| Gazzetta n. 61 del 13 marzo 2019 (vai al sommario) |  
| MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE |  
| DECRETO 6 febbraio 2019 |  
| Definizione  delle  caratteristiche  essenziali   delle   prestazioni principali costituenti oggetto delle convenzioni stipulate da  Consip S.p.a.  |  
  |  
 |  
                       IL MINISTRO DELL'ECONOMIA                            E DELLE FINANZE 
   Visto l'art. 26 della legge 23 dicembre  1999,  n.  488,  il  quale prevede  che  il  Ministero  del  tesoro,  del   bilancio   e   della programmazione  economica  stipula,  nel   rispetto   della   vigente normativa in materia di scelta del  contraente,  convenzioni  con  le quali l'impresa prescelta si impegna ad accettare, sino a concorrenza della quantita' massima complessiva stabilita dalla convenzione ed ai prezzi e condizioni ivi previsti, ordinativi di fornitura di  beni  e servizi deliberati dalle amministrazioni dello Stato,  anche  con  il ricorso alla locazione finanziaria e che le amministrazioni pubbliche possono ricorrere alle convenzioni stipulate ovvero ne  utilizzano  i parametri di prezzo-qualita', come limiti massimi, per l'acquisto  di beni e servizi comparabili oggetto delle stesse;   Visto il decreto ministeriale  del  24  febbraio  2000,  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 10 marzo 2000, n. 58, con il quale il Ministero del tesoro,  del  bilancio  e  della programmazione economica attribuisce alla Consip S.p.a. l'incarico di stipulare le convenzioni per l'acquisto di beni e servizi  per  conto delle amministrazioni dello Stato di cui all'art. 26 della  legge  23 dicembre 1999, n. 488;   Visto l'art. 58, comma 1, della legge 23 dicembre 2000, n. 388,  il quale dispone che le convenzioni di cui all'art. 26  della  legge  23 dicembre 1999, n. 488, sono stipulate dalla Consip S.p.a.  per  conto del  Ministero  del  tesoro,  del  bilancio  e  della  programmazione economica, ovvero per conto delle altre pubbliche amministrazioni  di cui all'art. 1 del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n.  29,  come sostituito dall'art. 1 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;   Visto il decreto  ministeriale  del  2  maggio  2001,  con  cui  il Ministero del tesoro, del bilancio e della  programmazione  economica ha affidato alla Consip S.p.a. le  iniziative  ed  attivita'  di  cui all'art. 58 della legge 23 dicembre 2000, n. 388 ed ha  previsto,  in tale ambito, la stipula di un'apposita convenzione  tra  la  predetta societa' e lo stesso Ministero per  regolare  i  rapporti  reciproci, fermo restando quanto gia' previsto dal citato  decreto  ministeriale del 24 febbraio 2000;   Visto l'art. 4, comma 3-ter del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135,  il quale  prevede  lo  svolgimento  da  parte  di  Consip  S.p.a.  delle attivita' di realizzazione del Programma di  razionalizzazione  degli acquisti;   Visto l'art. 14, comma 1, lettera e) del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 27 febbraio 2013, n. 67  recante  «Regolamento di organizzazione del Ministero  dell'economia  e  delle  finanze,  a norma  degli  articoli  2,  comma   10-ter,   e   23-quinquies,   del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95,  convertito,  con  modificazioni, dalla  legge  7  agosto  2012,  n.  135»,  il  quale  attribuisce  al Dipartimento  dell'amministrazione  generale,  del  personale  e  dei servizi del Ministero dell'economia e delle finanze la  gestione  del Programma di razionalizzazione degli acquisti;   Visto il comma 507 dell'art. 1 della legge  28  dicembre  2015,  n. 208, recante «Disposizioni per la formazione del bilancio  annuale  e pluriennale dello Stato (legge di stabilita' 2016)», il quale prevede che il Ministro dell'economia e delle finanze definisce, con  proprio decreto, sentita l'Autorita' nazionale anticorruzione, tenendo  conto degli aspetti maggiormente incidenti  sul  prezzo  della  prestazione nonche' degli aspetti qualificanti ai fini del soddisfacimento  della domanda pubblica, le  caratteristiche  essenziali  delle  prestazioni principali che saranno oggetto delle convenzioni stipulate da  Consip S.p.a. ai sensi dell'art. 26 della legge 23 dicembre  1999,  n.  488; conseguentemente all'attivazione delle convenzioni di cui al  periodo precedente, sono pubblicati  nel  sito  istituzionale  del  Ministero dell'economia e delle finanze