| Gazzetta n. 71 del 25 marzo 2019 (vai al sommario) |  
| MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI |  
| DECRETO 1 febbraio 2019 |  
| Dichiarazione di notevole  interesse  pubblico  dell'area  denominata «Intero territorio comunale di Radicondoli», in Radicondoli. (Rep. n. 12/2019).  |  
  |  
 |  
                       LA COMMISSIONE REGIONALE               per il patrimonio culturale della Toscana 
   Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165  recante  «Norme generali  sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze   delle amministrazioni pubbliche»;   Visto il decreto  legislativo  20  ottobre  1998,  n.  368  recante «Istituzione del Ministero per i beni e  le  attivita'  culturali,  a norma dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59», come modificato dal   decreto   legislativo   8   gennaio   2004,   n.   3    recante «Riorganizzazione del Ministero per i beni e le attivita'  culturali, ai sensi dell'art. 1 della legge 6 luglio 2002, n. 137»;   Visto il decreto legislativo 22 gennaio 2004, n.  42  e  successive modificazioni ed integrazioni, recante «Codice per i  beni  culturali ed il paesaggio, ai sensi dell'art. 10 della legge 6 luglio 2002,  n. 137»;   Visto il decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  29 agosto 2014,  n.  171  recante  «Regolamento  di  organizzazione  del Ministero dei beni e delle attivita' culturali e del  turismo,  degli uffici della diretta collaborazione  del  Ministro  e  dell'Organismo indipendente di valutazione della performance, a norma dell'art.  16, comma 4 del decreto-legge 24  aprile  2014,  n.  66,  convertito  con modificazioni dalla legge 23 giugno 2014, n. 89»;   Visto  il  decreto   ministeriale   27   novembre   2014,   recante «Articolazione degli uffici di livello non dirigenziale del Ministero del beni e delle attivita' culturali e del turismo»;   Visto il decreto  ministeriale  23  gennaio  2016,  n.  44  recante «Riorganizzazione del Ministero dei beni e delle attivita'  culturali e del turismo ai  sensi  dell'art.  1,  comma  237,  della  legge  28 dicembre 2015, n. 208»;   Visto il decreto-legge 12 luglio 2018, n. 86 recante  «Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei  Ministeri  dei beni e delle attivita'  culturali  e  del  turismo,  delle  politiche agricole alimentari e forestali e dell'ambiente e  della  tutela  del territorio e del mare, nonche' in materia di famiglia e disabilita'»;   Visto il D.D.G. del 17 maggio  2017,  con  il  quale  il  Direttore generale  Bilancio  ha  conferito  alla  dott.ssa  Giorgia   Muratori l'incarico di  funzione  dirigenziale  di  livello  non  generale  di Segretario  regionale  del  Ministero  dei  beni  e  delle  attivita' culturali per la Toscana;   Vista la proposta di dichiarazione di notevole  interesse  pubblico che e' stata a suo tempo formulata con nota prot.  n.  23492  del  23 dicembre 2003 dall'allora Soprintendenza per i beni architettonici  e del paesaggio per le Province di Siena e Grosseto, ai sensi degli  ex articoli 144, comma 1 e 151,  comma  1  del  decreto  legislativo  29 ottobre 1999, n. 490, relativa all'area denominata «Intero territorio comunale di Radicondoli» del Comune di Radicondoli (SI);   Vista la Sentenza n. 13/2017 pronunciata dal Consiglio di Stato  in sede  giurisdizionale  (Adunanza  Plenaria)  pubblicata  in  data  22 dicembre 2017, con la quale, decidendo sulla questione interpretativa relativa all'art. 157, comma 2 del Codice dei beni  culturali  e  del paesaggio, sono stati enunciati  rilevanti  principi  di  diritto  in merito all'efficacia delle  proposte  di  dichiarazione  di  notevole interesse pubblico non perfezionate prima dell'entrata in vigore  del decreto legislativo n. 42/2004;   Viste le circolari n. 19 del 12 aprile 2018 e n. 23 del  10  maggio 2018, con le quali la Direzione generale archeologia,  belle  arti  e paesaggio - Servizio V  -  ha  formulato  le  proprie  valutazioni  e indicazioni operative nei confronti  degli  Istituti  periferici  del Ministero  al  fine  dell'applicazione  di  quanto  disposto  con  il pronunciamento del Consiglio di Stato;   Visto il verbale di seduta n. 9 del 16  luglio  2018  del  Comitato tecnico-scientifico per il paesaggio, trasmesso  con  nota  prot.  n. 19942 del 23 luglio 2018 della stessa direzione generale,  in  merito all'opportunita' di procedere al perfezionamento in  via  cautelativa di tutte le proposte di dichiarazione di notevole interesse  pubblico pendenti, in  particolare  «il  Comitato  all'unanimita'  ritiene  di esprimersi  favorevolmente  sulla  fondatezza,   sotto   il   profilo tecnico-scientifico, delle motivazioni