Estratto determina n. 246/2019 del 19 febbraio 2019 
     Medicinale: BUPRENORFINA e NALOXONE MYLAN.     Titolare AIC: Mylan S.p.a., via  Vittor  Pisani  n.  20  -  20124 Milano - Italia.     Confezioni:       «2 mg/0,5 mg compresse  sublinguali»  7  compresse  in  blister OPA/AL/PVC/AL divisibile per dose unitaria - A.I.C. n. 046057016  (in base 10);       «2 mg/0,5 mg compresse sublinguali»  28  compresse  in  blister OPA/AL/PVC/AL divisibile per dose unitaria - A.I.C. n. 046057028  (in base 10);       «8 mg/2  mg  compresse  sublinguali»  7  compresse  in  blister OPA/AL/PVC/AL divisibile per dose unitaria - A.I.C. n. 046057030  (in base 10);       «8 mg/2 mg  compresse  sublinguali»  28  compresse  in  blister OPA/AL/PVC/AL divisibile per dose unitaria - A.I.C. n. 046057042  (in base 10);       «2 mg/0,5 mg compresse  sublinguali»  7  compresse  in  blister OPA/AL/PVC/AL - A.I.C. n. 046057055 (in base 10);       «2 mg/0,5 mg compresse sublinguali»  28  compresse  in  blister OPA/AL/PVC/AL - A.I.C. n. 046057067 (in base 10);       «8 mg/2  mg  compresse  sublinguali»  7  compresse  in  blister OPA/AL/PVC/AL - A.I.C. n. 046057079 (in base 10);       «8 mg/2 mg  compresse  sublinguali»  28  compresse  in  blister OPA/AL/PVC/AL - A.I.C. n. 046057081 (in base 10).     Forma farmaceutica: compressa sublinguale.     Validita' prodotto integro: due anni.     Condizioni particolari di conservazione:  non  conservare  al  di sopra dei 30°C.  Composizione     Principio attivo:       «Buprenorfina e Naloxone Mylan Pharma» 2  mg/0,5  mg  compresse sublinguali:         ogni compressa sublinguale  contiene  2  mg  di  buprenorfina (come cloridrato) e 0,5 mg di naloxone (come cloridrato diidrato).       «Buprenorfina e Naloxone Mylan  Pharma»  8  mg/2  mg  compresse sublinguali:         ogni compressa sublinguale  contiene  8  mg  di  buprenorfina (come cloridrato) e 2 mg di naloxone (come cloridrato diidrato).     Eccipienti:       Lattosio monoidrato; Mannitolo; Amido di mais;  Povidone  (K  = 29,7); Acido citrico monoidrato; Citrato di sodio; Magnesio stearato; Acesulfame  potassio;  Aroma  di   limone   (contiene:   preparazioni aromatizzanti,  maltodestrina,  acacia);  Aroma  di  lime  (contiene: preparazioni aromatizzanti, maltodestrina, acacia).     Produttore del principio attivo  «Buprenorfina»     Nome dell'holder e sito di produzione:       Arevipharma GMBH - Meissner  Strasse  35  -  01445  Radebeul  - Germania;       Sito di produzione dell'intermedio(i):  CHR.  Olesen  Synthesis A/S - Kanalholmen 8-12, 2650 Hvidovre - Danimarca.     Nome dell'holder:       Noramco, INC., 1550  Olympic  Drive  -  Am.-30601-1645  Athens, Georgia - Stati Uniti.     Sito di produzione:       Janssen Pharmaceutica NV - Janssen  Pharmaceuticalaan  3,  2440 Geel - Belgio.     Nome dell'holder:       MacFarlan Smith Limited - 10 Wheatfield Road - United Kingdom - EH11 2QA Edinburgh, Scozia.     Sito di produzione:       MacFarlan Smith Limited - 10 Wheatfield Road - United Kingdom - EH11 2QA Edinburgh, Scozia.  «Naloxone».     Nome dell'holder:       Noramco GmbH, Badische Bahnhofstrasse 16, - 8212  Neuhausen  am Rheinfall - Svizzera.     Sito di produzione:       Aesica Pharmaceuticals Limited, Windmill  Industrial  Estate  - Shotton Lane, NE23 3JL Cramlington, Northumberland - Regno Unito.     Sito di produzione dell'intermedio(i):       Rohner  AG,  Gempenstrasse  6,  Switzerland-4133   Pratteln   - Siegfried Evionnaz SA, Route du Simplon  1,  36  -  1902  Evionnaz  - Svizzera.     Produttore del prodotto finito: produzione:       G.L. Pharma GmbH - Industriestrasse 1, 8502 Lannach, Austria.     Confezionamento primario:       G.L. Pharma GmbH - Industriestrasse 1, 8502 Lannach, Austria.     Confezionamento secondario:       G.L. Pharma GmbH - Industriestrasse 1, 8502 Lannach, Austria;       DHL Supply Chain (Italy) S.p.a., viale Delle Industrie n.  2  - 20090 Settala - Italia.     Rilascio lotti:       G.L. Pharma GmbH - Schlossplatz 1, 8502 Lannach, Austria.     Controllo dei lotti:       G.L. Pharma GmbH - Industriestrasse 1, 8502 Lannach, Austria;       G.L. Pharma GmbH - Arnethgasse 3, 1160 Vienna, Austria. 
