| Gazzetta n. 151 del 29 giugno 2019 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO |  
| COMUNICATO  |  
| Proposta di modifica ordinaria del  disciplinare  di  produzione  dei vini a Denominazione di origine controllata «Piemonte».  |  
  |  
 |  
     Il Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, ai sensi del decreto ministeriale 7 novembre  2012,  recante la procedura  a  livello  nazionale  per  l'esame  delle  domande  di protezione delle DOP e IGP dei vini e di modifica  dei  disciplinari, tuttora vigente ai sensi dell'art. 90, comma 3, della  legge  n.  238 del 12 dicembre 2016, nelle  more  dell'adozione  del  nuovo  decreto sulla procedura in questione, in applicazione della citata  legge  n. 238/2016, nonche' del regolamento delegato UE  n.  33/2019  UE  della Commissione  e  del  regolamento  di  esecuzione  UE  2019/34   della Commissione, applicativi del regolamento UE del Parlamento europeo  e del Consiglio n. 1308/2013;     Visto il decreto ministeriale 22 novembre 1994, pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 282  del  2  dicembre 1994, con il quale e' stata riconosciuta la denominazione di  origine controllata dei vini «Piemonte» ed approvato il relativo disciplinare di produzione;     Visto il decreto ministeriale 30 novembre  2011,  pubblicato  sul sito internet del Ministero - Sezione qualita' - vini  DOP  e  IGP  e nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana  n.  295  del  20 dicembre 2011, con  il  quale  e'  stato  approvato  il  disciplinare consolidato della DOP «Piemonte»;     Visto il disciplinare di produzione della DOC dei vini «Piemonte» cosi' come da ultimo consolidato con le modifiche  approvate  con  il regolamento di esecuzione (UE) n. 2019/548 della  Commissione  del  2 aprile 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione  europea L96 del 5 aprile 2019;     Esaminata la documentata domanda, presentata per il tramite della Regione Piemonte su istanza del Consorzio Barbera d'Asti e  vini  del Monferrato, con sede in Costigliole d'Asti (AT) intesa ad ottenere la modifica del disciplinare di produzione dei vini  a  DOC  «Piemonte», nel rispetto della procedura di cui al citato decreto ministeriale  7 novembre 2012;     Considerato che per  l'esame  della  predetta  domanda  e'  stata esperita la procedura di cui agli articoli 6,  7  e  10  del  decreto ministeriale 7 novembre 2012, relativa alle  modifiche  «non  minori» dei disciplinari, che comportano modifiche  al  documento  unico,  ai sensi  della   preesistente   normativa   dell'Unione   europea,   in particolare:       e' stato acquisito il parere favorevole della Regione Piemonte;       e' stato acquisito il parere favorevole del Comitato  nazionale vini  DOP  e  IGP  espresso  nella  riunione  del  30  maggio   2019, nell'ambito della quale il citato comitato ha approvato  la  proposta di modifica del disciplinare di produzione dei vini a DOC «Piemonte»;     Considerato altresi' che ai sensi del citato  regolamento  UE  n. 33/2019, entrato in vigore il 14 gennaio 2019, le predette  modifiche «non  minori»  del  disciplinare  in   questione   sono   considerate «ordinarie» e come tali sono approvate  dallo  Stato  membro  e  rese applicabili nel territorio nazionale, previa pubblicazione  ed  invio alla Commissione UE della relativa decisione nazionale,  analogamente a  quanto  previsto  dall'art.  10,  comma  8,  del  citato   decreto ministeriale 7 novembre 2012, per  le  modifiche  «minori»,  che  non comportano variazioni al documento unico;     Ritenuto tuttavia di dover provvedere, nelle  more  dell'adozione del  richiamato   decreto   concernente   la   procedura   nazionale, preliminarmente  all'adozione  del  decreto  di  approvazione   della modifica  «ordinaria»  del  disciplinare  di   cui   trattasi,   alla pubblicizzazione della proposta di modifica medesima per  un  periodo di trenta giorni, al fine di dar  modo  ai  soggetti  interessati  di presentare le eventuali osservazioni;     Provvede alla pubblicazione dell'allegata  proposta  di  modifica «ordinaria» del disciplinare di  produzione  della  Denominazione  di origine controllata «Piemonte».     Le eventuali osservazioni alla suddetta proposta di modifica  del disciplinare di produzione, in regola con le  disposizioni  contenute nel decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n.  642, «Disciplina  dell'imposta  di  bollo»  e  successive   modifiche   ed integrazioni, dovranno essere inviate dagli interessati al  Ministero delle politiche  agricole  alimentari,  forestali  e  del  turismo  - Ufficio PQAI IV, via XX Settembre n.  20  -  00187  Roma,  oppure  al seguente    indirizzo    di    posta     elettronica     certificata: saq4@pec.politicheagricole.gov.it - entro trenta giorni dalla data di pubblicazione nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana della predetta proposta.     |  
|   |                                                               Allegato 
     Proposta di modifica del disciplinare di produzione dei vini           a Denominazione di origine controllata «Piemonte» 
