| Gazzetta n. 111 del 14 maggio 2019 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE |  
| DECRETO 15 marzo 2019 |  
| Ripartizione delle entrate aggiuntive  da  royalties  afferenti  alle produzioni di idrocarburi liquidi e gassosi dell'anno 2017 del  Fondo per la promozione di misure di sviluppo economico e l'attivazione  di una  social  card  nei  territori  interessati  dalle  estrazioni  di idrocarburi liquidi e gassosi.  |  
  |  
 |  
 
                       IL MINISTRO DELL'ECONOMIA                            E DELLE FINANZE 
                            di concerto con 
                              IL MINISTRO                       DELLO SVILUPPO ECONOMICO 
   Visto il decreto legislativo 25  novembre  1996,  n.  625,  recante attuazione della direttiva  94/22/CE,  relativa  alle  condizioni  di rilascio  e  di  esercizio  delle  autorizzazioni  alla  prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi e successive integrazioni;   Visto il decreto-legge 25  giugno  2008,  n.  112,  convertito  con modificazioni dalla legge 6 agosto 2008, n.133;   Vista la legge 23 luglio 2009, n. 99, recante disposizioni  per  lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonche' in materia di energia e successive modifiche e integrazioni;   Visto l'art. 45 della citata legge, modificato dall'art. 36,  comma 2-bis, lettera a), del  decreto-legge  12  settembre  2014,  n.  133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n.  164, con il quale si istituisce il Fondo preordinato  alla  promozione  di misure di sviluppo economico e all'attivazione di una social card per i residenti nelle regioni interessate dalle estrazioni di idrocarburi liquidi e gassosi (di seguito «Fondo»);   Visto il comma 4 del citato art. 45 secondo  cui  con  decreto  del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con  il  Ministro dello sviluppo economico, d'intesa con  i  presidenti  delle  regioni interessate, sono definiti le modalita' procedurali  di  utilizzo  da parte dei residenti dei benefici previsti  e  i  meccanismi  volti  a garantire la compensazione finalizzata all'equilibrio finanziario del Fondo;   Visto il comma 5 del citato art. 45 secondo  cui  con  decreto  del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con  il  Ministro dello sviluppo economico,  sono  annualmente  destinate,  sulla  base delle disponibilita' del Fondo, le somme spettanti per le  iniziative a favore dei residenti in ciascuna regione interessata, calcolate  in proporzione alle produzioni ivi ottenute;   Visto il decreto del Ministero dello sviluppo economico  12  luglio 2007 recante modalita' di cessione presso il mercato regolamentato di aliquote del prodotto di  giacimenti  di  gas  naturale  dovute  allo Stato;   Visto il decreto del Ministero dell'economia e finanze, di concerto con il Ministero  dello  sviluppo  economico,  12  novembre  2010  di attuazione delle disposizioni previste dall'art. 45  della  legge  23 luglio  2009,  n.  99  e  il   successivo   decreto   del   Ministero dell'economia e finanze, di concerto con il Ministero dello  sviluppo economico, 7 agosto 2014;   Visto il decreto del Ministero dell'economia e  delle  finanze,  di concerto con il Ministero dello sviluppo economico 25 febbraio  2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana,  Serie generale, n. 101 del 2 maggio 2016, di attuazione dell'art. 45, comma 4 della legge n. 99 del 2009, recante le  «Modalita'  procedurali  di utilizzo del Fondo preordinato alla promozione di misure di  sviluppo economico e all'attivazione di una social card per i residenti  nelle regioni  interessate  dalle  estrazioni  di  idrocarburi  liquidi   e gassosi»;   Considerato il comunicato della Direzione generale per la sicurezza dell'approvvigionamento e per le infrastrutture  energetiche  del  23 aprile 2018 che, ai sensi  dell'art.  19,  comma  5-bis  del  decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 625, fissa il valore dell'indice  QE 2017 - quota energetica del costo della materia prima gas per  l'anno 2017 - pari a 4,897095 euro/GJ; 
                               Decreta: 
                                Art. 1   Ripartizione del Fondo  preordinato  alla  promozione  di  misure  di  sviluppo economico e all'attivazione  di  una  social  card  per  i  residenti nelle regioni interessate dalle estrazioni di idrocarburi  liquidi e gassosi per l'anno 2017.   Le risorse del Fondo costituito per le produzioni del 2017, pari  a 35.266.211 euro sono  ripartite  fra  le  regioni  secondo  le  quote indicate nell'allegato 1 al presente decreto.   Avverso  il  presente  decreto  e'  ammesso  ricorso  al  Tribunale amministrativo regionale competente oppure ricorso  straordinario  al Presidente della Repubblica. I termini  di  impugnazione,  decorrenti dalla  data   di   pubblicazione   nella   Gazzetta   Ufficiale   del provvedimento medesimo, sono di giorni sessanta  per  il  ricorso  al T.A.R. e  di  giorni  centoventi  per  il  ricorso  straordinario  al Presidente della Repubblica. 
     Roma, 15 marzo 2019 
                                             Il Ministro dell'economia                                                  e delle finanze                                                             Tria           
        Il Ministro        dello sviluppo economico          Di Maio          Registrato alla Corte dei conti il 9 aprile 2019,  Ufficio di controllo sugli atti del Ministero dell'economia  e  delle finanze, n. 1-281     |  
|   |       Allegato 1 al decreto interministeriale di cui all'art. 45  comma 5 della legge 23 luglio 2009, n. 99, modificato dall'art.  36,  comma 2-bis, lettera a), del  decreto-legge  12  settembre  2014,  n.  133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n.  164, con il quale si istituisce il Fondo preordinato  alla  promozione  di misure di sviluppo economico e all'attivazione di una social card per i residenti nelle regioni interessate dalle estrazioni di idrocarburi liquidi e gassosi. 
     L'importo del Fondo costituito sulle produzioni 2017  ammonta  ad euro 35.266.211. Il suddetto importo e' ripartito nel modo seguente:   ===================================================================== |       |                       |                     |  Quota del  | |       |        Regione        |   Importo [Euro]    |  Fondo [%]  | +=======+=======================+=====================+=============+ |  1.   |Abruzzo                |              101.177|         0,29| +-------+-----------------------+---------------------+-------------+ |  2.   |Basilicata             |           29.821.546|        84,56| +-------+-----------------------+---------------------+-------------+ |  3.   |Calabria               |            2.647.234|         7,51| +-------+-----------------------+---------------------+-------------+ |  4.   |Emilia Romagna         |              891.788|         2,53| +-------+-----------------------+---------------------+-------------+ |  5.   |Lombardia              |               72.091|         0,20| +-------+-----------------------+---------------------+-------------+ |  6.   |Marche                 |              828.190|         2,35| +-------+-----------------------+---------------------+-------------+ |  7.   |Molise                 |              434.776|         1,23| +-------+-----------------------+---------------------+-------------+ |  8.   |Piemonte               |               32.235|         0,09| +-------+-----------------------+---------------------+-------------+ |  9.   |Puglia                 |              411.160|         1,17| +-------+-----------------------+---------------------+-------------+ |  10.  |Toscana                |               17.432|         0,05| +-------+-----------------------+---------------------+-------------+ |  11.  |Veneto                 |                8.582|         0,02| +-------+-----------------------+---------------------+-------------+ |       |Totale complessivo     |           35.266.211|       100,00| +-------+-----------------------+---------------------+-------------+     |  
|   |  
 
 | 
 |