Estratto determina n. 1285/2019 del 27 agosto 2019 
     Medicinale:  ENALAPRIL  e   LERCANIDIPINA   TEVA   (enalapril   e lercanidipina).     Titolare A.I.C.: Teva Italia S.r.l., piazzale Luigi Cadorna n.  4 - 20123 Milano (Italia)     Confezione:       «20 mg /20 mg compresse rivestite con  film»  28  compresse  in blister PA/AL/PVC/AL - A.I.C. n. 045178163 (in base 10).     Forma farmaceutica: compressa rivestita con film.     Validita' prodotto integro: due anni.     Condizioni  particolari  di  conservazione:  non   conservare   a temperatura superiore a 25°C.     Composizione:       principio attivo: ogni compressa rivestita con film contiene 20 mg di enalapril maleato (equivalenti a 15,28 mg di enalapril) e 20 mg di   lercanidipina   cloridrato   (equivalenti   a   18,88   mg    di lercanidipina);       eccipienti: Nucleo:         cellulosa microcristallina;         sodio bicarbonato;         amido pregelatinizzato (mais);         sodio amido glicolato (tipo A);         silice colloidale anidra;         magnesio stearato;       Film di rivestimento:         Ipromellosa;         Macrogol 6000;         Talco;         Titanio diossido (E171);         Ossido di ferro giallo (E172);         Ferro ossido rosso (E172). 
                       Indicazioni terapeutiche 
     Trattamento dell'ipertensione essenziale come terapia sostitutiva in pazienti  adulti  la  cui  pressione  arteriosa  e'  adeguatamente controllata con enalapril 20 mg e lercanidipina 20 mg,  somministrati contemporaneamente come compresse separate. 
             Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
     Confezione:       «20 mg /20 mg compresse rivestite con  film»  28  compresse  in blister PA/AL/PVC/AL - A.I.C. n. 045178163 (in base 10);       classe di rimborsabilita': «A»;       prezzo ex-factory (I.V.A. esclusa): € 4,25;       prezzo al pubblico (I.V.A. inclusa): € 7,97.     Qualora  il  principio  attivo,  sia  in  monocomponente  che  in associazione, sia sottoposto a copertura brevettuale o al certificato di protezione complementare, la classificazione di cui alla  presente determina ha efficacia, ai  sensi  dell'art.  11,  comma  1-bis,  del decreto-legge  13   settembre   2012,   n.   158,   convertito,   con modificazioni, dalla legge  8  novembre  2012,  n.  189,  dal  giorno successivo alla data di scadenza del brevetto o  del  certificato  di protezione complementare, pubblicata  dal  Ministero  dello  sviluppo economico.     Sino alla scadenza del termine di cui  al  precedente  comma,  il medicinale   «Enalapril   e   Lercanidipina   Teva»   (enalapril    e lercanidipina) e' classificato, ai sensi dell'art. 12, comma  5,  del decreto-legge  13   settembre   2012,   n.   158,   convertito,   con modificazioni, dalla legge 8 novembre  2012,  n.  189,  nell'apposita sezione, dedicata ai  farmaci  non  ancora  valutati  ai  fini  della rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8,  comma  10,  lettera c), della legge 24 dicembre 1993, n. 537 e successive modificazioni e integrazioni, denominata classe C(nn). 
                Classificazione ai fini della fornitura 
     La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale «Enalapril e Lercanidipina Teva» (enalapril e  lercanidipina)  e'  la seguente:       medicinale soggetto a prescrizione medica (RR). 
                               Stampati 
     Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio con gli  stampati,  cosi'  come  precedentemente  autorizzati  da  questa Amministrazione, con le sole modifiche necessarie  per  l'adeguamento alla presente determina.     In ottemperanza all'art. 80 commi 1 e 3 del  decreto  legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e successive modificazioni e integrazioni,  il foglio illustrativo e le etichette devono essere  redatti  in  lingua italiana e, limitatamente ai medicinali in commercio nella  Provincia di Bolzano, anche in lingua  tedesca.  Il  titolare  dell'A.I.C.  che intende avvalersi dell'uso complementare di lingue estere, deve darne preventiva  comunicazione  all'AIFA  e  tenere  a   disposizione   la traduzione giurata dei testi in lingua tedesca e/o  in  altra  lingua estera. In caso di inosservanza delle disposizioni sull'etichettatura e sul foglio illustrativo si applicano le sanzioni di cui all'art. 82 del suddetto decreto legislativo. 
                          Tutela brevettuale 
     Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni normative in materia brevettuale.     Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico   e'   altresi' responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14, comma 2, del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e  successive modificazioni e integrazioni,  che  impone  di  non  includere  negli stampati  quelle  parti  del  riassunto  delle  caratteristiche   del prodotto  del  medicinale  di  riferimento  che  si   riferiscono   a indicazioni o  a  dosaggi  ancora  coperti  da  brevetto  al  momento dell'immissione in commercio del medicinale. 
      Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
     Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve controllare periodicamente se l'elenco delle date di riferimento  per l'Unione europea (elenco EURD), di cui all'art. 107-quater,  par.  7) della direttiva 2010/84/CE e pubblicato sul portale web  dell'Agenzia Europea  dei  medicinali,  preveda  la  presentazione  dei   rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza per questo medicinale.  In tal caso il titolare dell'autorizzazione all'immissione in  commercio deve presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza per questo medicinale in accordo con l'elenco EURD.     Decorrenza di efficacia della determina:  dal  giorno  successivo alla sua pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana.     |