| Gazzetta n. 162 del 12 luglio 2019 (vai al sommario) |  
| AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO |  
| DETERMINA 9 luglio 2019 |  
| Rettifica della determina n. 679 del 12  aprile  2019  relativa  alla riclassificazione del medicinale per uso umano «Rosumibe»,  ai  sensi dell'articolo 8, comma 10, della legge  24  dicembre  1993,  n.  537. (Determina n. 1168/2019).  |  
  |  
 |  
                         IL DIRETTORE GENERALE 
   Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;   Visto l'art. 48  del  decreto-legge  30  settembre  2003.  n.  269, recante «Disposizioni urgenti per  favorire  lo  sviluppo  e  per  la correzione  dell'andamento  dei  conti  pubblici»,  convertito,   con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, che ha istituito l'Agenzia italiana del farmaco;   Visto il decreto 20 settembre 2004,  n.  245,  del  Ministro  della salute,  di  concerto  con  i  Ministri  della  funzione  pubblica  e dell'economia e delle finanze, avente ad oggetto «Regolamento recante norme sull'organizzazione ed il funzionamento  dell'Agenzia  italiana del farmaco, a norma dell'art. 48,  comma  13  del  decreto-legge  30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326», cosi' come modificato dal  decreto  29  marzo 2012, n. 53, del Ministro della salute, di concerto  con  i  Ministri per la pubblica amministrazione e la semplificazione e  dell'economia e delle finanze, recante «Modifica  al  regolamento  e  funzionamento dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA), in attuazione dell'art. 17, comma 10 del decreto-legge 6 luglio  2011,  n.  98,  convertito,  con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111»;   Visti il decreto del Ministro della salute del 27  settembre  2018, registrato, ai sensi dell'art. 5, comma 2 del decreto legislativo  30 giugno 2011, n. 123, dall'Ufficio centrale  del  bilancio  presso  il Ministero della salute in data 4 ottobre 2018, al n. 1011, con cui il dott. Luca Li Bassi e' stato nominato direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco e il relativo contratto individuale  di  lavoro, con decorrenza 17 ottobre 2018, data di  effettiva  assunzione  delle funzioni;   Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni  ed integrazioni, recante «Nuove norme sul procedimento amministrativo»;   Vista la determina AIFA n. 679/2019 del 12 aprile 2019,  pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 109 dell'11 maggio 2019;   Atteso che e' pendente presso il Tribunale amministrativo regionale del Lazio, sezione III Quater, ricorso depositato il 15  maggio  2019 N.R.G. 05689/2019 promosso dalla Societa'  PIAM  Farmaceutici  S.p.a. per l'annullamento della determina AIFA n. 679/19 relativamente  alla clausola  in  essa  inserita  secondo  cui  la  classificazione   del medicinale autorizzato «Rosumibe» a base di ezetimibe e rosuvastatina (sale di calcio), sia in «mono» componente che  in  associazione,  ha efficacia dal giorno successivo alla data di scadenza del brevetto  o del certificato di protezione complementare pubblicata dal  Ministero dello  sviluppo  economico  ai   sensi   dell'art.   11,   comma   1, decreto-legge n. 158/1912 e successive modificazioni ed integrazioni;   Considerato  l'avvio   del   procedimento   di   riesame   per   la rimborsabilita'  della  suddetta  specialita'   medicinale,   operato d'ufficio in data 7 giugno 2019 a  mezzo  di  pec  istituzionale  nei confronti della Societa' PIAM Farmaceutici S.p.a.;   Considerata altresi' la memoria sottomessa dalla azienda in data 14 giugno 2019 (prot. AIFA n. 0070035/A del 19 giugno 2019);   Tenuto  conto  della  documentazione  agli  atti   dell'ufficio   e dell'esito del procedimento di riesame, conclusosi con  comunicazione pec del 4 luglio 2019; 
                              Determina: 
                                Art. 1   Modifica dell'art. 1 della determina AIFA n. 679/2019 del  12  aprile                                2019 
   Fermi restando  la  validita'  dell'istanza  di  rimborsabilita'  e prezzo presentata dalla Societa' Adamed SP Z.O.O. per  il  medicinale ROSUVASTATINA e EZETIMIBE ADAMED in data 31 ottobre 2018, nonche'  il trasferimento di titolarita'  dell'autorizzazione  all'immissione  in commercio del sopra citato medicinale dalla societa' Adamed SP. Z.O.O alla  Societa'   PIAM   Farmaceutici   S.p.a.   (MC1/2018/703),   con contestuale  variazione  della  denominazione   del   medicinale   da «Rosuvastatina e Ezetimibe Adamed» a  «Rosumibe»  (C1B/2018/6518),  a seguito della conclusione del procedimento istruttorio di riesame per la rimborsabilita' l'art. 1 della determina AIFA n. 679/2019  del  12 aprile 2019 e' sostituito dall'art. 2 del presente provvedimento.     |  
|   |                                 Art. 2 
             Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
   Il  medicinale  «Rosumibe»  nelle  confezioni  sotto  indicate   e' classificato come segue.   Confezioni:   «5 mg/10 mg compresse» 30 compresse in blister PA/AL/PVC-AL;   A.I.C. n. 045350055 (in base 10);   classe di rimborsabilita': A;   prezzo ex-factory (IVA esclusa): € 6,40;   prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 10,57;   nota AIFA: 13;   «10 mg/10 mg compresse» 30 compresse in blister PA/AL/PVC-AL;   A.I.C. n. 045350156 (in base 10);   classe di rimborsabilita': A;   prezzo ex-factory (IVA esclusa): € 8,54;   prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 14,10;   nota AIFA: 13;   «20 mg/10 mg compresse» 30 compresse in blister PA/AL/PVC-AL;   A.I.C. n. 045350257 (in base 10);   classe di rimborsabilita': A;   prezzo ex-factory (IVA esclusa): € 8,54;   prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 14,10;   nota AIFA: 13.   Validita' del contratto: 24 mesi.     |  
|   |                                 Art. 3 
                          Disposizioni finali 
   La presente determina ha effetto dal  giorno  successivo  a  quello della sua pubblicazione nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana    e    sara'    notificata    alla    societa'     titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale. 
     Roma, 9 luglio 2019 
                                       Il direttore generale: Li Bassi     |  
|   |  
 
 | 
 |