| Gazzetta n. 195 del 21 agosto 2019 (vai al sommario) |  
| PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA |  
| DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1 agosto 2019 |  
| Proroga dello scioglimento  del  consiglio  comunale  di  Calvizzano.  |  
  |  
 |  
 
                    IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 
   Visto il proprio decreto, in data 20 aprile 2018,  registrato  alla Corte dei conti il 24 aprile 2018, con il quale,  con  il  quale,  ai sensi dell'art. 143 del decreto legislativo 18 agosto 2000,  n.  267, la gestione del Comune di Calvizzano (Napoli) e' stata affidata,  per la durata di mesi diciotto, ad una commissione straordinaria composta dal viceprefetto dott. Luca Rotondi, dal viceprefetto  dott.  Gerardo Quaranta e dal dirigente Area I dott. Francesco Prencipe;   Constatato  che  non  risulta  esaurita  l'azione  di  recupero   e risanamento  complessivo  dell'istituzione  locale  e  della  realta' sociale, ancora segnate dalla malavita organizzata;   Ritenuto che le esigenze della collettivita'  locale  e  la  tutela degli interessi primari  richiedono  un  ulteriore  intervento  dello Stato, che assicuri il  ripristino  dei  principi  democratici  e  di legalita'  e  restituisca   efficienza   e   trasparenza   all'azione amministrativa dell'ente;   Visto l'art. 143, comma 10, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;   Vista la proposta del Ministro dell'interno, la  cui  relazione  e' allegata al presente decreto e ne costituisce parte integrante;   Vista la deliberazione del Consiglio dei ministri,  adottata  nella riunione del 31 luglio 2019; 
                               Decreta: 
   La  durata  della  gestione  del  Comune  di  Calvizzano  (Napoli), affidata ad una commissione straordinaria per la durata  di  diciotto mesi, e' prorogata per il periodo di sei mesi. 
     Dato a Roma, addi' 1° agosto 2019 
                              MATTARELLA 
                                   Conte, Presidente del Consiglio dei                                  ministri 
                                   Salvini, Ministro dell'interno 
  Registrato alla Corte dei conti il 5 agosto 2019  Ministero dell'interno, foglio n. 1855     |  
|   |                                                               Allegato 
                    Al Presidente della Repubblica 
     Con decreto del Presidente della Repubblica  in  data  20  aprile 2018, registrato alla Corte dei conti il 24 aprile 2018, la  gestione del Comune di Calvizzano (Napoli) e' stata affidata, per la durata di mesi diciotto, ai sensi dell'art.  143  del  decreto  legislativo  18 agosto 2000, n. 267, ad una commissione straordinaria, essendo  stati riscontrati fenomeni di  infiltrazione  e  condizionamento  da  parte della criminalita' organizzata.     Per effetto dell'avvenuto scioglimento, la gestione dell'ente  e' stata affidata ad una commissione  straordinaria  che  ha  perseguito l'obiettivo del ripristino della legalita' e della corretta  gestione delle risorse comunali, pur operando in un ambiente  che  non  si  e' ancora  riscattato   dai   condizionamenti   esterni   della   locale criminalita'.     Come rilevato dal prefetto di Napoli con relazione dell'11 luglio 2019, con la  quale  e'  stata  chiesta  la  proroga  della  gestione commissariale, nonostante i positivi risultati conseguiti dall'organo di gestione straordinaria, l'avviata  azione  di  riorganizzazione  e risanamento dell'ente locale non puo' ritenersi conclusa.     Tali aspetti sono stati oggetto di approfondimento nella riunione di coordinamento interforze  svoltasi  il  10  luglio  2019,  con  la partecipazione del sostituto procuratore della Repubblica  presso  il Tribunale di Napoli nord e del procuratore aggiunto  della  direzione distrettuale antimafia  di  Napoli  e  nella  riunione  del  comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica nella seduta del  24 luglio  2019,  al  termine  delle  quali  e'  stato  espresso  parere favorevole al prosieguo della gestione commissariale.     L'organo  straordinario  ha  posto  particolare  attenzione  agli ambiti ove era piu' evidente l'ingerenza  delle  locali  consorterie, intervenendo sulle molteplici situazioni di criticita' emerse in sede di accesso ispettivo ed ha  ritenuto  prioritario  procedere  ad  uno sdoppiamento del settore tecnico in due aree distinte:  una  riferita all'edilizia, da affidare a  professionalita'  estranee  al  contesto territoriale, e l'altra riferita al settore delle opere  pubbliche  e manutentive.     Nel settore  edilizio  urbanistico  e'  stato  assunto,  a  tempo determinato ai sensi  dell'art.  110  T.U.O.E.L.  e  previa  accurata selezione, un responsabile del settore che ha  avviato  un  complesso riesame di tutte le tematiche afferenti il settore. Sulla base  delle censure evidenziate nella relazione della commissione  d'indagine  ed acquisiti gli opportuni  pareri  legali  e  tecnici,  la  commissione straordinaria  ha  revocato   alcune   delibere   relative   all'iter istruttorio del piano urbanistico comunale. Al momento e' in corso la procedura di  affidamento  dell'incarico  per  il  completamento  del menzionato  piano  al  fine  di  procedere   alle   successive   fasi procedimentali e giungere alla sua definitiva approvazione.     