| Gazzetta n. 184 del 7 agosto 2019 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI |  
| DECRETO 26 giugno 2019 |  
| Individuazione e disciplina degli uffici di livello dirigenziale  non generale del Comando generale del Corpo delle Capitanerie  di  porto.  |  
  |  
 |  
                   IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE                            E DEI TRASPORTI 
   Visto l'art. 17, comma 4-bis, lettera e),  della  legge  23  agosto 1988,  n.  400,  recante  disciplina  dell'attivita'  di  Governo   e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri;   Vista la legge 14 gennaio 1994,  n.  20,  recante  disposizioni  in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti;   Vista la legge 28 gennaio  1994,  n.  84,  recante  riordino  della legislazione in materia portuale;   Vista la legge 15 marzo 1997, n. 59, recante delega al Governo  per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni  ed  enti  locali, per  la   riforma   della   pubblica   amministrazione   e   per   la semplificazione amministrativa;   Visto il decreto  legislativo  30  luglio  1999,  n.  300,  recante riforma dell'organizzazione del Governo, a norma dell'art.  11  della legge 15 marzo 1997, n. 59;   Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165,  recante  norme generali  sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze   delle amministrazioni pubbliche;   Visto il decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66,  recante  Codice dell'ordinamento militare;   Visto il decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  11 febbraio 2014, n.  72,  recante  regolamento  di  organizzazione  del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ai sensi dell'art.  2 del  decreto-legge  6   luglio   2012,   n.   95,   convertito,   con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135;   Visto il decreto del Ministro delle infrastrutture e dei  trasporti 23 febbraio 2007, n. 27/T,  recante  l'attivazione  dell'Ufficio  del Vice Comandante generale;   Visto il decreto del Ministro delle infrastrutture e dei  trasporti 13 luglio 2009, recante individuazione e disciplina degli  uffici  di livello dirigenziale non generale  del  Comando  generale  del  Corpo delle capitanerie di porto;   Ritenuto necessario procedere a un aggiornamento delle strutture di livello dirigenziale non generale  del  Comando  generale  del  Corpo delle  capitanerie  di  porto,  al  fine  di   adeguare   le   stesse all'esercizio delle  attribuzioni  di  cui  all'art.  13  del  citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11  febbraio  2014, n. 72,  ferme  restando  le  dotazioni  organiche  previste  per  gli Ufficiali del Corpo delle capitanerie di porto, previste  dal  citato decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66; 
                               Decreta: 
                                Art. 1 
                  Finalita' e ambito di applicazione 
   1. Il presente decreto,  adottato  ai  sensi  dell'art.  17,  comma 4-bis, lettera e), della legge 23 agosto 1988, n. 400,  individua  la composizione e le funzioni degli uffici dirigenziali di  livello  non generale del Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto di cui al regolamento emanato con decreto del Presidente  del  Consiglio dei ministri 11 febbraio 2014, n. 72.     |  
|   |                                 Art. 2   Uffici dirigenziali non generali del Comando generale del Corpo delle                        capitanerie di porto 
   1. Le strutture di livello dirigenziale non  generale  del  Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto, rette da Ufficiali del Corpo, sono costituite da:   a) uffici e nuclei di supporto al Comandante  generale  e  al  Vice Comandante generale;   b) reparti, articolati in uffici di livello dirigenziale.     |  
|   |                                 Art. 3   Ufficio dell'assistente  del  Comandante  generale  del  Corpo  delle                        capitanerie di porto 
   1. L'ufficio dell'assistente del Comandante  generale,  posto  alle dirette dipendenze del Comandante generale, coordina gli altri uffici di supporto all'organo di vertice al fine di perseguire efficacemente gli obiettivi stabiliti dal Comandante generale medesimo.   2. L'ufficio dell'assistente del Comandante  generale  esercita  le seguenti funzioni:   a) assiste  il  Comandante  generale  nell'organizzazione  e  nello svolgimento delle attivita' istituzionali del Corpo;   b) verifica l'istruttoria condotta sugli atti  da  sottoporre  alla firma del Comandante generale e  cura  l'istruttoria  degli  atti  di competenza del Comandante generale  e  degli  atti  che  il  medesimo riserva alla propria competenza;   c) cura la corrispondenza,  compresi  gli  appunti,  sottoposta  in visione al Comandante generale;   d)  esercita  il  coordinamento   generale   delle   attivita'   di rappresentanza, impartendo, ove opportuno, specifiche direttive;   e) assicura il raccordo funzionale del personale destinato presso i ministeri  e  presso  altri  enti,  per  gli  aspetti  funzionali  di competenza di questi ultimi.     |  
|   |                                 Art. 4   Uffici di supporto al Comandante generale del Corpo delle capitanerie                              di porto 
