| Gazzetta n. 201 del 28 agosto 2019 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA |  
| DECRETO 6 giugno 2019, n. 98 |  
| Regolamento  in  materia  di  istituzione  della  scuola  di  cinema, fotografia, audiovisivo, ai  sensi  dell'articolo  5,  comma  1,  del decreto del Presidente  della  Repubblica  8  luglio  2005,  n.  212.  |  
  |  
 |  
                     IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE,                   DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA 
   Vista la legge 21 dicembre 1999, n. 508 e successive modificazioni, recante  «Riforma  delle  Accademie  di  belle  arti,  dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale d'arte drammatica, degli Istituti superiori per le industrie artistiche, dei  Conservatori  di musica e degli Istituti musicali pareggiati»;   Vista  la  legge  23  agosto  1988,  n.  400  recante   «Disciplina dell'attivita'  di  Governo  e  ordinamento  della   Presidenza   del Consiglio dei ministri», ed in particolare l'articolo 17, commi  3  e 4;   Vista la legge 13 luglio 2015, n. 107 «Recante riforma del  sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il  riordino  delle disposizioni legislative vigenti», ed in  particolare  l'articolo  1, comma 27, il quale prevede che «Nelle more della ridefinizione  delle procedure per  la  rielezione  del  Consiglio  nazionale  per  l'alta formazione artistica e musicale, gli atti e i provvedimenti  adottati dal Ministero dell'istruzione, dell'universita' e  della  ricerca  in mancanza del parere del medesimo Consiglio, nei  casi  esplicitamente previsti dall'articolo 3, comma 1, della legge 21 dicembre  1999,  n. 508, sono perfetti ed efficaci»;   Visto  il  decreto-legge  10  novembre  2008,   n.   180,   recante «Disposizioni urgenti per il diritto allo studio,  la  valorizzazione del merito e la qualita' del sistema universitario e della  ricerca», convertito, con modificazioni, dalla legge 9 gennaio 2009, n.  1,  ed in  particolare  l'articolo  3-quinquies.  il   quale   prevede   che «Attraverso  appositi  decreti  ministeriali  emanati  in  attuazione dell'articolo 9 del regolamento di  cui  al  decreto  del  Presidente della  Repubblica  8  luglio  2005,  n.  212,  sono  determinati  gli obiettivi formativi e i settori artistico-disciplinari entro i  quali l'autonomia  delle  istituzioni   individua   gli   insegnamenti   da attivare»;   Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 febbraio  2003, n. 132 recante «Regolamento sui criteri  per  l'autonomia  statutaria regolamentare  e  organizzativa  delle   istituzioni   artistiche   e musicali, a norma della legge 21 dicembre 1999, n. 508»;   Visto il decreto del Presidente della Repubblica 8 luglio 2005,  n. 212 concernente «Regolamento recante disciplina  per  la  definizione degli ordinamenti didattici  delle  Istituzioni  di  alta  formazione artistica, musicale e coreutica», ed  in  particolare  l'articolo  5, comma  1,  il  quale  stabilisce  che  «L'offerta   formativa   delle istituzioni e' articolata nei corsi di vario livello  afferenti  alle scuole. In sede di prima  applicazione  le  scuole  sono  individuate nella allegata tabella A. Con  successivo  regolamento  ministeriale, sentito il CNAM, si provvede alle  modifiche  ed  integrazioni  della tabella A, anche in relazione alle innovazioni didattiche connesse  a nuovi corsi di studio individuati in  sede  di  programmazione  e  di sviluppo del sistema».   Visto il decreto del Ministro dell'istruzione,  dell'universita'  e della ricerca 3 luglio 2009, n. 89, con il quale sono stati  definiti i settori artistico-disciplinari,  con  le  relative  declaratorie  e campi disciplinari di competenza raggruppati in aree  omogenee  delle Accademie di belle arti;   Visto il decreto del Ministro dell'istruzione,  dell'universita'  e della  ricerca  30  settembre  2009,  n.  123,  che   definisce   gli ordinamenti didattici dei corsi di studio per  il  conseguimento  del diploma accademico di primo livello delle Accademie di belle arti;   Considerato  che  il  Consiglio  nazionale  per  l'alta  formazione artistica  e  musicale,   costituito   con   decreto   del   Ministro dell'universita' e della ricerca  del  