Con decreto  ministeriale  n.  557/PAS/E/006098/XVJ/CE/C  del  31 luglio 2019, gli esplosivi denominati «Electronic Detonator 0015 SFDE RDX» e «Electronic Detonator 0019 SFDE HNS» sono  classificati  nella III categoria dell'allegato «A» al regolamento per  l'esecuzione  del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza,  approvato  con  regio decreto 6 maggio 1940, n.  635,  ai  sensi  dell'art.  19,  comma  3, lettera a), del decreto ministeriale 19 settembre 2002, n.  272,  con numero ONU 0456 1.4S, assegnato dal «Ministero  dei  trasporti  degli Stati  Uniti -  amministrazione  per  la  sicurezza   dei   materiali pericolosi e tubazioni» in data 16 febbraio 2017.     Per i citati esplosivi il sig.  Oppici  Adriano,  titolare  della licenza ai sensi degli articoli 46 e 47 T.U.L.P.S.,  in  nome  e  per conto della «Weatherford Mediterranea S.p.a.» con  stabilimento  sito in  localita'  Fana'  del  Comune  di  Comunanza  (AP),  ha  prodotto l'attestato di esame  UE  del  tipo  n.  0080.EXP.11.0025  datato  17 novembre 2011, ed il modulo a  scelta  basato  sulla  garanzia  della qualita' del processo di produzione  (Modulo  «D»)  datato  26  marzo 2018, rilasciati dall'organismo notificato «INERIS».     Dalla documentazione presentata  risulta  che  gli  esplosivi  in argomento sono prodotti presso lo stabilimento della  «DynaEnergetics GmbH & Co. KG», Troisdorf (Germania).     Tali  prodotti  esplodenti  sono  sottoposti  agli  obblighi  del sistema  di  identificazione  e  di  tracciabilita'  degli  esplosivi previsti dagli articoli 4 e 16  del  decreto  legislativo  19  maggio 2016, n. 81 e  alle  disposizioni  di  cui  al  regolamento  (CE)  n. 1272/2008 del Parlamento europeo e  del  Consiglio  del  16  dicembre 2008,   relativo   alla    classificazione,    all'etichettatura    e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele.     Sull'imballaggio  degli  stessi  deve  essere  apposta   altresi' un'etichetta riportante anche  i  seguenti  dati:  denominazione  del prodotto, numero ONU e classe di rischio,  numero  dell'attestato  di esame UE del tipo, categoria dell'esplosivo  secondo  il  T.U.L.P.S., nome  del  fabbricante,  elementi   identificativi   dell'importatore titolare  delle  licenze  di  polizia  ed  indicazione  di  eventuali pericoli nel maneggio e trasporto, nonche' gli estremi  del  presente provvedimento di classificazione.     Avverso   il   presente   provvedimento   e'   ammesso    ricorso giurisdizionale  al  Tribunale   amministrativo   regionale   o,   in alternativa, ricorso straordinario al  Presidente  della  Repubblica, rispettivamente, entro sessanta o centoventi giorni dalla notifica.     |