Mirate disposizioni sono state impartite all'ufficio  di  polizia locale con l'obiettivo di implementare la vigilanza  del  territorio, disponendo,  in   particolare,   un   incremento   del   sistema   di videosorveglianza.     Con riferimento agli illeciti ambientali e' stata data attuazione a quanto previsto dall'«Accordo» sottoscritto tra Governo  e  Regione Campania e inerente la «Terra dei Fuochi» - che prevede una cabina di regia  presso  il  Comune  di  Calvizzano  -  anche  mediante  mirati controlli  disposti  con  pattugliamenti  congiunti  tra  i  militari dell'esercito  ed  agenti  delle  polizie  locali   dei   Comuni   di Calvizzano, Marano, Qualiano e  Villaricca,  attivita'  che  ha  gia' determinato  il  deferimento  all'autorita'  giudiziaria  di  diversi soggetti responsabili di reati ambientali.     Relativamente alle procedure  di  appalti  di  lavori  e  servizi pubblici,  attese  le  gravi  e  sistematiche  violazioni  di   legge riscontrate in  sede  di  accesso  ispettivo,  l'organo  di  gestione straordinaria ha sin da subito aderito alla stazione unica appaltante sottoscrivendo il protocollo d'intesa con la prefettura di Napoli  ed il provveditorato alle opere pubbliche.     Sono  inoltre  state  intraprese  diverse  iniziative  volte   al recupero delle aree urbane degradate mediante la  riqualificazione  e progettazione di spazi funzionali e a realizzare migliori  condizioni di vivibilita' dei quartieri facilitando la coesione sociale.     Inoltre, al fine di favorire lo sviluppo delle attivita' sportive e  ricreative  per  i  giovani  sono  stati  realizzati   lavori   di riqualificazione e ristrutturazione di due strutture sportive e  sono in corso di  redazione  i  bandi  per  l'affidamento  dei  menzionati impianti ad associazioni di comprovata affidabilita'.     Interventi  di  natura  straordinaria  hanno  interessato   anche l'impianto di pubblica illuminazione per il quale e'  attualmente  in corso la  gara  per  la  manutenzione  annuale,  mai  eseguita  dalle precedenti amministrazioni, e' stata  altresi'  avviata  la  gara  di appalto del servizio di manutenzione e di pronto intervento di alcune strade comunali.     L'organo  di  gestione  straordinaria,  per  l'attenuazione   del rischio idrogeologico, ha inoltre presentato un progetto di messa  in sicurezza degli edifici e del territorio  riferito,  in  particolare, alla  sistemazione  dell'«alveo  del  Carmine»,  per   l'importo   di 2.000.000  di  euro,  con  finanziamento  a  carico   del   Ministero dell'interno.     La rilevanza economica di  tale  progetto,  che  puo'  certamente suscitare   l'interesse   delle   organizzazioni   criminali,   rende necessario che le relative procedure siano portate a compimento dallo stesso organo straordinario  che  le  ha  gia'  avviate  in  modo  da prevenire indebite interferenze.     Puntuali verifiche sono  state  disposte  nel  settore  economico finanziario ave e' stato riscontrato il mancato pagamento dei tributi comunali  da  parte  di  numerosi  cittadini,   rispetto   ai   quali l'amministrazione  disciolta  non  aveva  posto  in   essere   alcuna attivita' di recupero.     L'organo di gestione straordinaria ha attivato la  procedura  per il recupero dei crediti  insoddisfatti  per  i  tributi  ICI/IMU  per l'annualita' 2013 e per i tributi TARSU/TARI per  le  annualita'  dal 2013 al 2016, al fine di interrompere,  nell'immediato,  i  tempi  di prescrizione.  Dopo  aver  provveduto  all'invio  degli   avvisi   di accertamento e' stato  attentamente  seguito  l'iter  delle  relative notifiche,  in  modo  da  verificarne   l'effettiva   ricezione,   in particolare  da  parte  dei  soggetti  contigui  alle  organizzazioni criminali, fase questa  propedeutica  alla  successiva  iscrizione  a ruolo.     Si e' inoltre provveduto ad allineare la banca  dati  del  comune con  quella  del  catasto  Sister  -  agenzia  del  territorio.  Tale complessa attivita'  consentira'  la  dettagliata  individuazione  di tutte le particelle catastali del Comune di Calvizzano  collegandole, al contempo, ai soggetti titolari.     Per  i  motivi  descritti   risulta   necessario   che   l'organo straordinario disponga di un maggior lasso di tempo per completare le attivita'  in  corso  e  per  perseguire  una  maggiore  qualita'  ed efficacia dell'azione  amministrativa,  essendo  ancora  concreto  il rischio di illecite interferenze della criminalita' organizzata.     Ritengo pertanto che, sulla base di tali elementi,  ricorrano  le condizioni per prorogare di ulteriori sei mesi,  l'affidamento  della gestione  del  Comune  di  Calvizzano  (Napoli),   alla   commissione straordinaria,  ai  sensi  dell'art.  143,  comma  10,  del   decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267. 
       Roma, 31 luglio 2019 
                                     Il Ministro dell'interno: Salvini     |  
|   |  
 
 | 
 |