Estratto determina n. 317/2019 del 19 febbraio 2019 
     Medicinale: TIBOLONE GENERIC PARTNERS     Titolare A.I.C.: Generic Partners UK Limited, 1  Doughty  Street, Londra, WC1N 2 PH,  Regno Unito.     Confezioni:       «2,5 mg compresse» 28 compresse in blister PVC/AL       A.I.C. n. 045530019 (in base 10);       «2,5 mg compresse» 84 compresse in blister PVC/AL       A.I.C. n. 045530021 (in base 10);       «2,5 mg compresse» 20 compresse in blister PVC/AL       A.I.C. n. 045530033 (in base 10);       «2,5 mg compresse» 30 compresse in blister PVC/AL       A.I.C. n. 045530045 (in base 10);     Forma farmaceutica: compressa.     Validita' prodotto integro: due anni.     Composizione:       Principio attivo:         ogni compressa contiene 2,5 mg di tibolone.       Eccipienti:         amido di mais;         lattosio monoidrato;         magnesio stearato;         ascorbil palmitato;         lattosio anidro.     Produttore del principio attivo:       Industriale Chimica S.r.l. Via E.H. Grieg,  13,  21047  Saronno (VA).     Produttore del prodotto finito:       produzione, confezionamento primario  e  secondario,  controllo dei lotti:         Oman Pharmaceutical Products  comma  LLC,  Raysut  Industrial Estate, Salalah, Sultanato dell'Oman, 2240, P.C. 211, Oman.       controllo dei lotti:         Helvic Limited Unit E4, Trentham Business Quarter, Bellringer Road, Trentham Stoke-on-Rent, ST4 8GB, Regno Unito;         Broughton Laboratories Limited, Coleby House, Broughton  Hall Business Park, Skipton, BD23 3AG, Regno Unito;       rilascio dei lotti:         Geryon Pharma Limited, 18 Owen  drive,  Liverpool,  L24  1YL, Regno Unito.     Indicazioni terapeutiche:       trattamento dei sintomi da deficit di estrogeni nelle donne  in post-menopausa, dopo piu' di un anno dalla menopausa.       Prevenzione dell'osteoporosi in  donne  in  post-menopausa,  ad alto  rischio  di  future  fratture  che  presentano  intolleranze  o controindicazioni ad altri medicinali autorizzati per la  prevenzione dell'osteoporosi.       Per tutte le  donne,  la  decisione  di  prescrivere  «Tibolone Generic Partners» deve essere basata su una  valutazione  dei  rischi individuali complessivi della paziente, in particolare nelle donne di eta' superiore ai 60  anni,  si  deve  tenere  in  considerazione  il rischio di ictus. 
             Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
     Confezioni:       «2,5 mg compresse» 30 compresse in blister PVC/AL       A.I.C. n. 045530045 (in base 10);       Classe di rimborsabilita':       A;       prezzo ex factory (IVA esclusa);       € 6,66;       prezzo al pubblico (IVA inclusa);       € 12,49;       «2,5 mg compresse» 28 compresse in blister PVC/AL       A.I.C. n. 045530019 (in base 10);       Classe di rimborsabilita':       C;       «2,5 mg compresse» 84 compresse in blister PVC/AL       A.I.C. n. 045530021 (in base 10);       Classe di rimborsabilita':       C;       «2,5 mg compresse» 20 compresse in blister PVC/AL       A.I.C. n. 045530033 (in base 10);       Classe di rimborsabilita':       C.     Qualora  il  principio  attivo,  sia  in  monocomponente  che  in associazione, sia sottoposto a copertura brevettuale o al certificato di protezione complementare, la classificazione di cui alla  presente determinazione ha efficacia, ai sensi dell'art. 11, comma  1-bis  del decreto-legge  13   settembre   2012,   n.   158,   convertito,   con modificazioni, dalla legge  8  novembre  2012,  n.  189,  dal  giorno successivo alla data di scadenza del brevetto o  del  certificato  di protezione complementare, pubblicata  dal  Ministero  dello  sviluppo economico.     Sino alla scadenza del termine di cui  al  precedente  comma,  il medicinale «Tibolone Generic  Partners»  e'  classificato,  ai  sensi dell'art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012,  n.  158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012,  n.  189, nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci  non  ancora  valutati  ai fini della rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10, lettera c)  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive modificazioni, denominata classe C (nn). 
                Classificazione ai fini della fornitura 
     La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale «Tibolone Generic Partners» e' la seguente:       medicinale soggetto a prescrizione medica  da  rinnovare  volta per volta (RNR); 
                               Stampati 
     Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo allegato alla presente determina.     E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto allegato alla presente determina. 
                          Tutela brevettuale 
     Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni normative in materia brevettuale.     Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico   e'   altresi' responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14, comma 2 del decreto legislativo 219/2006 che impone di non  includere negli stampati quelle parti del riassunto delle  caratteristiche  del prodotto  del  medicinale  di  riferimento  che  si   riferiscono   a indicazioni o  a  dosaggi  ancora  coperti  da  brevetto  al  momento dell'immissione in commercio del medicinale. 
      Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
     Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza  per questo medicinale se il medicinale e' inserito nell'elenco delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco  EURD)  di  cui  all'art. 107-quater, par.  7  della  direttiva  2010/84/CE  e  pubblicato  sul portale web dell'Agenzia europea dei medicinali.     Decorrenza di efficacia della determina:  dal  giorno  successivo alla sua pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana.     |