   1. Fermo  restando  quanto  previsto  all'art.  3,  gli  uffici  di supporto al Comandante generale, posti alle  dirette  dipendenze  del Comandante generale, sono:   a) ufficio atti normativi e parlamentari;   b) ufficio legale e del contenzioso;   c) ufficio bilancio e programmazione generale e finanziaria;   d) ufficio affari internazionali;   e) ufficio comunicazione;   i) nucleo speciale di intervento (N.S.I.).   2. L'ufficio atti normativi e  parlamentari  esercita  le  seguenti funzioni:   a) analizza e valuta le problematiche  di  carattere  giuridico  di interesse del Corpo, in coordinamento  con  l'ufficio  legale  e  del contenzioso;   b) esegue approfondimenti disposti dal  Comandante  generale  sulle questioni giuridiche attinenti le attivita' istituzionali del  Corpo, in coordinamento con l'ufficio legale e del contenzioso;   c) segue le  iniziative  legislative  governative  e  parlamentari, predisponendo gli occorrenti atti secondo linee di indirizzo definite dal Comandante generale;   d) cura le relazioni istituzionali con gli  organi  parlamentari  e con il Governo.   3.  L'ufficio  legale  e  del  contenzioso  esercita  le   seguenti funzioni:   a) cura l'analisi giuridico-amministrativa delle iniziative e delle proposte legislative che attengono alle funzioni del Corpo, anche  ai fini dei discendenti indirizzi per gli uffici periferici  del  Corpo, in coordinamento con l'ufficio atti normativi e parlamentari;   b) esegue gli  approfondimenti  disposti  dal  Comandante  generale sulle questioni giuridiche attinenti alle attivita' istituzionali del Corpo;   c) concorre all'elaborazione  degli  atti  comunque  connessi  alle iniziative  legislative  riguardanti  il  Corpo,  secondo  linee   di indirizzo definite dal  Comandante  generale,  in  coordinamento  con l'ufficio atti normativi e parlamentari;   d) cura gli aspetti giuridico-amministrativi relativi agli  accordi ed ai protocolli d'intesa inerenti  le  attivita'  istituzionali  del Corpo;   e) cura la documentazione a supporto degli interventi di  carattere istituzionale del Comandante generale.   4. L'ufficio  bilancio  e  programmazione  generale  e  finanziaria esercita le seguenti funzioni:   a) assicura l'esercizio delle funzioni di organo  programmatore  di vertice, relativamente all'elaborazione delle previsioni di bilancio, alla pianificazione delle spese, all'impiego degli  stanziamenti  nei settori investimento e funzionamento;   b) esercita le  funzioni  di  controllo  operativo  dei  fondi,  di controllo di gestione e  di  verifica  dei  risultati,  adottando  le necessarie azioni correttive al  fine  di  conseguire  gli  obiettivi stabiliti dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti;   c) predispone la  rendicontazione  del  bilancio  del  Corpo  delle capitanerie di porto secondo il sistema di contabilita' economica per le amministrazioni pubbliche;   d) cura le attivita' di ricerca, studio, analisi  e  individuazione delle forme e delle modalita'  di  finanziamento  occorrenti  per  la realizzazione degli interventi di titolarita' del Corpo;   e) esercita le attivita' di programmazione, gestione, pagamento  in contabilita'  speciale  e  di   rendicontazione   dei   finanziamenti comunitari nonche' le attivita' finalizzate  alla  programmazione  di impiego dei finanziamenti stessi.   5. L'ufficio affari internazionali esercita le seguenti funzioni:   a) supporta il Comandante generale nella determinazione delle linee di attivita' del Corpo relativamente alle questioni  sottoposte  agli organismi europei e internazionali;   b) assicura la partecipazione del Comando generale  alle  attivita' strategiche e di coordinamento in campo marittimo, secondo  le  linee di indirizzo del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e del Ministero degli affari esteri e  della  cooperazione  internazionale, anche  attraverso  il  necessario  raccordo  con  la   Rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea;   c) assicura la presenza del Comando generale nei programmi e  nelle iniziative di diretto interesse promosse dall'International  Maritime Organization (IMO) e dalle istituzioni europee;   d) cura le relazioni istituzionali con le Guardie costiere estere;   e) assicura il monitoraggio dei bandi per posizioni di interesse da ricoprire all'estero mediante l'impiego di personale del Corpo.   6. L'ufficio comunicazione, esercita le seguenti funzioni:   a)  supporta  il  Comandante  generale  nell'individuazione   delle strategie di comunicazione e delle linee di attivita'  mediatica  del Corpo,  cura  la  gestione  delle  relazioni  con   gli   organi   di informazione nazionali ed internazionali e  promuove  l'attivita'  di comunicazione;   b) cura lo sviluppo della rete di  comunicazioni  verso  l'esterno, nonche' il flusso di comunicazioni interne;   c)  valorizza  l'immagine  del  Corpo  curando   le   campagne   di comunicazione;   d)  conduce  l'attivita'  di  analisi  dei  principali  canali   di comunicazione, finalizzata a studiare la percezione  delle  attivita' del Corpo da parte dell'opinione pubblica;   e) esercita compiti di informazione e  di  ascolto  delle  esigenze dell'utenza,      ottimizzando      il      collegamento      diretto «amministrazione-cittadino».   7. Il nucleo speciale d'intervento (N.S.I.)  esercita  le  seguenti funzioni:   a) assicura le attivita' operative, comprendenti  l'acquisizione  e l'elaborazione dei dati e  delle  informazioni,  e  le  attivita'  di polizia in materia di  sicurezza  marittima,  portuale  e  demaniale, compreso il  concorso  al  contrasto  dell'immigrazione  clandestina, nonche' in materia di salvaguardia e tutela  dell'ambiente  marino  e costiero, compreso il traffico illecito di  rifiuti,  salvaguardia  e tutela delle risorse biologiche marine e salvaguardia  e  tutela  dei beni archeologici sommersi;   b) presta attivita' di supporto ad altre Istituzioni ed agli uffici periferici del Corpo, con i quali condivide dati e informazioni.     |  
