| Gazzetta n. 199 del 26 agosto 2019 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO |  
| DECRETO 23 maggio 2019 |  
| Individuazione delle  strutture  per  le  prove  di  coltivazione  di varieta' di piante da frutto  ai  fini  dell'iscrizione  al  Registro nazionale e al rilascio di titoli di protezione  per  nuove  varieta' vegetali.  |  
  |  
 |  
                 IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE                  ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO 
   Visto il regolamento (CE) n. 2100/94 del Consiglio, del  27  luglio 1994, concernente la privativa comunitaria per ritrovati vegetali;   Visto il decreto legislativo  10  febbraio  2005,  n.  30,  recante «Codice della proprieta' industriale,  a  norma  dell'art.  15  della legge 12 dicembre 2002, n. 273» e in particolare il Capo II,  Sezione VIII, relativo a «Nuove varieta' vegetali»;   Visto il decreto  legislativo  19  agosto  2005,  n.  214,  recante attuazione  della  direttiva  2002/89/CE  concernente  le  misure  di protezione contro l'introduzione e la diffusione nella  comunita'  di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali,  pubblicato  nel supplemento ordinario n. 169/L alla Gazzetta Ufficiale, n. 248 del 24 ottobre  2005  -  Serie  generale  -  e   successive   modifiche   ed integrazioni;   Visto il decreto ministeriale 4 maggio 2006,  recante  disposizioni generali per la produzione  di  materiale  di  moltiplicazione  delle specie arbustive ed arboree da frutto, nonche' delle specie erbacee a moltiplicazione agamica, pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana - Serie generale - n. 168 del 21 luglio 2006;   Vista la direttiva 2008/90/CE del Consiglio del 29 settembre  2008, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione  europea,  serie  267 dell'8 ottobre 2008, relativa alla commercializzazione dei  materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e delle  piante  da  frutto destinate alla produzione di frutti;   Visto il decreto  legislativo  25  giugno  2010,  n.  124,  recante attuazione della direttiva 2008/90 relativa alla  commercializzazione dei materiali di moltiplicazione delle  piante  da  frutto  destinate alla produzione di  frutti  (refusione),  pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, n. 180 del 4 agosto 2010;   Visto il decreto  legislativo  13  agosto  2010,  n.  131,  recante «Modifiche al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 recante  il codice della proprieta' industriale,  ai  sensi  dell'art.  19  della legge 23 luglio 2009, n. 99»;   Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro delle politiche agricole alimentari  e  forestali  16 maggio 2012, registrato dalla Corte dei corti in data 3 agosto  2012, che ha definito le disposizioni attuative del decreto legislativo  13 agosto 2010, n. 131, in  materia  di  privative  per  nuove  varieta' vegetali;   Visto il decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  27 febbraio del 2013, n. 105, recante il regolamento  di  organizzazione del Ministero delle politiche  agricole  alimentari  e  forestali,  a norma dell'art. 2, comma 10-ter, del decreto-legge 6 luglio 2012,  n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, cosi' come modificato dal decreto del Presidente  del  Consiglio  dei ministri 17 luglio 2017, n. 143;   Visto il decreto ministeriale 4 marzo 2016, recante attuazione  del Registro nazionale delle varieta' di  piante  da  frutto,  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 85 del 12 aprile 2016;   Visto il decreto ministeriale 30 giugno  2016,  che  istituisce  il Gruppo di lavoro permanente per la protezione delle piante;   Visto il decreto ministeriale 6 dicembre 2016, recante  recepimento delle direttive di esecuzione della Commissione del 15 ottobre  2014: 2014/96/UE relativa alle prescrizioni in  materia  di  etichettatura, chiusura e imballaggio dei materiali di moltiplicazione delle  piante da frutto e delle piante  da  frutto  destinate  alla  produzione  di frutti  rientranti  nell'ambito  di  applicazione   della   direttiva 2008/90/CE del Consiglio, 2014/97/UE recante modalita' di  esecuzione della direttiva 2008/90/CE  del  Consiglio  per  quanto  riguarda  la registrazione dei fornitori e delle varieta' e l'elenco comune  delle varieta' e 2014/98/UE recante modalita' di esecuzione della direttiva 2008/90/CE del Consiglio per quanto riguarda  i  requisiti  specifici per il genere e la specie delle  piante  da  frutto  di  cui  al  suo allegato I,  i  requisiti  specifici  per  i  fornitori  e  le  norme dettagliate riguardanti  le  ispezioni  ufficiali,  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 14 del 18 gennaio 2017;   Visto il decreto ministeriale  7  marzo  2018,  n.  2481,  inerente individuazione degli uffici dirigenziali non generali  del  Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 143/2017;   Visto il decreto-legge 12 luglio 2018, n.  86,  coordinato  con  la legge di conversione 9 agosto 2018,  n.  97,  recante:  «Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei  Ministeri  dei beni e delle attivita'  culturali  e  del  turismo,  delle  politiche agricole alimentari e forestali e dell'ambiente e  della  tutela  del territorio e del mare, nonche' in materia di famiglia e disabilita'»;   Vista la ricognizione effettuata dal Gruppo  di  lavoro  permanente per la protezione delle piante, sezione materiali di  moltiplicazione delle piante da frutto, delle ortive e delle ornamentali, finalizzata ad individuare le strutture idonee, per competenza,  professionalita' ed esperienza, ad eseguire le prove di coltivazione;   Vista la nota del Ministero delle  politiche  