Estratto determina AAM/PPA n. 444/2019 del 31 maggio 2019 
     Autorizzazione delle variazioni:       B.II.e.1.a)  3 -  modifica  del  confezionamento  primario  del prodotto finito. Composizione qualitativa e quantitativa.  Medicinali sterili  e  medicinali  biologici  o   immunologici.   Modifica   del polietilene a bassa densita' che compone i contenitori monodose;       B.II.b.4 modifica  della  dimensione  del  lotto  (comprese  le categorie di dimensione del lotto) del prodotto finito;       B.II.a.3.b.1  modifiche  nella  composizione  (eccipienti)  del prodotto  finito.  Altri  eccipienti.  Gli  adattamenti   di   scarsa rilevanza della composizione quantitativa  del  prodotto  finito  per quanto riguarda gli eccipienti;       B.II.a.3.z.  modifiche  nella  composizione  (eccipienti)   del prodotto finito. Altra variazione. Aggiunta di un sistema tampone;       B.II.b.3.a  modifica  nel  procedimento  di  fabbricazione  del prodotto finito, compreso un prodotto intermedio  utilizzato  per  la fabbricazione del prodotto finito. Modifica minore  nel  procedimento di fabbricazione;       B.II.f.1.d modifica  della  durata  di  conservazione  o  delle condizioni  di  stoccaggio  del  prodotto  finito.  Modifiche   delle condizioni  di  stoccaggio  del  prodotto  finito  o   del   prodotto diluito/ricostituito. Modifica delle condizioni di conservazione:         da:  ≤ 25°C;         a: 5°C ± 3°C;       B.II.f.1.a modifica  della  durata  di  conservazione  o  delle condizioni di stoccaggio del prodotto finito. Riduzione della  durata di conservazione del prodotto finito. Cosi' come confezionato per  la vendita. Riduzione della shelf life:         da: tre anni;         a: due anni;       B.II.d.1.e - Tipo II - modifica dei parametri di specifica  e/o dei limiti del prodotto finito. Modifica che non rientra  nei  limiti di specifica approvati;       B.II.a.3.b.1  modifiche  nella  composizione  (eccipienti)  del prodotto  finito.  Altri  eccipienti.  Gli  adattamenti   di   scarsa rilevanza della composizione quantitativa  del  prodotto  finito  per quanto riguarda gli eccipienti;       B.II.a.3.b.6  modifiche  nella  composizione  (eccipienti)  del prodotto finito. Altri eccipienti. Sostituzione di un solo eccipiente con  un  eccipiente  comparabile  avente  le  stesse  caratteristiche funzionali e a livello simile. Sostituzione del sistema conservante;       B.II.a.3.z.  modifiche  nella  composizione  (eccipienti)   del prodotto finito. Altra variazione. Aggiunta di un sistema tampone;       B.II.b.3.a  modifica  nel  procedimento  di  fabbricazione  del prodotto finito, compreso un prodotto intermedio  utilizzato  per  la fabbricazione del prodotto finito. Modifica minore  nel  procedimento di fabbricazione;       B.II.b.5.b modifica delle prove in corso di fabbricazione o dei limiti  applicati  durante  la  fabbricazione  del  prodotto  finito. Aggiunta di nuove prove e di nuovi limiti;       B.II.b.5.c modifica delle prove in corso di fabbricazione o dei limiti  applicati  durante  la  fabbricazione  del  prodotto  finito. Soppressione  di  una   prova   in   corso   di   fabbricazione   non significativa;       B.II.d.1.c modifica dei parametri di specifica e/o  dei  limiti del prodotto finito. Aggiunta di un nuovo parametro di specifica alla specifica con il corrispondente metodo di prova;       B.II.d.1.d modifica dei parametri di specifica e/o  dei  limiti del prodotto finito. Aggiunta di un nuovo parametro di specifica alla specifica con il corrispondente metodo di prova. Soppressione  di  un parametro di specifica non significativo (ad esempio