     Il disciplinare di produzione  della  DOC  dei  vini  «Piemonte», cosi' come da ultimo consolidato con le modifiche  approvate  con  il regolamento di esecuzione (UE) n. 2019/548 della  Commissione  del  2 aprile 2019 richiamato in premessa, e' modificato come segue.     L'art. 1 e' sostituito con il seguente testo:       «La  denominazione  di  origine   controllata   "Piemonte"   e' riservata ai vini che rispondono  alle  condizioni  ed  ai  requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione,  per  le  seguenti tipologie, specificazioni aggiuntive o menzioni:         vini bianchi:           "Piemonte" bianco;           "Piemonte" Bussanello;           "Piemonte" Cortese;           "Piemonte" Chardonnay;           "Piemonte" Moscato;           "Piemonte" Sauvignon;           "Piemonte" Viognier;           "Piemonte" Pinot grigio;           "Piemonte" Riesling;           "Piemonte" con specificazione di due dei seguenti vitigni a bacca bianca: Cortese, Chardonnay, Sauvignon,  Bussanello,  Favorita, Moscato, Pinot bianco,  Pinot  grigio,  Riesling,  Riesling  italico, Riesling renano, Viognier, nonche' del vitigno Pinot nero (vinificato in bianco), nelle loro combinazioni;         vini spumanti:           "Piemonte";           "Piemonte" rosso;           "Piemonte" rosato;           "Piemonte" Pinot bianco;           "Piemonte" Pinot grigio;           "Piemonte" Pinot nero;           "Piemonte" Pinot;           "Piemonte"  Cortese  o   "Piemonte"   Cortese   Marengo   o "Piemonte" Marengo;           "Piemonte" Chardonnay;           "Piemonte" Brachetto;           "Piemonte" Albarossa Rosato;           "Piemonte" con specificazione di due dei seguenti vitigni a bacca bianca: Cortese, Chardonnay,  Sauvignon  Bussanello,  Favorita, Moscato,  Pinot,  Pinot  bianco,  Pinot  grigio,  Riesling,  Riesling italico, Riesling renano, Viognier, nonche' del  vitigno  Pinot  nero (vinificato in bianco o in rosato), nelle loro combinazioni;           "Piemonte" con specificazione di due dei seguenti vitigni a bacca nera: Barbera, Dolcetto, Freisa, Bonarda,  Cabernet  Sauvignon, Merlot, Syrah, Pinot nero, Albarossa, Brachetto,  Cabernet,  Cabernet Franc  e  Carmenere,  Croatina,  Grignolino,  Nebbiolo,  nelle   loro combinazioni;         vini frizzanti:           "Piemonte" rosso;           "Piemonte" bianco;           "Piemonte" rosato;           "Piemonte" Dolcetto;           "Piemonte"  Cortese  o   "Piemonte"   Cortese   Marengo   o "Piemonte" Marengo;           "Piemonte" Chardonnay;           "Piemonte" Barbera;           "Piemonte" Bonarda;           "Piemonte" con specificazione di due dei seguenti vitigni a bacca bianca: Cortese, Chardonnay,  Sauvignon  Bussanello,  Favorita, Moscato, Pinot bianco,  Pinot  grigio,  Riesling,  Riesling  italico, Riesling renano, Viognier, nonche' del vitigno Pinot nero (vinificato in bianco), nelle loro combinazioni;           "Piemonte" con specificazione di due dei seguenti vitigni a bacca nera: Barbera, Dolcetto, Freisa, Bonarda,  Cabernet  Sauvignon, Merlot, Syrah, Pinot nero, Albarossa, Brachetto,  Cabernet,  Cabernet Franc,  Carmenere,  Croatina,  Grignolino  e  Nebbiolo,  nelle   loro combinazioni;         vini rossi:           "Piemonte" rosso;           "Piemonte" Albarossa;           "Piemonte" Barbera;           "Piemonte" Dolcetto;           "Piemonte" Freisa;           "Piemonte" Grignolino;           "Piemonte" Brachetto;           "Piemonte" Bonarda;           "Piemonte" Cabernet;           "Piemonte" Cabernet Franc;           "Piemonte" Cabernet Sauvignon;           "Piemonte" Croatina;           "Piemonte" Merlot;           "Piemonte" Pinot nero;           "Piemonte" Syrah;           "Piemonte" con specificazione di due dei seguenti vitigni a bacca nera: Barbera, Dolcetto, Freisa, Bonarda,  Cabernet  Sauvignon, Merlot, Syrah, Pinot nero, Albarossa, Brachetto,  Cabernet,  Cabernet Franc,  Carmenere,  Croatina,  Grignolino  e  Nebbiolo,  nelle   loro combinazioni;         vini rosati:           "Piemonte" rosato;         vini passiti:           "Piemonte"  rosso  passito  (nelle  categorie:  vino,  vino ottenuto da uve appassite, vino di uve stramature);           "Piemonte" bianco  passito  (nelle  categorie:  vino,  vino ottenuto da uve appassite, vino di uve stramature);           "Piemonte" Barbera passito  (nelle  categorie:  vino,  vino ottenuto da uve appassite, vino di uve stramature);           "Piemonte" Moscato passito (nelle categorie: vino  ottenuto da uve appassite, vino di uve stramature);           "Piemonte"  Brachetto  passito   (nelle   categorie:   vino ottenuto da uve appassite, vino di uve stramature).».     L'art. 2 e' sostituito con il seguente testo:       «1. La denominazione d'origine controllata "Piemonte" bianco e' riservata al vino ottenuto da uve provenienti da  vigneti  aventi  in ambito aziendale la seguente composizione ampelografica:         Cortese e/o Chardonnay e/o Favorita e/o Erbaluce  da  soli  o congiuntamente  per  almeno  60%;  per  la  restante  parte,  possono concorrere i vitigni idonei alla coltivazione nella Regione Piemonte, ed iscritti nel Registro nazionale delle varieta' di vite per uve  da vino, approvato con decreto ministeriale 7 maggio 2004  e  successivi aggiornamenti.       2. La denominazione d'origine controllata "Piemonte"  rosso  e' riservata al vino ottenuto da uve provenienti da  vigneti  aventi  in ambito aziendale la seguente composizione ampelografica:         Barbera e/o Nebbiolo e/o Dolcetto e/o Freisa e/o Croatina  da soli o congiuntamente per almeno 60%; per la restante parte,  possono concorrere i vitigni idonei alla coltivazione nella Regione Piemonte, ed iscritti nel Registro nazionale delle varieta' di vite per uve  da vino, approvato con decreto ministeriale 7 maggio 2004  e  successivi aggiornamenti.       