| Gazzetta n. 54 del 5 marzo 2019 (vai al sommario) |  
| AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO |  
| DETERMINA 18 febbraio 2019 |  
| Rettifica e corrigendum alla determina 2 gennaio  2019,  n.  49/2019, relativa alla classificazione, ai sensi dell'articolo  12,  comma  5, della legge 8 novembre 2012, n. 189, del  medicinale  per  uso  umano «Sevelamer   Carbonato    Winthrop»,    approvato    con    procedura centralizzata. (Determina n. 18305/2019).  |  
  |  
 |  
 
                             IL DIRIGENTE                 dell'Ufficio procedure centralizzate 
   Vista la determina dell'Ufficio procedure centralizzate n. 49 del 2 gennaio 2019 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale  n. 14 del 17 gennaio 2019 riguardante la  autorizzazione  all'immissione in commercio del medicinale autorizzato per  procedura  centralizzata SEVELAMER CARBONATO WINTHROP;   Vista  la  decisione  della  Commissione  che  ha  autorizzato   la variazione EMEA/H/C/003971/I/IAIN/0018/G pubblicata  il  28  novembre 2018 con la quale e' stata modificata la denominazione del medicinale da SEVELAMER CARBONATO ZENTIVA a SEVELAMER CARBONATO WINTHROP;   Considerato che,  per  mero  errore  materiale  nell'allegato  alla determina,  che  fa  parte  integrate  del  provvedimento,  e'  stata riportata  la  denominazione  non  aggiornata  «Sevelamer   carbonato Zentiva»;   Visti gli atti d'ufficio; 
                              Determina: 
   Rettifica  corrigendum  alla   determina   SISF/Ufficio   procedure centralizzate n. 49 del 2  gennaio  2019  del  medicinale  «Sevelamer carbonato Winthrop»  come di seguito riportato:  laddove e' riportato nella sezione:   indicazioni terapeutiche     «Sevelamer  carbonate  Zentiva»  e'  indicato  per  il  controllo dell'iperfosfatemia in pazienti adulti sottoposti ad emodialisi  o  a dialisi peritoneale;     «Sevelamer carbonate Zentiva» e' inoltre indicato  nel  controllo dell'iperfosfatemia in pazienti con malattia  renale  cronica  (CKD), non sottoposti a dialisi, con fosforo sierico >1,78 mmol/1;     «Sevelamer  carbonate  Zentiva»  e'  indicato  per  il  controllo dell'iperfosfatemia in pazienti  pediatrici  (>  6  anni  di  eta'  e superficie corporea (BSA» > 0,75 m2) con malattia renale cronica.     «Sevelamer carbonate Zentiva» deve essere usato nel  contesto  di un approccio politerapeutico, che potrebbe includere  integratori  di calcio, 1,25-diidrossi-vitamina D3  o  uno  dei  suoi  analoghi,  per controllare lo sviluppo della malattia ossea renale.   Modo di somministrazione     uso orale       ogni bustina di 0,8 g di polvere deve essere dispersa in 30  mi di acqua, prima della somministrazione  (vedere  paragrafo  6.6).  La sospensione deve essere ingerita entro 30 minuti dalla preparazione;       «Sevelamer carbonate Zentiva» deve essere assunto con il cibo e non a stomaco vuoto.   In alternativa all'acqua, la polvere puo' essere miscelata con  una piccola quantita' di cibo  o  con  una  bevanda  (es.  100g/120ml)  e consumata entro 30 minuti. Non riscaldare la  polvere  di  «Sevelamer carbonate Zentiva» (es. nel microonde) e non  aggiungerla  a  cibi  o liquidi riscaldati.   Per ottenere la dose corretta, una bustina da 0,8 g  di  «Sevelamer carbonate Zentiva» polvere  puo'  essere  suddivisa.  La  polvere  di «Sevelamer  carbonate  Zentiva»  puo'  essere  misurata  per   volume (misurata per volume(mi) usando un misurino o un cucchiaio  dosatore. Ulteriori istruzioni sono dettagliate nel foglio illustrativo  per  i pazienti;  leggasi:   Indicazioni terapeutiche     «Sevelamer Carbonato  Winthrop»  e'  indicato  per  il  controllo dell'iperfosfatemia in pazienti adulti sottoposti ad emodialisi  o  a dialisi peritoneale;     «Sevelamer Carbonato Winthrop» e' inoltre indicato nel  controllo dell'iperfosfatemia in pazienti con malattia  renale  cronica  (CKD), non sottoposti a dialisi, con fosforo sierico >1,78 mmol/1.     «Sevelamer Carbonato  Winthrop»  e'  indicato  per  il  controllo dell'iperfosfatemia in pazienti  pediatrici  (>  6  anni  di  eta'  e superficie corporea (BSA» > 0,75 m2) con malattia renale cronica;     «Sevelamer Carbonato Winthrop» deve essere usato nel contesto  di un approccio politerapeutico, che potrebbe includere  integratori  di calcio, 1,25-diidrossi-vitamina D3  o  uno  dei  suoi  analoghi,  per controllare lo sviluppo della malattia ossea renale.   Modo di somministrazione     uso orale       ogni bustina di 0,8 g di polvere deve essere dispersa in 30  mi di acqua, prima della somministrazione  (vedere  paragrafo  6.6).  La sospensione deve essere ingerita entro 30 minuti dalla preparazione;       «Sevelamer Carbonato Winthrop» deve essere assunto con il  cibo e non a stomaco vuoto.   In alternativa all'acqua, la polvere puo' essere miscelata con  una piccola quantita' di cibo  o  con  una  bevanda  (es.  100g/120ml)  e consumata entro 30 minuti. Non riscaldare la  polvere  di  «Sevelamer Carbonato Winthrop» (es. nel microonde) e non aggiungerla  a  cibi  o liquidi riscaldati.   Per ottenere la dose corretta, una bustina da 0,8 g  di  «Sevelamer Carbonato Winthrop» polvere puo'  essere  suddivisa.  La  polvere  di «Sevelamer  Carbonato  Winthrop»  puo'  essere  misurata  per  volume (misurata per volume (mi)usando un misurino o un cucchiaio  dosatore. Ulteriori istruzioni sono dettagliate nel foglio illustrativo  per  i pazienti. 
     Roma, 18 febbraio 2019 
                                               Il dirigente: Pistritto     |  
|   |  
 
 | 
 |