e nel portale degli acquisti in rete  i valori delle caratteristiche essenziali  e  i  relativi  prezzi,  che costituiscono i parametri di  prezzo-qualita'  di  cui  all'art.  26, comma 3, della legge 23 dicembre 1999, n. 488;   Visto il comma 510 dell'art. 1 della legge  28  dicembre  2015,  n. 208, il quale prevede che le amministrazioni pubbliche  obbligate  ad approvvigionarsi attraverso le convenzioni di cui all'art.  26  della legge 23 dicembre 1999, n. 488, stipulate  da  Consip  S.p.a.  ovvero dalle  centrali  di  committenza  regionali,  possono  procedere   ad acquisti autonomi esclusivamente a seguito di apposita autorizzazione specificamente motivata resa dall'organo di vertice amministrativo  e trasmessa al competente ufficio della Corte  dei  conti,  qualora  il bene  o  il  servizio  oggetto  di  convenzione  non  sia  idoneo  al soddisfacimento dello specifico fabbisogno  dell'amministrazione  per mancanza di caratteristiche essenziali;   Visti i decreti del Ministero dell'economia e delle finanze del  21 giugno 2016  e  del  28  novembre  2017  recanti  «Definizione  delle caratteristiche essenziali delle prestazioni  principali  costituenti oggetto delle convenzioni stipulate da Consip S.p.a.»  di  attuazione del comma del comma 507 dell'art. 1 della legge 28 dicembre 2015,  n. 208;   Considerato che, ai fini dell'individuazione delle  caratteristiche essenziali delle prestazioni principali  che  saranno  oggetto  delle convenzioni stipulate da Consip S.p.a. ai sensi  dell'art.  26  della legge 23 dicembre 1999, n. 488, il Ministero  dell'economia  e  delle finanze ha effettuato le necessarie analisi individuando gli  aspetti maggiormente incidenti  sul  prezzo  della  prestazione  nonche'  gli aspetti  qualificanti  ai  fini  del  soddisfacimento  della  domanda pubblica;   Considerato che, con nota del  14  giugno  2018,  prot.  n.  19008, Consip S.p.a., ai fini dell'attuazione di quanto  previsto  dall'art. 1, comma 507 della legge 28 dicembre 2015, n. 208,  ha  trasmesso  al Ministero dell'economia e  delle  finanze  un'analisi  relativa  alle caratteristiche  essenziali  delle   prestazioni   principali   delle convenzioni che si prevede vengano stipulate da Consip S.p.a.;   Sentita l'Autorita' nazionale anticorruzione;   Considerato  che  il  Ministero  dell'economia  e  delle   finanze, conseguentemente  all'attivazione  delle  convenzioni  stipulate   da Consip S.p.a. ai sensi dell'art. 26 della legge 23 dicembre 1999,  n. 488,  procedera'  alla  pubblicazione,  nel  sito  istituzionale  del Ministero dell'economia e delle finanze e nel portale degli  acquisti in rete, dei valori delle caratteristiche  essenziali  e  i  relativi prezzi, che costituiscono  i  parametri  di  prezzo-qualita'  di  cui all'art. 26, comma 3, della legge 23 dicembre 1999, n. 488; 
                               Decreta: 
                                Art. 1 
        Caratteristiche essenziali delle prestazioni principali 
   1. Ai fini dell'attuazione di quanto previsto  dall'art.  1,  comma 507  della  legge  28  dicembre  2015,  n.  208,  le  caratteristiche essenziali delle prestazioni principali oggetto delle convenzioni  di cui all'art. 26 della legge 23 dicembre 1999, n. 488,  sono  definite nell'Allegato che costituisce parte integrante del presente decreto.   2. Resta ferma  la  definizione  delle  caratteristiche  essenziali delle  prestazioni  principali  di  cui  al  decreto  del   Ministero dell'economia e delle finanze del 28 novembre 2017.   3. Con successivo decreto saranno  individuate  le  caratteristiche essenziali  delle  prestazioni  principali  relative   ad   eventuali ulteriori convenzioni.     |  
|   |                                                               Allegato 