3. La denominazione d'origine controllata "Piemonte" rosato  e' riservata al vino ottenuto da uve provenienti da  vigneti  aventi  in ambito aziendale la seguente composizione ampelografica:         Barbera e/o Nebbiolo e/o Dolcetto e/o Freisa e/o Croatina e/o Cortese e/o Chardonnay da soli o congiuntamente per almeno  60%;  per la  restante  parte,  possono  concorrere  i  vitigni   idonei   alla coltivazione  nella  Regione  Piemonte,  ed  iscritti  nel   Registro nazionale delle varieta' di  vite  per  uve  da  vino  approvato  con decreto ministeriale 7 maggio 2004 e successivi aggiornamenti.       4. La denominazione d'origine controllata "Piemonte" seguita da una delle seguenti specificazioni di vitigno:         Albarossa;         Barbera;         Bonarda;         Dolcetto;         Freisa;         Grignolino;         Brachetto;         Cabernet;         Cabernet Franc;         Cabernet Sauvignon;         Croatina;         Merlot;         Pinot nero;         Syrah;         Bussanello;         Cortese;         Chardonnay;         Sauvignon;         Viognier;         Pinot grigio;         Riesling;         Moscato bianco,  e' riservata  ai  vini  ottenuti  da  uve  di  vigneti  composti  dai corrispondenti vitigni per almeno l'85%; possono concorrere,  per  la restante parte, altri vitigni a bacca di colore analogo non aromatici idonei alla coltivazione nella Regione Piemonte.       La denominazione  di  origine  controllata  "Piemonte"  Moscato passito e' riservata ai vini ottenuti da uve di vigneti composti  dal vitigno Moscato bianco per il 100%.       5. Per la  produzione  del  vino  "Piemonte"  Cabernet  possono concorrere, congiuntamente o disgiuntamente, le  uve  delle  varieta' Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Carmenere; per la produzione del vino  "Piemonte"  Riesling  possono  concorrere,   congiuntamente   o disgiuntamente, le uve delle  varieta'  Riesling,  Riesling  italico, Riesling renano.       I vini spumanti e frizzanti con  la  denominazione  di  origine controllata  "Piemonte"  Cortese  o  "Piemonte"  Cortese  Marengo   o "Piemonte" Marengo  sono  ottenuti  da  uve  provenienti  da  vigneti composti dal vitigno Cortese per almeno  l'85%;  possono  concorrere, per la restante parte, altri vitigni a bacca bianca  o  nera,  questi ultimi vinificati in bianco, non aromatici idonei  alla  coltivazione nella Regione Piemonte, con l'esclusione del Moscato  bianco  per  il quale e' consentita la presenza fino al 3%.       6. La denominazione di origine controllata  "Piemonte"  con  la specificazione di due dei seguenti vitigni a bacca di colore  analogo e' riservata al vino, al vino spumante ed al vino frizzante  ottenuto dal taglio di mosti o di vini ottenuti da tali varieta':         a bacca bianca:           Bussanello;           Cortese;           Chardonnay;           Favorita;           Moscato;           Pinot;           Pinot bianco;           Pinot grigio;           Riesling;           Riesling italico;           Riesling renano;           Sauvignon;           Viognier;           nonche' Pinot nero (vinificato in bianco o in rosato);         a bacca nera:           Albarossa,           Barbera;           Bonarda;           Brachetto;           Cabernet;           Cabernet Franc;           Cabernet Sauvignon;           Carmenere;           Croatina;           Dolcetto;           Freisa;           Grignolino;           Merlot;           Nebbiolo;           Pinot nero;           Syrah.       Il vino cosi' ottenuto  deve  derivare  integralmente  dai  due vitigni indicati. La varieta' che  concorre  in  misura  minore  deve rappresentare almeno  il  15%  del  totale  e  nella  designazione  e presentazione del prodotto,  deve  seguire  il  nome  della  varieta' prevalente.       7. Nell'ambito dei vini spumanti, la denominazione  di  origine controllata "Piemonte" senza alcuna menzione aggiuntiva e'  riservata al vino spumante ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti  composti dalle seguenti varieta' di viti Cortese e/o Chardonnay  e/o  Favorita e/o Erbaluce e/o Pinot bianco e/o Pinot grigio e/o Pinot nero da soli o congiuntamente per almeno  60%;  per  la  restante  parte,  possono concorrere i vitigni idonei alla coltivazione nella Regione Piemonte, ed iscritti nel Registro nazionale delle varieta' di vite per uve  da vino, approvato con decreto ministeriale 7 maggio 2004  e  successivi aggiornamenti.       8. Nell'ambito dei vini spumanti, la denominazione  di  origine controllata  "Piemonte"  seguita  da  una  delle  specificazioni   di vitigno:         Pinot bianco;         Pinot grigio;         Pinot nero,  e' riservata ai vini spumanti  ottenuti  dalle  uve  provenienti  dai vigneti costituiti dai rispettivi vitigni per almeno  l'85%;  possono concorrere per la restante parte i vitigni  Pinot  bianco  e/o  Pinot grigio e/o Pinot nero e/o Chardonnay.       9.  Sono  iscritti  allo  schedario  viticolo,  ai  fini  della rivendicazione dei vini a D.O.C. "Piemonte"  di  cui  all'art.  1,  i vigneti iscritti allo schedario per le D.O.C. e le  D.O.C.G.  le  cui zone di produzione sono  interamente  comprese  nell'area  delimitata all'art. 3, purche' abbiano le caratteristiche rispondenti  a  quelle definite nel presente disciplinare e, in particolare, la composizione ampelografica compatibile.       