| Gazzetta n. 202 del 29 agosto 2019 (vai al sommario) |  
| PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA |  
| DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 agosto 2019 |  
| Proroga  dello  scioglimento  del  consiglio  comunale  di  Manduria.  |  
  |  
 |  
                    IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 
   Visto il proprio decreto, in data 27 aprile 2018,  registrato  alla Corte dei conti il 3 maggio 2018, con il quale,  ai  sensi  dell'art. 143 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, la  gestione  del Comune di Manduria (Taranto) e' stata affidata, per la durata di mesi diciotto, ad una commissione straordinaria composta  dal  prefetto  a riposo  dottor  Vittorio  Saladino,  dal  viceprefetto  dottor  Luigi Scipioni e dal dirigente di II fascia Area I dottor Luigi Cagnazzo;   Constatato  che  non  risulta  esaurita  l'azione  di  recupero   e risanamento  complessivo  dell'istituzione  locale  e  della  realta' sociale, ancora segnate dalla malavita organizzata;   Ritenuto che le esigenze della collettivita'  locale  e  la  tutela degli interessi primari  richiedono  un  ulteriore  intervento  dello Stato, che assicuri il  ripristino  dei  principi  democratici  e  di legalita'  e  restituisca   efficienza   e   trasparenza   all'azione amministrativa dell'ente;   Visto l'art. 143, comma 10, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;   Vista la proposta del Ministro dell'interno, la  cui  relazione  e' allegata al presente decreto e ne costituisce parte integrante;   Vista la deliberazione del Consiglio dei ministri,  adottata  nella riunione del 6 agosto 2019; 
                               Decreta: 
   La durata della gestione del Comune di Manduria (Taranto), affidata ad una commissione straordinaria per la durata di diciotto  mesi,  e' prorogata per il periodo di sei mesi. 
     Dato a Roma, addi' 8 agosto 2019 
                              MATTARELLA 
                                   Conte, Presidente del Consiglio dei                                  ministri 
                                   Salvini, Ministro dell'interno 
  Registrato alla Corte dei conti il 13 agosto 2019  Interno, foglio n. 1909     |  
|   |                                                               Allegato 
                    Al Presidente della Repubblica 
     Con decreto del Presidente della Repubblica  in  data  27  aprile 2018, registrato alla Corte dei conti il 3 maggio 2018,  la  gestione del Comune di Manduria (Taranto) e' stata affidata, per la durata  di mesi diciotto, ai sensi dell'art.  143  del  decreto  legislativo  18 agosto 2000, n. 267, ad una commissione straordinaria, essendo  stati riscontrati fenomeni di  infiltrazione  e  condizionamento  da  parte della criminalita' organizzata.     La commissione ha perseguito  l'obiettivo  del  ripristino  della legalita' e della  corretta  gestione  delle  risorse  comunali,  pur operando in un contesto gestionale connotato da forti criticita'  nei diversi settori dell'amministrazione ed in presenza  di  un  ambiente reso  estremamente  difficile  per  la  presenza  della  criminalita' organizzata.     Come rilevato dal prefetto di  Taranto  nella  relazione  del  25 luglio 2019, con la quale e' stata chiesta la proroga della  gestione commissariale, l'avviata  azione  di  riorganizzazione  e  ripristino della  legalita',  nonostante   i   positivi   risultati   conseguiti dall'organo straordinario, non puo' ritenersi conclusa.     La situazione generale del comune e la necessita'  di  completare gli  interventi  gia'  intrapresi  sono  stati   anche   oggetto   di approfondimento nell'ambito della riunione del  Comitato  provinciale per l'ordine e  la  sicurezza  pubblica  tenuta  il  10  luglio  c.a. integrato con la partecipazione di un  rappresentante  della  procura distrettuale antimafia di Lecce, a conclusione della quale e'  emersa la necessita' di prorogare la gestione  commissariale  sia  prorogata per l'ulteriore termine previsto dalla legge.     L'attivita' della commissione straordinaria e'  stata  improntata alla massima discontinuita' rispetto al  passato,  al  fine  di  dare inequivocabili  segnali  della  forte  presenza  dello  Stato  e  per interrompere le diverse forme di  condizionamento  riscontrate  nella vita amministrativa del  comune,  con  il  prioritario  obiettivo  di ripristinare il rapporto fiduciario tra la collettivita' locale e  le istituzioni.     