Estratto determina n. 566/2019 del 2 aprile 2019 
     Medicinale: ENTACAPONE HEC     Titolare A.I.C.: HEC Pharm GmbH - Gabriele-Tergit-Promenade 17  - 10963 Berlino - Germania.     Confezioni:       «200 mg compresse rivestite con film» 30 compresse  in  flacone HDPE - A.I.C. n. 046669014 (in base 10);       «200 mg compresse rivestite con film» 3x30 compresse in flacone HDPE - A.I.C. n. 046669026 (in base 10);       «200 mg compresse rivestite con film» 100 compresse in  flacone HDPE - A.I.C. n. 046669038 (in base 10);       «200 mg compresse rivestite con film" 175 compresse in  flacone HDPE - A.I.C. n. 046669040 (in base 10).     Forma farmaceutica: compresse rivestite con film.     Validita' prodotto integro: quattro anni.     Composizione:     principio attivo:       ciascuna compressa  rivestita  con  film  contiene  200  mg  di entacapone;     eccipienti:       nucleo della compressa:         cellulosa microcristallina;         mannitolo;         sodio amido glicolato (tipo A);         povidone (K29 / 32);         magnesio stearato.     Rivestimento:       polivinil alcool parzialmente idrolizzato;       talco;       biossido di titanio (E171);       macrogol 3350;       ossido di ferro giallo (E172);       lecitina (soia);       ossido di ferro rosso (E172).     Produttore  del  principio   attivo:   Yichang   HEC   Changjiang Pharmaceutical  Co.,  Ltd.  -  No.  62  Binjiang  Road,  Yidu,  Hubei Province, Cina.     Produttore  del  prodotto  finito:  produzione,   confezionamento primario e secondario: Sunshine Lake Pharma Co, Ltd. - North Industry Road 1, North Industry Park of Song Shan  Lake,  Dongguan,  Guangdong Province, Cina.     Controllo e  rilascio  dei  lotti:  Formula  Pharmazeutische  und chemische  Entwicklungs  GmbH  -  Goerzallee  305b,  14167   Berlino, Germania.     Indicazioni  terapeutiche:   «Entacapone»,   in   aggiunta   alle preparazioni   standard   a   base    di    levodopa/benserazide    o levodopa/carbidopa, e'  indicato  per  il  trattamento  dei  pazienti adulti con malattia di Parkinson che presentano fluttuazioni  motorie giornaliere di «fine dose» e che non possono essere stabilizzati  con le suddette combinazioni. 
             Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
     Le confezioni  di  cui  all'art.  1  sono  collocate,  in  virtu' dell'art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012,  n.  158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012,  n.  189, nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci  non  ancora  valutati  ai fini della rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10, lettera c)  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive modificazioni, denominata classe C (nn). 
                Classificazione ai fini della fornitura 
     La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale «Entacapone» HEC e' la seguente: medicinale soggetto  a  prescrizione medica (RR). 
                          Tutela brevettuale 
     Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni normative in materia brevettuale.     Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico   e'   altresi' responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14, comma 2 del  decreto  legislativo  n.  219/2006  che  impone  di  non includere  negli  stampati   quelle   parti   del   riassunto   delle caratteristiche del prodotto del medicinale  di  riferimento  che  si riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti da  brevetto  al momento dell'immissione in commercio del medicinale. 
                               Stampati 
     Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo allegato alla presente determina.     E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto allegato alla presente determina. 
      Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
     Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza  per questo medicinale se il medicinale e' inserito nell'elenco delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco  EURD)  di  cui  all'art. 107-quater, par.  7  della  direttiva  2010/84/CE  e  pubblicato  sul portale web dell'Agenzia europea dei medicinali.     Decorrenza di efficacia della determina:  dal  giorno  successivo alla sua pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana.     |