16  febbraio  2007,  e'  stato prorogato sino al 31 dicembre 2012 e che, non essendo stata  prevista una proroga ulteriore, e' decaduto il 15 febbraio 2013;   Visto il decreto dipartimentale n. 2326 del 19 ottobre 2015 con cui e'  stata  costituita,  presso  il  Dipartimento   della   formazione superiore  e  per   la   ricerca   del   Ministero   dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, una  Commissione  che,  nelle  more della ridefinizione delle procedure per la rielezione  del  Consiglio nazionale per l'alta  formazione  artistica  e  musicale,  svolge  le valutazioni tecniche relative agli ordinamenti  didattici  dei  corsi delle Istituzioni dell'alta formazione artistica e  musicale  di  cui all'articolo 1 della legge 21 dicembre 1999, n.  508  e  delle  altre Istituzioni non statali, per le finalita' di cui agli articoli  10  e 11 del decreto del Presidente della Repubblica 8 luglio 2005, n. 212;   Considerata la richiesta presentata dalla Conferenza nazionale  dei direttori delle Accademie di belle arti, di attivare, all'interno del Dipartimento di progettazione e  arti  applicate,  una  nuova  Scuola denominata «Cinema, Fotografia, Audiovisivo»;   Visto il parere espresso dalla citata Commissione nel verbale n. 34 del 20 giugno 2018;   Udito il parere del Consiglio  di  Stato,  espresso  dalla  sezione consultiva per gli atti normativi nell'adunanza dell'11 aprile 2019;   Vista la comunicazione al Presidente del Consiglio dei ministri  ai sensi dell' articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, cosi' come attestata dalla Presidenza del Consiglio dei ministri  con nota n. 4981 del 20 maggio 2019; 
                                Adotta                       il seguente regolamento: 
                                Art. 1 
     Istituzione della «Scuola di Cinema, Fotografia, Audiovisivo» 
   1. Nella tabella  A,  allegata  al  decreto  del  Presidente  della Repubblica 8 luglio 2005, n. 212, nell'ambito  della  classificazione relativa  alle  Accademie  di  belle  arti,  e'  inserita  la  scuola denominata «Scuola di Cinema, Fotografia, Audiovisivo», afferente  al Dipartimento di progettazione e arti applicate.   2. L'allegata tabella  A,  che  costituisce  parte  integrante  del presente decreto, come modificata dal comma 1, sostituisce la tabella A allegata al decreto del Presidente della Repubblica 8 luglio  2005, n. 212.  
                                     N O T E 
           Avvertenza: 
               Il testo delle note qui  pubblicato  e'  stato  redatto          dall'amministrazione  competente  per  materia,  ai   sensi          dell'art.  10,  commi  2  e  3,  del  testo   unico   delle          disposizioni    sulla    promulgazione     delle     leggi,          sull'emanazione dei decreti del Presidente della Repubblica          e sulle pubblicazioni ufficiali della Repubblica  italiana,          approvato con decreto del Presidente  della  Repubblica  28          dicembre 1985, n. 1092,  al  solo  fine  di  facilitare  la          lettura delle disposizioni di legge modificate o alle quali          e'  operato  il  rinvio.  Restano  invariati  il  valore  e          l'efficacia degli atti legislativi qui trascritti. 
           Note alle premesse: 
               - La legge  21  dicembre  1999  n.  508,  e  successive          modificazioni, recante «Riforma delle  Accademie  di  Belle          Arti, dell'Accademia  Nazionale  di  Danza,  dell'Accademia          Nazionale D'Arte Drammatica, degli Istituti  Superiori  per          le Industrie Artistiche, dei Conservatori di Musica e degli          Istituti Musicali Pareggiati» e' pubblicata nella  Gazzetta          Ufficiale 4 gennaio 2000, n. 2.               - Si riportano i commi 3 e 4 dell'art. 17  della  legge          23  agosto  1998,  n.  400  (Disciplina  dell'attivita'  di          Governo e ordinamento della Presidenza  del  Consiglio  dei          ministri), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 12 settembre          1988, n. 214, S.O.:               «Art. 17 (Regolamenti). - (Omissis).               