| Gazzetta n. 132 del 7 giugno 2019 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO |  
| DECRETO 23 maggio 2019 |  
| Modifiche ed integrazioni al registro  nazionale  delle  varieta'  di vite.  |  
  |  
 |  
                         IL DIRETTORE GENERALE                         dello sviluppo rurale 
   Visto il decreto del Presidente della Repubblica 24 dicembre  1969, n. 1164 modificato dal decreto del  Presidente  della  Repubblica  18 maggio 1982, n. 518 e dalla legge 19 dicembre 1984,  n.  865  recante norme per la produzione e la  commercializzazione  del  materiale  di moltiplicazione vegetativa della vite ed il  decreto  ministeriale  2 luglio 1991, n. 290 che regolamenta  l'indicazione  supplementare  in etichetta di tale materiale;   Visto in particolare l'art. 11 del  decreto  del  Presidente  della Repubblica 24 dicembre 1969, n.  1164,  che  istituisce  il  registro nazionale delle varieta' di vite;   Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 luglio 1974, n. 543 recante norme complementari per l'applicazione  del  decreto  del Presidente della Repubblica 24 dicembre 1969, n. 1164;   Visto il decreto ministeriale  24  giugno  2002,  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie  generale  -  n. 201 del  28  agosto  2002,  con  il  quale  si  modifica  il  decreto ministeriale 6 febbraio 2001 relativo alla selezione clonale di vite;   Visto lo schema di accordo tra il Ministro delle politiche agricole alimentari forestali, le regioni e le province autonome di  Trento  e Bolzano in materia di classificazione delle varieta' di vite  del  25 luglio 2005, pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana - Serie generale - n. 212 del 10 settembre 2002;   Visto il  decreto  ministeriale  7  maggio  2004  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie  generale  -  n. 242 del 14 ottobre 2004 recante «Modificazioni al registro  nazionale delle varieta' di vite di cui  al  decreto  ministeriale  6  dicembre 2000», con il quale, in particolare,  e'  stato  pubblicato  l'intero registro  aggiornato  delle  varieta'  di  vite,  e  sue   successive modifiche ed integrazioni;   Visto il decreto ministeriale  6  ottobre  2004,  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 16 del 21 gennaio  2005  «Requisiti  da  accertare,  in  sede  di  prove ufficiali,  per   l'esame   delle   varieta'   di   viti,   ai   fini dell'iscrizione nel registro nazionale delle varieta' di vite»;   Visto  il  decreto  ministeriale  8  febbraio   2005,   «Norme   di commercializzazione dei materiali di moltiplicazione vegetativa della vite», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana - Serie generale - n. 82 del 9 aprile 2005, ed in particolare  l'art. 10;   Visto il decreto ministeriale  24  giugno  2008,  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie  generale  -  n. 195 del 22 agosto 2008, recante «Modifica del protocollo  tecnico  di selezione clonale della vite»;   Vista la legge 12 dicembre 2016, n. 238 recante disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio  del vino, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 302 del 28 dicembre 2016;   Visto il  decreto  ministeriale  30  giugno  2016,  che  istituisce l'organo collegiale denominato «Gruppo di lavoro  permanente  per  la protezione delle piante», strutturato in distinte sezioni tra cui  la sezione materiali di moltiplicazione della vite;   Visto il decreto ministeriale 14 ottobre 2016, con  il  quale  sono stati nominati i componenti del «Gruppo di lavoro permanente  per  la protezione delle piante» di cui al  citato  decreto  ministeriale  30 giugno 2016, e suoi successivi aggiornamenti;   Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999,  n.  300,  di  riforma dell'organizzazione di governo a norma dell'art. 11  della  legge  15 marzo 1997, n. 59, pubblicato nel Supplemento ordinario n.  163  alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.  