| Gazzetta n. 201 del 28 agosto 2019 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO |  
| DECRETO 10 luglio 2019 |  
| Programma  annuale  contro  gli  sprechi,  finanziato  con  fondi  di provenienza dell'esercizio  finanziario  2018,  dal  fondo  nazionale contro gli sprechi.  |  
  |  
 |  
                         IL DIRETTORE GENERALE         delle politiche internazionali e dell'Unione europea 
   Vista  la  legge  9  agosto  2018,  n.  97   di   conversione   con modificazioni, del decreto-legge  12  luglio  2018,  n.  86,  recante disposizioni urgenti in materia di riordino  delle  attribuzioni  dei Ministeri dei beni e delle attivita' culturali e del  turismo,  delle politiche agricole alimentari e forestali  e  dell'ambiente  e  della tutela del territorio e del mare, nonche' in materia  di  famiglia  e disabilita';   Visto il decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  8 febbraio 2019, n.  25,  recante  Regolamento  di  organizzazione  del Ministero  delle  politiche  agricole  alimentari,  forestali  e  del turismo, a norma dell'art. 1, comma 9, del  decreto-legge  12  luglio 2018, n. 86, convertito, con  modificazioni,  dalla  legge  9  agosto 2018, n. 97;   Vista la nota del Gabinetto del Ministro del 1° aprile 2019,  prot. n. 3697  con  la  quale  si  comunica  che  fino  alla  adozione  del successivo decreto ministeriale di  individuazione  degli  uffici  di livello dirigenziale non generale, ciascun Dipartimento  continua  ad operare avvalendosi degli uffici dirigenziali attualmente operanti  e nell'ambito delle rispettive competenze;   Visto il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali 7  marzo  2018,  recante  individuazione  degli  uffici  di livello dirigenziale  non  generale  del  Ministero  delle  politiche agricole alimentari e forestali e definizione  delle  attribuzioni  e relativi compiti;   Vista  la  direttiva  del   Ministro   delle   politiche   agricole alimentari, forestali e del turismo, del 7 febbraio  2019,  n.  1423, sull'azione amministrativa e sulla gestione per l'anno 2019;   Vista la direttiva dipartimentale  prot.  DIPEISR  n.  708  del  19 febbraio 2019, con la quale  sono  state  impartite  le  disposizioni dirette ad assicurare il perseguimento degli obiettivi definiti nella direttiva del Ministro per il 2019 e assegnate le risorse finanziarie e umane per la realizzazione dei correlati obiettivi operativi e  per lo svolgimento delle funzioni istituzionali;   Vista la direttiva direttoriale prot. DG PIUE n. 1379 del  4  marzo 2019, con la quale sono state impartite le  disposizioni  dirette  ad assicurare il perseguimento degli obiettivi definiti nella  direttiva del Ministro e nella direttiva DIPEISR per il 2019 e assegnate,  agli Uffici della Direzione generale PIUE, le risorse finanziarie e  umane per la realizzazione dei  correlati  obiettivi  operativi  e  per  lo svolgimento delle funzioni istituzionali;   Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei  ministri  del  9 agosto 2018, registrato alla Corte dei  conti  il  10  ottobre  2018, registrazione n. 781 con il quale e' stato conferito al dott.  Felice Assenza  l'incarico  di  direttore  della  Direzione  generale  delle politiche internazionali e dell'Unione europea;   Visto il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali  di  concerto  con  il   Ministro   per   la   cooperazione internazionale e l'integrazione del 17 dicembre 2012,  che  definisce le modalita' per la gestione  del  «Fondo  per  la  distribuzione  di derrate alimentari alle persone indigenti», di cui  all'art.  58  del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito,  con  modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, individua  indirizzi  e  strumenti per favorire e incrementare il recupero di derrate  alimentari  e  la successiva distribuzione  agli  indigenti  e  istituisce  il  «Tavolo permanente  di  coordinamento»  per  la  gestione  del  fondo  e  del programma di distribuzione degli alimenti agli indigenti;   Vista la legge 19 agosto 2016, n. 166 «Disposizioni concernenti  la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici  a fini di