| Gazzetta n. 94 del 20 aprile 2019 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI |  
| DECRETO 11 aprile 2019 |  
| Modifica del decreto 8 agosto 2018, recante: «Imposizione di oneri di servizio pubblico sulle rotte Alghero - Roma Fiumicino  e  viceversa, Alghero - Milano Linate e viceversa,  Cagliari  -  Roma  Fiumicino  e viceversa, Cagliari  -  Milano  Linate  e  viceversa,  Olbia  -  Roma Fiumicino  e  viceversa,  Olbia  -  Milano  Linate   e   viceversa.».  |  
  |  
 |  
           IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 
   Visto  il  Trattato  sul  funzionamento  dell'Unione  europea,   in particolare gli articoli 106 paragrafi 2, 107 e 108;   Visto il regolamento (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio  del  24  settembre  2008  recante  norme  comuni  per   la prestazione di servizi aerei nella Comunita' ed in particolare l'art. 16 e l'art. 17;   Visto l'art. 36 della legge 17 maggio 1999, n. 144 che  assegna  al Ministro dei trasporti  e  della  navigazione  (oggi  Ministro  delle infrastrutture e dei trasporti), la competenza di imporre con proprio decreto oneri  di  servizio  pubblico  sui  servizi  aerei  di  linea effettuati tra gli scali aeroportuali della Sardegna ed i  principali aeroporti nazionali, in conformita' alle conclusioni della Conferenza di servizi prevista  dal  comma  2  dello  stesso  articolo  ed  alle disposizioni  del  regolamento  CEE  n.  2408/92,  ora   abrogato   e sostituito dal regolamento (CE) n. 1008/2008;   Visto l'art. 1, commi 837 e 840 della legge 27  dicembre  2006,  n. 296 (legge finanziaria 2007) che prevede il passaggio delle  funzioni in materia di continuita' territoriale alla  Regione  autonoma  della Sardegna e l'assunzione, a  partire  dal  2010,  dei  relativi  oneri finanziari a carico della medesima regione;   Visto il Protocollo di intesa per la continuita' territoriale aerea da e per la Sardegna tra il  Ministero  delle  infrastrutture  e  dei trasporti, l'Ente  nazionale  per  l'aviazione  civile  (ENAC)  e  la Regione autonoma della Sardegna, firmato il 7 settembre 2010;   Visto il decreto ministeriale 21 febbraio 2013, n. 61 e  successive modifiche,  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana - Serie  generale  -  n.  61  del  13  marzo  2013,  recante l'imposizione di oneri di servizio pubblico sulle rotte  Alghero-Roma Fiumicino   e   viceversa,   Alghero-Milano   Linate   e   viceversa, Cagliari-Roma  Fiumicino  e  viceversa,  Cagliari-Milano   Linate   e viceversa, Olbia-Roma Fiumicino e viceversa,  Olbia-Milano  Linate  e viceversa;   Visto il decreto ministeriale 8 agosto  2018,  n.  367,  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 222 del 24 settembre 2018, recante, a far data dal 1° aprile 2019, una nuova imposizione di  oneri  di  servizio  pubblico  sulle  rotte Alghero-Roma  Fiumicino  e   viceversa,   Alghero-Milano   Linate   e viceversa,  Cagliari-Roma  Fiumicino  e  viceversa,   Cagliari-Milano Linate e viceversa, Olbia-Roma Fiumicino  e  viceversa,  Olbia-Milano Linate  e  viceversa  e  la  cessazione  degli  effetti  del  decreto ministeriale n. 61 del 21 febbraio 2013 a partire dalla  stessa  data di entrata in vigore della nuova imposizione;   Visto il decreto ministeriale 21 novembre 2018, n. 483,  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 296 del 21  dicembre  2018,  che  differisce  al  17  aprile  2019 l'entrata in vigore degli oneri di  servizio  pubblico  previsti  dal decreto ministeriale n. 367 dell'8 agosto 2018, nonche'  proroga  gli effetti del decreto ministeriale n. 61 del 21 febbraio 2013 fino alla data di decorrenza del nuovo regime impositivo;   Considerato  che  il  vettore  Air  Italy  S.p.a.   ha   presentato accettazione per operare,  per  un  periodo  di  dodici  mesi,  senza corrispettivo finanziario e senza usufruire di diritti esclusivi,  il servizio aereo di linea sulle rotte Olbia-Roma Fiumicino e viceversa, Olbia-Milano  Linate  e  viceversa,  secondo  le  modalita'  indicate nell'allegato tecnico che costituisce parte  integrante  del  decreto ministeriale 8 agosto 2018, n. 367, cosi' come modificato dal decreto ministeriale del 21 novembre 2018, n. 483;   Vista la determinazione n. 177, prot. n. 3397 del  28  marzo  2019, con la quale la Regione Sardegna ha accolto l'accettazione  da  parte del vettore Air Italy S.p.a. degli oneri di servizio  pubblico  sulla rotta  Olbia-Roma  Fiumicino  e  viceversa,   imposti   con   decreto ministeriale n. 367/2018,  per  un  periodo  di  dodici  mesi,  senza usufruire di diritti di esclusiva e senza ricevere un corrispettivo e ha dichiarato inefficace l'aggiudicazione  al  vettore  Alitalia  SAI S.p.a. del servizio sulla stessa rotta;   Vista la determinazione n. 178, prot. n. 3398 del  28  marzo  2019, con la quale la Regione Sardegna ha accolto l'accettazione  da  parte del vettore Air Italy S.p.a. degli oneri di servizio  pubblico  sulla rotta  Olbia-Milano  Linate  e   viceversa,   imposti   con   decreto ministeriale n. 367/2018,  per  un  periodo  di  dodici  mesi,  senza usufruire di diritti di esclusiva e senza ricevere  un  