Estratto determina n. 482/2019 dell'11 marzo 2019 
     Medicinale: CEFEPIME QILU.     Titolare A.I.C.: Qilu Pharma Spain S.L.     Paseo de la Castellana 40, planta 8, 28046 Madrid - Spagna.     Confezioni:       «1 g polvere per  soluzione  iniettabile  o  per  infusione»  1 flaconcino in vetro - A.I.C. n. 045990013 (in base 10);       «1 g polvere per soluzione  iniettabile  o  per  infusione»  10 flaconcini in vetro - A.I.C. n. 045990025 (in base 10);       «1 g polvere per soluzione  iniettabile  o  per  infusione»  50 flaconcini in vetro - A.I.C. n. 045990037 (in base 10);       «2 g polvere per  soluzione  iniettabile  o  per  infusione»  1 flaconcino in vetro - A.I.C. n. 045990049 (in base 10);       «2 g polvere per soluzione  iniettabile  o  per  infusione»  10 flaconcini in vetro - A.I.C. n. 045990052 (in base 10);       «2 g polvere per soluzione  iniettabile  o  per  infusione»  50 flaconcini in vetro - A.I.C. n. 045990064 (in base 10).     Forma  farmaceutica:  polvere   per   soluzione   iniettabile/per infusione.     Validita' prodotto integro: due anni.     Soluzioni pronte all'uso:     Soluzione ricostituita     La stabilita' chimica e fisica durante l'uso e' stata  dimostrata per due ore a 25°C e per sei ore a 2-8 °C.     Da un punto di vista microbiologico, a  meno  che  il  metodo  di apertura/ricostituzione del prodotto non ne precluda  il  rischio  di contaminazione   microbica,   il   prodotto   deve    essere    usato immediatamente.     Se non viene usato immediatamente, il rispetto delle condizioni e dei  tempi  di  conservazione  in   uso   sono   di   responsabilita' dell'operatore sanitario curante.     Soluzione diluita     La stabilita' chimica e fisica durante l'uso e' stata  dimostrata per due ore a 25°C e per sei ore  a  2-8  °C  nella  miscelazione  di cefepima con soluzioni  contenenti  amikacina,  soluzioni  contenenti clindamicina,  soluzioni  contenenti  eparina,  soluzioni  contenenti cloruro di potassio, soluzioni contenenti teofillina,  soluzioni  per dialisi peritoneale e soluzioni per nutrizione parenterale.     Da un punto di vista microbiologico, a  meno  che  il  metodo  di diluizione del prodotto non ne precluda il rischio di  contaminazione microbica, il prodotto deve essere usato immediatamente.     Se non viene usato immediatamente, il rispetto delle condizioni e dei  tempi  di  conservazione  in   uso   sono   di   responsabilita' dell'operatore sanitario curante.     Condizioni  particolari  di  conservazione:  non   conservare   a temperatura superiore ai 25°C. Conservare nella confezione  originale per proteggere dalla luce.     Per le condizioni di conservazione  dopo  la  ricostituzione  del medicinale, vedere paragrafo del riassunto delle caratteristiche  del prodotto.     Composizione:       principio attivo:         «Cefepime Qilu» 1 g  polvere  per  soluzione  iniettabile/per infusione:         ogni flaconcino contiene 1 g di cefepima  (come  dicloridrato monoidrato);         «Cefepime Qilu» 2 g  polvere  per  soluzione  iniettabile/per infusione:         ogni flaconcino contiene 2 g di cefepima  (come  dicloridrato monoidrato).       Eccipienti:         Arginina.     Produttore del principio attivo:       Qilu Antibiotics Pharmaceutical Co., Ltd.       No. 849 Dongjia Town, Licheng District,  Jinan  City,  Shandong Province, CN-250105, Cina.     Produttore del prodotto finito:       Produzione:         Qilu Pharmaceutical Co., Ltd.         No.  317,  Xinluo  Road,  High-Tech  Zone,  Jinan,   Shandong Province, CN-250101, Cina.     Confezionamento primario e secondario:       Qilu Pharmaceutical Co., Ltd.         No.  317,  Xinluo  Road,  High-Tech  Zone,  Jinan,   Shandong Province, CN-250101, Cina.       Controllo di qualita':         Kymos Pharma Services, S.L.     Ronda  de  Can  Fatjo',  7B  (Parque  Tecnologico  del   Valles), Cerdanyola del Valles, 08290 Barcelona, Spagna.     Rilascio dei lotti:       Kymos Pharma Services, S.L.     Ronda  de  Can  Fatjo',  7B  (Parque  Tecnologico  del   Valles), Cerdanyola del Valles, 08290 Barcelona, Spagna.     Indicazioni terapeutiche:       «Cefepime Qilu» e' indicato  nel  trattamento  delle  infezioni causate da patogeni sensibili alla cefepima in:         adulti:           batteriemia che si verifica in associazione o e' sospettata essere associata con una delle infezioni qui menzionate;           polmonite severa;           infezioni complicate del tratto urinario;           infezioni della cavita' addominale, compresa la peritonite;           la  terapia  in  associazione  con  altri  antibiotici   e' consigliabile, in relazione al profilo  di  rischio  individuale  del paziente e agli agenti patogeni attesi o confermati.           