soppressione  di un  parametro  obsoleto,  quali  aroma   e   sapore,   o   prova   di identificazione per un materiale colorante o aromatizzante);       B.II.d.1.e - Tipo II - modifica dei parametri di specifica  e/o dei limiti del prodotto finito. Modifica che non rientra  nei  limiti di specifica approvati. Aumento del limite superiore previsto per  le sostanze correlate;       B.II.d.2.a modifica  della  procedura  di  prova  del  prodotto finito. Modifiche minori ad una procedura di prova approvata;       B.II.e.1.b.2 modifica del confezionamento primario del prodotto finito. Modifica del tipo di  contenitore  o  aggiunta  di  un  nuovo contenitore.   Medicinali   sterili   e   medicinali   biologici    o immunologici. Modifica del confezionamento primario;       B.II.f.1.a 1 modifica della durata  di  conservazione  o  delle condizioni di stoccaggio del prodotto finito. Riduzione della  durata di conservazione del prodotto finito. Cosi' come confezionato per  la vendita. Riduzione della shelf life da tre anni a due anni;       B.II.f.1.d Modifica  della  durata  di  conservazione  o  delle condizioni  di  stoccaggio  del  prodotto  finito.  Modifiche   delle condizioni  di  stoccaggio  del  prodotto  finito  o   del   prodotto diluito/ricostituito. Modifica delle condizioni di conservazione:         da: ≤ 25°C;         a: 5°C ± 3°C,  relativamente al medicinale BENOXINATO CLORIDRATO  INTES  (A.I.C.  n. 031579)  nelle  forme  e  confezioni  autorizzate  all'immissione  in commercio in Italia.     Gli stampati corretti e autorizzati sono allegati alla  determina di cui al presente estratto.     Titolare  A.I.C.:  Alfa  Intes  Industria  Terapeutica  Splendore S.r.l.     Codici pratiche: VN2/2018/229 - VN2/2018/14. 
                               Stampati 
     1. Il titolare dell'autorizzazione  all'immissione  in  commercio deve apportare le modifiche autorizzate, dalla  data  di  entrata  in vigore della presente determina, al riassunto  delle  caratteristiche del prodotto; entro e non oltre i sei mesi  dalla  medesima  data  al foglio illustrativo e all'etichettatura.     2. In  ottemperanza  all'art.  80,  commi  1  e  3,  del  decreto legislativo 24 aprile 2006, n.  219  e  successive  modificazioni  ed integrazioni, il foglio illustrativo e  le  etichette  devono  essere redatti  in  lingua  italiana  e,  limitatamente  ai  medicinali   in commercio nella Provincia di Bolzano, anche  in  lingua  tedesca.  Il titolare dell'A.I.C. che intende avvalersi dell'uso complementare  di lingue estere, deve darne preventiva comunicazione all'AIFA e  tenere a disposizione la traduzione giurata dei testi in lingua tedesca  e/o in altra lingua estera. In caso di  inosservanza  delle  disposizioni sull'etichettatura e sul foglio illustrativo si applicano le sanzioni di cui all'art. 82 del suddetto decreto legislativo. 
                          Smaltimento scorte 
     Sia i lotti  gia'  prodotti  alla  data  di  pubblicazione  nella Gazzetta  Ufficiale  della   Repubblica   italiana   della   presente determina, che i lotti prodotti nel periodo di cui all'art. 2,  comma 1, della presente determina, possono essere  mantenuti  in  commercio fino alla data di scadenza del medicinale indicata in  etichetta,  ai sensi dell'art. 1, comma 7 della determina AIFA n. DG/821/2018 del 24 maggio 2018, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 133  dell'11  giugno 2018.     Decorrenza di efficacia della determina: dal giorno successivo  a quello  della  sua  pubblicazione,  per  estratto,   nella   Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.     |