10. E' facolta' del conduttore degli stessi vigneti di  cui  al presente  articolo  all'atto  della  denuncia  annuale   delle   uve, effettuare rivendicazioni anche per piu' denominazioni di origine per uve provenienti dallo stesso vigneto.       Nel caso di piu' rivendicazioni, di  denominazioni  di  origine riferite a quote parti del raccolto di uve provenienti  dallo  stesso vigneto, la resa complessiva di uva per ettaro del vigneto non potra' superare il limite massimo piu' restrittivo tra quelli stabiliti  dai disciplinari di produzione dei vini a DOC e DOCG rivendicati.».     All'art. 3, al comma 1, il  primo  paragrafo  e'  sostituito  dal seguente:       «Le uve per l'ottenimento dei vini atti ad essere designati con la denominazione di origine controllata "Piemonte" rosso,  "Piemonte" rosso frizzante, "Piemonte" rosso spumante, "Piemonte" rosso passito, "Piemonte" bianco, "Piemonte"  bianco  frizzante,  "Piemonte"  bianco passito, "Piemonte" rosato, "Piemonte" rosato  frizzante,  "Piemonte" rosato spumante,  "Piemonte"  Cabernet;  "Piemonte"  Cabernet  Franc; "Piemonte" Cabernet Sauvignon, "Piemonte"  Merlot,  "Piemonte"  Pinot nero, "Piemonte" Riesling; "Piemonte"  Syrah,  "Piemonte"  Sauvignon, "Piemonte" Viognier, "Piemonte" Pinot grigio, "Piemonte"  Chardonnay, "Piemonte"  Chardonnay  frizzante,  "Piemonte"  spumante;  "Piemonte" Pinot bianco spumante; "Piemonte" Pinot grigio  spumante;  "Piemonte" Pinot  nero   spumante;   "Piemonte"   Pinot   spumante;   "Piemonte" Pinot-Chardonnay  spumante;  "Piemonte"  Chardonnay  Pinot  spumante; dovranno essere prodotte nelle zone sotto indicate:».     All'art. 3, al comma 2, il  primo  paragrafo  e'  sostituito  dal seguente:       «2. Le uve per l'ottenimento dei seguenti vini atti  ad  essere designati con la denominazione di origine controllata:         "Piemonte" Bussanello;         "Piemonte" Cortese;         "Piemonte" Cortese frizzante o  "Piemonte"  frizzante,  anche con l'indicazione dell'unita' geografica aggiuntiva Marengo;         "Piemonte" Cortese spumante o "Piemonte" spumante, anche  con l'indicazione dell'unita' geografica aggiuntiva Marengo;         "Piemonte" Albarossa;         "Piemonte" Albarossa spumante rosato;         "Piemonte" Croatina;         "Piemonte" Barbera;         "Piemonte" Barbera frizzante;         "Piemonte" Barbera passito;         "Piemonte" Dolcetto;         "Piemonte" Dolcetto frizzante;         "Piemonte" Grignolino;         "Piemonte" Bonarda;         "Piemonte" Bonarda frizzante,  dovranno essere prodotte nelle zone sotto indicate:».     All'art. 4, comma 3, la tabella delle rese di uva  per  ettaro  e dei titoli alcolometrici volumici minimi naturali e' sostituita dalla seguente:   ===================================================================== |                                |Resa uva|Titolo alcolometrico vol.| |              Vini              |  t/ha  |      min. naturale      | +================================+========+=========================+ |"Piemonte" bianco               |   14   |          9,50           | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" bianco frizzante     |   14   |          9,50           | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" bianco passito       |   14   |          9,50           | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" rosso                |   13   |          10,00          | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" rosso frizzante      |   13   |          10,00          | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" rosso spumante       |   13   |          10,00          | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" rosso passito        |   13   |          10,00          | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" rosato               |   13   |          10,00          | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" rosato frizzante     |   13   |          10,00          | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" rosato spumante      |   13   |          10,00          | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" spumante             |   11   |          9,50           | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Pinot bianco spumante|   11   |          9,50           | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Pinot grigio spumante|   11   |          9,50           | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Pinot nero spumante  |   11   |          9,50           | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Pinot spumante       |   11   |          9,50           | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Pinot Chardonnay     |        |                         | |spumante                        |   11   |          9,50           | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Chardonnay-Pinot     |        |                         | |spumante                        |   11   |          9,50           | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Albarossa            |   9    |          12,00          | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Albarossa spumante   |        |                         | |rosato                          |   11   |          10,50          | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Barbera              |   12   |          10,50          | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Barbera frizzante    |   12   |          