      ===================================================================== |    Iniziativa    |Edizione|   Prestazioni   |   Caratteristiche   | |                  |        |   Principali    |     Essenziali      | +==================+========+=================+=====================+ |Angiografi fissi  | 3      |a) Fornitura in  |1) Dimensioni        | |in acquisto       |        |acquisto di      |pannello detettore   | |                  |        |angiografi fissi |2) Dispositivi       | |                  |        |                 |accessori (inclusi   | |                  |        |                 |nella fornitura)     | |                  |        |                 |3) Modalita' di      | |                  |        |                 |installazione (a     | |                  |        |                 |terra o a soffitto)  | +------------------+--------+-----------------+---------------------+ |Angiografi fissi  | 1      |a) Fornitura in  |1) Dimensioni        | |in noleggio       |        |noleggio di      |pannello detettore   | |                  |        |angiografi fissi |2) Dispositivi       | |                  |        |                 |accessori (inclusi   | |                  |        |                 |nella fornitura)     | |                  |        |                 |3) Durata            | |                  |        |                 |contrattuale         | +------------------+--------+-----------------+---------------------+ |Carburanti        | 10     |a) Fornitura     |1) Tipologia di      | |Extrarete +       |        |mediante consegna|Prodotto fornito     | |Gasolio da        |        |al domicilio     |2) Tempo di consegna | |Riscaldamento     |        |della P.A. di    |3) Cluster di volume | |                  |        |carburanti per   |di consegna          | |                  |        |autotrazione     |4) Ordinativo minimo | |                  |        |(Lotti da 1 a 9) |                     | |                  |        |e combustibili da|                     | |                  |        |riscaldamento    |                     | |                  |        |(Lotti da 10 a   |                     | |                  |        |18)              |                     | +------------------+--------+-----------------+---------------------+ |Contact Center    | 2      |a) Servizio      |1) Orario del        | |                  |        |Operatore Inbound|servizio             | |                  |        |Sincrono         |2) Competenze        | |                  |        |                 |dell'operatore       | |                  |        |                 |3) Operatore operante| |                  |        |                 |presso la PA o presso| |                  |        |                 |la sede del Fornitore| |                  |        |                 |4) Sistemi           | |                  |        |                 |informatici a        | |                  |        |                 |supporto (CRM, KMB,  | |                  |        |                 |Sistemi di accesso)  | |                  |        |-----------------+---------------------+ |                  |        |b) Servizio      |1) Orario del        | |                  |        |Operatore Inbound|servizio             | |                  |        |Asincrono        |2) Competenze        | |                  |        |                 |dell'operatore       | |                  |        |                 |3) Operatore operante| |                  |        |                 |presso la PA o presso| |                  |        |                 |la sede del Fornitore| |                  |        |                 |4) Sistemi           | |                  |        |                 |informatici a        | |                  |        |                 |supporto (CRM, KMB,  | |                  |        |                 |Sistemi di accesso)  | |                  |        |-----------------+---------------------+ |                  |        |c) Servizio      |1) Orario del        | |                  |        |Operatore di     |servizio             | |                  |        |backoffice       |2) Competenze        | |                  |        |                 |dell'operatore       | |                  |        |                 |3) Operatore operante| |                  |        |                 |presso la PA o presso| |                  |        |                 |la sede del Fornitore| |                  |        |                 |4) Sistemi           | |                  |        |                 |informatici a        | |                  |        |                 |supporto (CRM, KMB,  | |                  |        |                 |Sistemi di accesso)  | +------------------+--------+-----------------+---------------------+ |Energia Elettrica | 15     |a) Fornitura di  |1) Tipologia di      | |                  |        |energia elettrica|Utenza               | |                  |        |                 |2) Fascia di Consumo | +------------------+--------+-----------------+---------------------+ |Farmaci           | 1      |a) Fornitura di  |1) Principio attivo  | |antineoplastici e |        |farmaci          |2) Forma farmaceutica| |immunomodulatori  |        |antineoplastici e|3) Dosaggio          | |                  |        |immunomodulatori |                     | +------------------+--------+-----------------+---------------------+ |Fornitura in Pay  | 1      |a) Fornitura in  |1) Dimensione del    | |per Use di        |        |Pay per Use di   |detettore            | |Tomografi         |        |Tomografi        |2) Durata            | |Computerizzati    |        |Computerizzati   |contrattuale         | |(TC) e Tomografi a|        |(TC)             |3) Fascia di esami   | |Risonanza         |        |                 |mese                 | |Magnetica (RM)    |        |                 |                     | |                  |        |-----------------+---------------------+ |                  |        |b) Fornitura in  |1) Intensita' del    | |                  |        |Pay per Use di   |campo magnetico      | |                  |        |Tomografi a      |(Tesla)              | |                  |        |Risonanza        |2) Durata            | |                  |        |Magnetica (RM)   |contrattuale         | |                  |        |                 |3) Fascia di esami   | |                  |        |                 |mese                 | +------------------+--------+-----------------+---------------------+ |Fotocopiatrici    | 29     |a) Fornitura in  |1) Velocita'         | |Multifunzione     |        |noleggio di      |2) Durata            | |(fascia alta)     |        |fotocopiatrici   |Contrattuale         | |                  |        |multifunzione    |3) Numero di pagine  | |                  |        |                 |incluse (per la      | |                  |        |                 |durata contrattuale) | +------------------+--------+-----------------+---------------------+ |Licenze Software  | 1      |a) Fornitura di  |1) Sottoscrizioni Red| |Multibrand        |        |Sottoscrizioni   |Hat                  | |                  |        |Open Source Red  |                     | |                  |        |Hat              |                     | |                  |        |-----------------+---------------------+ |                  |        |b) Fornitura di  |1) Licenze d'uso     | |                  |        |Licenze d'uso    |Oracle (licenze di   | |                  |        |Oracle           |maggior interesse per| |                  |        |                 |le Pubbliche         | |                  |        |                 |Amministrazioni)     | |                  |        |-----------------+---------------------+ |                  |        |c) Fornitura di  |1) Licenze d'uso IBM | |                  |        |Licenze d'uso IBM|Passport (licenze di | |                  |        |Passport         |maggior interesse per| |                  |        |comprensive dei  |le PA)               | |                  |        |servizi di       |2) Durata servizi di | |                  |        |manutenzione     |manutenzione         | |                  |        |                 |3) Service Level     | |                  |        |                 |Agreement relativi ai| |                  |        |                 |servizi di           | |                  |        |                 |manutenzione         | |                  |        |-----------------+---------------------+ |                  |        |d) Erogazione    |1) Durata servizi di | |                  |        |servizi di       |manutenzione         | |                  |        |manutenzione IBM |2) Service Level     | |                  |        |Passport         |Agreement relativi ai| |                  |        |                 |servizi di           | |                  |        |                 |manutenzione         | |                  |        |-----------------+---------------------+ |                  |        |e) Fornitura di  |1) Licenze d'uso     | |                  |        |Licenze d'uso    |Microsoft GOL        | |                  |        |Microsoft GOL    |(licenze di maggior  | |                  |        |                 |interesse per le     | |                  |        |                 |Pubbliche            | |                  |        |                 |Amministrazioni)     | +------------------+--------+-----------------+---------------------+ |Microsoft         | 5      |a) Fornitura di  |1) Licenze d'uso     | |Enterprise        |        |licenze d'uso    |Microsoft Enterprise | |Agreement         |        |Microsoft        |Agreement (licenze di| |                  |        |Enterprise       |maggior interesse per| |                  |        |Agreement        |le Pubbliche         | |                  |        |                 |Amministrazioni)     | +------------------+--------+-----------------+---------------------+ |Veicoli in        | 13     |a) Fornitura di  |1) Modello (Segmento,| |noleggio          |        |veicoli in       |Alimentazione,       | |                  |        |noleggio a lungo |Potenza ed           | |                  |        |termine senza    |allestimenti minimi, | |                  |        |conducente       |Allestimenti         | |                  |        |                 |aggiuntivi)          | |                  |        |                 |2) Tipologia         | |                  |        |                 |contrattuale         | |                  |        |                 |(Durata/Percorrenza) | +------------------+--------+-----------------+---------------------+ |PC Portatili e    | 2      |a) Fornitura in  |Portatili            | |Tablet            |        |acquisto di PC   |1) Dimensione dello  | |                  |        |portatili e      |schermo              | |                  |        |Tablet "a ridotto|2) Memoria RAM (base)| |                  |        |impatto          |3) Indice            | |                  |        |ambientale" e dei|prestazionale        | |                  |        |servizi connessi |4) Peso              | |                  |        |ed opzionali     |Tablet e «2 in 1»    | |                  |        |                 |1) Dimensione dello  | |                  |        |                 |schermo              | |                  |        |                 |2) Capacita' di      | |                  |        |                 |archiviazione        | |                  |        |                 |3) Sistema operativo | +------------------+--------+-----------------+---------------------+ |Posta elettronica | 1      |a) Caselle basic |1) Capacita' della   | |(PEL) e Posta     |        |di Posta         |Casella Basic        | |Elettronica       |        |Elettronica (PEL)|                     | |Certificata (PEC) |        |-----------------+---------------------+ |- Lotto 1: Servizi|        |b) Caselle       |1) Capacita' della   | |di PEL            |        |standard di Posta|Casella standard     | |                  |        |Elettronica (PEL)|                     | |                  |        |-----------------+---------------------+ |                  |        |c) Caselle       |1) Capacita' della   | |                  |        |advanced di Posta|Casella Advanced     | |                  |        |Elettronica (PEL)|                     | +------------------+--------+-----------------+---------------------+ |Print & Copy      | 2      |a) Servizio di   |1) Durata            | |Management        |        |stampa gestita   |contrattuale         | |                  |        |                 |2) Tipologia e numero| |                  |        |                 |utenti               | |                  |        |                 |3) Servizi inclusi   | +------------------+--------+-----------------+---------------------+ |Stampanti         | 16     |a) Fornitura in  |1) Velocita' di      | |                  |        |acquisto di      |stampa               | |                  |        |stampanti e      |2) Risoluzione       | |                  |        |apparacchiature  |3) RAM               | |                  |        |multifunzione    |4) Volume di Stampa  | +------------------+--------+-----------------+---------------------+        |  
|   |                                 Art. 2 
                          Disposizioni finali 
   1. Il presente decreto sara'  trasmesso  ai  competenti  organi  di controllo e pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana. 
     Roma, 6 febbraio 2019 
                                                     Il Ministro: Tria 
  Registrato alla Corte dei conti il 20 febbraio 2019  Ufficio controllo atti Ministero economia e finanze, reg.ne prev.  n. 93     |  
|   |  
 
 | 
 |