agricole  alimentari, forestali e del turismo n. 33741 del  4  dicembre  2018  con  cui  si chiede alle strutture ipotizzate di presentare formale candidatura ad eseguire le prove di coltivazione;   Viste le note prot. Mipaaft n. 36474 del 20 dicembre 2018,  n.  508 dell'8 gennaio 2019, n. 2080 del 18 gennaio  2019,  n.  2614  del  24 gennaio 2019, n. 2962 del 28 gennaio 2019, n.  2959  del  28  gennaio 2019, n. 3304 del 29 gennaio 2019, n. 5719 del 14 febbraio  2019,  n. 13069 del 29  marzo  2019,  con  le  quali  sono  state  avanzate  le candidature all'esecuzione delle prove di coltivazione;   Considerata  la  necessita'   di   individuare   strutture   idonee all'esecuzione di prove di coltivazione finalizzate  all'accertamento dei requisiti di distinguibilita',  uniformita'  e  stabilita'  delle varieta' di specie di piante da frutto candidate ad  essere  iscritte nel Registro nazionale delle piante da frutto e per le quali e' stata presentata una domanda per il rilascio del titolo di protezione  come nuova varieta' vegetale;   Acquisito  il  parere   favorevole   del   Comitato   fitosanitario nazionale, di cui all'art. 52 del decreto legislativo n. 214/2005, ai sensi dell'art. 3, comma 4,  del  decreto  legislativo  n.  124/2010, espresso nella riunione del 10 aprile 2019; 
                               Decreta: 
                                Art. 1 
   1. Le strutture di cui al comma 2 sono individuate per l'esecuzione delle  prove  di  coltivazione   finalizzate   all'accertamento   dei requisiti  di  distinguibilita',  uniformita'  e   stabilita'   delle varieta' di specie di piante da frutto, sia ai  fini  dell'iscrizione nel Registro nazionale delle piante da frutto, ai sensi dell'art.  8, comma 1, del decreto ministeriale 6 dicembre 2016, che  ai  fini  del rilascio del titolo di protezione come nuova varieta' vegetale;   2. Le seguenti strutture effettuano le prove di  cui  al  comma  1, relativamente ai generi e alle specie vegetali corrispondenti: 
     +-----------------------------------+-----------------------+    |a. AGRION - Fondazione per la      |                       |    |ricerca, innovazione e lo sviluppo |Ribes L., Rubus L.     |    |dell'agricoltura piemontese        |Vaccinium L.           |    +-----------------------------------+-----------------------+    |                                   |Citrus L. e simili,    |    |                                   |Fragaria L., Olea      |    |                                   |europaea L., Juglans   |    |                                   |regia L., Prunus       |    |                                   |cerasus L., Prunus     |    |                                   |persica (L.) Batsch.,  |    |b. Centro di ricerca olivicoltura, |Prunus domestica L.,   |    |frutticoltura e agrumicoltura del  |Prunus salicina Lindl e|    |CREA (CREA-OFA)                    |relativi portinnesti   |    +-----------------------------------+-----------------------+    |c. Centro di sperimentazione       |Malus Mill.e relativi  |    |Laimburg                           |portinnesti            |    +-----------------------------------+-----------------------+    |d. Dipartimento di scienze agrarie,|                       |    |alimentari e forestali -           |                       |    |Universita' di Palermo             |Pistacia vera L.       |    +-----------------------------------+-----------------------+    |e. Dipartimento di scienze agrarie,|Castanea sativa Mill., |    |forestali e alimentari -           |Corylus avellana L. e  |    |Universita' degli studi di Torino  |relativi portinnesti   |    +-----------------------------------+-----------------------+    |f. Dipartimento di scienze e       |                       |    |tecnologie agro-alimentari - Alma  |Cydonia oblonga Mill., |    |Mater Studiorum Universita' di     |Pyrus communis L. e    |    |Bologna                            |relativi portinnesti   |    +-----------------------------------+-----------------------+    |                                   |Ficus carica L., Prunus|    |g. Dipartimento scienze del suolo, |amygdalus Batsch,      |    |della pianta e degli alimenti -    |Prunus armeniaca L.,   |    |Universita' degli studi di Bari    |Prunus avium L. e i    |    |Aldo Moro                          |relativi portinnesti   |    +-----------------------------------+-----------------------+     |  
|   |                                 Art. 2 
   Il Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali  e  del turismo, sentito il parere del Gruppo di  lavoro  permanente  per  la protezione delle piante, sezione materiali di  moltiplicazione  delle piante da frutto, delle ortive e delle  ornamentali,  stabilisce  con successivi provvedimenti  i  criteri  e  le  procedure  tecniche  per l'esecuzione delle prove di coltivazione finalizzate all'accertamento dei requisiti di distinguibilita',  uniformita'  e  stabilita'  delle varieta' di specie di piante da frutto, sia ai  fini  dell'iscrizione nel Registro nazionale delle piante da frutto, ai sensi dell'art.  8, comma 1, del decreto ministeriale 6 dicembre 2016, che  ai  fini  del rilascio del titolo  di  protezione  come  nuova  varieta'  vegetale, nonche' le tempistiche per la  consegna  dei  campioni  varietali  da sottoporre alle prove e le tariffe per l'esecuzione delle stesse.   Il presente decreto entra in  vigore  il  giorno  seguente  la  sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. 
     Roma, 23 maggio 2019 
                                                Il Ministro: Centinaio 
  Registrato alla Corte dei conti il 5 luglio 2019  Ufficio controllo atti MISE e MIPAAF, reg.ne prev. n. 781     |  
|   |  
 
 | 
 |