10,50          | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Barbera passito      |   12   |          10,50          | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Croatina             |   11   |          10,00          | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Dolcetto             |   11   |          10,00          | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Dolcetto frizzante   |   11   |          10,00          | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Freisa               |  9,5   |          10,50          | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Grignolino           |  9,5   |          10,50          | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Bonarda              |   11   |          10,00          | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Bonarda frizzante    |   11   |          10,00          | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Cabernet             |   11   |          10,50          | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Cabernet Franc       |   11   |          10,50          | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Cabernet Sauvignon   |   11   |          10,50          | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Merlot               |   11   |          10,50          | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Pinot nero           |   11   |          10,50          | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Syrah                |   11   |          10,50          | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Bussanello           |   11   |          9,50           | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Cortese              |   14   |          9,50           | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Cortese frizzante    |        |                         | |anche con menzione unita'       |        |                         | |geografica aggiuntiva Marengo   |   14   |          9,50           | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Cortese spumante     |        |                         | |anche con menzione unita'       |        |                         | |geografica aggiuntiva Marengo   |   14   |          9,50           | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Chardonnay           |   11   |          9,50           | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Chardonnay frizzante |   11   |          9,50           | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Chardonnay spumante  |   11   |          9,50           | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Sauvignon            |   11   |          10,00          | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Viognier             |   11   |          9,50           | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Pinot grigio         |   11   |          9,50           | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Riesling             |   11   |          9,50           | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Brachetto            |   9    |          10,00          | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Brachetto spumante   |   9    |          10,00          | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Brachetto passito    |   9    |          10,00          | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Moscato              |  11,5  |          10,00          | +--------------------------------+--------+-------------------------+ |"Piemonte" Moscato passito      |  11,5  |          10,00          | +--------------------------------+--------+-------------------------+
     All'art. 4 sono cancellati i  commi  4,  5,  6  e  7,  in  quanto ritenuti superflui, poiche' contenenti  disposizioni  previste  dalla vigente normativa generale.     All'art. 4 e' inserito il  seguente  comma  4,  che  riprende  le disposizioni previste all'art. 5, comma 8, opportunamente adeguate:       «4. La possibilita' di destinare alla rivendicazione della  DOC "Piemonte" gli esuberi di produzione  delle  DOC  e  DOCG  insistenti nella  stessa  area  di  produzione,  e'  subordinata   a   specifica autorizzazione regionale su proposta dei consorzi di tutela,  sentite le  organizzazioni  professionali  di  categoria,   alle   condizioni previste dalla normativa vigente.».     All'art. 5, il comma 2 e' sostituito dal seguente:       «2. La resa massima dell'uva in vino finito non  dovra'  essere superiore a:   ===================================================================== |                               |               |Produzione max. di | |             Vini              | Resa uva/vino |     vino l/ha     | +===============================+===============+===================+ |"Piemonte" bianco              |      75%      |      10.500       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" bianco frizzante    |      75%      |      10.500       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" bianco passito      |      50%      |       7.000       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" rosso               |      70%      |       9.100       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" rosso frizzante     |      70%      |       9.100       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" rosso spumante      |      70%      |       9.100       