3. Con decreto  ministeriale  possono  essere  adottati          regolamenti nelle materie di competenza del ministro  o  di          autorita'  sottordinate  al  ministro,  quando   la   legge          espressamente conferisca tale potere. Tali regolamenti, per          materie di competenza  di  piu'  ministri,  possono  essere          adottati con decreti interministeriali, ferma  restando  la          necessita' di apposita autorizzazione da parte della legge.          I regolamenti ministeriali ed interministeriali non possono          dettare norme contrarie a quelle  dei  regolamenti  emanati          dal Governo. Essi debbono essere comunicati  al  Presidente          del Consiglio dei ministri prima della loro emanazione.               4. I regolamenti di cui al comma  1  ed  i  regolamenti          ministeriali ed interministeriali,  che  devono  recare  la          denominazione di "regolamento", sono adottati previo parere          del  Consiglio  di  Stato,  sottoposti  al  visto  ed  alla          registrazione della Corte  dei  conti  e  pubblicati  nella          Gazzetta Ufficiale.».               - Si riporta l'art. 1, comma 27, della legge 13  luglio          2015, n. 107 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e          formazione e delega  per  il  riordino  delle  disposizioni          legislative vigenti), pubblicata nella  Gazzetta  Ufficiale          15 luglio 2015, n. 162, S.O.:               «27. Nelle more della ridefinizione delle procedure per          la rielezione del Consiglio nazionale per l'alta formazione          artistica e musicale, gli atti e i  provvedimenti  adottati          dal Ministero  dell'istruzione,  dell'universita'  e  della          ricerca in mancanza del parere del medesimo Consiglio,  nei          casi esplicitamente  previsti  dall'articolo  3,  comma  1,          della legge 21 dicembre 1999,  n.  508,  sono  perfetti  ed          efficaci.».               - Si riporta l'art. 3-quinquies  del  decreto-legge  10          novembre 2008, n. 180 (Disposizioni urgenti per il  diritto          allo studio, la valorizzazione del merito e la qualita' del          sistema universitario e  della  ricerca),  convertito,  con          modificazioni, dalla legge 9 gennaio 2009, n. 1, pubblicato          nella Gazzetta Ufficiale 10 novembre 2008, n. 263, S.O.:               «Art.  3-quinquies   (Definizione   degli   ordinamenti          didattici delle istituzioni di alta  formazione  artistica,          musicale e coreutica). -  1.  Attraverso  appositi  decreti          ministeriali  emanati  in  attuazione   dell'art.   9   del          regolamento  di  cui  al  decreto  del   Presidente   della          Repubblica 8 luglio 2005,  n.  212,  sono  determinati  gli          obiettivi  formativi  e  i  settori  artistico-disciplinari          entro i quali l'autonomia delle istituzioni  individua  gli          insegnamenti da attivare.».               -  Il  decreto  del  Presidente  della  Repubblica   28          febbraio  2003,  n.  132  (Regolamento  sui   criteri   per          l'autonomia statutaria regolamentare e organizzativa  delle          istituzioni artistiche e musicali, a norma della  legge  21          dicembre  1999  n.  508),  e'  pubblicato  nella   Gazzetta          Ufficiale 13 giugno 2003, n. 135.               - Si  riporta  l'art.  5,  comma  1,  del  decreto  del          Presidente  della  Repubblica  8  luglio   2005,   n.   212          (Regolamento recante disciplina per  la  definizione  degli          ordinamenti didattici delle Istituzioni di alta  formazione          artistica, musicale e coreutica), pubblicato nella Gazzetta          Ufficiale 18 ottobre 2005, n. 243, S.O.:               «Art. 5 (Ordinamento didattico generale e scuole). - 1.          L'offerta formativa delle  istituzioni  e'  articolata  nei          corsi di vario livello afferenti alle scuole.  In  sede  di          prima  applicazione  le  scuole  sono   individuate   nella          allegata   tabella   A.    Con    successivo    regolamento          ministeriale, sentito il CNAM, si provvede  alle  modifiche          ed integrazioni della tabella A, anche  in  relazione  alle          innovazioni didattiche connesse a  nuovi  corsi  di  studio          individuati in sede di programmazione  e  di  sviluppo  del          sistema.». 