203  del  30  agosto 1999;   Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165,  recante  norme generali  sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze   delle amministrazioni pubbliche, in particolare l'art. 4, commi  1  e  2  e l'art. 16, comma 1;   Visto il decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  27 febbraio 2013, n. 105 recante il regolamento  di  organizzazione  del Ministero delle politiche agricole alimentari e  forestali,  a  norma dell'art. 2, comma 10-ter, del decreto-legge 6 luglio  2012,  n.  95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7  agosto  2012,  n.  135, cosi' come modificato dal decreto del Presidente  del  Consiglio  dei ministri 17 luglio 2017, n. 143;   Visto il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali del 7 marzo 2018, registrato alla  Corte  dei  conti  il  3 aprile  2018  al  n.  191,  recante   individuazione   degli   uffici dirigenziali di livello non generale;   Visto il decreto-legge 12 luglio 2018, n. 86, recante «disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei  Ministeri  dei beni e delle attivita'  culturali  e  del  turismo,  delle  politiche agricole alimentari e forestali e dell'ambiente e  della  tutela  del territorio e del mare, nonche' in materia di famiglia e disabilita'», pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana  12 luglio 2018, n. 160;   Vista la direttiva direttoriale 1° marzo 2019, n. 12032, registrata presso l'Ufficio centrale di bilancio di  questo  Ministero,  con  la quale  e'  stata  data  attuazione  agli  obiettivi  definiti   dalla direttiva  del  Capo   Dipartimento   delle   politiche   europee   e internazionali e dello sviluppo rurale - DIPEISR, del 1° marzo  2019, n. 107, per l'attivita' amministrativa e per la gestione 2019;   Viste le richieste di iscrizione di  nuove  varieta'  di  vite,  le richieste  di  omologazione  di  nuovi  cloni  e  le   richieste   di riconoscimento di nuovi sinonimi, inviate al Ministero;   Sentito  il  parere  del  «Gruppo  di  lavoro  permanente  per   la protezione delle piante, Sezione materiali di  moltiplicazione  della vite», nella seduta del 4 aprile 2019;   Ravvisata l'opportunita' di  provvedere  ad  un  aggiornamento  del registro nazionale delle varieta' di vite; 
                               Decreta: 
                            Articolo unico  
   1. Il registro nazionale delle  varieta'  di  vite,  aggiornato  da ultimo con decreto ministeriale 21 novembre 2018,  viene  modificato, secondo l'allegato I come segue.   Sezione I - Vitigni ad uve da vino. Sono aggiunte le seguenti nuove varieta':     (880) varieta' Aniga bragia B.;     (881) varieta' Bianca Addosa B.;     (882) varieta' Colatamurro N.;     (883) varieta' Doronadu B.;     (884) varieta' Elmo N.;     (885) varieta' Furcina B.;     (886) varieta' Giosana B.;     (887) varieta' Licronaxu rosa Rs.;     (888) varieta' Magliocco dolce N.  sinonimi  Arvino,  Marsigliana nera N. (143) e Greco nero N. (099);     (889) varieta' Moscianello B.;     (890) varieta' Nigheddu Polchinu N.;     (891) varieta' Nuragus Arrubiu Rs.;     (892) varieta' Pansale B.;     (893) varieta' Plavina N.;     (894) varieta' Poloskei Muskotaly B.;     (895) varieta' Procu Nieddu N.;     (896) varieta' Rondinella rosa Rs.;     (897) varieta' Rosonadu Rs.;     (898) varieta' Santa Sofia B.;     (899) varieta' Schioppetta B.;     (900) varieta' Sgranarella B.;     (901) varieta' Sinnidanu B.   Sezione I - Vitigni ad uve da vino. I  seguenti  nuovi  cloni  sono iscritti per le relative varieta':     (476) varieta' Albarino B.: clone I-VCR 33; clone I-VCR 34; clone I-VCR 35;     (019) varieta' Barbera N. : clone I-Ampelos VCP 8;     (025) varieta' Biancame B.: clone I-VCR  352;  clone  I-VCR  353; clone I-VCR 479;     (298) varieta' Chardonnay B.: clone I-Ampelos VCP 7;     (062) varieta' Ciliegiolo  N.:  clone  I-Ampelos  DGV  14;  clone I-Ampelos GR 1;     (077) varieta' Durella B.: clone  I-VCR  238;  clone  I-VCR  239; clone I-VCR 240; clone I-VCR 468;     (888) varieta' Magliocco dolce N.  :  clone  I-Librandi  CVT  38; clone I-Librandi CVT 41; clone I-Librandi CVT  48;  clone  I-Librandi CVT 68;     (158)  varieta'  Müller  Thurgau  B.:  clone  I-ISMA®8007;  clone I-ISMA®8008; clone I-ISMA®8017; clone I-ISMA®8019; clone I-ISMA®8028; clone I-ISMA®8034; clone I-ISMA®8036;     (194) varieta' Pinot grigio G.: clone I-Ampelos SiSo;     (208) varieta' Ribolla gialla B.: clone  I-VCR  72;  clone  I-VCR 206; clone I-VCR 207; clone I-VCR 417;     (218) varieta' Sangiovese N.: clone I-Nardi 1; clone  I-Nardi  2; clone I-Nardi 3; clone  I-TSN  FL58;  clone  I-Ampelos  BS  2;  clone I-Ampelos DGV 19; clone I-Ampelos DGV 5;     (364) varieta' Spergola B.: clone Ampelos DGV 7;     (231) Syrah N. clone I-Ampelos DGV 12.   Sezione I - Vitigni ad uve da vino. Per  la  varieta'  (099)  Greco nero N. i cloni di seguito riportati sono cancellati:     clone  I-Librandi  CVT  38;  clone  I-Librandi  CVT   41;   clone I-Librandi CVT 48; clone I-Librandi CVT 68.   Sezione I - Vitigni ad uve da vino. Per  la  varieta'  (099)  Greco nero N. sono cancellati i seguenti sinonimi:     Gregu nieddu e Maglioccone.   Sezione I - Vitigni ad  uve  da  vino.  Sono  iscritti  i  seguenti sinonimi:     (098)  varieta'  Greco  bianco  B.:   sinonimo   (105)   varieta' Guardavalle B.;     (105) varieta' Guardavalle  B.:  sinonimo  (098)  varieta'  Greco bianco B.;     (099) varieta' Greco nero N. : sinonimi  Arvino;  (143)  varieta' Marsigliana N.; (888) varieta' Magliocco dolce N.;     (143) varieta' Marsigliana N.: sinonimi  Arvino;  (099)  varieta' Greco nero N.; (888) varieta' Magliocco dolce N.;     (106) varieta' Guarnaccia bianca B.: sinonimo Granatza;     (460) varieta' Dorona B.: sinonimo (276) varieta' Incrocio bianco Fedit 51 CSG B.;     (276) varieta' Incrocio bianco Fedit 51 CSG  B.,  sinonimo  (460) varieta' Dorona B.   Sezione I - Vitigni ad uve da  vino.  Sono  apportate  le  seguenti correzioni:     (304) varieta' Cornallin Rs., e' corretto in Cornallin N.;     (306) varieta' Mayolet Rs., e' corretto in Mayolet N.;     (158) varieta' Müller Thurgau B.,i cui  parentali  indicati  sono Riesling x Sylvaner, sono corretti in  Weißer  Riesling  x  Madeleine Royale.   Sezione III - Vitigni per portinnesto. Alla varieta' (612) Teleki 5 C. e' iscritto il seguente nuovo clone: I-Ampelos CNT 10.   Sezione V - Vitigni per la sola  moltiplicazione.  E'  aggiunta  la seguente varieta' con i relativi cloni:     (819) varieta' Bobal N.: clone I-VCR 75; clone  I-VCR  77;  clone I-VCR 80.     Sezione VII - Elenco proponenti l'omologazione  dei  cloni.  Sono aggiunti, a seguito delle omologazioni dei  cloni  di  cui  sopra,  i seguenti nuovi proponenti:     Vivai Giovannini Romano di Giovannini Enrico e Claudio s.s. agr.;     Perito agrario Gabriele Vespignani;     Az. Agr. SIAR di Tumidei Gianluca;     Tenute Silvio Nardi.   2. L'Allegato 1 del decreto ministeriale 7 maggio 2004,  a  seguito delle modifiche di cui al comma precedente alle sezioni I, III,  V  e VII  viene  di  conseguenza  variato  nella  redazione  delle   parti interessate, secondo l'allegato al presente decreto.   Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo  alla  sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. 
     Roma, 23 maggio 2019 
                                          Il direttore generale: Gatto 
                              ____________   Avvertenza: 
     Il presente atto non e' soggetto al visto di controllo preventivo da parte della Corte dei conti, art. 3 della legge 14  gennaio  1994, n. 20, ne' alla registrazione  da  parte  dell'Ufficio  centrale  del bilancio del Ministero dell'economia e  delle  finanze,  art.  5  del decreto legislativo 30 giugno 2011, n. 123.     |  
|   |                                                               Allegato 
                  SEZIONE I - vitigni ad uve da vino 
               Parte di provvedimento in formato grafico     |  
|   |  
 
 | 
 |