varieta' di  piante  da  frutto,  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, Serie generale n. 85 del 12 aprile 2016;   Visto il decreto  ministeriale  6  dicembre  2016,  n.  29047,  che recepisce  le  direttive  di  esecuzione  2014/96/UE,  2014/97/UE   e 2014/98/UE  della  Commissione  del  15  ottobre   2014   e   recante prescrizioni in materia di produzione, certificazione, etichettatura, chiusura,  imballaggio  ed  ispezioni  ufficiali  dei  materiali   di moltiplicazione  dei  fruttiferi,  nonche'  della  registrazione  dei fornitori e delle varieta' di piante da frutto;   Visto il decreto-legge 12 luglio 2018, n.  86,  coordinato  con  la legge di conversione 9 agosto 2018,  n.  97,  recante:  «Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei  Ministeri  dei beni e delle attivita'  culturali  e  del  turismo,  delle  politiche agricole alimentari e forestali e dell'ambiente e  della  tutela  del territorio e del mare, nonche' in materia di famiglia e disabilita';   Visto il decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri dell'8 febbraio 2019, n. 25, concernerne il  Regolamento  di  organizzazione del Ministero delle politiche agricole alimentari,  forestali  e  del turismo, a norma dell'art. 1, comma 9, del  decreto-legge  12  luglio 2018, n. 86, convertito, con  modificazioni,  dalla  legge  9  agosto 2018, n. 97;   Visto il decreto ministeriale 27  giugno  2019,  n.  6834,  recante Individuazione degli uffici dirigenziali non generali  del  Ministero delle  politiche  agricole  alimentari,  forestali  e  del   turismo, registrato il 29 luglio 2019 al reg. n. 834 della Corte dei conti;   Viste l'istanza pervenuta, iscritta al  protocollo  Mipaaft  al  n. 26665 del 25 giugno 2019, finalizzata al riconoscimento come soggetto idoneo ad operare in qualita' di Centro per la conservazione  per  la premoltiplicazione e di Centro per la premoltiplicazione  nell'ambito del decreto ministeriale 6 dicembre 2016, n. 29047;   Ritenuta idonea la documentazione presentata a corredo dell'istanza presentata;   Acquisito  il  parere  del  Gruppo  di  lavoro  permanente  per  la protezione delle piante, sezione  materiali  di  moltiplicazione  dei fruttiferi, di cui al decreto ministeriale 30 giugno 2016, n.  17713, per via telematica;   Considerata  la  necessita'  di  riconoscere  i   Centri   per   la conservazione  per  la  premoltiplicazione  e   i   Centri   per   la premoltiplicazione  idonei  ad   operare   ai   sensi   del   decreto ministeriale 6 dicembre 2016, n. 29047; 
                               Decreta: 
                                Art. 1 
   Riconoscimento   dei   Centri   per   la   conservazione    per    la  premoltiplicazione e dei Centri per la premoltiplicazione 
   1. In applicazione dell'art. 17 del decreto ministeriale 6 dicembre 2016,  il  Centro  di  ricerca  per  olivicoltura,  frutticoltura   e agrumicoltura CREA-OFA, sede di Acireale, e' riconosciuto idoneo come «Centro per  la  conservazione  per  la  premoltiplicazione»  e  come «Centro per la premoltiplicazione» per  il  gruppo  di  specie  degli agrumi.   Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, ed entra in vigore lo stesso  giorno  della  sua pubblicazione. 
     Roma, 3 settembre 2019 
                                          Il direttore generale: Gatto 
                               __________   Avvertenza: 
     Il presente atto non e' soggetto al visto di controllo preventivo di legittimita' da parte della Corte dei  conti,  art.  3,  legge  14 gennaio 1994, n. 20, ne' alla  registrazione  da  parte  dell'Ufficio centrale del bilancio del Ministero dell'economia  e  delle  finanze, art. 9 del decreto del Presidente della Repubblica n. 38/1998.     |  
|   |  
 
 | 
 |