| Gazzetta n. 150 del 28 giugno 2019 (vai al sommario) |  
| AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO |  
| DETERMINA 14 giugno 2019 |  
| Annullamento d'ufficio della determina  n.  783/2019  del  13  maggio 2019, concernente: «Riclassificazione del medicinale  per  uso  umano "Imodium"». (Determina n. 1010/2019).  |  
  |  
 |  
                         IL DIRETTORE GENERALE 
   Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300,  recanti  «Riforma  dell'organizzazione  del  Governo,  a  norma dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59»;    Visto l'art. 48  del  decreto-legge  30  settembre  2003,  n.  269, recante «Disposizioni urgenti per  favorire  lo  sviluppo  e  per  la correzione  dell'andamento  dei  conti  pubblici»,  convertito,   con modificazioni, nella legge 24 novembre 2003, n. 326, che ha istituito l'Agenzia italiana del farmaco;   Visti  il  regolamento  di  organizzazione,  del  funzionamento   e dell'ordinamento  del  personale  e  la  nuova  dotazione   organica, definitivamente adottati dal consiglio di amministrazione  dell'AIFA, rispettivamente, con  deliberazione  8  aprile  2016,  n.  12  e  con deliberazione 3 febbraio 2016, n. 6, approvate ai sensi dell'art.  22 del decreto 20 settembre 2004, n. 245, del Ministro della  salute  di concerto con il  Ministro  della  funzione  pubblica  e  il  Ministro dell'economia e delle finanze, della cui  pubblicazione  sul  proprio sito istituzionale e' stato  dato  avviso  nella  Gazzetta  Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n.  140  del  17  giugno 2016;    Visti il decreto del Ministro della salute del 27  settembre  2018, registrato, ai sensi dell'art. 5, comma 2, del decreto legislativo 30 giugno 2011, n. 123, dall'Ufficio centrale  del  bilancio  presso  il Ministero della salute in data 4 ottobre 2018, al n. 1011, con cui il dott. Luca Li Bassi e' stato nominato direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco e il relativo contratto  individuale  di  lavoro avente decorrenza dal 17 ottobre 2018, data di  effettiva  assunzione delle funzioni;    Visto il decreto  legislativo  24  aprile  2006,  n.  219,  recante «Attuazione della direttiva n. 2001/83/CE (e successive direttive  di modifica) relativa ad un codice comunitario concernente i  medicinali per uso umano, nonche' della direttiva n.  2003/94/CE»  e  successive modificazioni ed integrazioni;    Visto l'art.  21-nonies  della  legge  7  agosto  1990,  n.  241  e successive modificazioni ed integrazioni, il quale  prevede  che  «il provvedimento   amministrativo   illegittimo   ai   sensi   dell'art. 21-octies, esclusi i casi di cui al medesimo art. 21-octies, comma 2, puo'  essere  annullato  d'ufficio,  sussistendone  le   ragioni   di interesse  pubblico,  entro  un  termine  ragionevole,  comunque  non superiore a diciotto mesi dal momento dell'adozione dei provvedimenti di autorizzazione o di attribuzione di vantaggi economici, inclusi  i casi in cui il provvedimento si sia formato ai sensi dell'art. 20,  e tenendo   conto   degli   interessi    dei    destinatari    e    dei controinteressati, dall'organo che lo ha  emanato,  ovvero  da  altro organo previsto dalla legge»;     Vista  la  determina  IP  n.  103  del  19  febbraio  2019  recante «Autorizzazione all'importazione parallela  del  medicinale  per  uso umano "Imodium"», pubblicata per estratto nella Gazzetta Ufficiale n. 66 del 19 marzo 2019 con cui la societa' Pharma Gema S.r.l. e'  stata autorizzata all'importazione parallela dalla Francia  del  medicinale «Imodium» per la confezione avente A.I.C. n. 047271010 e con  cui  lo stesso e' stato collocato nella classe C-bis, con regime di fornitura OTC;    Vista la successiva determina  n.  783/2019  del  13  maggio  2019, concernente  «Riclassificazione  del   medicinale   per   uso   umano "Imodium", ai sensi dell'art. 8, comma 10  della  legge  24  dicembre 1993, n. 537», pubblicata nella Gazzetta  Ufficiale  n.  125  del  30 maggio 2019 con cui il medicinale «Imodium», per la confezione avente A.I.C. n. 047271010, e' stato riclassificato in classe C, con  regime di fornitura RR;    Visto l'art. 96  del  decreto  legislativo  n.  219/2006  il  quale prevede che «i medicinali non soggetti a prescrizione sono quelli che non rispondono ai criteri di cui agli articoli da 88 a  94»,  nonche' l'art. 8, comma 10 lettera c-bis) della legge n.  537/1993  il  quale prevede la classificazione dei farmaci non soggetti a ricetta  medica con accesso alla pubblicita' (OTC);    Rilevato  che  il  medicinale  «Imodium»  e'  stato   correttamente classificato nella classe  C-bis  ai  sensi  dell'art.  8,  comma  10 lettera C-bis) della legge n. 537/1993 con regime di  fornitura  OTC, dalla determina IP n.  103  del  19  febbraio  2019,  ricorrendone  i presupposti formali e sostanziali;   Considerato viceversa che la successiva determina n.  783/2019  del 13 maggio 2019, concernente «Riclassificazione del medicinale per uso umano "Imodium", ai sensi  dell'art.  8,  comma  10  della  legge  24 dicembre 1993, n. 537», e' stata erroneamente adottata e che pertanto deve essere annullata d'ufficio ai sensi dell'art. 21-nonies legge n. 241/1990;    Considerato  che  il  potere  di  autotutela   e'   tempestivamente esercitato in quanto la determina n. 783/2019 e'  stata  adottata  in data 13 maggio 2019;    Tenuto conto che, nella valutazione  comparativa  dei  contrapposti interessi, debba essere data prevalenza all'interesse  pubblico  alla rimozione  dell'atto  illegittimo  rispetto  a  quello  privato  alla conservazione del predetto;   Visti gli atti dell'ufficio;  
                              Determina: 
                                Art. 1 
   Annullamento d'ufficio della determina  n.  783/2019  del  13  maggio                                2019  
   E' annullata d'ufficio, ai sensi dell'art. 21-nonies della legge  7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni  ed  integrazioni,  la determina   n.   783/2019   del   13   maggio    2019,    concernente «Riclassificazione del medicinale per uso  umano  IMODIUM,  ai  sensi dell'art. 8,  comma  10  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537», pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 125 del 30 maggio 2019.      |  
|   |                                 Art. 2                         Disposizioni finali  
   La presente determina sara'  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale della Repubblica italiana e sara' notificata alla  societa'  titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale.  
     Roma, 14 giugno 2019 
                                       Il direttore generale: Li Bassi     |  
|   |  
 
 | 
 |