solidarieta' sociale e per la limitazione degli  sprechi»  e, in particolare, l'art. 8 comma 1, che amplia le competenze del Tavolo permanente di coordinamento,  di  cui  all'art.  7  del  decreto  del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali di  concerto con il Ministro per la cooperazione internazionale  e  l'integrazione del 17 dicembre 2012, relativamente allo svolgimento di attivita'  di monitoraggio degli sprechi alimentari e  di  promozione  di  progetti innovativi  e  studi  finalizzati  alla  limitazione  degli   sprechi alimentari e indica la composizione del Tavolo;   Visto l'art. 11, comma 2, della legge 19 agosto 2016,  n.  166  che istituisce un fondo, nello stato di previsione  del  Ministero  delle politiche agricole alimentari e forestali, destinato al finanziamento di progetti innovativi finalizzati alla limitazione degli  sprechi  e all'impiego delle  eccedenze  con  particolare  riferimento  ai  beni alimentari e alla loro  destinazione  agli  indigenti,  nonche'  alla promozione della produzione di imballaggi riutilizzabili o facilmente riciclabili  e  al  finanziamento  di  progetti  di  servizio  civile nazionale (di seguito «Fondo»);   Visto il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali del 3 gennaio 2017, n. 45, che detta disposizioni  generali concernenti la modalita' di utilizzo del Fondo, in  attuazione  della legge 19 agosto 2016, n. 166, ed in particolare l'art.  1,  comma  1, lettera e), che rinomina il Tavolo  permanente  di  coordinamento  in «Tavolo per la lotta agli sprechi  e  per  l'assistenza  alimentare», l'art. 3, relativo alle attivita' finanziabili dal Fondo, e l'art. 4, comma 1, relativo alle modalita' di definizione dei programmi annuali contro gli sprechi;   Considerato che l'art. 11 della legge 19 agosto 2016, n.  166,  per l'anno 2018 prevede una dotazione di un milione di euro per il Fondo, ai fini del finanziamento di progetti innovativi, anche relativi alla ricerca e allo sviluppo tecnologico nel campo della «shelf life»  dei prodotti alimentari e del confezionamento dei  medesimi,  finalizzati alla limitazione degli sprechi e all'impiego delle eccedenze, nonche' alla  promozione  della  produzione  d'imballaggi  riutilizzabili   o facilmente riciclabili, e al finanziamento di  progetti  di  servizio civile nazionale;   Vista la nota prot. n. 0000473 del 23 gennaio 2019, con la quale si e' provveduto a richiedere la conservazione, per il 2019, dei residui di stanziamento (lettera F) delle  somme  previste,  per  l'esercizio finanziario  2018,  sul  capitolo/pg  7720  pg  01,  pari   ad   euro 1.000.000,00 (unmilione/00);   Vista la nota  prot.  DG  AGRET  n.  0003944  del  21  marzo  2019, acquisita al prot. n. 0001767 del 21/03/2019 con la  quale  e'  stato comunicato, tra l'altro, che  la  procedura  di  conservazione  sopra richiamata si e' conclusa positivamente;   Considerata pertanto la necessita' di definire, con riferimento  ai fondi stanziati  per  l'anno  2018  e  conservati  per  il  2019,  il programma annuale contro gli sprechi, come previsto dall'art. 4,  del decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e  forestali del 3 gennaio 2017, n. 45;   Considerata  la  convenzione  stipulata  tra  il  Ministero   delle politiche agricole alimentari e  forestali  e  il  CREA,  di  cui  al decreto direttoriale n. 3372 del 19 giugno 2017, con  la  quale  sono state avviate le attivita' di cui all'art. 2, comma  2,  lettera  c), del decreto direttoriale n. 1459 del 06/03/2017, che ha  definito  il programma annuale contro gli sprechi per l'annualita' 2016;   Considerato che la convenzione sopra richiamata e' stata  rinnovata con atto prot. n. 6919 del 28 dicembre 2018;   Informato il Tavolo per la lotta agli sprechi  e  per  l'assistenza alimentare con mail del 17 maggio 2019; 
                               Decreta: 
                                Art. 1 
                                Oggetto 
   1.  Il  presente  decreto  stabilisce,  con  riferimento  ai  fondi stanziati per l'annualita' 2018,  il  programma  annuale  contro  gli sprechi, sulla base di quanto previsto all'art.  4  del  decreto  del Ministro delle politiche agricole alimentari e  forestali  3  gennaio 2017, n. 45.     |  