|   |                                 Art. 5   Uffici di supporto  al  Vice  Comandante  generale  del  Corpo  delle                        capitanerie di porto 
   1. Gli uffici di supporto al Vice Comandante generale,  posti  alle sue dipendenze, sono:   a) ufficio dell'assistente del Vice Comandante generale;   b) ufficio pianificazione sviluppo e infrastrutture;   c) ufficio affari generali e supporto logistico;   d) ufficio ispezioni e vigilanza.   2. L'ufficio dell'assistente del Vice Comandante generale  esercita le seguenti funzioni:   a) coadiuva il Vice Comandante  generale  nello  svolgimento  delle proprie attivita', anche con specifico riguardo alle attribuzioni  di cui all'art. 8, curando la corrispondenza, compresi gli appunti,  del Vice Comandante generale;   b) assicura il coordinamento generale delle attivita'  degli  altri uffici di  supporto  del  Vice  Comandante  generale,  dettando,  ove opportuno, le relative direttive organizzative;   c) sovraintende  alle  attivita'  della  segreteria  generale,  del protocollo   informatico   e    dell'archivio    pubblicazioni    non classificate;   d) assicura il costante coordinamento con l'Ufficio dell'assistente del Comandante generale.   3. L'ufficio pianificazione e sviluppo infrastrutture  esercita  le seguenti funzioni:   a)  fornisce   la   consulenza   specialistica   finalizzata   alla definizione della policy del  Corpo  in  materia  infrastrutturale  e all'emanazione delle conseguenti direttive del Comando generale;   b) redige il piano delle esigenze infrastrutturali del Corpo;   c) sviluppa il quadro esigenziale degli interventi  riguardanti  le strutture, centrali e  periferiche,  destinate  ad  installazioni  di apparecchiature  e  mezzi  funzionali  all'attivita'  del  Corpo,  in coordinamento con i reparti interessati;   d) cura, in coordinamento con  il  reparto  V,  i  rapporti  con  i ministeri, le amministrazioni e gli enti a vario  titolo  interessati per   la   realizzazione   e   la   manutenzione   straordinaria   di infrastrutture   logistico-operative   in   uso   al    Corpo,    per l'acquisizione e l'utilizzazione di  sedimi  e  pertinenze  demaniali marittime per le esigenze logistico-operative degli uffici periferici e della componente aeronavale del Corpo.   4. L'ufficio affari  generali  e  supporto  logistico  esercita  le seguenti funzioni:   a)  cura  la  trattazione  dei  procedimenti   amministrativi   del personale del Corpo destinato presso il Comando generale e presso  le altre amministrazioni ed enti con sede a Roma;   b) gestisce i servizi generali, il servizio  automobilistico  ed  i servizi di vigilanza;   c) cura la tenuta dell'archivio ordinario e del registro valori  in arrivo;   d) cura la trattazione delle pratiche in  materia  di  sicurezza  e igiene del lavoro.   5. L'ufficio ispezioni e vigilanza esercita le seguenti funzioni:   a) emana direttive in materia di ispezioni tecnico-amministrative e contabili,  periodiche  o  straordinarie,  ai  servizi  degli  uffici periferici;   b)  programma  e  organizza  ispezioni   tecnico-amministrative   e contabili, periodiche o straordinarie presso gli  uffici  periferici, con il supporto specialistico dei reparti e degli  uffici  competenti per materia;   c) raccoglie e conserva le  relazioni  ispettive  tecnico-operative specialistiche effettuate dagli altri reparti e  uffici  del  Comando generale, allo scopo di mantenere  sempre  aggiornato  un  quadro  di insieme delle attivita' ispettiva e dei relativi esiti;   d) segnala ai reparti e agli  uffici  competenti  per  materia  gli aspetti di rilievo emersi dall'esame delle relazioni  ispettive,  per gli eventuali seguiti di competenza.     |  
|   |                                 Art. 6 
                     Reparti del Comando generale                 del Corpo delle capitanerie di porto 
   1. Il Comando generale del Corpo  delle  capitanerie  di  porto  e' articolato nei seguenti reparti:   a) reparto I: personale;   b) reparto II: affari giuridici e servizi di istituto;   c) reparto III: piani e operazioni;   d) reparto IV: mezzi aerei, navali e terrestri;   e) reparto V: amministrazione e logistica;   f) reparto VI: sicurezza della navigazione e marittima;   g) reparto VII:  informatica,  piattaforma  VTMIS  (Vessel  Traffic Management Information System) e comunicazioni.   2. Il reparto I - personale e' suddiviso in:   a) ufficio 1° - Ufficiali;   b) ufficio 2° - Sottufficiali, graduati e militari di truppa;   c) ufficio 3° - Ordinamento;   d) ufficio 4° - Scuole e formazione.   2.1. L'ufficio 1° - Ufficiali, esercita le seguenti funzioni:   a)  cura  la  gestione  e  l'impiego  degli  Ufficiali  e  provvede all'archiviazione e alla custodia della documentazione degli stessi;   b) propone le onorificenze relative al personale del Corpo;   c) cura i rapporti con la Direzione  per  l'impiego  del  personale militare della Marina militare  per  l'impiego  degli  Ufficiali  del Corpo in ambito Difesa e presso Organismi internazionali.   