           Note all'art. 1: 
               - Per i riferimenti relativi al decreto del  Presidente          della Repubblica 8 luglio 2005, n. 212, si veda nelle  note          alle premesse.   |  
|   |                                                 Tabella A (articolo 1)          ===========================================================     |                 CONSERVATORI DI MUSICA                  |     ===========================================================     |      DIPARTIMENTI         |           SCUOLE            |     +===========================+=============================+     |                           |Canto                        |     |Canto e teatro musicale    +-----------------------------+     |                           |Musica vocale da camera      |     +---------------------------+-----------------------------+     |Nuove tecnologie e         |Jazz                         |     |linguaggi musicali         +-----------------------------+     |                           |Musica elettronica           |     +---------------------------+-----------------------------+     |                           |Clarinetto                   |     |                           +-----------------------------+     |                           |Corno                        |     |                           +-----------------------------+     |                           |Fagotto                      |     |                           +-----------------------------+     |                           |Flauto                       |     |                           +-----------------------------+     |                           |Oboe                         |     |Strumenti a fiato          +-----------------------------+     |                           |Tromba                       |     |                           +-----------------------------+     |                           |Trombone                     |     |                           +-----------------------------+     |                           |Saxofono                     |     |                           +-----------------------------+     |                           |Basso Tuba                   |     |                           +-----------------------------+     |                           |Flauto dolce                 |     +---------------------------+-----------------------------+     |                           |Clavicembalo                 |     |                           +-----------------------------+     |                           |Organo e Composizione        |     |                           |organistica                  |     |Strumenti a tastiera e a   +-----------------------------+     |percussione                |Pianoforte                   |     |                           +-----------------------------+     |                           |Strumenti a percussione      |     |                           +-----------------------------+     |                           |Fisarmonica                  |     +---------------------------+-----------------------------+     |                           |Arpa                         |     |                           +-----------------------------+     |                           |Chitarra                     |     |                           +-----------------------------+     |                           |Contrabbasso                 |     |                           +-----------------------------+     |                           |Viola                        |     |Strumenti ad arco ed a     +-----------------------------+     |corda                      |Violino                      |     |                           +-----------------------------+     |                           |Violoncello                  |     |                           +-----------------------------+     |                           |Liuto                        |     |                           +-----------------------------+     |                           |Mandolino                    |     |                           +-----------------------------+     |                           |Viola da gamba               |     +---------------------------+-----------------------------+     |                           |Composizione                 |     |                           +-----------------------------+     |                           |Composizione Polifonica      |     |                           |Vocale                       |     |                           +-----------------------------+     |Teoria analisi,            |Direzione d'orchestra        |     |composizione e direzione   +-----------------------------+     |                           |Musica Corale e Direzione di |     |                           |Coro                         |     |                           +-----------------------------+     |                           |Strumentazione per banda     |     |                           +-----------------------------+     |                           |Prepolifonia                 |     +---------------------------+-----------------------------+     |Didattica                  |Didattica della musica e     |     |                           |dello strumento              |     +---------------------------+-----------------------------+
       ===========================================================     |                 ACCADEMIE DI BELLE ARTI                 |     ===========================================================     |       DIPARTIMENTI        |           SCUOLE            |     +===========================+=============================+     |                           |Pittura                      |     |                           +-----------------------------+     |                           |Scultura                     |     |Arti visive                +-----------------------------+     |                           |Grafica                      |     |                           +-----------------------------+     |                           |Decorazione                  |     +---------------------------+-----------------------------+     |                           |Scenografia                  |     |                           +-----------------------------+     |                           |Restauro                     |     |                           +-----------------------------+     |Progettazione ed arti      |Progettazione artistica per  |     |applicate                  |l'impresa                    |     |                           +-----------------------------+     |                           |Nuove tecnologie dell'arte   |     |                           +-----------------------------+     |                           |Cinema, Fotografia,          |     |                           |Audiovisivo                  |     +---------------------------+-----------------------------+     |                           |Comunicazione e              |     |Comunicazione e didattica  |valorizzazione del patrimonio|     |dell'arte                  |artistico contemporaneo      |     |                           +-----------------------------+     |                           |Didattica dell'arte          |     +---------------------------+-----------------------------+
       ===========================================================     |  ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE (ISIA)  |     ===========================================================     |       DIPARTIMENTI        |           SCUOLE            |     +===========================+=============================+     |                           |Design                       |     |                           +-----------------------------+     |Disegno industriale        |Ceramica                     |     |                           +-----------------------------+     |                           |Progettazione grafica ed     |     |                           |editoriale                   |     +---------------------------+-----------------------------+
       ===========================================================     |         ACCADEMIA NAZIONALE DI ARTE DRAMMATICA          |     ===========================================================     |       DIPARTIMENTI        |           SCUOLE            |     +===========================+=============================+     |                           |Regia                        |     |                           +-----------------------------+     |Arti del teatro            |Recitazione                  |     |                           +-----------------------------+     |                           |Teatro di figura             |     +---------------------------+-----------------------------+
       ===========================================================     |              ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA               |     ===========================================================     |       DIPARTIMENTI        |           SCUOLE            |     +===========================+=============================+     |                           |Danza classica               |     |                           +-----------------------------+     |                           |Danza contemporanea          |     |Arte coreutica             +-----------------------------+     |                           |Coreografia                  |     |                           +-----------------------------+     |                           |Didattica della danza        |     +---------------------------+-----------------------------+         |  
|   |                                 Art. 2 
                         Clausola Finanziaria 
   1. Dall'attuazione del presente decreto non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.   Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara' inserito nella  Raccolta  ufficiale  degli  atti  normativi  della  Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare. 
     Roma, 6 giugno 2019 
                                                 Il Ministro: Bussetti   Visto, il Guardasigilli: Bonafede 
  Registrato alla Corte dei conti il 9 agosto 2019  Ufficio di controllo sugli atti del MIUR, MIBAC, Min.  salute  e  del Min. del lavoro e delle politiche sociali, reg.ne prev. n. 2911     |  
|   |  
 
 | 
 |