sulla base  delle  proposte  e dunque in merito all'opportunita' che  l'Amministrazione  proceda  al loro perfezionamento [...] per le specifiche proposte concernenti  la Regione  Toscana  (Comune  di  Radicondoli -  SI,  intero  territorio comunale). [...] i competenti Uffici periferici sono invitati sin  da ora, previa valutazione e definizione delle criticita' riscontrate, a procedere,  qualora  ne  risulti  acclarata   la   possibilita',   al perfezionamento in via cautelativa di tali proposte»;   Considerato  che  la  Soprintendenza  archeologia,  belle  arti   e paesaggio per le Province di Siena, Grosseto  e  Arezzo  ha  ritenuto necessario riavviare, con nota prot. 20498 del  26  luglio  2018,  la procedura di dichiarazione di notevole interesse pubblico, in  quanto l'amministrazione comunale non ha mai considerato vigente il  vincolo il cui provvedimento era stato avviato dalla  Soprintendenza  con  la suddetta nota prot. 23492 del 23 dicembre 2003;   Vista la proposta di dichiarazione di notevole interesse  pubblico, ai  sensi  dell'art.  136  comma  1  lettera  c)  e  d)  del  decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42  relativa  all'«Intero  territorio comunale   di   Radicondoli»,   comunicata    dalla    Soprintendenza archeologia, belle  arti  e  paesaggio  per  le  Province  di  Siena, Grosseto e  Arezzo  alla  Commissione  regionale  per  il  patrimonio culturale presso il Segretariato regionale del MiBAC per la  Toscana, in data 26 luglio 2018 con nota prot. 20498,  provvedimento  motivato dal fatto che:     «La  zona  predetta  ha  notevole  interesse  pubblico  per  aver conservato  le  peculiari  caratteristiche  ambientali  rappresentate dalla stretta relazione tra le emergenze architettoniche di crinale e la  consistente  area  boscata  che  mantiene  tutt'ora  un   aspetto primitivo e selvatico. Caratteristiche fondanti del  territorio  sono la modellazione del paesaggio derivante da vari fattori tra  i  quali l'impiego  tradizionale  del  modello  policolturale  che   vede   la conservazione di tecniche storiche, l'alto valore architettonico  dei due centri maggiori, Radicondoli e Belforte, che conservano  impianti urbanistici  e  un'edilizia  di  origine  medievale  di   particolare interesse. Nel  territorio  ancora  oggi  e'  possibile  cogliere  la consistenza della capillare rete insediativa  medievale,  organizzata secondo  il  sistema  delle  pievi  e  delle  chiese,  attraverso  le innumerevoli testimonianze che permettono di  apprezzare  il  livello culturale raggiunto nell'attivita' edificatoria locale che ebbe  come modelli   di   riferimento   l'architettura   romanica   d'ascendenza pisano-lucchese mediata dai maestri volterrani.  I  numerosi  poderi, fattorie e ville signorili sparsi nel  territorio  sono  quasi  tutti attestati su  emergenze  medievali,  quali  castelli  o  insediamenti aperti,  e  presentano  notevoli,  e  a  volte  eccezionali,   valori paesaggistici»;   Considerato che tale proposta si configura  come  nuovo  avvio  del procedimento del precedente provvedimento di tutela non  perfezionato ma ne mantiene perimetrazione, contenuti e prescrizioni;   Considerato  che  l'area  oggetto  del  presente  provvedimento  di dichiarazione di notevole interesse pubblico e' contenuta nei confini coincidenti con il perimetro del territorio comunale di Radicondoli;   Considerato che la proposta di dichiarazione di notevole  interesse pubblico ai sensi dell'art. 136, comma 1, lettera c)  e  d)  relativa all'«Intero territorio comunale  di  Radicondoli»  e'  stata  affissa all'albo pretorio del Comune di Radicondoli dal 6 agosto 2018 per  la durata di novanta giorni, composta dalla  Cartografia  riportante  la perimetrazione dell'area oggetto della proposta, dalla  Relazione  di inquadramento generale e morfologico  del  territorio  contenente  le norme prescrittive d'uso e la documentazione fotografica;   Considerato  che  la  Soprintendenza  archeologia,  belle  arti   e paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo  ha  provveduto alla pubblicazione della proposta  medesima  nella  stampa  locale  e nazionale: QN Quotidiano Nazionale 3 agosto 2018, La Nazione 4 agosto 2018 e Il Tirreno 4 agosto 2018;   Viste  le  osservazioni  presentate  dagli  interessati  ai   sensi dell'art. 139, comma 5, del  medesimo  Codice  (prot.  30281  del  12 novembre  2018)  contenenti  alcune  proposte  di  integrazione  alle prescrizioni contenute nella scheda di vincolo allegata  al  presente decreto;   Viste le controdeduzioni  puntuali  alle  sopracitate  osservazioni (nota prot. 1747 del 22  gennaio  2018),  alcune  delle  quali  hanno integrato le