| Gazzetta n. 113 del 16 maggio 2019 (vai al sommario) |  
| AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO |  
| DETERMINA 6 maggio 2019 |  
| Modifica  alla  determina  n.  488  del  27  aprile   2015   relativa all'inserimento  del   medicinale   metilfenidato   nell'elenco   dei medicinali  erogabili  a  totale  carico   del   Servizio   sanitario nazionale, ai sensi della legge 23 dicembre  1996,  n.  648,  per  il trattamento del disturbo da deficit dell'attenzione  e  iperattivita' (ADHD) negli adulti  gia'  in  trattamento  farmacologico  prima  del compimento del diciottesimo  anno  di  eta'.  (Determina  n.  50247).  |  
  |  
 |  
 
                             IL DIRIGENTE                     dell'area pre-autorizzazione 
   Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;   Visto l'art. 48  del  decreto-legge  30  settembre  2003,  n.  269, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre  2003,  n.  326, che istituisce l'Agenzia italiana del farmaco (AIFA);   Visto il decreto del Ministro della  salute,  di  concerto  con  il Ministro della funzione pubblica e il Ministro dell'economia e  delle finanze, 20 settembre  2004,  n.  245,  e  successive  modificazioni, recante norme sull'organizzazione e il funzionamento AIFA;   Visto  il  regolamento  di  organizzazione,  del  funzionamento   e dell'ordinamento del personale dell'AIFA, adottato dal  consiglio  di amministrazione con deliberazione 8 aprile 2016, n. 12;   Visto il decreto del Ministro della salute del 27  settembre  2018, registrato ai sensi dell'art. 5, comma 2, del decreto legislativo  30 giugno 2011, n. 123, dall'Ufficio centrale  del  bilancio  presso  il Ministero della salute in data 4 ottobre 2018, al n. 1011, con cui il dott. Luca Li Bassi e' stato nominato direttore generale dell'AIFA  e il relativo contratto individuale di lavoro con decorrenza 17 ottobre 2018, data di effettiva assunzione delle funzioni;   Vista la determinazione direttoriale n. 1792 del 13 novembre  2018, con  cui  la   dott.ssa   Sandra   Petraglia,   Dirigente   dell'Area pre-autorizzazione,  e'  stata  delegata   dal   Direttore   generale all'adozione dei  provvedimenti  di  autorizzazione  della  spesa  di farmaci orfani per malattie rare e di farmaci che  rappresentano  una speranza  di  cura,  in   attesa   della   commercializzazione,   per particolari e gravi patologie, nei limiti  della  disponibilita'  del «Fondo del 5%», di cui all'art. 48, commi 18 e  19,  lettera  a)  del decreto-legge n. 269/2003, convertito con modificazioni  dalla  legge n. 326/2003 e dei provvedimenti per l'aggiornamento  dell'elenco  dei medicinali  erogabili  a  totale  carico   del   Servizio   sanitario nazionale, ai sensi della legge n. 648/1996;   Visto il decreto del Ministro della salute 28 settembre 2004 che ha costituito  la  Commissione  consultiva   tecnico-scientifica   (CTS) dell'AIFA;   Visto il decreto-legge 21 ottobre 1996,  n.  536,  convertito,  con modificazioni, dalla legge 23 dicembre 1996, n.  648,  relativo  alle misure  per  il  contenimento   della   spesa   farmaceutica   e   la determinazione del tetto di spesa per l'anno 1996 e, in  particolare, l'art. 1, comma 4, che  dispone  l'erogazione  a  totale  carico  del Servizio sanitario nazionale  per  i  medicinali  innovativi  la  cui commercializzazione  e'  autorizzata  in  altri  Stati  ma  non   sul territorio  nazionale,  dei  medicinali  non  ancora  autorizzati  ma sottoposti a sperimentazione clinica e dei  medicinali  da  impiegare per un'indicazione terapeutica diversa da quella autorizzata;   Visto il provvedimento della Commissione unica del  farmaco  (CUF), del 20 luglio 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 219 del 19 settembre 2000 con errata-corrige nella Gazzetta Ufficiale n. 232 del 4 ottobre 2000, concernente l'istituzione dell'elenco dei  medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale  ai  sensi della legge 23 dicembre 1996, n. 648;   Visto il provvedimento CUF del  31  gennaio  2001,  concernente  il monitoraggio clinico dei medicinali inseriti  nel  succitato  elenco, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 24 marzo 2001, n. 70;   Vista la determinazione dell'AIFA,  n.  488  del  27  aprile  2015, pubblicata nella Gazzetta  Ufficiale  n.  107  dell'11  maggio  2015, riguardante l'inserimento del medicinale METILFENIDATO  nel  suddetto elenco per il trattamento del disturbo da deficit  dell'attenzione  e iperattivita' (ADHD) negli adulti gia' in  trattamento  farmacologico prima del compimento del diciottesimo anno di eta';   Vista la determinazione dell'AIFA,  n.  860  del  13  luglio  2015, pubblicata nella Gazzetta  Ufficiale  n.  168  del  22  luglio  2015, riguardante la rettifica della suddetta determinazione;   Considerata  l'opportunita'  di  sostituire  il  registro  Registro nazionale ADHD istituito presso l'Istituto superiore di  sanita'  con un monitoraggio incentrato sul farmaco gestito  mediante  i  registri AIFA;   Tenuto conto  dei  pareri  espressi  dalla  Commissione  consultiva tecnico-scientifica dell'AIFA nella riunione del 9, 10  e  11  aprile 2018 - stralcio verbale n. 34 e nella riunione del 9, 10 e 11  luglio 2018 - stralcio verbale n 37; 
                              Determina: 
                                Art. 1 
   Di abrogare l'art. 3 della determinazione AIFA n. 488 del 27 aprile 2015 e di sostituirlo con il seguente:     «Il medicinale «Metilfenidato» e' erogabile a totale  carico  del Servizio sanitario nazionale  per  il  trattamento  del  disturbo  da deficit dell'attenzione e iperattivita' (ADHD) negli adulti  gia'  in trattamento farmacologico prima del compimento del diciottesimo  anno di eta', nel rispetto  delle  condizioni  presenti  nella  scheda  di registro       di       monitoraggio        AIFA        all'indirizzo https://servizionline.aifa.gov.it che  costituisce  parte  integrante della presente determinazione».     |  
|   |                                 Art. 2 
   Ai fini della consultazione delle liste dei farmaci a totale carico del Servizio sanitario nazionale, ai sensi della  legge  23  dicembre 1996,  n.  648,  si  rimanda  agli  elenchi   pubblicati   sul   sito istituzionale dell'AIFA www.agenziafarmaco.gov.it     |  
|   |                                 Art. 3 
   La  presente  determinazione  ha  effetto  a  partire  dal   giorno successivo alla sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana. 
     Roma, 6 maggio 2019 
                                               Il dirigente: Petraglia     |  
|   |  
 
 | 
 |