| Gazzetta n. 67 del 20 marzo 2019 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA |  
| DECRETO 21 dicembre 2018 |  
| Approvazione   delle   graduatorie   delle   proposte    ammesse    a cofinanziamento a valere  sull'avviso  AIM  «Attrazione  e  Mobilita' Internazionale». (Decreto n. 3407/2018).  |  
  |  
 |  
                         IL DIRETTORE GENERALE                  per il coordinamento, la promozione                   e la valorizzazione della ricerca 
   Visto il regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo  regionale  (FESR),  sul  Fondo  sociale  europeo (FSE), sul Fondo di coesione,  sul  Fondo  europeo  agricolo  per  lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli  affari  marittimi  e  la pesca  e  disposizioni  generali  sul  Fondo  europeo   di   sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo  di  coesione  e  sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e  che  abroga  il regolamento  (CE)   n.   1083/2006   del   Consiglio   e   successive modificazioni e integrazioni;   Visto il regolamento (UE) n. 1304/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, relativo al Fondo sociale  europeo  e che  abroga  il  Regolamento  (CE)  n.  1081/2006  del  Consiglio   e successive modificazioni e integrazioni;   Visto il regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del  Consiglio  del  18  luglio  2018,  che  stabilisce  le  regole finanziarie  applicabili  al  bilancio  generale   dell'Unione,   che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE)  n. 1303/2013, n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n.  1316/2013,  (UE) n. 223/2014 e la decisione n. 541/2014/UE  e  abroga  il  regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012;   Visto  il  regolamento  di  esecuzione  (UE)  n.   821/2014   della Commissione del 28 luglio 2014 recante modalita' di applicazione  del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda le modalita' dettagliate per il  trasferimento  e la  gestione  dei  contributi  dei  programmi,  le  relazioni   sugli strumenti finanziari, le caratteristiche  tecniche  delle  misure  di informazione e di comunicazione per le operazioni  e  il  sistema  di registrazione e memorizzazione dei dati;   Visto  il  regolamento  di  esecuzione  (UE)  n.  1011/2014   della Commissione del 22 settembre 2014 recante modalita' di esecuzione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del  Consiglio per quanto riguarda i modelli per la  presentazione  di  informazioni alla Commissione e le norme dettagliate  concernenti  gli  scambi  di informazioni tra beneficiari e Autorita' di  gestione,  Autorita'  di certificazione, Autorita' di audit e Organismi intermedi;   Visto il regolamento delegato (UE) n.  480/2014  della  Commissione del 3 marzo 2014 che integra il regolamento  (UE)  n.  1303/2013  del Parlamento europeo e del Consiglio recante  disposizioni  comuni  sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale  europeo,  sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo  rurale e  sul  Fondo  europeo  per  gli  affari  marittimi  e  la  pesca   e disposizioni generali sul Fondo europeo di  sviluppo  regionale,  sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo  per gli affari marittimi e la pesca;   Visto il regolamento di esecuzione (UE) 2018/276 della  Commissione del 23 febbraio 2018 che modifica il  regolamento  di  esecuzione  n. 215/2014 per quanto riguarda la determinazione dei target intermedi e dei target  finali  per  gli  indicatori  di  output  nel  quadro  di riferimento dell'efficacia dell'attuazione per i Fondi strutturali  e di investimento europei;   Visto il regolamento delegato (UE) 2017/90 della Commissione del 31 ottobre 2016 recante modifica del regolamento delegato (UE) 2015/2195 che integra il regolamento (UE) n. 1304/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo sociale europeo, per quanto  riguarda la definizione di tabelle standard di  costi  unitari  e  di  importi forfettari per il rimborso da  parte  della  Commissione  agli  Stati membri delle spese sostenute - Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea L15 del 19 gennaio 2017;   Visto il documento EGESIF_14-0017 del 6 ottobre 2014 -  Guida  alle opzioni semplificate in materia di costi (OSC) - Fondi strutturali  e di investimento europei (Fondi  SIE)  e  successive  modificazioni  e integrazioni;   Visto l'accordo di  partenariato  (AdP)  di  cui  all'art.  14  del regolamento (UE) n. 1303/2013, approvato con Decisione di  esecuzione della Commissione C  (2018)  598  final  CCI  2014IT16M8PA001  dell'8 febbraio 2018, che modifica la decisione di esecuzione C (2014)  8021 del 29 ottobre 2014;   Vista  la  Strategia  nazionale  di  specializzazione  intelligente 2014-2020 (SNSI) approvata  dalla  Commissione  europea  in  data  12 aprile  2016  che   promuove   la   costituzione   di   una   filiera dell'innovazione e  della  