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" rosso passito       |      50%      |       6.500       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" rosato              |      70%      |       9.100       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" rosato frizzante    |      70%      |       9.100       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" rosato spumante     |      70%      |       9.100       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" spumante            |      70%      |       7.700       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Pinot bianco        |               |                   | |spumante                       |      70%      |       7.700       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Pinot grigio        |               |                   | |spumante                       |      70%      |       7.700       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Pinot nero spumante |      70%      |       7.700       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Pinot spumante      |      70%      |       7.700       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Pinot-Chardonnay    |               |                   | |spumante                       |      70%      |       7.700       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Chardonnay-Pinot    |               |                   | |spumante                       |      70%      |       7.700       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Albarossa           |      70%      |       6.300       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Albarossa rosato    |               |                   | |spumante                       |      70%      |       7.700       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Barbera             |      70%      |       8.400       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Barbera frizzante   |      70%      |       8.400       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Barbera passito     |      50%      |       6.000       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Croatina            |     70%       |       7.700       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Dolcetto            |      70%      |       7.700       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Dolcetto frizzante  |     70%       |       7.700       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Freisa              |      70%      |       6.650       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Grignolino          |     70%       |       6.650       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Bonarda             |     70%       |       7.700       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Bonarda frizzante   |     70%       |       7.700       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Cabernet            |     70%       |       7.700       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Cabernet Franc      |     70%       |       7.700       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Cabernet Sauvignon  |      70%      |       7.700       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Merlot              |      70%      |       7.700       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Pinot nero          |      70%      |       7.700       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Syrah               |      70%      |       7.700       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Bussanello          |      70%      |       7.700       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Cortese             |      75%      |      10.500       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Cortese frizzante   |               |                   | |anche con menzione unita'      |               |                   | |geografica aggiuntiva Marengo  |      75%      |      10.500       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Cortese spumante    |               |                   | |anche con menzione unita'      |               |                   | |geografica aggiuntiva Marengo  |      75%      |      10.500       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Chardonnay          |      70%      |       7.700       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Chardonnay frizzante|      70%      |       7.700       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Chardonnay spumante |      70%      |       7.700       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Sauvignon           |      70%      |       7.700       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Viognier            |      70%      |       7.700       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Pinot grigio        |      70%      |       7.700       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Riesling            |      70%      |       7.700       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Brachetto           |      70%      |       6.300       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Brachetto spumante  |      70%      |       6.300       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Brachetto passito   |      50%      |       4.500       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Moscato             |      75%      |       8.625       | +-------------------------------+---------------+-------------------+ |"Piemonte" Moscato passito     |      50%      |       5.750       | +-------------------------------+---------------+-------------------+