2.2. L'ufficio 2° - Sottufficiali, graduati e militari  di  truppa, esercita le seguenti funzioni:   a) cura la gestione  e  l'impiego  dei  Sottufficiali,  graduati  e militari di truppa, ad eccezione degli allievi Ufficiali  e  provvede all'archiviazione e alla custodia della documentazione degli stessi;   b) definisce le modalita' per l'assegnazione del  personale  civile della seconda e prima area del comparto  Ministeri  impiegato  presso gli uffici periferici, cura i rapporti con la Direzione generale  del personale e degli affari generali del Ministero delle  infrastrutture e  dei  trasporti  relativamente  all'impiego  del  personale  civile stesso;   c) cura i rapporti con la Direzione  per  l'impiego  del  personale militare della Marina militare per l'impiego del personale del  Corpo in ambito Difesa e presso Organismi internazionali.   2.3 L'ufficio 3° - Ordinamento, esercita le seguenti funzioni:   a) cura lo studio e le iniziative in materia di reclutamento, stato giuridico, avanzamento, impiego, trattamento economico  e  disciplina organica del personale militare del Corpo;   b) formula proposte relative all'assetto  ordinamentale  del  Corpo Comando generale;   c) cura i rapporti con lo  Stato  maggiore  della  Marina  militare relativamente alla rappresentanza militare.   2.4. L'ufficio 4° -  Scuole  e  formazione,  esercita  le  seguenti funzioni:   a) gestisce l'attivita' inerente la formazione,  l'addestramento  e l'aggiornamento del personale militare del Corpo;   b) esercita la supervisione nei confronti dei centri di  formazione specialistica del Corpo;   c) cura le attivita'  internazionali  legate  alla  formazione  del personale, d'intesa con i reparti e gli uffici interessati.   3. Il reparto  II  -  affari  giuridici  e  servizi  d'istituto  e' suddiviso in:   a) ufficio 1° - Affari giuridici;   b) ufficio 2° - Servizi d'istituto.   3.1.  L'ufficio  1°  -  affari  giuridici,  esercita  le   seguenti funzioni:   a)  attua  il  raccordo  tra  gli  organi  centrali  e  gli  uffici periferici ed esercita  attivita'  di  consulenza  nei  confronti  di questi ultimi,  curando,  gli  aspetti  concernenti,  l'articolazione territoriale del Corpo e le modifiche degli ambiti  di  giurisdizione dei Comandi;   b) rende elementi informativi e di  analisi  su  atti  normativi  e parlamentari;   c) detta atti d'impulso e di  risposta  sul  contenzioso  civile  e amministrativo;   d) cura gli adempimenti connessi alla trattazione  delle  richieste di accesso civico.   3.2  L'ufficio  2°  -  servizi  d'istituto,  esercita  le  seguenti funzioni:   a)  predispone  gli  schemi  di  direttive  di   indirizzo   e   di coordinamento sullo svolgimento dei compiti d'istituto;   b) cura la predisposizione degli schemi di  provvedimenti  relativi all'organizzazione periferica dei servizi per  lo  svolgimento  delle attivita' istituzionali;   c) cura lo sviluppo di convenzioni con enti pubblici e privati  per le finalita' d'istituto;   d) provvede al rilascio delle tessere di polizia giudiziaria  e  di polizia stradale;   e)  cura  il  rilascio  e  il  rinnovo  delle  autorizzazioni  allo svolgimento delle attivita' di formazione in  materia  di  salvamento acquatico.   4. Il reparto III - piani e operazioni e' suddiviso in:   a) ufficio 1° - Piani;   b) ufficio 2° - Operazioni;   c) ufficio 3° -  Centrale  operativa/I.M.R.C.C.  (Italian  Maritime Rescue Coordination Centre);   d) ufficio 4° - Controllo e monitoraggio pesca e ambiente.   4.1 L'ufficio 1° - piani, esercita le seguenti funzioni:   a) cura l'adozione e l'aggiornamento dei piani di pronto intervento e  delle  discendenti   direttive   attuative   nei   settori   della salvaguardia della vita umana,  sicurezza  dei  trasporti  marittimi, tutela dell'ambiente marino e  tutela  degli  interessi  dello  Stato nelle aree marittime e portuali;   b) cura  le  proposte  di  aggiornamento  della  normativa  tecnica nazionale e internazionale in materia di ricerca e soccorso  in  mare ed   elabora   le   proposte   di   aggiornamento   della   normativa internazionale in materia di  schemi  di  separazione  del  traffico, coordinandosi con l'ufficio affari internazionali;   c) cura la pianificazione generale del  dispositivo  operativo  del Corpo;   d) concorre  con  le  altre  amministrazioni  dello  Stato  per  la predisposizione delle pianificazioni di interesse;   e)  cura  la  pianificazione  delle   esercitazioni   nazionali   e internazionali nei settori ascritti alla  competenza  funzionale  del Corpo;   f) propone al reparto I l'attuazione di interventi formativi per il personale  del  Corpo  in  materia  di  ricerca  e  soccorso,   anche coordinandosi con altri reparti e  uffici  per  i  rispettivi  ambiti funzionali;   g)  cura   l'elaborazione   di   atti   convenzionali,   anche   in collaborazione  con  gli  altri  reparti   e   uffici   elementi   di organizzazione.   4.2 L'ufficio 2° - operazioni, esercita le seguenti funzioni:   a)  cura  l'attribuzione  di  comando  operativo  sulle  componenti navali, aerea, sub e soccorritori marittimi del Corpo;   b) esercita il controllo operativo delle componenti aerea,  navale, subacquea  e  soccorritori  marittimi,  ad  accezione  delle   unita' assegnate ai Comandi territoriali;   c) coordina l'impiego delle unita' navali maggiori del Corpo, degli assetti aerei, dei nuclei subacquei e  soccorritori  marittimi  nelle operazioni curando i  relativi  atti  dispositivi.  