competitivita'  capace  di  trasformare  i risultati della ricerca in vantaggi competitivi per il Sistema  Paese e in un aumento del benessere dei cittadini;   Visto il decreto del Presidente della Repubblica 5  febbraio  2018, n. 22 «Regolamento recante i criteri sull'ammissibilita' delle  spese per i programmi cofinanziati dai Fondi  strutturali  di  investimento europei (SIE) per il periodo di programmazione 2014/2020»;   Vista  la  delibera  C.I.P.E.  del  28  gennaio  2015,  n.  10  che stabilisce che le risorse del Fondo di rotazione resesi disponibili a seguito dell'adozione di Programmi operativi ai sensi del regolamento (UE) n. 1303/2013 concorrono al  finanziamento  della  programmazione complementare nei medesimi territori;   Vista la delibera C.I.P.E. n. 44 del 10 luglio 2016,  che  modifica la  delibera  C.I.P.E.  n.  10/2015  di  approvazione  del  Programma operativo complementare ricerca e innovazione 2014-2020;   Vista la decisione C(2018) 8840 del 12 dicembre 2018, che  modifica le precedenti decisioni C(2018) 4923 del 19  luglio  2018  e  C(2015) 4972 del 14 luglio 2015, con  la  quale  la  Commissione  europea  ha adottato la versione del Programma  operativo  nazionale  «Ricerca  e Innovazione» (PON R&I) approvata dal Comitato  di  sorveglianza  l'11 ottobre 2018, e in particolare, il Piano di finanziamento  contenente la dotazione finanziaria totale per il  fondo  e  il  cofinanziamento nazionale in esso contenuto;   Visti  i  criteri  di  selezione  delle  operazioni  approvati  dal Comitato di sorveglianza del PON R&I 2014-2020 con procedura  scritta in data 30 marzo 2016 per la selezione delle operazioni a valere  sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di rotazione nazionale  a  sostegno dell'Asse I del Programma e, in particolare, dell'Azione  I.2  (Linee di azione I.1 e I.2);   Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri  dell'11 febbraio 2014 n. 98  «Regolamento  di  organizzazione  del  Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca», entrato in vigore il 29 luglio 2014;   Visto  il  decreto  ministeriale  del  26  settembre  2014  n.  753 «Individuazione    di    livello    dirigenziale     non     generale dell'Amministrazione centrale del MIUR» con  cui  e'  stata  disposta l'articolazione degli uffici di livello dirigenziale non generale;   Vista la legge 30 dicembre 2010, n. 240 e successive  modificazioni e integrazioni, recante «Norme in  materia  di  organizzazione  delle universita', di personale accademico e reclutamento,  nonche'  delega al Governo per incentivare la qualita'  e  l'efficienza  del  sistema universitario»;   Vista la circolare INPS n. 18 del 31 gennaio 2018 avente ad oggetto «Gestione separata - art. 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995,  n. 335 - Aliquote contributive reddito per l'anno 2018»;   Visto il decreto direttoriale prot. 407 del 27  febbraio  2018  con cui e'  stato  approvato  l'Avviso  «A.I.M.  Attrazione  e  Mobilita' Internazionale» a valere sul PON «Ricerca e  innovazione»  2014-2020, Asse I «Investimenti in capitale umano»;   Vista la registrazione del citato avviso D.D. n. 407/2018 da  parte della Corte dei conti con prot. n. 1- 598 del 28 marzo  2018,  giusta comunicazione tramite PEC n. 8468 del 28 marzo 2018;   Visto l'art. 4, comma  2,  dell'avviso  D.D.  n.  407/2018  del  27 febbraio 2018,  che  riconosce  il  costo  mensile  sostenuto  per  i contratti dei ricercatori sulla base  dei  costi  standard  ai  sensi dell'art. 14 del regolamento (UE) n. 1304/2013, cosi'  come  definiti nella proposta trasmessa ai servizi della Commissione europea in data 22 febbraio 2018;   Visto l'art. 4, comma  3,  dell'avviso  D.D.  n.  407/2018  del  27 febbraio 2018, che prevede che il Ministero adotta le unita' di costo standard a  seguito  dell'approvazione  da  parte  della  Commissione europea  e  prima  dell'approvazione   delle   proposte   presentate, riservandosi ogni possibilita' di modifica  dei  medesimi  alla  luce delle osservazioni della Commissione europea;   Visto il D.D. 3395 del 21 dicembre 2018, con il  quale,  a  seguito delle osservazioni formulate dalla Commissione  europea,  sono  state adottate le tabelle standard dei costi unitari per la rendicontazione delle spese  riferite  all'azione  I.2.  «Mobilita'  dei  ricercatori dell'asse I Capitale umano»;   Accertato che in  risposta  all'Avviso  in  parola,  alla  data  di scadenza del 31 maggio 2018,  sono  state  presentate  attraverso  la Piattaforma AIM - Cineca, n. 627 proposte;   Visto l'art. 6 «Procedure di  valutazione»,  comma  1,  del  citato avviso D.D. n. 407/2018 che prevede la valutazione  collegiale  delle proposte da parte di  un  Comitato  di  selezione,  composto  da  due esperti per ciascuna delle dodici aree di specializzazione,  piu'  un presidente, individuati dal Comitato nazionale  dei  garanti  per  la ricerca  (CNGR)  nell'ambito  degli  iscritti  all'albo  di   esperti scientifici del MIUR (REPRISE);   Visto il D.D. 1838 del 17 luglio 2018 di costituzione del  Comitato di selezione;   Visto il verbale della riunione del 6 dicembre 2018, con  la  quale il Comitato di selezione ha comunicato gli esiti della valutazione  e formulato la graduatoria finale;   Vista la Relazione illustrativa della proposta di  riprogrammazione del PON R&I 2014-2020, approvata dal  Comitato  di  sorveglianza  con procedura di consultazione scritta  d'urgenza  conclusa  in  data  11 ottobre 2018 con nota prot. 16618, che  prevede  la  riduzione  della dotazione finanziaria dell'Azione I.2 «Mobilita' dei ricercatori»  da € 110.000.000,00 ad € 88.838.393,75;   Vista la decisione  C  (2018)  8840  del  12  dicembre  2018  della Commissione europea ha  approvato  la  nuova  versione  del  PON  R&I 2014-2020,  richiamando  la  necessita'  di  adattare  la   dotazione complessiva  del  Programma  e  di  incrementare  la  dotazione   del Programma operativo complementare nazionale per operazioni simili;   Accertato che con le risorse del PON  R&I  2014-2020  riprogrammato risultano pertanto finanziabili le proposte  che  si  sono  utilmente collocate in graduatoria con un punteggio totale pari o  superiore  a 89, per complessivi € 88.497.419,22;   Considerato che a seguito dell'approvazione del PON  R&I  2014-2020 con  decisione  C(2018)  8840  si  rendono  disponibili  le   risorse necessarie ad incrementare il Programma operativo  complementare  R&I 2014-2020 per il sostegno ad analoghe misure;   Considerato  che  le  ulteriori  proposte  utilmente  collocate  in graduatoria, fino a concorrenza della dotazione  massima  complessiva prevista dall'avviso D.D. n.  407/2018,  potranno  essere  ammesse  a finanziamento   soltanto   a    seguito    dell'approvazione    della riprogrammazione del Programma operativo complementare R&I 2014-2020;   Ritenuto opportuno procedere nel frattempo  all'approvazione  della graduatoria proposta dal Comitato di  selezione  e  al  finanziamento delle  proposte   fino   a   concorrenza   dell'importo   attualmente disponibile sul PON R&I 2014-2020, secondo quanto previsto  dall'art. 6, comma 4, dell'avviso D.D. n. 407/2018;   Visto l'art. 9 del D.D. n. 407/2018 che individua come responsabile del procedimento  l'ing.  Mauro  Massulli  dirigente  Ufficio  III  - Incentivazione  della   ricerca   pubblica   e   valorizzazione   dei ricercatori  nell'ambito  dello   Spazio   europeo   della   ricerca, Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca,  Direzione generale per il coordinamento,  la  promozione  e  la  valorizzazione della ricerca;   Vista la legge del 7 agosto 1990 n. 241 «Nuove norme in materia  di procedimento amministrativo e di  diritto  di  accesso  ai  documenti amministrativi» e successive modificazioni e integrazioni; 
                               Decreta: 
   Le premesse costituiscono parte integrante del presente decreto.                                Art. 1 
   In esito alle risultanze delle valutazioni effettuate dal  Comitato di selezione, e' approvata la graduatoria finale dell'Avviso  «AIM  - Attrazione e Mobilita' Internazionale»,  riportata  nell'allegato  A, come parte integrante del presente decreto.     |  
|   |                                                             Allegato A 
               Parte di provvedimento in formato grafico     |  
|   |                                 Art. 2 
   Sono ammesse a finanziamento, ai sensi dell'art.  6,  comma  4  del D.D.  n.  407/2018,  le  proposte  indicate  nell'allegato  B,  parte integrante del presente decreto,  per  un  valore  complessivo  di  € 88.497.419,22 a valere  sul  PON  ricerca  e  innovazione  2014-2020, Azione I.2.     |  
|   |                                                             Allegato B 
               Parte di provvedimento in formato grafico     |  
|   |                                 Art. 3 
   Con successivo decreto, saranno ammesse a finanziamento,  a  valere sulle   risorse   che   saranno   rese   effettivamente   disponibili dall'analoga  misura  del  Programma  operativo   complementare,   le proposte utilmente collocate  in  graduatoria,  comunque  nei  limiti della dotazione massima  complessiva  prevista  dall'avviso,  pari  € 110.000.000,00.   Il presente decreto e'  trasmesso  alla  Corte  dei  conti  per  il controllo preventivo di legittimita' e al competente Ufficio centrale di bilancio per il controllo preventivo di regolarita' contabile,  ed e' altresi' pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  nonche'  sul  sito www.miur.gov.it Sezione amministrazione trasparente ai  sensi  e  per gli effetti della legge  n.  190/2012,  del  decreto  legislativo  n. 33/2013 e del decreto legislativo n. 97/2016. 
     Roma, 21 dicembre 2018 
                                      Il direttore generale: Di Felice 
  Registrato alla Corte dei conti il 1° febbraio 2019     n. 1-138     |  
|   |  
 
 | 
 |