Estratto determina n. 1018/2019 del 14 giugno 2019 
     Medicinale: MEMANTINA MYLAN PHARMA.     Titolare A.I.C.: Mylan S.p.a., via Vittor Pisani n.  20  -  20124 Milano, Italia.     Confezioni:       «5 mg/erogazione soluzione orale» 1 flacone in vetro da  50  ml con pompa dosatrice - A.I.C. n. 046025019 (in base 10);       «5 mg/erogazione soluzione orale» 1 flacone in vetro da 100  ml con pompa dosatrice - A.I.C. n. 046025021 (in base 10);       «5 mg/erogazione soluzione orale» 10 flaconi in vetro da 50  ml con pompa dosatrice - A.I.C. n. 046025033 (in base 10);       «5 mg/erogazione soluzione orale» 1 flacone in vetro da  50  ml con pipetta graduata - A.I.C. n. 046025045 (in base 10);       «5 mg/erogazione soluzione orale» 1 flacone in vetro da 100  ml con pipetta graduata - A.I.C. n. 046025058 (in base 10);       «5 mg/erogazione soluzione orale» 10 flaconi in vetro da 50  ml con pipetta graduata - A.I.C. n. 046025060 (in base 10).     Forma farmaceutica:       soluzione orale;       soluzione trasparente e incolore, tendente al giallo chiaro.     Validita' prodotto integro:       quattro anni;       dopo l'apertura: dodici settimane.     Composizione:       principio attivo: ogni ml di memantina soluzione orale contiene 10 mg di memantina cloridrato, equivalenti a 8,31 mg di memantina;       eccipienti: sorbitolo E420, potassio sorbato, acqua purificata.     Produzione principio attivo: Procos S.p.a., via Matteotti n.  249 - 28062 Cameri (Novara), Italia.     Produzione   prodotto   finito,   confezionamento   primario    e secondario, controllo dei lotti, rilascio dei lotti: Chanelle Medical Ltd, Dublin Rd, Loughrea, Co. Galway, Ireland.     Confezionamento secondario:  DHL  Supply  Chain  (Italy)  S.p.a., viale Delle Industrie n. 2 - Settala (MI) 20090, Italia.     Controllo dei lotti:       ALS Food and Pharmaceutical, 2 Bartholomews Walk, Angel  Drove, Cambridgeshire Business Park, Ely, CB7 4ZE, United Kingdom;       Catalent  Micron   Technologies   Ltd,   Crossways   Boulevard, Crossways Dartford, Kent, DA2 6QY, United Kingdom;       International Laboratory Services Ltd,  London  Road,  Shardlow Business Park, Shardlow Derby, DE72 2GD, United Kingdom;       Lucideon Ltd, Main Building, Queens Road, Stroke-on-Trent,  ST4 7LQ, United Kingdom.     Indicazioni terapeutiche:  trattamento  di  pazienti  adulti  con malattia di alzheimer da moderata a grave. 
             Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
     Confezioni:       «5 mg/erogazione soluzione orale» 1 flacone in vetro da  50  ml con pompa dosatrice - A.I.C. n. 046025019 (in base 10);       classe di rimborsabilita': «A»;       prezzo ex-factory (IVA esclusa): euro 31,14;       prezzo al pubblico (IVA inclusa): euro 58,41;       nota AIFA: 85;       «5 mg/erogazione soluzione orale» 1 flacone in vetro da  50  ml con pipetta graduata - A.I.C. n. 046025045 (in base 10);       classe di rimborsabilita': «A»;       prezzo ex-factory (IVA esclusa): euro 31,14;       prezzo al pubblico (IVA inclusa): euro 58,41;       nota AIFA: 85.     Qualora  il  principio  attivo,  sia  in  monocomponente  che  in associazione, sia sottoposto a copertura brevettuale o al certificato di protezione complementare, la classificazione di cui alla  presente determina ha efficacia,  ai  sensi  dell'art.  11,  comma  1-bis  del decreto-legge  13   settembre   2012,   n.   158,   convertito,   con modificazioni, dalla legge  8  novembre  2012,  n.  189,  dal  giorno successivo alla data di scadenza del brevetto o  del  certificato  di protezione complementare, pubblicata  dal  Ministero  dello  sviluppo economico.     Sino alla scadenza del termine di cui  al  precedente  comma,  il medicinale MEMANTINA MYLAN PHARMA e' classificato, ai sensi dell'art. 12, comma 5 del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158,  convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, nell'apposita sezione, dedicata ai  farmaci  non  ancora  valutati  ai  fini  della rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537 e  successive  modificazioni  ed integrazioni, denominata classe «C (nn)».     Le confezioni di cui all'art. 1, che non  siano  classificate  in fascia di rimborsabilita' ai sensi del presente  articolo,  risultano collocate, in virtu' dell'art.  12,  comma  5  del  decreto-legge  13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge  8 novembre 2012, n. 189, nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita', della  classe  di  cui all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537 e successive modificazioni  ed  integrazioni,  denominata  classe  «C (nn)». 
                   Condizioni e modalita' di impiego 
     Prescrizione  del   medicinale   soggetta   a   diagnosi,   piano terapeutico  e  a  quanto  previsto  dall'Allegato  2  e   successive modificazioni ed integrazioni alla determina AIFA  29  ottobre  2004, «PHT  Prontuario  della  distribuzione   diretta»,   pubblicata   nel Supplemento  Ordinario  alla  Gazzetta  Ufficiale  della   Repubblica italiana del 4 novembre 2004, n. 259. 
                Classificazione ai fini della fornitura 
     La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale MEMANTINA  MYLAN  PHARMA  e'  la  seguente:  medicinale  soggetto   a prescrizione medica limitativa, vendibile al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri  o  di  specialisti  -  neurologo,  geriatra  e psichiatra (RRL). 
                               Stampati 
     Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo allegato alla presente determina.     E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto allegato alla presente determina. 
                          Tutela brevettuale 
     Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni normative in materia brevettuale.     Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e',  altresi', responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14, comma 2 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219  e  successive modificazioni ed integrazioni, il quale impone di non includere negli stampati  quelle  parti  del  riassunto  delle  caratteristiche   del prodotto del medicinale di riferimento che riguardano le  indicazioni o i dosaggi ancora coperti da brevetto al momento dell'immissione  in commercio del medicinale. 
      Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
     Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve fornire i rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per questo medicinale conformemente  ai  requisiti  definiti  nell'elenco delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui all'art. 107-quater, par. 7) della direttiva 2010/84/CE e  pubblicato sul portale web dell'Agenzia europea dei medicinali.     Decorrenza di efficacia della determina:  dal  giorno  successivo alla sua pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana.     |