Esegue  l'analisi degli esiti delle attivita' operative, raccogliendo ed  elaborando  i relativi dati;   d) fornisce il supporto e  il  concorso  alle  attivita'  operative riconducibili a materie di competenza di altre Istituzioni;   e) elabora, d'intesa con gli altri reparti e  uffici,  direttive  e pubblicazioni per l'impiego delle unita' navali, degli assetti aerei, dei nuclei sub e dei soccorritori marittimi, curando la tenuta  della relativa documentazione;   f) collabora con il reparto  IV  nelle  procedure  d'inchiesta  sui sinistri occorsi ai mezzi navali e aerei del Corpo;   g) emana le direttive d'impiego dei dispositivi operativi del Corpo in ambito nazionale ed internazionale,  anche  con  riferimento  alle attivita' svolte a favore di organismi dell'Unione europea;   h) concorre  allo  sviluppo  e  assicura  l'esecuzione  degli  atti convenzionali, collabora all'elaborazione di  direttive  operative  e nelle attivita'  attinenti  l'impiego  e  l'addestramento  in  ambito operativo. Collabora con il Reparto I nei processi di  individuazione del  personale  del  Corpo  da  impiegare   in   contesti   operativi internazionali  e  per  la  partecipazione  a  corsi   di   carattere operativo.   4.3 L'ufficio  3°  -  centrale  operativa/I.M.R.C.C.,  esercita  le seguenti funzioni:   a) quale Centro nazionale per il coordinamento del soccorso in mare e organo di  ricezione  degli  allarmi  Ship  Security  Alert  System (S.S.A.S.),  assicura  la  supervisione  e  il  coordinamento   della piattaforma nazionale V.T.M.I.S. e la gestione operativa dei  sistemi di controllo del traffico marittimo, nonche' il coordinamento per  la prevenzione e la lotta agli inquinamenti marini;   b) cura l'attivita' di centro principale di  telecomunicazioni  del Corpo e la gestione operativa dei relativi sistemi;   c) assicura il controllo operativo sull'attivita' della  componente aeronavale e dei nuclei  subacquei  del  Corpo  quando  impiegati  in operazioni connesse ad emergenze gestite da IMRCC/Centrale  Operativa e nonche' il coordinamento operativo della Stazione  Cospas/Sarsat  e della L.U.T. (Local Use Terminal) di Bari;   d) provvede al collegamento tra centrali operative  e  i  punti  di contatto per la gestione di situazioni operative;   e) predispone analisi e  studi  in  specifici  ambiti  e  tematiche riconducibili a settori e scenari in operazioni di interesse;   f) contribuisce alla pianificazione ed allo sviluppo  dei  processi decisionali di carattere operativo e strategico.   4.4 L'ufficio 4°  -  controllo  e  monitoraggio  pesca  e  ambiente esercita le seguenti funzioni:   a) quale Centro Controllo Nazionale Pesca (CCNP) cura  gli  aspetti tecnico operativi, di pianificazione, di intervento, di supervisione, anche a livello internazionale, e di supporto giuridico, adottando le direttive di impiego dei dispositivi operativi del Corpo  in  materia di pesca, in accordo con l'ufficio 2°;   b) quale Fisheries Monitoring Centre (FMC) cura il  monitoraggio  e il controllo della flotta nazionale delle unita' da pesca;   c)  quale  Centro  Controllo  Nazionale  Ambiente  (CCNA)  cura  il monitoraggio ed il controllo dell'ambiente marino e dei corpi  idrici attraverso le  attivita'  operative  dei  laboratori  ambientali  del Corpo,  analizzando  ed  elaborando  i  dati  pertinenti.  Adotta  le direttive di impiego della componente  laboratori  ambientali  e,  in accordo con l'ufficio 2°, dei  dispositivi  operativi  del  Corpo  in materia ambientale;   d) elabora, in coordinamento con l'ufficio 2°, le operazioni  degli assetti navali maggiori,  degli  assetti  aerei  e  della  componente subacquea in materia di pesca ed ambiente;   e) assicura lo scambio  informativo  ed  il  coordinamento  con  il Reparto pesca marittima presso il Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo ed il Reparto  ambientale  marino presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e partecipa alle  attivita'  degli  organismi  di  controllo  in ambito  europeo  ed  internazionale.  Raccoglie  ed  elabora  i  dati pertinenti, amministrando i relativi sistemi informatici;   f) cura lo sviluppo di  studi,  analisi  ed  attivita'  e  fornisce supporto giuridico e amministrativo in tema di protezione ambientale, tutela delle acque e di pesca marittima, anche in collaborazione  con altri enti e amministrazioni;   g) concorre allo sviluppo di atti convenzionali  e  collabora  alla elaborazione di  direttive  operative  e  nelle  attivita'  attinenti l'impiego  e  l'addestramento  in  ambito  di  ambiente  e  di  pesca marittima. Collabora con il reparto I nei processi di  individuazione e formazione  del  personale  del  Corpo  da  impiegare  in  contesti nazionali  e  internazionali  in  materia  ambientale  e   di   pesca marittima.   5. Il reparto IV - mezzi aerei, navali e terrestri e' suddiviso in:   a) ufficio 1° - unita' e mezzi navali - programmazione e gestione;   b) ufficio 2° - unita' navali - scafi e apparati motore;   c) ufficio 3° - mezzi aerei.   5.1 L'ufficio  1°  -  unita'  e  mezzi  navali -  programmazione  e gestione, esercita le seguenti funzioni:   a)  cura  le  attivita'  di  studio  e  programmazione  finalizzate all'acquisizione di nuove unita' navali;   b) cura la gestione  tecnico-amministrativa  delle  unita'  navali, compreso   l'ammodernamento,   l'armamento,    le    dotazioni,    le sperimentazioni e gli equipaggiamenti;   c) cura la gestione tecnica della componente subacquea del Corpo;   d) cura le inchieste sui sinistri marittimi delle unita' navali del Corpo;   e) cura gli aspetti relativi all'armamento e al munizionamento  del Corpo nonche' alle dotazioni dei mezzi aerei e navali.   5.2 L'ufficio 2°  -  unita'  navali  -  scafi  e  apparati  motori, esercita le seguenti funzioni:   a) cura lo studio e la programmazione delle pratiche relative  agli scafi e  agli  apparati  motori  delle  unita'  navali,  dettando  le relative direttive;   b) segue la sperimentazione, i collaudi, le ispezioni agli scafi  e agli apparati motori delle unita' navali e esamina la congruita'  dei prezzi dei lavori eseguiti;   c) provvede alla tenuta di archivi tecnici relativi  agli  scafi  e agli apparati motori.   