|   |                                 Art. 2 
                 Programma annuale contro gli sprechi 
   1. Per l'anno 2018, lo stanziamento complessivo  per  le  attivita' previste  dall'art.  3  del  decreto  del  Ministro  delle  politiche agricole alimentari e forestali 3 gennaio 2017, n.  45,  e'  di  euro 1.000.000.   2. Ai fini del comma 1, sono finanziati i progetti  riguardanti  le seguenti attivita' con le rispettive dotazioni finanziarie:     a) euro 800.000, per l'erogazione  di  contributi  finanziari,  a sostegno di progetti di cui all'art.  3,  comma  1,  lettera  a)  del decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e  forestali del 3 gennaio 2017, n. 45, connessi  alle  finalita'  di  limitazione degli sprechi alimentari e all'impiego  delle  eccedenze  alimentari, come stabilito dall'art. 3, comma 2, lettera a) del medesimo  decreto del 3 gennaio 2017, n. 45;     b)  euro  100.000,  per   il   finanziamento   di   campagne   di comunicazione  e  promozione  volte  a  sensibilizzare   la   filiera alimentare o i consumatori sul tema degli  sprechi  alimentari,  come stabilito dall'art. 3, comma 2, lettera b), del decreto del  Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali 3  gennaio  2017,  n. 45;     c) euro 100.000, per le seguenti attivita', di  cui  all'art.  3, comma 2, lettere c), d), e), del decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali 3 gennaio 2017 n. 45:       1. finanziamento di giornate di approfondimento e  studio,  con operatori del settore  alimentare,  giovani  innovatori,  incubatori, centri di innovazione e ricerca e  con  altri  soggetti  interessati, sulle tematiche relative alla ricerca e allo sviluppo tecnologico nel campo  della   «shelf   life»   dei   prodotti   alimentari   e   del confezionamento dei  medesimi,  finalizzati  alla  limitazione  degli sprechi e all'impiego delle  eccedenze  alimentari,  con  particolare riferimento  ai  beni  alimentari  e  alla  loro  destinazione   agli indigenti, nonche' alla promozione  della  produzione  di  imballaggi riutilizzabili o facilmente riciclabili;       2.  implementazione  e  gestione  di  un  «osservatorio   sugli sprechi», con la finalita' di raccogliere e tenere aggiornati i  dati statistici quantitativi ed economici sugli sprechi e sulle  eccedenze alimentari;       3.  realizzazione   di   sondaggi,   ricerche   e   monitoraggi quali-quantitativi  sugli  sprechi  alimentari,  con   indagini   che coinvolgano consumatori e imprese.   3. L'attuazione delle l'attivita' di cui al comma 2, lettera a), e' assicurata dalla Direzione generale delle politiche internazionali  e dell'Unione europea, mediante delle procedure ad evidenza pubblica.   4. L'attuazione delle attivita' di cui al comma 2, lettera  b),  e' assicurata dalla Direzione generale per la promozione della  qualita' agroalimentare e dell'ippica, nell'ambito delle proprie competenze.   5. Per l'attuazione delle attivita' di cui al comma 2, lettera  c), si procede mediante apposito atto di  integrazione  o  rinnovo  della convenzione, stipulata tra  il  Ministero  delle  politiche  agricole alimentari e forestali e il CREA, di cui al decreto  direttoriale  n. 3372 del 19 giugno 2017, gia' rinnovata  con  atto  n.  6919  del  28 dicembre 2018. Il CREA presenta semestralmente al Tavolo per la lotta agli sprechi e per l'assistenza alimentare  una  relazione  sui  dati dell'osservatorio sugli sprechi.   Il presente decreto e' trasmesso agli organi di  controllo  per  la registrazione ed entra  in  vigore  il  giorno  successivo  alla  sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica  italiana  e sul  sito  istituzionale  del  Ministero  delle  politiche   agricole alimentari, forestali e del turismo. 
     Roma, 10 luglio 2019 
                                        Il direttore generale: Assenza 
  Registrato alla Corte dei conti il 12 agosto 2019  Ufficio  di  controllo  sugli  atti  del  Ministero  dello   sviluppo economico  e  del  Ministero  delle  politiche  agricole  alimentari, forestali e del turismo, n. 1-864     |  
|   |  
 
 | 
 |