prescrizioni contenute nella scheda di vincolo  allegata al presente decreto;   Vista la nota della Direzione generale archeologia,  belle  arti  e paesaggio - Servizio V - prot. 2633 del 28 gennaio  2019  che  «[...] conferma il suddetto parere del Comitato tecnico-scientifico  per  il paesaggio in considerazione della sostanziale coincidenza tra le  due proposte di dichiarazione di notevole interesse pubblico e della  non rilevanza delle modifiche apportate alla scheda di vincolo, a seguito del recepimento delle osservazioni»;   Vista  la  deliberazione  della  Commissione   regionale   per   il patrimonio culturale della Toscana, ai sensi dell'art. 39,  comma  2, lettera g) del decreto del Presidente del Consiglio dei  ministri  n. 171/2014, assunta nella riunione tenutasi in data  1  febbraio  2019, con la quale e' stata  confermata  la  fondatezza  sotto  il  profilo tecnico-scientifico  delle  motivazioni  alla  base  della   proposta suindicata e valutata positivamente la completezza degli  atti,  come risulta dal relativo verbale di seduta;   Ritenuto pertanto che l'area denominata «Intero territorio comunale di  Radicondoli»,  sita  nel  Comune  di   Radicondoli   (SI),   come individuata  negli  allegati  elaborati  grafici,  presenta  notevole interesse pubblico ai sensi e per gli effetti dell'art. 136, comma 1, lettera c) e d) del citato decreto legislativo n. 42/2004; 
                               Dichiara: 
   Che l'area denominata «Intero territorio comunale di  Radicondoli», sita nel Comune di Radicondoli (SI), come individuata negli elaborati grafici allegati e per i motivi riportati nella  relazione  allegata, di cui alla proposta di dichiarazione in premessa, presenta  notevole interesse pubblico ai sensi e per gli effetti dell'art. 136, comma 1, lettera c) e d) del decreto legislativo n. 42/2004  e  rimane  quindi sottoposta a tutte le disposizioni di tutela  contenute  nella  Parte Terza del predetto decreto legislativo, tra cui l'obbligo,  da  parte del proprietario, possessore o detentore  a  qualsiasi  titolo  degli immobili ricompresi in tale area, di  acquisire  l'autorizzazione  di cui all'art. 146 del  citato  decreto  per  qualunque  intervento  di modifica dello stato dei luoghi, fatti salvi  i  casi  di  esclusione previsti in base alla normativa vigente.   Il presente provvedimento sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e nel Bollettino  Ufficiale  della  Regione Toscana, a  cura  della  Soprintendenza  archeologia,  belle  arti  e paesaggio per le Province di Siena,  Grosseto  e  Arezzo,  unitamente alla cartografia, la  relazione  contenente  l'elaborato  di  sintesi tecnico-scientifica,  la  Scheda  analitico-descrittiva,  la   Scheda sezione 4.   La documentazione di cui all'elenco allegati riportato in calce, fa parte integrante del presente provvedimento.   Il presente provvedimento, corredato di tutti gli  elaborati  sara' consultabile sui siti informatici istituzionali del Ministero e sara' inserito a cura della Regione Toscana nella Carta dei  Vincoli  della medesima.   Ai sensi e per gli effetti dell'art.  141,  comma  4,  del  decreto legislativo n. 42/2004, la Soprintendenza archeologia, belle  arti  e paesaggio per le Province di Siena,  Grosseto  e  Arezzo  provvedera' alla notifica della dichiarazione presso  il  Comune  di  Radicondoli (SI) del numero  della  Gazzetta  Ufficiale  contenente  la  presente dichiarazione unitamente  ai  relativi  allegati.  La  Soprintendenza vigilera' sull'adempimento da parte del comune di  quanto  prescritto dall'art. 140, comma 4,  del  predetto  decreto  legislativo  dandone comunicazione al Ministero.   Avverso  il  presente  provvedimento  e'  ammessa  proposizione  di ricorso giurisdizionale a norma  del  decreto  legislativo  2  luglio 2010, n. 104, ovvero ricorso straordinario al  Capo  dello  Stato  ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 24  novembre  1971, n. 1199. 
     Firenze, 1° febbraio 2019 
                                                 Il Presidente                                                   della Commissione regionale                                                    Muratori           
                              ____________   Avvertenze: 
     Il  testo  integrale  del  decreto,  comprensivo  di  tutti   gli allegati,   e'   pubblicato   integralmente   sul   sito    internet: www.sabap-siena.beniculturali.it, nonche' sul sito  del  Segretariato regionale del Ministero per i beni e le attivita'  culturali  per  la Toscana  all'indirizzo  www.toscana.beniculturali.it  nella   sezione Paesaggio - Aree paesaggistiche di notevole interesse pubblico.     |  
|   |  
 
 | 
 |