Estratto determina n. 268/2019 del 19 febbraio 2019 
     Medicinale: AEROMEX.     Titolare A.I.C.: APC Instytut s. z  o.o.  Jerozolimskie  Business Park Al. Jerozolimskie 146 C 02-305 Varsavia - Polonia.     Confezioni:       «50 microgrammi/500 microgrammi/dose di polvere per  inalazione in contenitore monodose» 1 inalatore  da  60  inalazioni  in  blister OPA/AL/PVC/AL/PET/carta - A.I.C. n. 047074012 (in base 10);       «50 microgrammi/500 microgrammi/dose di polvere per  inalazione in contenitore monodose» 2 inalatori  da  60  inalazioni  in  blister OPA/AL/PVC/AL/PET/carta - A.I.C. n. 047074024 (in base 10);       «50 microgrammi/500 microgrammi/dose di polvere per  inalazione in contenitore monodose» 3 inalatori  da  60  inalazioni  in  blister OPA/AL/PVC/AL/PET/carta - A.I.C. n. 047074036 (in base 10);       «50 microgrammi/500 microgrammi/dose di polvere per  inalazione in contenitore monodose» 10 inalatori da  60  inalazioni  in  blister OPA/AL/PVC/AL/PET/carta - A.I.C. n. 047074048 (in base 10).     Forma  farmaceutica:  polvere  per  inalazione,  in   contenitore monodose.     Validita' prodotto integro: due anni.     Condizioni particolari di conservazione: conservare a temperatura inferiore  a  30°C  e  nella  confezione  originale  per   proteggere dall'umidita'.     Composizione:       principio attivo: ogni singola  inalazione  fornisce  una  dose rilasciata (dose che fuoriesce dal boccaglio) di  47  microgrammi  di salmeterolo  (come  salmeterolo  xinafoato)  e  460  microgrammi   di fluticasone  propionato.  Cio'  corrisponde  a   una   quantita'   in contenitore  monodose  di  50  microgrammi   di   salmeterolo   (come salmeterolo xinafoato) e 500 microgrammi di fluticasone propionato.     Eccipienti: lattosio monoidrato.     Produttore del principio attivo:       Fluticasone propinato:         Farmabios S.p.a. Via Pavia, 1 - 27027 Gropello Cairoli (PV) - Italia;         Newchem S.p.a. Via Roveggia, 47 - 37136 Verona - Italia;       Salmeterolo:         Neuland  Laboratories  Limited  Sy.   No.   347,   473,   474 Veerabhadraswamy Temple Road, Bonthapalli  (Village),  Jinnaram  (M), Medak (Dist.) - 502 313, India.     Produttore del prodotto finito:       produzione:         Celon Pharma  S.A.  Mokra  41A,  Kiełpin  05-092  Łomianki  - Polonia;         Celon Pharma S.A. Marymoncka 15, 05-152 Kazuń Nowy - Polonia.     Confezionamento primario: Celon Pharma S.A.  Mokra  41A,  Kiełpin 05-092 Łomianki - Polonia.     Confezionamento  secondario:  Celon  Pharma  S.A  Marymoncka  15, 05-152 Kazuń Nowy - Polonia.     Controllo di qualita': Celon Pharma S.A.  Marymoncka  15,  05-152 Kazuń Nowy - Polonia.     Rilascio dei lotti:       Celon Pharma S.A. Marymoncka 15, 05-152 Kazuń Nowy - Polonia;       Celon Pharma S.A. Mokra 41A, Kiełpin 05-092 Łomianki - Polonia.     Indicazioni terapeutiche:       Asma:         «Aeromex»  e'  indicato  esclusivamente  per  il  trattamento dell'asma grave negli adulti e negli adolescenti di 12  anni  o  eta' superiore.     «Aeromex» e' indicato per il trattamento regolare di pazienti con asma grave quando l'uso di un medicinale di associazione (ß2-agonista a lunga durata d'azione e  corticosteroide  per  via  inalatoria)  e' appropriato:       pazienti non adeguatamente controllati  con  corticosteroidi  a basso dosaggio in associazione     oppure       pazienti gia' adeguatamente controllati con corticosteroidi  ad alto dosaggio  per  via  inalatoria  e  ß2-agonisti  a  lunga  durata d'azione.       Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO):         «Aeromex» a e' indicato per  il  trattamento  sintomatico  di pazienti   con   BPCO   con   FEV1   <60%   del   normale    predetto (pre-broncodilatore) con anamnesi di riacutizzazioni e sintomatologia significative, nonostante la terapia regolare con broncodilatatori. 
             Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
     Le confezioni  di  cui  all'art.  1  sono  collocate,  in  virtu' dell'art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012,  n.  158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012,  n.  189, nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci  non  ancora  valutati  ai fini della rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8, comma 10, lettera c)  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537  e  successive modificazioni, denominata classe C (nn). 
                Classificazione ai fini della fornitura 
     La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale «Aeromex» e' la seguente:       a) per  le  confezioni  con  A.I.C.  n.  047074012,  A.I.C.  n. 047074024 e A.I.C. n. 047074036: medicinale soggetto  a  prescrizione medica (RR);       b) per  la  confezione  con  A.I.C.  n.  047074048:  medicinale soggetto   a    prescrizione    medica    limitativa,    utilizzabile esclusivamente  in  ambiente  ospedaliero  o  in  struttura  ad  esso assimilabile (OSP). 
                          Tutela brevettuale 
     Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico  e'   esclusivo responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni normative in materia brevettuale.     Il  titolare  dell'A.I.C.  del  farmaco  generico   e'   altresi' responsabile del pieno rispetto  di  quanto  disposto  dall'art.  14, comma 2 del  decreto  legislativo  n.  219/2006  che  impone  di  non includere  negli  stampati   quelle   parti   del   riassunto   delle caratteristiche del prodotto del medicinale  di  riferimento  che  si riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti da  brevetto  al momento dell'immissione in commercio del medicinale. 
                               Stampati 
     Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo allegato alla presente determina.     E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto allegato alla presente determina. 
      Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
     Al momento del  rilascio  dell'autorizzazione  all'immissione  in commercio, la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento sulla sicurezza non e' richiesta per questo medicinale. Tuttavia,  il titolare  dell'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   deve presentare i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza  per questo medicinale se il medicinale e' inserito nell'elenco delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco  EURD)  di  cui  all'art. 107-quater, par.  7  della  direttiva  2010/84/CE  e  pubblicato  sul portale web dell'Agenzia europea dei medicinali.     Decorrenza di efficacia della determina:  dal  giorno  successivo alla sua pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana.     |