Uno dei settori nel quale  la  commissione  straordinaria  ha  da subito  concentrato  la  propria  attivita'  e'  quello  delle  opere pubbliche ove sono  stati  disposti  numerosi  interventi  finanziati dalla regione Puglia, quali la messa in sicurezza di un ex discarica, la rinaturalizzazione delle aree del fiume Chidro e la  realizzazione di un centro logistico operativo delle riserve naturali, i lavori per la tutela e la valorizzazione della biodiversita' terrestre e  marina ed i lavori  di  ammodernamento  delle  strade  rurali  pubbliche  di collegamento con le arterie provinciali e statali.     L'entita'  dei  finanziamenti  in  questione  ed   il   carattere strategico delle opere da realizzare rendono evidente l'esigenza  che le procedure di scelta del contraente e di affidamento dei lavori  si svolgano nel rispetto delle norme vigenti in materia ed in linea  con il  crono-programma  approvato  dagli  organi  regionali,  risultando pertanto necessario  che  le  stesse  siano  portate  a  termine  dal medesimo organo di gestione straordinaria che ha avviato  l'attivita' di risanamento dell'ente.     Un deciso impulso e'  stato  altresi'  impresso  per  assicurare, anche  attraverso  apposite  direttive,   il   ricorso   al   mercato elettronico ed alla predisposizione di bandi  per  l'assegnazione  di postazioni per le  attivita'  commerciali,  al  fine  di  evitare  il fenomeno dell'abusivismo mercatale nelle zone marine.     E'  stato  inoltre  recentemente   approvato   il   progetto   di accordo-quadro  per  la  manutenzione  straordinaria   delle   strade cittadine,  intervento  previsto  nel  piano  triennale  delle  opere pubbliche che,  una  volta  completato,  assicurera'  alla  comunita' locale un piu' elevato livello della qualita' della vita.     Ulteriori iniziative sono state avviate  nel  settore  ambientale attesa  l'impellente  necessita'  di  disporre  il   ripristino   del depuratore comunale,  la  bonifica  delle  discariche  abusive  e  la revisione dell'impianto di compostaggio che viene utilizzato da circa 30 comuni della provincia.     L'organo  straordinario  ha  inoltre  recentemente  affidato   la gestione dell'area archeologica delle Mura Messapiche e di due  altri poli museali ad una cooperativa locale,  intervento  che  consentira' alla cittadinanza e all'utenza in generale di  fruire  appieno,  dopo circa 12 anni, del parco archeologico.     La   commissione    straordinaria,    attesa    la    riscontrata disorganizzazione degli uffici  comunali,  ha  altresi'  disposto  un diverso   assetto   dell'apparato   burocratico,   assicurato   anche attraverso il supporto di professionisti esperti  nominati  ai  sensi dell'art. 145  del  decreto  legislativo  18  agosto  2000,  n.  267. Inoltre, al fine di fronteggiare la riscontrata  carenza  di  risorse umane, ha disposto l'assunzione mediante  mobilita'  di  otto  unita' mentre nel fabbisogno triennale sono previsti concorsi per  ulteriori quattro posti di livello B3 e due di livello Cl.     Altri     interventi     hanno     interessato     il     settore economico-finanziario, ove sono state avviate azioni  finalizzate  ad incrementare la riscossione dei tributi locali. In tale  prospettiva, e' attualmente allo  studio  della  commissione  la  possibilita'  di estendere alla societa' aggiudicataria del servizio di collaborazione finanziaria, la pubblicazione delle  notifiche  procedurali  coattive nei confronti dei contribuenti morosi.     Per  i  motivi  descritti   risulta   necessario   che   l'organo straordinario disponga di un maggior lasso di tempo per completare le attivita' in  corso  e  per  perseguire  una  maggiore  «qualita'  ed efficacia dell'azione  amministrativa,  essendo  ancora  concreto  il rischio di illecite interferenze della criminalita' organizzata.     Ritengo pertanto che, sulla base di tali elementi,  ricorrano  le condizioni per prorogare, di ulteriori sei mesi, l'affidamento  della gestione  del  Comune  di   Manduria   (Taranto)   alla   commissione straordinaria,  ai  sensi  dell'art.  143,  comma  10,  del   decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267. 
     Roma, 5 agosto 2019 
                                     Il Ministro dell'interno: Salvini     |  
|   |  
 
 | 
 |