Estratto determina AAM/A.I.C. n. 41/2019 del 13 febbraio 2019 
     Descrizione del medicinale e attribuzione n. A.I.C.     E' autorizzata l'immissione in commercio  del  medicinale:  AZOTO PROTOSSIDO SICO nella forma e confezioni, alle condizioni  e  con  le specificazioni di seguito indicate.     Titolare A.I.C.: SICO Societa' italiana carburo  ossigeno  S.p.a. con sede e domicilio fiscale in via Giuseppe  Parini  n.  9  -  20121 Milano - codice fiscale 00807970157.     Confezioni:       «gas medicinale liquefatto» bombola in acciaio con  valvola  VI da 4 kg - A.I.C. n. 045646015 (in base 10)  1CK05Z  (in  base  32)  - Classificazione ai fini della fornitura: USPL: medicinale soggetto  a prescrizione medica limitativa ad esclusivo uso degli specialisti  in anestesia e rianimazione, odontoiatria e degli odontoiatri;       «gas medicinale liquefatto» bombola in acciaio con  valvola  VI da 7,5 kg - A.I.C. n. 045646027 (in base 10) 1CK06C (in  base  32)  - Classificazione ai fini della fornitura: USPL: medicinale soggetto  a prescrizione medica limitativa ad esclusivo uso degli specialisti  in anestesia e rianimazione, odontoiatria e degli odontoiatri;       «gas medicinale liquefatto» bombola in acciaio con  valvola  VI da 30 kg - A.I.C. n. 045646041 (in base 10) 1CK06T  (in  base  32)  - Classificazione ai fini della fornitura: OSP: medicinale  soggetto  a prescrizione  medica  limitativa   utilizzabile   esclusivamente   in ambiente ospedaliero o in ambiente ad esso assimilabile;       «gas medicinale liquefatto» pacco  bombola  da  14  bombole  in acciaio con valvola VI da 30 kg  -  A.I.C.  045646054  (in  base  10) 1CK076 (in base 32) - Classificazione ai fini della  fornitura:  OSP: medicinale soggetto a  prescrizione  medica  limitativa  utilizzabile esclusivamente  in  ambiente  ospedaliero  o  in  ambiente  ad   esso assimilabile.     Validita' prodotto integro: 3 anni.     Forma farmaceutica: gas medicinale liquefatto.     Condizioni particolari di conservazione: conservare a temperatura non superiore a 50°C, in ambienti ben ventilati,  oppure  in  rimesse ben ventilate, in posizione verticale con le valvole chiuse, protetti da pioggia, intemperie, dall'esposizione alla  luce  solare  diretta, lontano da fonti di calore o d'ignizione e da materiali combustibili. I recipienti vuoti o che contengono altri tipi di gas  devono  essere conservati separatamente.     Composizione:       principio attivo: azoto protossido 100% in peso.     Responsabile del rilascio lotti: Eurogas S.r.l. - via Pradazzo n. 22 - 26012 Castelleone (CR).  Indicazioni terapeutiche.     In anestesia, in combinazione con altri anestetici  somministrati per via inalatoria o per via endovenosa.     In analgesia/sedazione in tutte le  condizioni  nelle  quali  sia richiesto sollievo dal  dolore/sedazione  a  insorgenza  rapida  e  a rapida caduta di effetto  (interventi  chirurgici  di  breve  durata, traumatologia, ustioni, odontoiatria, otorinolaringoiatria, parto). 
             Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
     Per  le  confezioni   sopracitate   e'   adottata   la   seguente classificazione ai fini della rimborsabilita':     classe di rimborsabilita': apposita sezione della classe  di  cui all'art. 8, comma 10, lettera c), della legge 24  dicembre  1993,  n. 537 e  successive  modificazioni,  dedicata  ai  farmaci  non  ancora valutati ai fini della rimborsabilita', denominata classe C (nn). 
                               Stampati 
     Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio con etichette e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo  allegato  alla determina, di cui al presente estratto.     E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto allegato alla determina, di cui al presente estratto.     In ottemperanza all'art. 80, commi 1 e 3, del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e successive modificazioni ed integrazioni, il foglio illustrativo e le etichette devono essere  redatti  in  lingua italiana e, limitatamente ai medicinali in commercio nella  Provincia di Bolzano, anche in lingua tedesca.     Il  titolare   dell'A.I.C.   che   intende   avvalersi   dell'uso complementare di lingue estere, deve darne  preventiva  comunicazione all'AIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei  testi  in lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In  caso  di  inosservanza delle disposizioni sull'etichettatura e sul  foglio  illustrativo  si applicano le  sanzioni  di  cui  all'art.  82  del  suddetto  decreto legislativo. 
                          Tutela brevettuale 
     Il titolare  dell'A.I.C.,  nei  casi  applicabili,  e'  esclusivo responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale relativi al medicinale di riferimento e  delle  vigenti  disposizioni normative in materia brevettuale.     Il  titolare  dell'A.I.C.  e'  altresi'  responsabile  del  pieno rispetto di quanto  disposto  dall'art.  14,  comma  2,  del  decreto legislativo 24 aprile 2006, n.  219  e  successive  modificazioni  ed integrazioni, in virtu' del quale non  sono  incluse  negli  stampati quelle parti del riassunto delle  caratteristiche  del  prodotto  del medicinale di riferimento  che  si  riferiscono  a  indicazioni  o  a dosaggi ancora coperti da  brevetto  al  momento  dell'immissione  in commercio del medicinale. 
      Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
     Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve fornire i rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per questo medicinale conformemente  ai  requisiti  definiti  nell'elenco delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui all'art. 107-quater, par. 7) della direttiva 2010/84/CE e  pubblicato sul portale web dell'Agenzia europea dei medicinali.     Decorrenza di efficacia della determina: dal giorno successivo  a quello  della  sua  pubblicazione,   per   estratto, nella   Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.     |