       Qualora  tali  rese  superino  i   valori   delle   percentuali sopraindicate, ma non di oltre 5 punti percentuali,  l'eccedenza  non avra' diritto alla Denominazione di origine controllata; oltre  detti limiti percentuali decade il diritto alla  Denominazione  di  origine controllata per tutto il prodotto.».     All'art. 5, e' cancellato il seguente comma 8:       «La possibilita' di destinare  alla  rivendicazione  della  DOC "Piemonte" gli esuberi di  produzione  delle  DOCG  insistenti  nella stessa area di produzione, secondo quanto  previsto  dalla  normativa vigente, e'  subordinata  a  specifica  autorizzazione  regionale  su richiesta del consorzio di tutela  e  sentite  le  organizzazioni  di categoria.»,  che viene spostato al comma 4 dell'art. 4, come sopra evidenziato.     All'art. 6, comma 1, sono inserite le caratteristiche al  consumo delle seguenti tipologie:       «Piemonte» Albarossa spumante rosato         spuma: fine, persistente;         colore: rosato piu' o meno intenso;         odore: fine, caratteristico;         sapore: sapido, caratteristico da pas dose' a sec;         titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11.50% vol.;         acidita' totale minima: 5,0 g/l;         estratto non riduttore minimo: 15 g/l.       «Piemonte» Croatina         colore: rosso rubino intenso, talvolta con riflessi violacei;         odore: intenso, gradevole, fruttato;         sapore: da secco ad amabile,  leggermente  tannico,  talvolta vivace;         titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11 % vol.;         acidita' totale minima: 4,5 g/l;         estratto non riduttore minimo: 22 g/l.       «Piemonte» Bussanello         colore: giallo paglierino talvolta con riflessi verdognoli;         odore: intenso, caratteristico;         sapore: da secco ad abboccato, morbido, armonico;         titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol.;         acidita' totale minima: 4,5 g/l;         estratto non riduttore minimo: 15 g/l.       «Piemonte» Viognier         colore: giallo paglierino piu' o meno intenso;         odore: intenso, caratteristico;         sapore: da secco a abboccato, morbido, armonico;         titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol.;         acidita' totale minima: 4,5 g/l;         estratto non riduttore minimo: 15 g/l.       «Piemonte» Pinot grigio         colore: giallo paglierino;         odore: intenso, caratteristico;         sapore: da secco ad abboccato, morbido, armonico;         titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol.;         acidita' totale minima: 4,5 g/l;         estratto non riduttore minimo: 15 g/l.       «Piemonte» Riesling         colore: giallo paglierino talvolta con sfumature verdognole;         odore: intenso, caratteristico;         sapore: da secco ad abboccato, morbido, armonico;         titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol.;         acidita' totale minima: 4,5 g/l;         estratto non riduttore minimo: 15 g/l.     All'art. 6, comma 1,  talune  caratteristiche  al  consumo  delle tipologie sotto evidenziate sono modificate come di seguito indicato:       a)   per   le   tipologie   Piemonte   bianco,   Piemonte   con specificazione  di  due  vitigni  a  bacca  bianca,  Piemonte  bianco frizzante, Piemonte frizzante con specificazione  di  due  vitigni  a bacca bianca, Piemonte frizzante con specificazione di due vitigni  a bacca nera, Piemonte  rosato,  Piemonte  rosato  frizzante,  Piemonte Bonarda, Piemonte Bonarda frizzante,  nella descrizione del sapore:  la  dicitura  «asciutto  o  abboccato, talvolta amabile» e' sostituita con «da secco ad amabile»;       b) per le tipologie Piemonte rosso, Piemonte rosso frizzante,  nella descrizione del sapore:  la  dicitura  «asciutto  o  abboccato, talvolta amabile» e' sostituita con «da secco a dolce»;       c) per le tipologie Piemonte rosso spumante, Piemonte  spumante con specificazione di due vitigni a bacca nera,  nella descrizione del sapore: la dicitura «da pas dose'  a  demi-sec» e' sostituita con «da pas dose' a dolce»;       d)  per  le  tipologie:  Piemonte  rosato  spumante,   Piemonte spumante, Piemonte  Pinot  bianco  spumante,  Piemonte  Pinot  grigio spumante, Piemonte Pinot  nero  spumante,  Piemonte  Pinot  spumante, Piemonte   Chardonnay-Pinot   spumante,   Piemonte   Pinot-Chardonnay spumante, Piemonte con specificazione di due vitigni a  bacca  bianca spumante,  Piemonte  Pinot  nero  spumante  rosato;  Piemonte   Pinot spumante rosato, Piemonte Chardonnay-Pinot spumante rosato,  Piemonte Pinot-Chardonnay spumante rosato,  nella descrizione del sapore e' inserita la dicitura «da pas dose'  a sec»;       e) per le tipologie Piemonte Albarossa e Piemonte Freisa,  nella descrizione del sapore: la dicitura  «asciutto»  e'  sostituita con «secco»;       f)  per  le  tipologie  Piemonte  Barbera,   Piemonte   Barbera frizzante, Piemonte Dolcetto, Piemonte Dolcetto  frizzante,  Piemonte Grignolino, Piemonte Merlot, Piemonte  Pinot  nero,  Piemonte  Syrah, Piemonte Cortese, Piemonte Chardonnay, Piemonte Chardonnay frizzante, Piemonte Cabernet Sauvignon, Piemonte Sauvignon,  nella descrizione del sapore: la dicitura «asciutto o  abboccato»  e' sostituita con «da secco ad abboccato»;       g) per la tipologia Piemonte Brachetto,  nella descrizione del sapore: la dicitura  «piu'  o  meno  dolce»  e' sostituita con «da secco a dolce»;       h) per la tipologia Piemonte Brachetto spumante,  nella descrizione del sapore: la dicitura  «piu'  o  meno  dolce»  e' sostituita con «da extrabrut a dolce»;       i) per la tipologia Piemonte Moscato,  nella descrizione del sapore e' inserita  la  dicitura  «da  secco  a dolce»; nella descrizione del titolo  alcolometrico  volumico  totale minimo, e' cancellata la dicitura «e non oltre 7,5%»;       j) per talune tipologie, relativamente alla  descrizione  della caratteristica al consumo dell'odore, ove riportato, e' cancellato il termine «profumo».     