| Gazzetta n. 69 del 22 marzo 2019 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO |  
| DECRETO 17 gennaio 2019 |  
| Rettifica del  decreto  18  luglio  2018  «Disposizioni  generali  in materia di costituzione e riconoscimento dei consorzi di  tutela  per le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche dei  vini.».  |  
  |  
 |  
           IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI,                        FORESTALI E DEL TURISMO 
   Visto il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013,  recante  organizzazione  comune  dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga  i  regolamenti  (CEE)  n. 922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE)  n.  1234/2007  del Consiglio;   Visto il regolamento (CE) n.  607/2009  della  Commissione  del  14 luglio 2009, recante modalita' di applicazione del  regolamento  (CE) n. 479/2008 del Consiglio per quanto  riguarda  le  denominazioni  di origine protette e le indicazioni geografiche protette,  le  menzioni tradizionali,  l'etichettatura  e  la  presentazione  di  determinati prodotti vitivinicoli;   Vista la  legge  12  dicembre  2016,  n.  238,  recante  disciplina organica della coltivazione della  vite  e  della  produzione  e  del commercio del vino (di seguito denominata «legge»);   Visto in particolare l'art. 41, comma 12,  della  legge,  il  quale prevede  che  con  decreto  del  Ministro,  sentita   la   Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato,  le  regioni  e  le  Province autonome di Trento  e  Bolzano,  sono  stabilite  le  condizioni  per consentire ai consorzi  di  svolgere  le  attivita'  stabilite  nello stesso art. 41, nonche' di individuate le cause  di  incompatibilita' degli organi amministrativi dei consorzi di tutela, comprese altresi' le cause di incompatibilita'  relative  agli  incarichi  dirigenziali svolti presso i consorzi di tutela;   Visto il decreto del Ministro delle politiche agricole  alimentari, forestali e del turismo 18 luglio  2018,  pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 232 del 5 ottobre 2018, con il quale in conformita' alle disposizioni di  cui  al  citato  art.  41, comma 12, della legge e nel rispetto della  procedura  ivi  prevista, sono  state  adottate  le  «Disposizioni  generali  in   materia   di costituzione  e  riconoscimento  dei  consorzi  di  tutela   per   le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche dei vini.»;   Considerato che e' stato rilevato un errore materiale all'art.  14, comma 1, del citato decreto 18 luglio 2018, relativo alle  «Cause  di incompatibilita' di cui all'art. 41, comma 12 della legge»,  laddove, dopo la frase «sono incompatibili con l'assunzione e il  mantenimento di incarichi», e' stata erroneamente riportata la  frase  «svolti,  a qualsiasi titolo,» anziche' la  corretta  frase  «aventi  ad  oggetto deleghe gestionali dirette»;   Ritenuto di dover apportare  la  rettifica  al  citato  decreto  18 luglio 2018, al fine di riportare il  corretto  testo  dell'art.  14, comma 1, nei termini sopra evidenziati;   Visto il  parere  favorevole  della  Conferenza  permanente  per  i rapporti tra lo Stato, le regioni e le Province autonome di Trento  e di Bolzano sullo schema di decreto di  rettifica  in  questione  reso nella seduta del 20 dicembre 2018; 
                               Decreta:                            Articolo unico 
   L'art. 14, comma  1,  del  decreto  del  Ministro  delle  politiche agricole  alimentari,  forestali  e  del  turismo  18   luglio   2018 richiamato in premessa, e' sostituito con il seguente testo:   «1. La nomina come  componente  dell'organo  amministrativo  e  gli incarichi dirigenziali,  comunque  denominati,  in  un  consorzio  di tutela  riconosciuto  ai  sensi  dell'art.  41  della   legge,   sono incompatibili con l'assunzione ed il mantenimento di incarichi aventi ad oggetto deleghe gestionali dirette presso le autorita' pubbliche e gli organismi di controllo privati, di cui all'art. 64 della legge, e presso  gli  organismi   di   accreditamento   degli   organismi   di controllo.».   Il  presente  decreto  e'  trasmesso  all'organo  di  controllo   e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. 
     Roma, 17 gennaio 2019 
                                                Il Ministro: Centinaio  Registrato alla Corte dei conti il 1° marzo 2019  Ufficio controllo atti MISE e MIPAAF, reg.ne prev. n. 169     |  
|   |  
 
 | 
 |