5.3 L'ufficio 3° - mezzi aerei, esercita le seguenti funzioni:   a) cura la gestione  tecnica  e  amministrativa  degli  aeromobili, compreso  l'ammodernamento,   l'armamento,   le   dotazioni   e   gli equipaggiamenti;   b) sovrintende e pianifica la gestione tecnica degli aeromobili, le statistiche di efficienza tecnica della componente aerea, le indagini tecniche, le ispezioni e i controlli dell'attivita'  manutentiva  dei reparti di volo;   c) cura la programmazione  e  la  gestione  della  logistica  della componente aerea;   d) cura l'emanazione delle direttive per l'esercizio del volo e  la gestione tecnica e operativa del personale di volo;   e) determina le linee di indirizzo  per  uniformare  i  criteri  di addestramento e la standardizzazione del volo.   6. Il reparto V - amministrazione e logistica e' suddiviso in:   a) Ufficio 1° - Indirizzo e coordinamento amministrativo;   b) Ufficio 2° - Contabilita';   c) Ufficio 3° - Logistica e cassa;   d) Ufficio 4° - Contratti.   6.1  L'Ufficio  1°  -  indirizzo  e  coordinamento   amministrativo esercita le seguenti funzioni:   a) effettua il coordinamento  e  il  controllo  tecnico  funzionale dell'attivita' amministrativa, svolta nell'ambito del Corpo;   a)  sovrintende,  indirizza  e  coordina  l'attivita'  dei  servizi amministrativi  logistici,  anche  al  fine  di  razionalizzarne   il funzionamento;   b) concorre all'elaborazione  degli  atti  comunque  connessi  alle iniziative legislative  per  la  definizione  e  l'aggiornamento  dei settori di organizzazione amministrativo-logistica;   c) cura la gestione contabile dei capitoli di entrata  e  delle  ex gestioni fuori bilancio;   d) esamina ed esprimere parere preventivo sulle proposte di permuta di  materiali  e  prestazioni  e  di  accordi  di  collaborazione  da stipulare da parte dei comandi competenti  con  soggetti  pubblici  o privati.   6.2 L'Ufficio 2° - Contabilita' esercita le seguenti funzioni:   a)  svolge  i  compiti  necessari  per  assicurare  il  flusso  dei finanziamenti in relazione  alle  esigenze  programmate,  monitorando l'andamento della spesa e la connessa attivita' amministrativa;   b) gestisce le  risorse  di  bilancio  ed  autorizza  le  spese  da effettuarsi all'estero;   c) monitora gli stanziamenti e  le  disponibilita'  finanziarie  di cassa e competenza;   d)  predispone  la  pianificazione  tecnico-finanziaria  annuale  e pluriennale  sui  capitoli  relativi  al  trattamento   pensionistico provvisorio, agli equi indennizzi, alle provvidenze e  del  personale militare;   e) cura la gestione amministrativo-contabile delle  spese  relative alle  liti  giudiziarie   connesse   all'esercizio   della   funzione sanzionatoria  e  dei  capitoli  relativi  alle   spese   per   liti, arbitraggi, risarcimenti e patrocinio legale.   6.3 L'Ufficio 3° - Ufficio logistica e cassa esercita  le  seguenti funzioni:   a) sovraintende alla logistica e all'amministrazione degli  alloggi di   servizio   in   uso   al   Corpo,   proponendone   la   connessa regolamentazione;   b) cura la gestione delle spese mediante il Cassiere;   c) partecipa alla  predisposizione  delle  pubblicazioni  di  Forza armata inerenti i servizi di vettovagliamento, vestiario, igiene  del personale, di casermaggio e materiali di consumo per gli  aspetti  di pertinenza amministrativa del Corpo;   d) elabora i piani di fabbisogno annuale rispetto alle attivita' di competenza del reparto V e cura la gestione  amministrativo-contabile delle richieste di stampati comuni;   e) rilascia i fogli di viaggio e le note di calcolo degli  anticipi e dei corrispondenti trattamenti economici.   6.4 L'Ufficio 4° - Contratti esercita le seguenti funzioni:   a) svolge attivita' di acquisizione e approvvigionamento di beni  e servizi;   b) svolge l'attivita'  contrattuale  ad  evidenza  pubblica  ed  in economia;   c) cura lo sviluppo di convenzioni con enti pubblici e privati  per finalita' di studio;   d) cura le procedure relative agli affidamenti  per  le  necessita' del Corpo, in caso di centralizzazione della spesa;   e) segue la fase di esecuzione dei contratti, fornendo supporto  al responsabile unico del procedimento e  al  direttore  dell'esecuzione del contratto.   7. Il reparto VI - sicurezza della navigazione e' suddiviso in:   a) ufficio 1° - Merci pericolose, sinistri marittimi e  Port  State Control;   b) ufficio  2°  -  Servizi  tecnici  di  sicurezza,  vigilanza  sul mercato, normativa, qualita' e Flag State Control;   c) ufficio 3° - Maritime Security;   d) ufficio 4° - Addestramento del  personale  marittimo  e  tabelle d'armamento.   7.1 L'ufficio 1° - Merci  pericolose,  sinistri  marittimi  e  Port State Control, esercita le seguenti funzioni:   a) concorre all'elaborazione  degli  atti  comunque  connessi  alle iniziative  legislative  e  regolamentari  nei  settori  delle  merci pericolose, dei sinistri marittimi e delle attivita'  di  Port  State Control;   b)  cura  le  istruttorie  per  il  rilascio  di  autorizzazioni  e esenzioni  in  materia  di   merci   pericolose   di   cui   all'IMDG (International Maritime Dangerous Goods) code,  carichi  solidi  alla rinfusa non ricompresi nel codice IMSBC (International Maritime Solid Bulk Cargoes) e merci pericolose non inserite nel codice  IMDG;  cura il rilascio di  autorizzazioni  e  rinnovi  a  Organismi  autorizzati all'approvazione di  cisterne,  imballaggi  e  contenitori  intermedi destinati al trasporto di merci pericolose in colli;   c) cura la ricezione degli atti d'inchiesta sui sinistri  marittimi e valuta le osservazioni e le proposte sul piano tecnico  in  materia di  sicurezza   della   navigazione   formulate   dalla   Commissione inquirente; cura, altresi', l'esame propedeutico  alla  deliberazione inerente la necessita' di procedere a inchiesta formale;   d)  verifica  l'attuazione  della  normativa  in  materia  di  PSC; assicura la partecipazione ai lavori presso l'Unione  europea,  l'IMO ed  il  Paris   MoU   (Memorandum   of   Understanding);   opera   il coordinamento,  anche   attraverso   l'emanazione   delle   direttive d'indirizzo, e il monitoraggio dell'attivita' degli uffici periferici fornendo l'occorrente assistenza tecnico-operativa  per  la  gestione del database  informativo  Thetis  e  l'interfaccia  con  il  Sistema SafeSeaNet.   