All'art. 7 sono apportate le seguenti modifiche:       a) in calce al comma  4  e'  inserito  il  seguente  paragrafo: «Nella designazione e  presentazione  dei  vini  a  Denominazione  di origine  controllata   "Piemonte"   bianco,   rosso   e   rosato   la specificazione del colore e' facoltativa.»;       b) il comma 6: «In  sede  di  designazione,  per  gli  spumanti ottenuti da Pinot bianco, Pinot grigio e Pinot nero,  e'  ammesso  il sinonimo Pinot.»,  e' sostituito dal seguente:       «In sede di designazione, per gli spumanti  ottenuti  da  Pinot bianco, Pinot grigio e Pinot nero, e' ammesso il sinonimo Pinot.       Per i vini rossi "Piemonte" Pinot nero e'  consentito  altresi' il sinonimo Pinot noir.»;       c) il comma 8: «Nella designazione e presentazione dei  vini  a denominazione di origine controllata "Piemonte" spumante  rosato,  e' consentito utilizzare anche i termini "rosa" o "rose'".»,  e' sostituito dal seguente:       «Nella designazione e presentazione dei vini a denominazione di origine   controllata   "Piemonte"   spumante   rosato   anche    con specificazione  dei  vitigni  Pinot  nero,  Pinot,  Pinot-Chardonnay, Chardonnay-Pinot e Albarossa e' consentito utilizzare anche i termini "rosa" o "rose'".»;       d) all'art. 7, e' cancellato il seguente comma 11, che e' stato ricodificato nel successivo comma 4 dell'art. 8:         «Il vino "Piemonte" Moscato deve essere  immesso  al  consumo nelle  bottiglie  corrispondenti  ai  tipi   previsti   dalle   norme comunitarie e nazionali e chiuso con tappo non a fungo.»;       e) il comma 11 e' sostituito dal seguente:         «Nella  designazione  dei   vini   "Piemonte"   Brachetto   e "Piemonte"  Moscato  e'  obbligatoria  l'indicazione  del  tenore  di zucchero utilizzando i termini previsti dalla normativa vigente; tali termini  devono  essere  riportati  in  ogni  campo  visivo  dove  e' riportata la denominazione con caratteri aventi altezza minima  di  3 mm.»;       f) e' inserito il seguente comma 12:         «Il vino spumante "Piemonte"  Cortese  Marengo  o  "Piemonte" Marengo con la specificazione "Storico" deve essere prodotto con  uve provenienti da vigneti ricadenti nel  territorio  amministrativo  dei comuni riportati all'allegato 2.».     All'art. 8 e' inserito il seguente comma 4:       «Il vino a D.O.C. "Piemonte" Moscato  deve  essere  immesso  al consumo nelle bottiglie corrispondenti ai tipi previsti  dalle  norme comunitarie e nazionali e utilizzare i sistemi  di  chiusura  ammessi dalla normativa vigente con l'esclusione del tappo a fungo.».     E' inserito il seguente allegato  2  del  disciplinare,  relativo alla delimitazione della zona di produzione  dei  vini  spumanti  che possono utilizzare la specificazione storico:       «Allegato 2) - Delimitazione della zona di produzione dei  vini spumante "Piemonte" Cortese o "Piemonte" Cortese Marengo o "Piemonte" Marengo con la specificazione "Storico".       Provincia di Asti:         Bubbio,  Bruno,  Canelli,  Castelnuovo   Belbo,   Castelletto Molina, Castel Rocchero, Calamandrana, Cortiglione, Castel  Boglione, Cassinasco,  Fontanile,  Incisa  Scapaccino,  Mombaruzzo,   Monastero Bormida,   Maranzana,   Montabone,   Nizza   Monferrato,    Quaranti, Roccaverano, Rocchetta Palafea, Rocchetta  Tanaro,  Vesime,  Sessame, Loazzolo, Cessole, S. Giorgio  Scarampi,  Olmo  Gentile,  Mombaldone, Serole, S.  Marzano  Oliveto,  Vinchio,  Vaglio  Serra,  Mombercelli, Belveglio e Castelnuovo Calcea.       Provincia di Alessandria:         Acqui Terme, Alice Bel Colle, Avolasca,  Basaluzzo,  Belforte Monferrato, Berzano di Tortona, Bistagno, Bosio, Brignano,  Frascata, Capriata d'Orba, Carbonara Scrivia, Carezzano,  Carpeneto,  Carrosio, Casalnoceto, Casasco, Casaleggio  Borio,  Cassano  Spinola,  Cassine, Cassinelle, Castellania,  Castellar  Guidobono,  Castelletto  d'Erro, Castelletto d'Orba,  Castelnuovo  Bormida,  Cavatore,  Cerreto  Grue, Costa Vescovato,  Cremolino,  Denice,  Francavilla  Bisio,  Gamalero, Gavazzana, Gavi, Grognardo, Lerma,  Malvicino,  Momperone,  Monleale, Montegioco, Montemarzino, Paderna, Pozzol Groppo,  Predosa,  Melazzo, Merana, Molare, Montaldeo,  Montaldo  Bormida,  Montechiaro  d'Acqui, Morbello, Mornese, Morsasco,  Novi  Ligure,  Orsara  Bormida,  Ovada, Pareto, Pasturana, Parodi Ligure, Ponti, Ponzone, Prasco,  Ricaldone, Rivalta Bormida, Rocca Grimalda, San Cristoforo, Sant'Agata  Fossili, Sardigliano, Sarezzano, Serravalle Scrivia, Sezzadio, Silvano d'Orba, Spineto  Scrivia,  Spigno  Monferrato,  Stazzano,  Strevi,   Tagliolo Monferrato, Tassarolo, Terzo d'Acqui, Tortona, Trisobbio,  Viguzzolo, Villalvernia, Villaromagnano, Volpeglino, Volpedo, Visone.».     |  
|   |  
 
 | 
 |