Estratto determina AAM/AIC n. 85/2019 dell'8 aprile 2019 
     Descrizione  del  medicinale  e  attribuzione   n.   A.I.C.:   e' autorizzata l'immissione in commercio del medicinale: Ittrio  (90  Y) citrato IBA nella forma  e  confezioni,  alle  condizioni  e  con  le specificazioni di seguito indicate:     Titolare A.I.C..: Societa' IBA Molecular Italy  S.r.l.  con  sede legale e domicilio fiscale in Via Nicola Piccinni, 2, 20131 Milano  - codice fiscale 13342400150.     Confezioni:       «167 MBq/mL sospensione iniettabile» 1 flaconcino multidose  da 0,3mL a 10 mL       A.I.C. n. 039135013 (in base 10) 15B9T5 (in base 32).       «200 MBq/mL sospensione iniettabile», 1 flaconcino multidose da 0,3mL a 10 mL       A.I.C. n. 039135025 (in base 10) 15B9TK (in base 32).       «235 MBq/mL sospensione iniettabile», 1 flaconcino multidose da 0,3mL a 10 mL       A.I.C. n. 039135037 (in base 10) 15B9TX (in base 32).       «280 MBq/mL sospensione iniettabile», 1 flaconcino multidose da 0,3mL a 10 mL       A.I.C. n. 039135049 (in base 10) 15B9U9 (in base 32).       «336 MBq/mL sospensione iniettabile», 1 flaconcino multidose da 0,3mL a 10 mL       A.I.C. n. 039135052 (in base 10) 15B9UD (in base 32).     Forma farmaceutica: sospensione iniettabile.     Validita' prodotto integro:  la  data  di  scadenza  e'  quindici giorni dalla data di produzione.     Condizioni  particolari  di  conservazione:  non   conservare   a temperatura superiore a 25°C. Conservare nella confezione originale.     Per le condizioni di conservazione dopo  il  primo  prelievo  del medicinale, Paragrafo 6.3 del  riassunto  delle  caratteristiche  del prodotto.     I radiofarmaci  devono  essere  conservati  in  conformita'  alle normative nazionali sui materiali radioattivi.     Composizione:       Principio attivo:         un mL di sospensione contiene 167, 200, 235, 280 o 336 MBq di Ittrio (90 Y) citrato alla data e ora di calibrazione.         l'ittrio-90 e' un emettitore di radiazioni beta puro (energia massima beta = 2,28Mev).         l'emivita  dell'ittrio-90  e'  di  sessantaquattro  ore.   Il prodotto di decadimento e' lo zirconio.       Eccipienti: sodio cloruro, acqua per preparazioni  iniettabili, sodio idrossido (per l'aggiustamento del pH), acido nitrico  e  sodio citrato.     Responsabile del rilascio lotti: CIS  bio  international  -  R.N. 306 - Saclay - B.P. 32, F-91192 GIF-SUR-YVETTE CEDEX. 
                       Indicazioni terapeutiche 
     Irradiazione   terapeutica   dell'ipertrofia   sinoviale    delle articolazioni   del    ginocchio    (sinoviectomia    radioisotopica) principalmente per  mono  o  oligo  artrite  del  reumatismo  cronico infiammatorio, in particolare artrite reumatoide.     Il medicinale e' indicato negli adulti 
             Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
     Per  le  confezioni   sopracitati   e'   adottata   la   seguente classificazione ai fini della rimborsabilita':     Classe di rimborsabilita': apposita sezione della classe  di  cui all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537 e successive modificazioni, dedicata ai farmaci non  ancora  valutati ai fini della rimborsabilita', denominata Classe C (nn). 
                Classificazione ai fini della fornitura 
     Per  le  confezioni   sopracitate   e'   adottata   la   seguente classificazione ai fini della fornitura:     OSP:   medicinale   utilizzabile   esclusivamente   in   ambiente ospedaliero o in ambiente ad esso assimilabile. 
                               Stampati 
     Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio con etichette e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo  allegato  alla determina, di cui al presente estratto.     E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto allegato alla determina, di cui al presente estratto.     In ottemperanza all'art. 80, commi 1 e 3 del decreto  legislativo 24 aprile 2006, n. 219  e  successive  modifiche  e  integrazioni  il foglio illustrativo e le etichette devono essere  redatti  in  lingua italiana e, limitatamente ai medicinali in commercio nella  Provincia di Bolzano, anche in lingua tedesca.     Il  titolare   dell'A.I.C.   che   intende   avvalersi   dell'uso complementare di lingue estere, deve darne  preventiva  comunicazione all'AIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei  testi  in lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In  caso  di  inosservanza delle disposizioni sull'etichettatura e sul  foglio  illustrativo  si applicano le  sanzioni  di  cui  all'art.  82  del  suddetto  decreto legislativo. 
                          Tutela brevettuale 
     Il titolare  dell'A.I.C.,  nei  casi  applicabili,  e'  esclusivo responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni normative in materia brevettuale.     Il  titolare  dell'A.I.C.  e'  altresi'  responsabile  del  pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14  comma  2  del  decreto legislativo  24  aprile  2006,  n.  219  e  successive  modifiche   e integrazioni, in virtu' del quale non  sono  incluse  negli  stampati quelle parti del riassunto delle  caratteristiche  del  prodotto  del medicinale di riferimento  che  si  riferiscono  a  indicazioni  o  a dosaggi ancora coperti da  brevetto  al  momento  dell'immissione  in commercio del medicinale. 
      Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
     Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve controllare periodicamente se l'elenco delle date di riferimento  per l'Unione europea (elenco EURD), di cui all'art. 107-quater,  par.  7) della direttiva 2010/84/CE e pubblicato sul portale web  dell'Agenzia europea  dei  medicinali,  preveda  la  presentazione  dei   rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza per questo medicinale.  In tal caso il titolare dell'autorizzazione all'immissione in  commercio deve presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza per questo medicinale in accordo con l'elenco EURD.     Decorrenza di efficacia della determina: la presente determina ha effetto dal giorno successivo a quello della sua pubblicazione  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, fatto salvo un  periodo transitorio della durata di novanta giorni, a decorrere da tale data, al fine di provvedere all'adeguamento di tutte le confezioni ed  alla predisposizione degli stampati. La stessa determina sara'  notificata alla  societa'   titolare   dell'autorizzazione   all'immissione   in commercio del medicinale.     |