7.2 L'ufficio 2° - Servizi  tecnici  di  sicurezza,  vigilanza  sul mercato, normativa,  qualita'  e  Flag  State  Control,  esercita  le seguenti funzioni:   a)  cura  l'istruttoria  per   il   rilascio   di   autorizzazioni, equivalenze,  deroghe  ed  esenzioni  con  relativo  popolamento  del sistema SICNAV degli atti amministrativi; emanazioni delle occorrenti istruzioni per gli Organismi riconosciuti e opera il controllo  delle attivita' che incidono sulle performances di flotta;   b) opera il controllo sul  mercato  e  presso  i  produttori  degli equipaggiamenti  marittimi;   sovraintende   all'approvazione   delle stazioni  di  revisione   dei   mezzi   di   salvataggio;   cura   il riconoscimento e il controllo periodico  degli  Organismi  incaricati della    valutazione    dell'equipaggiamento    marittimo;     adotta dichiarazioni  di  tipo  approvato  per  apparecchi,  dispositivi   o materiali da installare a bordo;   c) cura la progettazione, lo sviluppo, l'attuazione e  la  gestione dei Sistemi di qualita' nei settori che coinvolgono l'Amministrazione di  bandiera  della  nave  secondo  le  normative  internazionali   e certificate  in  base  agli  standard  di  qualita'  e   alle   norme armonizzate;   d) assicura la partecipazione presso gli Organismi  internazionali, europei e presso  i  gruppi  di  corrispondenza  di  esperti  per  la regolamentazione  tecnico-operativa  degli  aspetti   connessi   alla sicurezza della navigazione (safety); cura l'elaborazione degli  atti comunque  connessi  alla  predisposizione  della  normativa   tecnica nazionale e  al  recepimento  della  normativa  e  internazionale  ed europea in materia di sicurezza della navigazione;   e) cura l'elaborazione degli atti comunque connessi alle iniziative legislative e regolamentari in materia di FSC (Flag State Control)  e delle relative attivita' ispettive e di  coordinamento;  assicura  il monitoraggio  dell'attivita'  degli  uffici  periferici  e   provvede all'emanazione delle direttive d'indirizzo; assicura il  monitoraggio delle navi di bandiera italiana a seguito di ispezione  o  detenzione da parte di ispettori PSC e delle relative societa' di  gestione  per l'analisi delle performances di bandiera.   7.3  L'ufficio  3°  -  Maritime  Security,  esercita  le   seguenti funzioni:   a) cura le relazioni con gli Organismi internazionali ed europei ai fini della corretta e uniforme applicazione delle normative  e  delle disposizioni in materia di  maritime  security;  cura  l'elaborazione degli  atti  comunque  connessi   alle   iniziative   legislative   e regolamentari per i porti, gli impianti portuali e le navi nazionali;   b) opera il monitoraggio e il  coordinamento  dell'attivita'  degli uffici periferici, delle societa' di  gestione,  dei  porti  e  degli impianti portuali;  assicura  il  controllo  delle  performances  del naviglio nazionale e degli adempimenti posti a carico delle  navi  di bandiera straniera;   c) cura la raccolta, l'analisi, lo studio e valorizzazione dei dati statistici.   7.4 L'ufficio 4° - Addestramento del personale marittimo e  tabelle d'armamento, esercita le seguenti funzioni:   a) cura l'elaborazione degli atti comunque connessi alle iniziative legislative e regolamentari in materia di formazione, addestramento e certificazione del personale marittimo;   b) cura la predisposizione  dei  provvedimenti  per  l'approvazione delle tabelle  minime  di  armamento  del  naviglio  nazionale;  cura l'elaborazione  degli  atti  comunque  connessi  all'adozione   delle direttive per la corretta applicazione della disciplina attinente  la composizione minima degli equipaggi a bordo del naviglio nazionale;   c) sovraintende al  riconoscimento  dei  centri  e  degli  enti  di formazione e  addestramento  del  personale  marittimo,  operando  la relativa vigilanza;   d) cura l'elaborazione degli atti comunque connessi alla gestione e alle proposte di sviluppo e implementazione, in coordinamento  con  i reparti V  e  VII,  del  sistema  informatico  della  gente  di  mare (SIGEMAR).   8. Il reparto  VII  -  Informatica,  sistemi  di  monitoraggio  del traffico e comunicazioni e' suddiviso in:   a) ufficio 1° - Sistemi di monitoraggio del traffico marittimo;   b) ufficio 2° - Radiocomunicazione ed elettronica;   c) ufficio 3° - Sistemi informativi.   