                       Indicazioni terapeutiche 
     Trattamento  sostitutivo   per   la   dipendenza   da   oppioidi, nell'ambito  di  un  contesto  di  trattamento  medico,   sociale   e psicologico. L'obiettivo del componente naloxone e'  di  scoraggiarne l'uso improprio per via endovenosa.     Il trattamento e' destinato all'uso in adulti  e  adolescenti  di eta' superiore ai quindici anni che abbiano dato il proprio  consenso al trattamento della dipendenza. 
             Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
     Confezioni:       «2 mg/0,5 mg compresse  sublinguali»  7  compresse  in  blister OPA/AL/PVC/AL divisibile per dose unitaria - A.I.C. n. 046057016  (in base 10) - Classe di rimborsabilita': «A» - Prezzo  ex  factory  (IVA esclusa): € 2,43 - Prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 4,56;       «8 mg/2  mg  compresse  sublinguali»  7  compresse  in  blister OPA/AL/PVC/AL divisibile per dose unitaria - A.I.C. n. 046057030  (in base 10) - Classe di rimborsabilita': «A» - Prezzo  ex  factory  (IVA esclusa): € 9,76 - Prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 18,30;       «2 mg/0,5 mg compresse  sublinguali»  7  compresse  in  blister OPA/AL/PVC/AL -  A.I.C.  n.  046057055  (in  base  10)  -  Classe  di rimborsabilita': «A» - Prezzo ex factory  (IVA  esclusa):  €  2,43  - Prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 4,56;       «8 mg/2  mg  compresse  sublinguali»  7  compresse  in  blister OPA/AL/PVC/AL -  A.I.C.  n.  046057079  (in  base  10)  -  Classe  di rimborsabilita': «A» - Prezzo ex factory  (IVA  esclusa):  €  9,76  - Prezzo al pubblico (IVA inclusa): € 18,30.     Qualora  il  principio  attivo,  sia  in  monocomponente  che  in associazione, sia sottoposto a copertura brevettuale o al certificato di protezione complementare, la classificazione di cui alla  presente determinazione ha efficacia, ai sensi dell'art. 11, comma  1,  ultimo periodo, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge  8  novembre  2012,  n.  189,  dal  giorno successivo alla data di scadenza del brevetto o  del  certificato  di protezione complementare, pubblicata  dal  Ministero  dello  sviluppo economico.     Sino alla scadenza del termine di cui  al  precedente  comma,  il medicinale «Buprenorfina e Naloxone Mylan Pharma» e' classificato, ai sensi dell'art. 12, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012,  n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre  2012,  n. 189, nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci non  ancora  valutati ai fini della rimborsabilita', della classe di cui all'art. 8,  comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre  1993,  n.  537  e  successive modificazioni, denominata classe C (nn).     Le confezioni di cui all'art. 1, che non  siano  classificate  in fascia di rimborsabilita' ai sensi del presente  articolo,  risultano collocate, in virtu' dell'art. 12,  comma  5,  del  decreto-legge  13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge  8 novembre 2012, n. 189, nell'apposita sezione, dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita', della  classe  di  cui all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537 e successive modificazioni, denominata classe C (nn). 
                   Condizioni e modalita' di impiego 
     Prescrizione  del  medicinale  soggetta  a   diagnosi   -   piano terapeutico  e  a  quanto  previsto  dall'allegato  2  e   successive modifiche, alla determinazione 29 ottobre 2004 - PHT Prontuario della distribuzione diretta -, pubblicata nel  Supplemento  ordinario  alla Gazzetta Ufficiale n. 259 del 4 novembre 2004. 
                Classificazione ai fini della fornitura 
     La  classificazione  ai  fini  della  fornitura  del   medicinale «Buprenorfina e Naloxone Mylan Pharma» e' la seguente:       medicinale soggetto a prescrizione medica speciale, limitativa, da effettuarsi su modello ministeriale da parte di personale operante in strutture sanitarie autorizzate alla  diagnosi  e  al  trattamento degli stati di tossicodipendenza da oppiacei (RMR). 
                               Stampati 
     Le confezioni della specialita' medicinale devono essere poste in commercio con  etichette  e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo allegato alla presente determinazione.     E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto allegato alla presente determinazione. 
                          Tutela brevettuale 
     Il  titolare  dell'AIC  del   farmaco   generico   e'   esclusivo responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni normative in materia brevettuale.     Il  titolare  dell'AIC   del   farmaco   generico   e'   altresi' responsabile del pieno rispetto di quanto disposto dall'art. 14 comma 2 del decreto legislativo n. 219/2006 che  impone  di  non  includere negli stampati quelle parti del riassunto delle  caratteristiche  del prodotto  del  medicinale  di  riferimento  che  si   riferiscono   a indicazioni o  a  dosaggi  ancora  coperti  da  brevetto  al  momento dell'immissione in commercio del medicinale. 
      Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
     Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve fornire i rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per questo medicinale conformemente  ai  requisiti  definiti  nell'elenco delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui all'art. 107-quater, par. 7) della direttiva 2010/84/CE e  pubblicato sul portale web dell'Agenzia europea dei medicinali.     Decorrenza  di  efficacia  della   determinazione:   dal   giorno successivo alla sua  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana.     |