infezioni della cistifellea e dei dotti biliari;           trattamento empirico degli episodi febbrili in pazienti con neutropenia  moderata  (neutrofili  ≤1000/mm³)  o  grave  (neutrofili ≤500/mm³). In  pazienti  ad  alto  rischio  di  infezioni  gravi  (ad esempio, pazienti sottoposti  recentemente  a  trapianto  di  midollo osseo,  con  ipotensione  all'esordio,  con   sottostante   patologia ematologica maligna o con grave  o  cronica  neutropenia),  puo'  non essere appropriata una monoterapia antimicrobica. Non  vi  sono  dati sufficienti a supportare l'efficacia di una monoterapia con  cefepima in  tali  pazienti.  La  terapia  in  associazione  con   antibiotici aminoglicosidici o glicopeptidici e' raccomandata  dove  appropriato, tenendo in considerazione  il  profilo  di  rischio  individuale  del paziente;         bambini:           batteriemia che si verifica in associazione o e' sospettata essere associata con una delle infezioni qui menzionate;           polmonite severa;           infezioni complicate del tratto urinario;           meningite batterica;     trattamento empirico  degli  episodi  febbrili  in  pazienti  con neutropenia  moderata  (neutrofili  ≤1000/mm³)  o  grave  (neutrofili ≤500/mm³). In  pazienti  ad  alto  rischio  di  infezioni  gravi  (ad esempio, pazienti sottoposti  recentemente  a  trapianto  di  midollo osseo,  con  ipotensione  all'esordio,  con   sottostante   patologia ematologica maligna o con grave  o  cronica  neutropenia),  puo'  non essere appropriata una monoterapia antimicrobica. Non  vi  sono  dati sufficienti a supportare l'efficacia di una monoterapia con  cefepima in  tali  pazienti.  La  terapia  in  associazione  con   antibiotici aminoglicosidici o glicopeptidici e' raccomandata  dove  appropriato, tenendo in considerazione  il  profilo  di  rischio  individuale  del paziente.     Si deve fare riferimento  alle  linee  guida  ufficiali  sull'uso appropriato degli agenti antibatterici. 
             Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
     Le confezioni  di  cui  all'art.  1  sono  collocate,  in  virtu' dell'art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012,  n.  158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012,  n.  189, nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci  non  ancora  valutati  ai fini della rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10, lettera c)  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive modificazioni, denominata classe C (nn). 
                Classificazione ai fini della fornitura 
     La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale «Cefepime Qilu» e' la seguente:       medicinale   soggetto   a   prescrizione   medica   limitativa, utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile (OSP); 
                          Tutela brevettuale 
     Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni normative in materia brevettuale.     Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico   e'   altresi' responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14, comma 2 del  decreto  legislativo  n.  219/2006  che  impone  di  non includere  negli  stampati   quelle   parti   del   riassunto   delle caratteristiche del prodotto del medicinale  di  riferimento  che  si riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti da  brevetto  al momento dell'immissione in commercio del medicinale. 
                               Stampati 
     Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo allegato alla presente determina.     E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto allegato alla presente determina. 
      Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
     Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza  per questo medicinale se il medicinale e' inserito nell'elenco delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco  EURD)  di  cui  all'art. 107-quater, par.  7  della  direttiva  2010/84/CE  e  pubblicato  sul portale web dell'Agenzia europea dei medicinali.     Decorrenza di efficacia della determina:  dal  giorno  successivo alla sua pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana.     |