8.1 L'ufficio 1° - Sistemi di monitoraggio del traffico  marittimo, esercita le seguenti funzioni:   a) sovraintende allo studio, allo  sviluppo  e  alla  gestione  dei sistemi di monitoraggio del traffico e  di  rapportazione  navale  in dotazione   al   Corpo,   partecipando   alle   relative    attivita' internazionali;   b) sovraintende allo studio, allo  sviluppo  e  alla  gestione  del sistema comunitario per lo scambio dei dati  sul  traffico  marittimo (SafeSeaNet);   c) sovraintende allo studio e all'analisi dei livelli di efficienza degli apparati, dei sistemi e dei servizi;   d)  sovraintende  allo  studio  e  all'analisi  delle   statistiche relative al controllo e al monitoraggio del traffico marittimo;   e)  sovraintende  allo  studio  e  allo  sviluppo  dei  servizi  di interoperabilita' con i sistemi interni ed esterni al Corpo.   8.2 L'ufficio 2° - radiocomunicazione ed elettronica,  esercita  le seguenti funzioni:   a) cura l'assegnazione, la gestione e il  rinnovo  delle  frequenze radioelettriche necessarie per il funzionamento  degli  impianti  del Corpo e sovraintende allo studio, alla realizzazione, alla gestione e al mantenimento in efficienza dei sistemi di radiocomunicazione e dei collegamenti in ponte radio del Corpo;   b) assicura le attivita' di misurazione e di analisi preventiva dei livelli di  campo  elettromagnetico  generati  dai  sistemi  e  dagli apparati radioelettrici in dotazione al Corpo;   c) sovraintende allo studio, alla realizzazione, alla gestione e al mantenimento in efficienza  di  impianti  di  misurazione  fissi  dei livelli di  campo  elettromagnetico  generati  dai  sistemi  e  dagli apparati radioelettrici in dotazione al Corpo;   d) sovraintende allo  studio,  alla  realizzazione,  alla  gestione tecnica e al mantenimento in efficienza dei sistemi e degli  apparati costituenti i sistemi GMDSS (Global Maritime Distress Safety System);   e)  sovraintende  al   conferimento   di   sistemi,   apparati   di radiocomunicazione e  dotazioni  alle  Sale  operative  degli  uffici periferici e alla Centrale operativa del Comando generale;   f) sovraintende allo studio,  allo  sviluppo,  all'implementazione, alla gestione tecnica e al mantenimento in efficienza del sistema AIS (Automatic  Identification  System)  nazionale  e  del  Mediterraneo, garantendo le connesse  attivita'  di  installazione  e  di  gestione tecnica  dei  relativi  impianti   e   sistemi,   nonche'   l'uso   e l'assegnazione delle frequenze di funzionamento;   g) sovraintende allo  studio,  alla  realizzazione,  alla  gestione tecnica  e  al  mantenimento  in  efficienza   dei   sistemi   NAVTEX (NAVIgational TEXt Messages).   8.3 L'ufficio  3°  -  sistemi  informativi,  esercita  le  seguenti funzioni:   a) cura l'esame dei requisiti utente proposti dai reparti  e  dagli uffici periferici del Corpo;   b) assicura il  monitoraggio  sui  principali  eventi  nel  settore dell'ICT  (Information  and  Communications   Technology),   avviando opportuni contatti anche con centri di ricerca e universita';   c) cura la gestione e coordinamento dell'attivita' della LRA (Local Registration Authority) del Comando generale per  lo  sviluppo  della CMD (Carta Multiservizi Difesa);   d) sovraintende  allo  studio  e  allo  sviluppo  dei  processi  di dematerializzazione;   e) assicura la gestione dei sistemi informatici di  competenza  del Corpo;   f) cura l'implementazione e l'upgrade dei sistemi server e  client, anche sulla  base  dei  dati  statistici  di  monitoraggio,  fornendo indicazioni sullo stato di applicazione  delle  policy  di  sicurezza prescritte;   g) assicura la gestione e la manutenzione degli  apparati  di  rete con particolare riguardo agli switch, firewall, router;   h) configurazione del LAN switching e routing e dei  protocolli  di rete;   i) sovraintende all'implementazione di linee dedicate  punto-punto, ISDN e routing dial-on-demand.     |  
|   |                                 Art. 7 
                  Prerogative del Comandante generale 
   1. Il  Comandante  generale,  valutate  le  necessita'  funzionali, individua con proprio provvedimento le  strutture  organizzative  dei singoli uffici, le attribuzioni discendenti  e  le  relative  risorse umane e strumentali.   2. Con il medesimo provvedimento, il Comandante generale individua, per  ciascuno  dei  reparti,  l'Ufficiale   dirigente   che   riveste l'incarico di vice capo reparto.     |  
|   |                                 Art. 8 
               Prerogative del Vice Comandante generale 
   1. Il  Vice  Comandante  generale,  quale  Vicario  del  Comandante generale e nell'esercizio delle attribuzioni conferite con il decreto ministeriale 23 febbraio 2007,  n.  27T,  assicura  il  coordinamento delle attivita' dei singoli reparti, sulla  base  degli  indirizzi  e delle direttive rese dal Comandante generale.     |  
|   |                                 Art. 9 
                 Abrogazioni, neutralita' finanziaria                         ed entrata in vigore 
   1. E' abrogato il decreto del Ministro delle infrastrutture  e  dei trasporti 13 luglio 2009, n. 567.   2. Dall'attuazione del presente decreto non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.   3. Gli uffici interessati provvedono  all'adempimento  dei  compiti derivanti dal presente decreto con le risorse  umane,  strumentali  e finanziarie  disponibili  a  legislazione  vigente,  senza  nuovi   o maggiori oneri per la finanza pubblica.   4. Il presente decreto, trasmesso  alla  Corte  dei  conti  per  la registrazione,  entra   in   vigore   il   giorno   successivo   alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. 
     Roma, 26 giugno 2019 
                                                Il Ministro: Toninelli 
  Registrato alla Corte dei conti il 18 luglio 2019  Ufficio controllo atti Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e del Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare, reg. n. 1 foglio n. 2744     |  
|   |  
 
 | 
 |