corrispettivo finanziario e ha dichiarato inefficace  l'aggiudicazione  al  vettore Alitalia SAI S.p.a. del servizio sulla stessa rotta;   Vista la nota prot. n. 2870 del 28  marzo  2019  con  la  quale  la rappresentanza  permanente  d'Italia  presso  l'Unione   europea   ha trasmesso il resoconto della  riunione  del  26  marzo  2019  tra  la Commissione europea e la Regione Sardegna  svoltasi  per  individuare una soluzione condivisa sul regime di continuita' territoriale  aerea per la Sardegna;   Vista la nota prot. n. 2494348 del 1° aprile 2019, con la quale  la Commissione europea ha comunicato la propria posizione sul regime  di imposizione di cui  al  decreto  ministeriale  n.  367/2018,  non  ha formulato obiezioni riguardo gli oneri di servizio pubblico accettati dal vettore Air Italy e ha invitato le Autorita' italiane  al  ritiro dei bandi di gara relativamente ai collegamenti aerei  onerati  da  e per gli scali di Cagliari e Alghero con gli scali di Roma Fiumicino e Milano Linate;   Vista la nota prot. n. 0002434 dell'8 aprile 2019 con la  quale  il Presidente della Regione Sardegna  ha  chiesto  la  prosecuzione  del regime di imposizione previsto dal decreto  ministeriale  n.  61/2013 limitatamente  alle  rotte   Alghero-Milano   Linate   e   viceversa, Cagliari-Roma  Fiumicino  e  viceversa,  Cagliari-Milano   Linate   e viceversa, e che il decreto ministeriale n. 367/2018 produca  i  suoi effetti limitatamente alle rotte Olbia-Roma  Fiumicino  e  viceversa, Olbia-Milano Linate e viceversa,  accettate  dal  vettore  Air  Italy senza diritti di esclusiva e senza compensazione;   Vista la nota prot. n. 3774 del 09 aprile  2019  con  la  quale  la Regione Sardegna ha comunicato che il vettore Alitalia SAI S.p.a.  ha accettato in data 8 aprile 2019 gli oneri di servizio pubblico  sulle rotte Olbia-Roma  Fiumicino  e  viceversa  e  Olbia-Milano  Linate  e viceversa senza diritti di esclusiva e senza  compensazione,  per  un periodo di 12 mesi, a decorrere dal 17 aprile 2019;   Considerata  la  necessita'  di  assicurare,  senza  soluzione   di continuita', servizi onerati che garantiscano voli di linea adeguati, regolari e continuativi tra gli scali sardi di Alghero,  Cagliari  ed Olbia e gli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Linate;   Considerata la necessita', nelle  more  della  definizione  di  una nuova imposizione di oneri di servizio  pubblico,  di  modificare  il regime impositivo di cui al decreto ministeriale 8 agosto 2018 n. 367 e al connesso allegato tecnico con le relative appendici, limitandone gli  effetti  alle  sole  rotte  Olbia-Roma  Fiumicino  e  viceversa, Olbia-Milano Linate e viceversa;   Considerata la necessita', nelle  more  della  definizione  di  una nuova imposizione di oneri di servizio pubblico, di  far  proseguire, oltre  la  data  del  17  aprile  2019,  gli  effetti   del   decreto ministeriale 21 febbraio 2013 n. 61 per  i  servizi  aerei  di  linea sulle rotte Alghero-Roma Fiumicino e viceversa, Alghero-Milano Linate e viceversa, Cagliari-Roma  Fiumicino  e  viceversa,  Cagliari-Milano Linate e viceversa; 
                               Decreta: 
                                Art. 1 
   1. L'art. 1 del decreto ministeriale n. 367 dell'8 agosto  2018  e' sostituito dal seguente: «Limitatamente alle finalita' perseguite dal presente decreto, i servizi aerei di  linea  sulle  rotte  Olbia-Roma Fiumicino e viceversa, Olbia-Milano Linate e viceversa  costituiscono servizi d'interesse economico generale.».   2. L'art. 2 del decreto ministeriale n. 367 dell'8 agosto  2018  e' sostituito dal  seguente:  «Al  fine  di  assicurare  la  continuita' territoriale della Sardegna con collegamenti aerei adeguati, regolari e  continuativi,  i  servizi  aerei  di  linea  relativi  alle  rotte Olbia-Roma Fiumicino e viceversa, Olbia-Milano  Linate  e  viceversa, vengono sottoposti ad oneri di servizio pubblico secondo le modalita' indicate  nell'allegato  tecnico  e  nelle  connesse  appendici   che costituiscono parte integrante del presente decreto».   3. L'art. 8 del decreto ministeriale n. 367 dell'8 agosto  2018  e' sostituito dal seguente: «A decorrere dalla data del 17 aprile  2019, limitatamente  alle   rotte   Olbia-Roma   Fiumicino   e   viceversa, Olbia-Milano Linate e viceversa,  cessano  gli  effetti  del  decreto ministeriale n. 61 del 21 febbraio 2013».     |  
|   |                                 Art. 2 
   1. L'allegato tecnico e le connesse  appendici,  che  costituiscono parte integrante del decreto ministeriale n. 367 dell'8 agosto  2018, sono  efficaci  limitatamente  alle  rotte  Olbia-Roma  Fiumicino   e viceversa, Olbia-Milano Linate e viceversa.     |  
|   |                                 Art. 3 
   1. Il presente decreto sara' pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale della Repubblica italiana, nel  sito  internet  del  Ministero  delle infrastrutture e dei  trasporti  www.mit.gov.it  e  in  quello  della Regione Sardegna www.regione.sardegna.it     Roma, 11 aprile 2019 
                                                Il Ministro: Toninelli     |  
|   |  
 
 | 
 |